Valter Mainetti: Condotte 1880 costruirà la nuova linea ferroviaria in Uganda

Valter Mainetti: Condotte 1880 costruirà la nuova linea ferroviaria in Uganda

La società di costruzioni Condotte 1880, guidata dal Professor Valter Mainetti, è in dirittura d’arrivo per finalizzare, in consorzio con imprese italiane specializzate nel settore, il contratto con l’Uganda per la realizzazione "chiavi in mano" di una nuova linea ferroviaria di 62 km. Questa infrastruttura collegherà Tororo, un importante nodo ferroviario situato vicino al confine con il Kenya, con Majanji, una città nella regione orientale sul Lago Vittoria, dove è prevista la costruzione di un porto destinato principalmente al traffico merci. Condotte 1880 provvede alla progettazione e costruzione dell’infrastruttura, ritenuta strategica dal governo ugandese per il progresso economico del Paese. L’opera rivestirà un ruolo cruciale nel facilitare gli scambi commerciali con i Paesi confinanti, in particolare con il Kenya e il porto di Mombasa, che rappresenta per l’Uganda, priva di sbocchi sul mare, un accesso fondamentale ai traffici marittimi. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44936209]] “Sono orgoglioso – ha affermato il Professor Valter Mainetti, Presidente e Amministratore Delegato di Condotte 1880 – di poter contribuire alla realizzazione di un’infrastruttura molto importante per l’Uganda, mettendo a disposizione l’esperienza acquisita anche recentemente in Algeria, dove stiamo ultimando una ferrovia di 130 km con numerosi viadotti e gallerie. Sono anche onorato di intervenire in un Paese con il quale, dal 1974, l’Italia intrattiene stretti rapporti di cooperazione. Questo progetto rappresenta non solo un’opportunità di crescita e sviluppo per l’Uganda, ma anche un esempio concreto di come la collaborazione internazionale possa favorire il progresso e il benessere delle comunità locali”. Al consorzio “made in Italy” partecipano oltre Condotte 1880, a cui competerà il 65% del valore totale del progetto di 650 milioni di dollari, Salcef Group per gli impianti ferroviari ed elettrici, Progress Rail/Caterpiliar - Italia per la segnaletica e la sicurezza ferroviaria e Almaviva per le tlc e le infrastrutture digitali.  “La nuova ferrovia, che comprende anche 6 stazioni, sarà realizzata - ha spiegato Ugo Cozzani, Vicepresidente di Condotte 1880, responsabile estero - in parte attraverso il montaggio e la posa in opera di strutture prefabbricate costruite in loco, comprese le traversine ferroviarie. Il personale che verrà occupato sarà, inoltre, formato appositamente, anche per livelli dirigenziali, in una Accademia di Formazione Ferroviaria, che il consorzio si impegna a istituire presso l’Università Busiterna di Tororo”. Il finanziamento del progetto, che si prevede sarà definitivamente approvato entro dicembre 2025, sarà coordinato da CityBank e godrà della garanzia sovrana del Governo dell’Uganda, che parteciperà anche direttamente con il contributo del 15%. Fra i finanziatori dell’opera è previsto anche l’intervento italiano attraverso Cassa Depositi e Prestiti, la Sace e Simest. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44936210]]

Rifiuti, 'I cantieri della transizione ecologica' olio usato protagonista 34esima tappa

Rifiuti, 'I cantieri della transizione ecologica' olio usato protagonista 34esima tappa

