L’intelligenza politica e collettiva

L’intelligenza politica e collettiva

Rileggere una parte rilevante del pensiero e dell’azione politica della modernità europea per rintracciare le possibilità di un inedito realismo trasformativo, dentro, contro e oltre la tradizione di quel realismo […] The post L’intelligenza politica e collettiva first appeared on il manifesto .

Magi (Sumai): "Ssn non è di destra né di sinistra ma di tutti"

Magi (Sumai): "Ssn non è di destra né di sinistra ma di tutti"

Roma, 12 nov. (Adnkronos Salute) - "La tavola di oggi sulla sanità pubblica è il naturale seguito di quella di ieri, che ha visto protagonista la politica. Abbiamo ascoltato i rappresentanti dei vari partiti e cercato di far passare un messaggio chiaro: la sanità non è né di destra né di sinistra. E' di tutti. Ogni cittadino, prima o poi, può aver bisogno del Servizio sanitario nazionale. Oggi abbiamo riunito cittadini, direttori generali, rappresentanti delle Regioni, farmacisti e professionisti sanitari. L'obiettivo è uno solo: fare squadra per difendere e rafforzare il Ssn, una conquista fondamentale di democrazia e di uguaglianza. Purtroppo le diseguaglianze tra Nord e Sud stanno crescendo, anche nella sanità, e questo è un segnale preoccupante". Così all'Adnkronos Salute Antonio Magi, segretario generale di Sumai-Assoprof, in occasione del 57esimo Congresso nazionale del sindacato degli specialisti ambulatoriali dal titolo "Dove finisce la teoria e inizia la cura', in corso a Roma. "Serve un impegno comune per riformare il sistema, a partire dai contratti collettivi e dagli accordi nazionali di lavoro, fissando obiettivi condivisi. Se tutti abbiamo lo stesso scopo - tutelare la salute dei cittadini e garantire sostenibilità economica - faremo un passo avanti decisivo", è convinto Magi. E sulla collaborazione tra politica e professionisti aggiunge: "Finora i modelli organizzativi sono sempre arrivati dall'alto (top down). Ma è importante anche il contrario: partire dal basso (bottom up), dalle idee e dalle esperienze di chi lavora ogni giorno sul campo. Gli operatori sanitari e i cittadini devono essere ascoltati: solo così le politiche sanitarie possono funzionare davvero". Sulla crisi della medicina territoriale, Magi non ha dubbi: "Negli anni il territorio è stato depotenziato. Molti specialisti sono andati in pensione senza essere sostituiti e non si è investito abbastanza per mantenere quella rete di assistenza di prossimità. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: i pazienti, non trovando più lo specialista nella propria Asl, si rivolgono ai pronto soccorso e aspettano qualche giorno in barella". Per il segretario Sumai "rilanciare la specialistica ambulatoriale è fondamentale per ricostruire quel filtro sul territorio. Così si ridurrebbero le liste d'attesa e si alleggerirebbe la pressione sui pronto soccorso, restituendo efficienza e dignità al nostro sistema sanitario".

Piano Mattei, Mantovano: Insieme a Global Gateway può permettere a Europa di tornare protagonista

Piano Mattei, Mantovano: Insieme a Global Gateway può permettere a Europa di tornare protagonista

(Agenzia Vista) Roma, 12 novembre 2025 "Il legame tra Piano Mattei e Global Gateway si è già strutturato anche sul piano organizzativo. Per rafforzare le sinergie, sin dal gennaio di quest'anno un funzionario della Commissione Europea è in distacco alla struttura di Palazzo Chigi incaricata dell'attuazione del Piano. Perché l'integrazione tra Piano Mattei e Global Gateway funzioni, sarà però necessario prestare attenzione a un punto dirimente: preservare lo spirito del Piano, e cioè il suo carattere paritario, aperto, pragmatico. Perché è questo tratto che lo ha reso credibile agli occhi delle nazioni africane. Se sapremo preservare questo spirito, il Piano Mattei e il Global Gateway potranno rappresentare davvero un nuovo, storico, capitolo delle politiche europee nello scenario globale, permettendo all'Europa di tornare sulla scena geopolitica da protagonista, con la propria specificità. È un'opportunità che le nazioni africane hanno dimostrato di considerare con grande attesa, e che sarebbe un peccato disperdere e credo che la vostra riflessione di oggi vada esattamente in questa direzione e per questo vi ringrazio". Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, in un passaggio del suo intervento in videocollegamento a un convegno su Piano Mattei e Global Gateway organizzato al Parlamento europeo. Chigi Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Papa Leone riceve Laura Pausini in Vaticano: "Già da Sanremo ero un suo fan"

