Un Michelangelo al Palazzo Reale di Palermo, Galvagno "Orgogliosi e soddisfatti"
Il portoghese è quinto fra i migliori marcatori del secolo col piede sinistro
Florian Wirtz traverse une période difficile à Liverpool. Arrivé cet été pour 135 millions d’euros en provenance du Bayer Leverkusen, le milieu offensif allemand de 22 ans n’a toujours pas marqué (…)
Sei bambini e tre donne tenuti come schiavi, in nome del fanatismo religioso e di una idea: quella di uno Stato Islamico, costruito tra Siria e Iraq. Lina Ishaq, svedese di Halmstad, oggi ha 53 anni: nel 2013 non era una ragazzina affascinata dai proclami del capo dell’Isis, al Baghadi, ma una adulta che aveva […] L'articolo Svezia, ridusse in schiavitù bambini e donne yazide: affiliata all’Isis condannata a 12 anni di carcere proviene da Il Fatto Quotidiano .
Mentre NSO e Paragon spingono sul mercato statunitense, Apple e WhatsApp promettono di proteggere gli utenti: avviseranno chiunque sia stato preso di mira da uno spyware. Continua a leggere
In Italia un ciclo di crioconservazione degli ovuli può costare fino a 7.000 euro, a cui si aggiungono spese annuali di conservazione. Il Sistema sanitario nazionale copre sì le spese per chi affronta percorsi oncologici. Tutte le altre o spendono, […] L'articolo Congelamento degli ovuli, la petizione di “Stiamo fresche” perché non sia più un lusso per poche sembra essere il primo su iO Donna .
Nervi tesi a Lo Stato delle Cose. Ad alzare i toni del dibattito, Giulia Pezzino , ex pm che aveva partecipato all’interrogatorio di Andrea Sempio nel 2017 e che poi si è dimessa. La diretta interessata, però, non intende rilasciare dichiarazioni criticando il modo di lavorare dei giornalisti in tale circostanza: "Trovo francamente invasivo il vostro modo di venire sotto casa mia e di presentarvi qua, chiamare, chiedere, cercare, domandare. Questo lavoro va fatto con correttezza". A quel punto l'inviato le fa notare che aveva lasciato la magistratura un mese prima dell’apertura dell’indagine su Sempio e con l’inchiesta sul "Sistema Pavia" ormai avviata. "Vi invito ad avere un comportamento eticamente corretto. Voi state facendo, a mio avviso, un’operazione di sciacallaggio vergognoso sulla morte di una ragazza". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44946008]] Tornata la linea in studio, il conduttore ne approfitta per rivolgersi direttamente a Pezzino: "Io capisco che avere dei giornalisti che fanno domande non è facile, e non sei nemmeno tenuto a rispondere, per carità, però la parola ‘sciacallaggio’ non credo se la meriti una classe giornalistica che ha trovato, scovato anche Elisa Claps. Federica Sciarelli veniva accusata di insistere troppo, di dare fastidio alla Chiesa e poi ha scoperto la verità proprio insistendo". "Io - conclude Massimo Giletti spazientito - penso che la verità debba essere il nostro obiettivo, poi si può fare bene o male il lavoro, ma fare delle domande anche a un Magistrato è importante perché quel pm ha preso una decisione".
Sette arresti tra Napoli, Benevento ed Avellino: per spostare la droga anche un mezzo in disuso della Protezione Civile, totalmente estranea alle indagini. Continua a leggere
Truffa da 9 milioni collegata al Superbonus : la Guardia di Finanza di Bologna l'ha scoperta nell’Imolese e sono state denunciate sei persone. I cantieri su cui si sono concentrati i sospetti erano fermi, o attivi solo in parte. E nel frattempo era in corso la truffa. Coinvolti 9 condomini, 8 a Imola e uno a Castel San Pietro. I militari hanno scoperto che una società incaricata di svolgere lavori di messa in sicurezza sismica o di riqualificazione energetica con il cosiddetto Superbonus 110%, per un totale di 21 milioni di euro, avrebbe solo fatto finta di eseguire i lavori, creando falsi crediti fiscali per circa 9 milioni di euro. L’indagine sarebbe partita alla fine dello scorso anno da alcuni controlli della compagnia di Imola per contrastare il lavoro "nero". E ha portato al sequestro preventivo di 9 milioni di euro tra crediti non ancora utilizzati in compensazione; quote sociali, conti correnti e 46 appartamenti tra Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Campania. Alla base c'è sempre il Superbonus, la misura voluta a tutti i costi dal Movimento 5 Stelle quando Giuseppe Conte era premier. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44944557]] E proprio Conte sembra non fare caso ai danni derivanti da quella misura. Piuttosto continua a criticare la legge di Bilancio del governo Meloni, definendola una “ manovrina ”. La premier Giorgia Meloni, intervenuta all'evento elettorale del centrodestra a Bari in vista delle regionali in Puglia, non ha mancato di ricordare “che avremmo potuto fare una manovrona se non avessimo 40 miliardi di euro di crediti del geniale superbonus di Conte”. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44938894]]
Mattarella "Cooperazione internazionale per vincere il crimine organizzato".. Articolo <div>Mattarella “Cooperazione internazionale per vincere il crimine organizzato”</div> su Live Sicilia .
