“Itaca per sempre”, pubblicato nel 1997, è il controcanto dolente e lucido al mito del ritorno. Luigi Malerba (1927 – 2008), prende il ritorno più famoso della storia e lo trasforma in un duello tagliente tra due amanti diventati estranei. In un’Itaca che sa di attesa e di resa dei conti, Ulisse e Penelope si ritrovano non per celebrarsi, ma per riconoscersi (forse troppo tardi). Così il mito si fa realtà, dubbio, disincanto. E l'ultimo naufragio non ha più niente a che vedere con il mare, ma con l’impossibilità di tornare davvero a casa. L'autore non riscrive l’Odissea, ma ne rivela il sottotesto emotivo... Leggi l'articolo completo “Itaca per sempre”: la (ri)educazione sentimentale di Luigi Malerba .