Il bipolarismo del web, e il significato dimenticato del manicheismo

Nel III secolo d.C. Mani fondò una religione complessa basata sulla conoscenza e sulla lotta interiore tra principi opposti. Oggi il suo nome viene usato a sproposito per descrivere un dibattito pubblico che si limita a contrapposizioni semplificate e rumorose L'articolo Il bipolarismo del web, e il significato dimenticato del manicheismo proviene da Linkiesta.it .