Una devastazione in tutto il Paese: il super tifone Fung-Wong ha aggravato una situazione già di per sé disastrosa dopo il passaggio del precedente tifone Kalmaegi nelle Filippine, qual è la situazione attuale
Roma, 11 nov. (Adnkronos Salute) - Nicla La Verde è il nuovo tesoriere nazionale dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom). L'elezione è avvenuta durante il 27° congresso nazionale della società scientifica che si è svolto a Roma, con la partecipazione di oltre 3.000 specialisti da tutta Italia. Affiancherà nella nuova giunta Massimo Di Maio (presidente), Rossana Berardi (presidente eletto) e Nicola Silvestris (segretario). E' direttrice dell'Unità operativa complessa di Oncologia dell'Asst Fatebenefratelli Sacco di Milano. "Sono davvero contenta, onorata e sono pronta a proseguire la mia avventura in Aiom con la nuova carica di tesoriere - afferma La Verde - La nostra associazione offre a tutti i suoi iscritti molti servizi e garantisce attività di formazione e informazione di notevole livello. Inoltre produciamo linee guida, raccomandazioni e altri documenti scientifici di grande importanza. Promuoviamo anche campagne di sensibilizzazione rivolte sia agli operatori sanitari che alla cittadinanza. Per sostenere le nostre numerose iniziative è fondamentale avere una società scientifica che gestisca al meglio le risorse disponibili. Mi impegnerò, nel prossimo biennio, perché tutte le iniziative e le opportunità siano sempre assicurate". Durante il 27esimo congresso nazionale di Roma è stato nominato tutto il nuovo direttivo, in carica fino al 2027 e composto da: Antonella Brunello, Chiara Cremolini, Carmen Criscitiello, Alessandra Fabi, Luigi Formisano, Lorena Incorvaia, Marcello Tiseo, Dario Trapani. Francesco Perrone è il nuovo presidente di Fondazione Aiom.
Quest'anno ricorre il 70° anniversario dell'Accordo sulla manodopera, l'accordo bilaterale tra Italia e Germania che ha regolamentato l'immigrazione e l'impiego di manodopera italiana in territorio tedesco. Una ricorrenza che è stata celebrata a livello istituzionale al termine della scorsa settimana con il Forum VisionItaly – Memoria e Futuro al Baukunstarchiv di Dortmund. Un modo per celebrare la ricca e proficua presenza della comunità italiana in Germania e soprattutto a Dortmund. L'evento è stato promosso dal Com.It.Es Dortmund guidato dal presidente Gioacchino Di Vita ed ha avuto il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero (CGIE), dell'Istituto Italiano di Cultura di Colonia e del Comune di Dortmund. Ad aprire i lavori sono stati i saluti della vicepresidente del Land Nordrhein-Westfalen, Mona Neubaur, e del sindaco di Dortmund, Alexander Omar Kaloudi, che hanno sottolineato l'importanza storica e contemporanea della comunità italiana nel tessuto sociale, culturale e civico della Ruhr. Oltre a celebrare i contributi scientifici, artistici, imprenditoriali, sportivi che gli italiani hanno dato alla storia di questo territorio, il focus si è concentrato anche sull'attenzione che i giovani figli e nipoti di italiani emigrati hanno con le loro radici. Presenti al Forum il senatore Andrea Crisanti e i deputati Simone Billi, Toni Riccardi e Federica Onori che hanno messo in luce la centralità della mobilità italiana in Europa, la tutela dei diritti degli italiani all'estero e l'importanza della cooperazione culturale e scientifica tra Italia e Germania. Cinque i cinque tematici: «Visione e Responsabilità: il ruolo delle istituzioni nell'Europa di oggi», «La cooperazione scientifica tra Italia e Germania nel contesto europeo», «Dal pregiudizio al riconoscimento: il lungo viaggio identitario Le radici e le ali», «Storie di italiani e italiane in Germania» e «Il legame tra giovani italiani e le proprie radici». Un contributo significativo è stato offerto dai docenti e ricercatori della LUMSA – Libera Università Maria SS. Assunta, con cui il Com.It.Es Dortmund ha avviato un percorso di ricerca condiviso sulle pratiche di memoria, appartenenza e identità migrante. Nel corso del forum è stato presentato il podcast “Italea – Radici 4.0”, realizzato dal Com.It.Es Dortmund con il sostegno del MAECI nell'ambito del programma Italea. Il podcast raccoglie testimonianze e voci della comunità italiana in Germania, mostrando come la memoria familiare e il legame con le origini possano costituire una risorsa generativa, capace di rafforzare identità, integrazione e partecipazione. Per la riuscita del Forum è stata espressa grande soddisfazione dal presidente del Com.It.Es Dortmund Gioacchino Di Vita che ha definito VisionItaly «uno spazio di incontro e responsabilità comune» lodando inoltre il progetto Italea con cui si raccontano «le radici come forza viva, capace di unire memoria e futuro».