Gli industriali al governo: "Spingere gli investimenti. Chiediamo più certezze"
Monito del presidente di Confindustria Orsini all’assemblea in Umbria. Il ministro per gli Affari europei, Foti: "Non vogliamo lasciare indietro nessuno".
Monito del presidente di Confindustria Orsini all’assemblea in Umbria. Il ministro per gli Affari europei, Foti: "Non vogliamo lasciare indietro nessuno".
I corpi di Mario Paglicci e Fulvio Casini sono stati recuperati al tramonto, tra i resti del velivolo distrutto . C’è un fascicolo aperto: si indaga sul possibile guasto tecnico o sull’errore di rotta nella nebbia fitta. .
Lidia Bai (Pd) entra nell’assise sfruttando il posto lasciato libero da Marras "Energie rinnovabili? La transizione va guidata, non certo subìta".
Roma. Conviene partire da una piccola frase su una grande torta di compleanno, per entrare nella storia dell’amore d’altri tempi, come la chiama il co-protagonista della vicenda, storia d’amore tra... Contenuto a pagamento - Accedi al sito per abbonarti
Anna Paris (foto), già consigliera regionale del Pd, esprime la sua amarezza: "Il mio primo pensiero, appena conosciuta...
Un bilancio comunque confortante nonostante l’incertezza data da dazi e conflitti
L’evento a Umbriafiere. "Abbiamo energie e competenze che devono poter esprimere tutto il loro potenziale". Il presidente uscente Briziarelli: "Più concretezza nelle scelte europee" .
Un sospiro di sollievo per l’artigiano ieri presente in aula, che ha ascoltato con attenzione la requisitoria. Per un paio d’ore Taddei ha collegato tutti i punti dell’istruttoria per riqualificare il capo d’imputazione.
Polemiche per un post sui social pubblicato da Alessandro Draghi, consigliere comunale di Fdi e vicepresidente dell’assemblea fiorentina, contro...
Del Vecchio: "C’è chi ha dovuto accettare condizioni inique e degradanti. Mi sono rivolto alla polizia" .
La presidente del Prato ha presentato l’obiettivo a medio termine. Il delegato Coni pronto a mettere a disposizione il programma che lanciò anni fa. Il nodo dell’assenza dell’amministrazione ’politica’, ma lo sviluppo è possibile.
L’operazione Cetto La Qualunque è in corso da tempo, è la naturale conseguenza dell’alleanza tra il Partito Democratico e il Movimento Cinquestelle, l’apertura di un bancomat in confronto al quale la Cassa del Mezzogiorno fu un caso virtuoso. Il matrimonio tra Elly Schlein e Giuseppe Conte prevede che il giuramento di fedeltà eterna venga fatto sul testo sacro di demagogia contabile che come esito finale prevede il fallimento della Campania e della Puglia. Bancarotta virtuale ovviamente perché quando i conti non torneranno saranno tutti gli altri italiani a saldare. La campagna delle regionali è il laboratorio di un chimico pazzo, si fanno promesse che sfiorano quelle di Mamdani a New York, senza alcun rispetto per l’intelligenza dei campani e dei pugliesi di buona volontà. Andare a caccia di voti facendo i pifferai magici è irresponsabile e pericoloso, i Dem e i pentastellati stanno alimentando la secessione fiscale del Meridione pensando che alla fine tutto s’aggiusterà, ma quando tu scarichi i buchi di bilancio sulle generazioni presenti e future nulla s’aggiusta, semplicemente il buco s’allarga. Chi si candida come alternativa di governo dovrebbe segnalare oltre alla spesa i ricavi e le coperture che evidentemente non ci sono. Puglia e Campania sono regioni con una naturale vocazione turistica, ma una presenza industriale in difficoltà, basta pensare all’Ilva di Taranto, e alla trasformazione del capoluogo campano che attraversa i decenni. Pensare di creare ricchezza con un nuovo comunismo è folle, a meno che Elly e Giuseppe non pensino veramente di vincere un premio Oscar superando l’Antonio Albanese di Cetto La Qualunque.
L’operazione Cetto La Qualunque è in corso da tempo, è la naturale conseguenza dell’alleanza tra il Partito Democratico e il Movimento Cinquestelle, l’apertura di un bancomat in confronto al quale la Cassa del Mezzogiorno fu un caso virtuoso. Il matrimonio tra Elly Schlein e Giuseppe Conte prevede che il giuramento di fedeltà eterna venga fatto sul testo sacro di demagogia contabile che come esito finale prevede il fallimento della Campania e della Puglia. Bancarotta virtuale ovviamente perché quando i conti non torneranno saranno tutti gli altri italiani a saldare. La campagna delle regionali è il laboratorio di un chimico pazzo, si fanno promesse che sfiorano quelle di Mamdani a New York, senza alcun rispetto per l’intelligenza dei campani e dei pugliesi di buona volontà. Andare a caccia di voti facendo i pifferai magici è irresponsabile e pericoloso, i Dem e i pentastellati stanno alimentando la secessione fiscale del Meridione pensando che alla fine tutto s’aggiusterà, ma quando tu scarichi i buchi di bilancio sulle generazioni presenti e future nulla s’aggiusta, semplicemente il buco s’allarga. Chi si candida come alternativa di governo dovrebbe segnalare oltre alla spesa i ricavi e le coperture che evidentemente non ci sono. Puglia e Campania sono regioni con una naturale vocazione turistica, ma una presenza industriale in difficoltà, basta pensare all’Ilva di Taranto, e alla trasformazione del capoluogo campano che attraversa i decenni. Pensare di creare ricchezza con un nuovo comunismo è folle, a meno che Elly e Giuseppe non pensino veramente di vincere un premio Oscar superando l’Antonio Albanese di Cetto La Qualunque.
L’amministrazione ha rivelato che il ritrovamento risale a qualche giorno fa: sopralluoghi già effettuati. Da Masi dubbi sul seggio referendario, Campinoti ipotizza altri ordigni e Poggianti annuncia un’interrogazione.
La giunta ’disegnata’ in piazza del Duomo stravolta a Palazzo del Pegaso. Imposta Nardini. Ieri il (primo) riscatto del governatore: Bezzini è capogruppo dem.
"Impianto coperto, per noi sarebbe un sogno, dice Amantea, Asmaa ha già dimostrato di volersi impegnare" "Uno stadio di livello è indispensabile alla luce della mancanza di infrastrutture" sottolinea Polidori .