Roma, 10 nov. (Adnkronos) - L'olio minerale usato da rifiuto pericoloso a risorsa preziosa. L'esempio virtuoso di economia circolare arriva da Bottari Srl, azienda veronese del gruppo Itelyum che si occupa della raccolta, trattamento e rigenerazione degli oli esausti e delle emulsioni industriali, da oltre quarant'anni raccoglitrice del Conou (Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati); scelta come protagonista della 34° tappa in Veneto della campagna nazionale di Legambiente 'I cantieri della transizione ecologica' che racconta progetti, innovazioni e iniziative che promuovono la sostenibilità ambientale in Italia. Nel 2024, Bottari Srl ha raccolto circa 7mila tonnellate di oli usati, collocandosi tra le prima aziende della filiera di raccolta consortile del Conou. A questa attività si affianca il trattamento di emulsioni oleose, sia raccolte direttamente sia conferite da altri operatori: da 34mila tonnellate di emulsioni, ha recuperato 9mila tonnellate di olio rigenerabile, evitando l'avvio a combustione e reimmettendo la materia nel ciclo produttivo. In totale, Bottari Srl contribuisce ogni anno con circa 12mila tonnellate di olio rigenerabile alla filiera nazionale Conou, rafforzando un record nazionale: infatti, secondo l'ultimo Rapporto di Sostenibilità del Conou, nel 2024 in Italia sono state raccolte 188mila tonnellate di olio minerale usato, pari al 100% del potenzialmente raccoglibile, con oltre il 98% avviato a rigenerazione. Tra le caratteristiche distintive dell'impianto Bottari S.r.l c'è l'utilizzo di una tecnologia avanzata e a basso impatto ambientale: dopo la decantazione, la miscela viene inviata a uno scambiatore di calore (evitando di riscaldare l'intero serbatoio) e poi trattata nel Tricanter, dove olio, acqua e fanghi vengono separati per via centrifuga. In aggiunta il trasporto sostenibile: nel 2024 l'azienda ha convertito la propria flotta di 14 mezzi Euro 6 all'uso dell'Hvo (Hydrotreated Vegetable Oil), un biocarburante avanzato che ha permesso l'abbattimento delle emissioni in atmosfera. Inoltre, situata su una superficie di appena 3.300 m2, l'azienda gestisce un traffico intenso di rifiuti grazie all'utilizzo di serbatoi ad alta rotazione (6 da 220 m3, 1 da 2.500 m3, 4 da 10 m3), movimentando ogni anno decine di migliaia di tonnellate, con tempi di conferimento e scarico rapidi. Dispone di un laboratorio interno ad alta tecnologia - dotato di Xrf, gascromatografi e fotometro - che controlla i carichi in entrata e in uscita, garantendo conformità, tracciabilità e qualità. Guardando avanti, Bottari Srl è pronta a investire anche nel recupero delle acque reflue. Questa mattina l'azienda veronese ha ospitato una visita all'impianto a cui è seguita una conferenza stampa. “L'Italia fa scuola all'Europa nella gestione circolare degli oli minerali usati, derivanti dal ciclo di vita dei lubrificanti, grazie ad esperienze virtuose come questa - dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente - La raccolta non è solo il primo anello della catena circolare ma è la condizione essenziale affinché esista circolarità: senza una raccolta efficiente, tempestiva e di qualità, non ci può essere rigenerazione, né riciclo. Il Belpaese ha imparato questa lezione ed è fondamentale che continui su questa strada, affermando con orgoglio la sua leadership in questo campo dell'economia circolare, per tutelare l'ambiente e la salute della cittadinanza, ma anche ridurre la dipendenza energetica dall'estero, abbattendo importazioni e costi, nel nome della transizione ecologica”. "Il Conou - spiega Riccardo Piunti, presidente del Conou - è noto come eccellenza in Europa perché raccoglie il 100% dell'olio usato e lo rigenera al 98%. Il lavoro svolto dalla Bottari è parte di rilievo in questi risultati: recuperare l'ultima goccia significa saper trattare le miscele acqua olio che provengono dalle fabbriche e gestire adeguatamente gli oli recuperati, di qualità inferiore, per portare anche loro a rigenerazione. Questo è quello che la nostra filiera ha imparato a fare e che ci consente di dire che raccogliamo tutto, a differenza da quanto accade nel resto d'Europa”.

“Mi hanno impiantato un defibrillatore ma per anni non l’ho detto a nessuno, non volevo fare pena o che qualcuno pensasse che volevo fare leva su questo”: parla Gianluca Gazzoli

“Mi hanno impiantato un defibrillatore ma per anni non l’ho detto a nessuno, non volevo fare pena o che qualcuno pensasse che volevo fare leva su questo”: parla Gianluca Gazzoli

Dal suo passa dal BSM a Sanremo Giovani, per Gianluca Gazzoli è un grande momento professionale. E ospite di Domenica In, lo speaker ha voluto ripercorrere un momento delicato della sua vita, quando il suo cuore ha cominciato a dargli problemi e lui aveva solo 15 anni. Lo ha raccontato anche ospite di FQMagazine assieme […] L'articolo “Mi hanno impiantato un defibrillatore ma per anni non l’ho detto a nessuno, non volevo fare pena o che qualcuno pensasse che volevo fare leva su questo”: parla Gianluca Gazzoli proviene da Il Fatto Quotidiano .