Papa Leone riceve Laura Pausini in Vaticano: "Già da Sanremo ero un suo fan"

Prima dell'udienza generale del mercoledì, Papa Leone XIV ha ricevuto in Vaticano Laura Pausini, ricordando la sua esibizione al Festival di Sanremo del 1993, quando la cantante vinse nella categoria Nuove proposte con La solitudine. Il pontefice ha poi scherzosamente aggiunto che "il fan più grande, se non del mondo, almeno dell’America Latina" è padre Edgard Rimaycuna Inga, suo segretario personale. "Mi sembra di essere super benedetta", ha esclamato emozionata Laura Pausini. "Mi fa un po’ impressione tutto questo". L’artista ha donato al Papa un brano inedito, in copia unica, della sua interpretazione di Fratello sole, sorella luna, ispirata al Cantico delle creature di san Francesco d’Assisi. "Spero che le piaccia", ha detto la cantante consegnando il dono. Papa Leone ha infine ricordato che, da gennaiio, si terrà un anno giubilare dedicato a san Francesco, in occasione degli ottocento anni dalla sua morte.

Dal 15 novembre obbligo di gomme invernali o catene a bordo. Più sicurezza in viaggio

Dal 15 novembre obbligo di gomme invernali o catene a bordo. Più sicurezza in viaggio

Con l’arrivo dell’inverno scatta anche l’obbligo di montare pneumatici invernali o, in alternativa, avere catene da neve a bordo sulle strade dove vige apposita ordinanza. La norma, valida dal 15 novembre al 15 aprile, riguarda tutti gli autoveicoli e punta a garantire sicurezza e mobilità nei mesi più critici, quando pioggia, brina, ghiaccio e temperature […] L'articolo Dal 15 novembre obbligo di gomme invernali o catene a bordo. Più sicurezza in viaggio proviene da Il Fatto Quotidiano .

Piano Mattei, Mantovano: Dimostrato che non è scatola vuota, Africa si fida di noi

Piano Mattei, Mantovano: Dimostrato che non è scatola vuota, Africa si fida di noi

(Agenzia Vista) Roma, 12 novembre 2025 "Già nel suo primo discorso alla Camera dei deputati da Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni lanciò la necessità di “un “piano Mattei” per l'Africa, un modello virtuoso di collaborazione e di crescita tra Unione Europea e nazioni africane” per rimuovere le cause profonde della migrazione irregolare e per contrastare il dilagare del radicalismo jihadista. Le sue parole furono tuttavia accolte con scetticismo da una parte del mondo politico e dei commentatori. Vi fu chi parlò di “scatola vuota” o di “mero slogan”. A distanza di qualche anno i fatti dimostrano che non è stato uno slogan, a ottobre dello scorso anno, vi è stata la prima semina su vasti territori algerini prima deserti, recuperati proprio grazie alle prime applicazioni del Piano Mattei. Il progetto congiunto di Bonifiche Ferraresi e del Fondo Nazionale per gli Investimenti algerino, di oltre 400 milioni di euro, sta rendendo progressivamente coltivabile un'area, prima desertica, di 36.000 ettari: un'iniziativa che, secondo le stime di The European House - Ambrosetti, porterà alla produzione di 40-45 mila tonnellate annue di cereali e legumi, con un impatto su circa 600mila persone beneficiarie, con oltre 6.000 lavoratori locali impiegati, di cui 1.500 a tempo indeterminato". Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, in un passaggio del suo intervento in videocollegamento a un convegno su Piano Mattei e Global Gateway organizzato al Parlamento europeo. Chigi Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev