Crolli multipli di roccia oggi su versanti (occidentale e orientale) di cima Falkner, nel gruppo di Brenta. Che vediamo durante lo scivolamento dei sassi e nelle riprese dall'alto della Provincia di Trento. Immediata la chiusura di tutte le vie alpinistiche e dei sentieri che interessano la zona, tra cui il Benini (n. 305) e i sentieri n. 315, 316 e 331. Tutti gli escursionisti presenti in zona sono stati evacuati e informati presso il rifugio Stoppani al Grostè e alla stazione a monte della seggiovia del Grostè. La raccomandazione è di prestare la massima attenzione e il rispetto delle ordinanze a garanzia della propria sicurezza. Decisioni assunte nella riunione tecnica convocata dal Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento, con i Servizi Geologico, Antincendi e protezione civile e Prevenzione rischi e Cue, Foreste, i Comuni di Tre Ville e Ville d’Anaunia, la SAT (Società Alpinisti Tridentini), il Soccorso alpino e speleologico del Trentino e la Federazione dei Vigili del Fuoco Volontari del Trentino. Secondo gli esperti la causa del denomeno potrebbe essere legata alla degradazione del permafrost.