Sondaggi politici elettorali, i partiti tra manovra e regionali in Campania, Puglia e Veneto: l’ultima indagine SWG

Sondaggi politici elettorali, i partiti tra manovra e regionali in Campania, Puglia e Veneto: l’ultima indagine SWG

Appaiono minime e ininfluenti le variazioni degli orientamenti di voto sui partiti italiani misurati dall’ultimo sondaggio SWG per il TgLa7. A poco meno di due settimane dalla prossima e ultima tornata di elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto, mentre il dibattito sulla manovra del governo Meloni e sullo sciopero organizzato dai sindacati per il […]

La nascita di un cucciolo di Rinoceronte bianco meridionale che dà speranza alla continuità della specie

La nascita di un cucciolo di Rinoceronte bianco meridionale che dà speranza alla continuità della specie

Il piccolo rinoceronte bianco meridionale nato al Bioparco di Valencia è simbolo dell'impegno di chi lavora per la tutela di una specie definita dalla IUCN come "prossima alla minaccia". In natura rimangono meno di 20 mila esemplari, mentre l'altra sottospecie, il rinoceronte bianco settentrionale, è considerata funzionalmente estinta. Continua a leggere

Cinema: Piccolotti, 'da Giuli furore ideologico contro settore ritenuto ostile'

Cinema: Piccolotti, 'da Giuli furore ideologico contro settore ritenuto ostile'

Roma, 11 nov. (Adnkronos) - "Non si era mai visto un ministro che chiede più tagli di quanti ne venissero imposti dal ministro dell'Economia al settore che avrebbe il dovere di proteggere e valorizzare. A quanto leggiamo su Repubblica di oggi, anche questo tabù è stato sfatato dal Ministro Giuli che, nella sua foga punitiva contro il mondo del cinema, è arrivato a chiedere tagli più severi di quelli previsti nella Manovra di Bilancio". Lo afferma Elisabetta Piccolotti di Avs. "Un furore ideologico contro un settore ritenuto ostile, con buona pace delle migliaia di famiglie di lavoratori che rischiano di rimanere senza reddito. A rendere ancora più grottesca la situazione è la faccia tosta del Ministro di ergersi a difensore del settore in dichiarazioni pubbliche. Visto che al Governo si sono divertiti a reinventare i nomi dei ministeri, abbiamo un suggerimento per il dicastero di Via del Collegio Romano: rinominatelo 'Ministero contro la Cultura', sareste più onesti", prosegue Piccolotti. "Quando la Presidente Meloni si deciderà a dare all'Italia un Ministro della Cultura all'altezza del nostro Paese?", conclude.

Alberto Bertone, morto il fondatore di Acqua Sant'Anna: aveva 59 anni

Alberto Bertone, morto il fondatore di Acqua Sant'Anna: aveva 59 anni

È morto a 59 anni Alberto Bertone , fondatore e presidente di Acqua Sant'Anna , leader nazionale nel settore delle acque minerali. L'imprenditore, originario di Torino, si è spento dopo una lunga malattia affrontata con coraggio. L'azienda di Vinadio, in provincia di Cuneo, ha espresso in una nota " immenso dolore per la perdita di un imprenditore straordinario, capace di visione e determinazione unica". Bertone aveva fondato Acqua Sant'Anna nel 1996, trasformando in meno di trent'anni le fonti di Vinadio, tra le Alpi Marittime, in un colosso da oltre 350 milioni di euro di fatturato e circa due miliardi di bottiglie l'anno, con una quota di mercato del 13-14 per cento. Figlio di imprenditori del settore edilizio, aveva scelto di costruire una propria strada, puntando su tecnologia e innovazione: lo stabilimento automatizzato di Vinadio, tra i più avanzati in Europa, era spesso citato da Bertone come simbolo della sua filosofia produttiva . Sotto la sua guida il marchio Sant'Anna ha diversificato la produzione, lanciando nuove linee di bevande funzionali e te', mantenendo sempre il controllo familiare dell'azienda. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44938234]] Ex calciatore nelle giovanili della Juventus , Bertone amava ricordare le sue origini sportive come scuola di disciplina e tenacia. La sua vita privata è stata segnata da numerosi lutti: la perdita del padre nel 2008, della moglie Roberta Ruffino nel 2016 e della cognata Cristina Menegozzo nel 2018, designer della prima bottiglia Sant'Anna. Con la scomparsa di Alberto Bertone, il Piemonte e l'Italia perdono uno degli ultimi esempi di imprenditore " self made ", capace di coniugare ambizione, innovazione e radicamento territoriale. Il presidente Alberto Cirio, la vicepresidente Elena Chiorino e tutta la Giunta regionale del Piemonte esprimono un profondo cordoglio per la scomparsa di Alberto Bertone, fondatore, presidente e amministratore delegato di Acqua Sant'Anna. "Con la sua visione imprenditoriale, il suo coraggio e una capacita' innovativa fuori dal comune, Alberto Bertone ha saputo dare vita a un'eccellenza piemontese riconosciuta in tutta Italia, contribuendo a generare sviluppo, lavoro e valore per il territorio. La sua attenzione per le persone, il forte senso di responsabilità sociale e l'impegno verso il territorio rimangono un esempio importante della realtà imprenditoriale del nostro Piemonte. Alla famiglia Bertone, ai dipendenti e ai collaboratori di Acqua Sant'Anna, il presidente Cirio e tutta la Giunta regionale rivolgono le più sentite condoglianze, unendosi al loro dolore per la perdita di un imprenditore che ha segnato la storia economica e sociale del Piemonte". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44930810]]