Meteo, arriva l’estate di San Martino: nelle isole temperature fino a 24 gradi

Meteo, arriva l’estate di San Martino: nelle isole temperature fino a 24 gradi

Anche quest’anno arriva l‘Estate di San Martino, il periodo autunnale in cui le temperature aumentano dopo i freddi iniziali. Almeno per il centro ed il sud Italia, in cui le temperature da dopo lunedì 10 novembre aumenteranno per via dell’avanzata di “un vasto campo di alta pressione, supportato da masse d’aria di origine subtropicale”, come […] L'articolo Meteo, arriva l’estate di San Martino: nelle isole temperature fino a 24 gradi proviene da Il Fatto Quotidiano .

Rifiuti, 'I cantieri della transizione ecologica' olio usato protagonista 34esima tappa

Rifiuti, 'I cantieri della transizione ecologica' olio usato protagonista 34esima tappa

Roma, 10 nov. (Adnkronos) - L'olio minerale usato da rifiuto pericoloso a risorsa preziosa. L'esempio virtuoso di economia circolare arriva da Bottari Srl, azienda veronese del gruppo Itelyum che si occupa della raccolta, trattamento e rigenerazione degli oli esausti e delle emulsioni industriali, da oltre quarant'anni raccoglitrice del Conou (Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati); scelta come protagonista della 34° tappa in Veneto della campagna nazionale di Legambiente 'I cantieri della transizione ecologica' che racconta progetti, innovazioni e iniziative che promuovono la sostenibilità ambientale in Italia. Nel 2024, Bottari Srl ha raccolto circa 7mila tonnellate di oli usati, collocandosi tra le prima aziende della filiera di raccolta consortile del Conou. A questa attività si affianca il trattamento di emulsioni oleose, sia raccolte direttamente sia conferite da altri operatori: da 34mila tonnellate di emulsioni, ha recuperato 9mila tonnellate di olio rigenerabile, evitando l'avvio a combustione e reimmettendo la materia nel ciclo produttivo. In totale, Bottari Srl contribuisce ogni anno con circa 12mila tonnellate di olio rigenerabile alla filiera nazionale Conou, rafforzando un record nazionale: infatti, secondo l'ultimo Rapporto di Sostenibilità del Conou, nel 2024 in Italia sono state raccolte 188mila tonnellate di olio minerale usato, pari al 100% del potenzialmente raccoglibile, con oltre il 98% avviato a rigenerazione. Tra le caratteristiche distintive dell'impianto Bottari S.r.l c'è l'utilizzo di una tecnologia avanzata e a basso impatto ambientale: dopo la decantazione, la miscela viene inviata a uno scambiatore di calore (evitando di riscaldare l'intero serbatoio) e poi trattata nel Tricanter, dove olio, acqua e fanghi vengono separati per via centrifuga. In aggiunta il trasporto sostenibile: nel 2024 l'azienda ha convertito la propria flotta di 14 mezzi Euro 6 all'uso dell'Hvo (Hydrotreated Vegetable Oil), un biocarburante avanzato che ha permesso l'abbattimento delle emissioni in atmosfera. Inoltre, situata su una superficie di appena 3.300 m2, l'azienda gestisce un traffico intenso di rifiuti grazie all'utilizzo di serbatoi ad alta rotazione (6 da 220 m3, 1 da 2.500 m3, 4 da 10 m3), movimentando ogni anno decine di migliaia di tonnellate, con tempi di conferimento e scarico rapidi. Dispone di un laboratorio interno ad alta tecnologia - dotato di Xrf, gascromatografi e fotometro - che controlla i carichi in entrata e in uscita, garantendo conformità, tracciabilità e qualità. Guardando avanti, Bottari Srl è pronta a investire anche nel recupero delle acque reflue. Questa mattina l'azienda veronese ha ospitato una visita all'impianto a cui è seguita una conferenza stampa. “L'Italia fa scuola all'Europa nella gestione circolare degli oli minerali usati, derivanti dal ciclo di vita dei lubrificanti, grazie ad esperienze virtuose come questa - dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente - La raccolta non è solo il primo anello della catena circolare ma è la condizione essenziale affinché esista circolarità: senza una raccolta efficiente, tempestiva e di qualità, non ci può essere rigenerazione, né riciclo. Il Belpaese ha imparato questa lezione ed è fondamentale che continui su questa strada, affermando con orgoglio la sua leadership in questo campo dell'economia circolare, per tutelare l'ambiente e la salute della cittadinanza, ma anche ridurre la dipendenza energetica dall'estero, abbattendo importazioni e costi, nel nome della transizione ecologica”. "Il Conou - spiega Riccardo Piunti, presidente del Conou - è noto come eccellenza in Europa perché raccoglie il 100% dell'olio usato e lo rigenera al 98%. Il lavoro svolto dalla Bottari è parte di rilievo in questi risultati: recuperare l'ultima goccia significa saper trattare le miscele acqua olio che provengono dalle fabbriche e gestire adeguatamente gli oli recuperati, di qualità inferiore, per portare anche loro a rigenerazione. Questo è quello che la nostra filiera ha imparato a fare e che ci consente di dire che raccogliamo tutto, a differenza da quanto accade nel resto d'Europa”.

Sul clima Bill Gates non ha detto niente di veramente nuovo

Sul clima Bill Gates non ha detto niente di veramente nuovo

Vi ricordate di quella vignetta ispirata al film di Al Gore, “Una Scomoda Verità?”. Faceva vedere un gran numero di persone che si affollavano intorno a un chiosco che vendeva “Bugie Rassicuranti” mentre nessuno comprava dal chiosco vicino che aveva scritto “Verità Scomode” sull’insegna. E’ più o meno quello che sta succedendo oggi con il […] L'articolo Sul clima Bill Gates non ha detto niente di veramente nuovo proviene da Il Fatto Quotidiano .

Trump contestato e fischiato allo stadio prima della partita di football tra i Washington Commanders e i Detroit Lions

Trump contestato e fischiato allo stadio prima della partita di football tra i Washington Commanders e i Detroit Lions

Donald Trump è stato salutato da diversi fischi allo stadio di football in Maryland, dove si trovava per partecipare a un evento in onore dei veterani durante la partita di football dei Washington Commanders contro Detroit Lions. L'articolo Trump contestato e fischiato allo stadio prima della partita di football tra i Washington Commanders e i Detroit Lions proviene da Il Fatto Quotidiano .

Fuori dal Coro, inviato aggredito da gang di maranza: "Che c... ci fai qua?"

Fuori dal Coro, inviato aggredito da gang di maranza: "Che c... ci fai qua?"

" Che cazz*** ci fai qua? ", "Nono, stai tranquillo", "Cazz*** tranquillo. Ma che cazz*** tranquillo". Ennesima aggressione a opera di una baby gang di maranza . Questa volta ci troviamo a Treviso e il malcapitato è un inviato da Fuori dal Coro , il programma televisivo di Rete 4 condotto da Mario Giordano. Il giornalista si era recato in un parchetto per documentare il clima teso che si respira in città. Ma alcuni ragazzi si sono avvicinati con fare minaccioso. E gli hanno intimato di lasciarli in pace. "Questo è un luogo pubblico, devi stare tranquillo", ha dichiarato l'inviato Francesco Leone. "Che cazz*** calmo?", ha replicato il maranza afferrandolo per la giacca . "Non mi mettere le mani addosso. Stai calmo e stai tranquillo", si è difeso il giornalista. "Ma che cazz*** calmo? Che cazz***", ha insistito il ragazzo che si è scagliato anche contro la telecamera. " Lascia stare la telecamera . Ce ne stiamo andando, ti sto dicendo", " Andateve a fancul*** . Chiama i carabinieri". A un certo punto, il ragazzo più agitato ha raccolto una bottiglia di vetro dal prato e si è avvicinato all'inviato. "Lascia stare quella bottiglia. Ce ne stiamo andando", ha assicurato il giornalista. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44910419]] "Stanno qui tutta la sera a bivaccare . Ci sono bottiglie di alcolici. Sono tutta la sera qui a bere e ubriacarsi ", ha spiegato Francesco Leone. "Ritrovarsi di fronte a un gruppo organizzato di ragazzi, che possono tranquillamente per uno sguardo, per un gesto picchiarti anche a sangue lasciandoti per terra non ti fa vivere in modo tranquillo", ha chiosato un cittadino di Treviso. Emergenza baby gang, l'aggressione ai nostri danni in un parco di #Treviso . Il servizio completo di @_FrancescoLeone a #Fuoridalcoro è su Mediaset Infinity pic.twitter.com/ld9YlWMVfj — Fuori dal coro (@fuoridalcorotv) 9 novembre 2025