Valditara: "Falsità dall'opposizione sui femminicidi, vergogna". Bagarre in Aula alla Camera

Valditara: "Falsità dall'opposizione sui femminicidi, vergogna". Bagarre in Aula alla Camera

(Agenzia Vista) Roma, 12 novembre 2025 “Dopo aver sentito il dibattito mi corre l'obbligo di fare alcune precisazioni. Molte delle affermazioni fatte dall'opposizione non corrispondono a verità. È stato detto che con il ddl impediremmo l'educazione sessuale nelle scuole, impediremmo di informare i giovani sulle malattie sessualmente trasmesse, impediremmo di conoscere l'evoluzione puberale ai nostri giovani, negheremmo l'educazione affettiva. Tutto questo è falso. Non avete letto attentamente articolo 1 comma 4 che dice ‘fermo restando le indicazioni nazionali dei programmi scolastici. Chi ha detto che noi neghiamo questo- aggiunge- ha detto una colossale balla e preso in giro i cittadini italiani. Sono indignato. Se è stato sfruttato un tema così delicato come quello dei femminicidi e della violenza di genere. Sono indignato. Avete detto che impedisce la lotta contro i femminicidi e la violenza di genere, lo avete affermato, vergognatevi. Questa è la verità, il resto sono balle”. Lo dice il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara intervenendo in aula alla Camera sul ddl ‘Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico', scatenando la bagarre delle opposizioni. Camera Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Roma, sgomberati altri 11 appartamenti occupati abusivamente a Cinecittà

Roma, sgomberati altri 11 appartamenti occupati abusivamente a Cinecittà

A Roma prosegue il piano di sicurezza urbana con lo sgombero di altri 11 appartamenti occupati abusivamente in via Eudo Giulioli, nella zona di Cinecittà. L’operazione, disposta dal prefetto Lamberto Giannini e condotta dai carabinieri della Compagnia Casilina, completa l’intervento iniziato il 5 novembre. Gli immobili, sottoposti a sequestro preventivo, erano stati teatro di disordini e reati. Le famiglie sgomberate sono state assistite dai servizi sociali di Roma Capitale.

A2a, nei 9 mesi ricavi a 10.170 milioni (+12%), utile netto di 581 milioni

A2a, nei 9 mesi ricavi a 10.170 milioni (+12%), utile netto di 581 milioni

Milano, 12 nov. (Labitalia) - A2a archivia i primi nove mesi dell'anno con ricavi a 10.170 milioni di euro: +12% rispetto ai primi nove mesi del 2024 in seguito al consolidamento della società Duereti e all'aumento dei prezzi all'ingrosso delle commodities energetiche. L'utile netto è di 581 milioni di euro, in riduzione del 19% rispetto all'analogo periodo del 2024 (713 milioni di euro). Al netto del solo effetto relativo alla normalizzazione dell'idraulicità, l'utile netto è in riduzione del 7%. (segue) A2A, RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2025 Accelerano gli investimenti a favore della transizione ecologica Si conferma la solidità dei risultati economici e patrimoniali Migliora significativamente la posizione finanziaria netta Nasce A2A Life Ventures, la nuova società di open innovation integrata del Gruppo  Investimenti organici pari a 1.037 milioni di euro (+15% rispetto all'anno precedente) principalmente finalizzati al potenziamento ed efficientamento delle reti di distribuzione elettrica e all'aumento della flessibilità degli impianti di generazione, nonché alla crescita dei business in ambito Circular Economy  Margine Operativo Lordo a 1.729 milioni di euro (-4% rispetto ai primi nove mesi del 2024), a seguito prevalentemente della normalizzazione della produzione idroelettrica. Al netto di tale effetto, l'EBITDA è in crescita del 3%.  EBITDA da attività regolate al 30%1 (24% a settembre 2024) grazie anche al positivo contributo della nuova società di distribuzione elettrica Duereti.   Posizione Finanziaria Netta a 5.317 milioni di euro (5.835 milioni di euro al 31 dicembre 2024), grazie ad un flusso di cassa operativo che ha garantito la copertura degli investimenti e dei dividendi, nonché agli incassi da asset disposal. Rapporto PFN/EBITDA, pari a 2,4x (2,5x al 31 dicembre 2024).  Si consolida la crescita della customer base del segmento libero mass market elettricità, in aumento del 7% rispetto ai primi nove mesi del 2024.  Costituita A2A Life Ventures, la prima società in Italia creata da una corporate per integrare in modo sinergico tutte le leve di open innovation, con l'obiettivo di sviluppare e testare soluzioni concrete digitali, fisiche e basate sull'AI, all'interno di A2A e poi sul mercato esterno.  Sottoscritto con ERG un Power Purchase Agreement (PPA) di energia rinnovabile della durata di 15 anni che, a partire dal 1° gennaio 2027, garantirà ad A2A circa 2,7 TWh di energia eolica. Questa fornitura soddisferà il fabbisogno di circa 41 mila famiglie, per complessive 74 kt/anno di CO2 evitata.L'EBITDA regolato include la distribuzione elettrica, la distribuzione gas, il ciclo idrico, il teleriscaldamento e la parte regolata di raccolta e trattamento rifiuti Questi gli altri punti principali del bilancio al 30 settembre esaminato dal cda. Il Margine Operativo Lordo è di 1.729 milioni di euro (-4% rispetto ai primi nove mesi del 2024), a seguito prevalentemente della normalizzazione della produzione idroelettrica. Al netto di tale effetto, l'Ebitda è in crescita del 3%. L'Ebitda da attività regolate è al 30% (24% a settembre 2024) grazie anche al positivo contributo della nuova società di distribuzione elettrica Duereti. Gli investimenti organici sono pari a 1.037 milioni di euro (+15% rispetto all'anno precedente) principalmente finalizzati al potenziamento ed efficientamento delle reti di distribuzione elettrica e all'aumento della flessibilità degli impianti di generazione, nonché alla crescita dei business in ambito Circular Economy. La Posizione Finanziaria Netta è di 5.317 milioni di euro (5.835 milioni di euro al 31 dicembre 2024), grazie ad un flusso di cassa operativo che ha garantito la copertura degli investimenti e dei dividendi, nonché agli incassi da asset disposal. Rapporto PFN/EBITDA, pari a 2,4x (2,5x al 31 dicembre 2024). A2a segnala poi che ''Si consolida la crescita della customer base del segmento libero mass market elettricità, in aumento del 7% rispetto ai primi nove mesi del 2024''. e sottolinea che è stata Costituita'' A2A Life Ventures, la prima società in Italia creata da una corporate per integrare in modo sinergico tutte le leve di open innovation, con l'obiettivo di sviluppare e testare soluzioni concrete digitali, fisiche e basate sull'AI, all'interno di A2A e poi sul mercato esterno'' cosi com è stato sottoscritto con ERG un ''Power Purchase Agreement (PPA) di energia rinnovabile della durata di 15 anni che, a partire dal 1° gennaio 2027, garantirà ad A2A circa 2,7 TWh di energia eolica. Questa fornitura soddisferà il fabbisogno di circa 41 mila famiglie, per complessive 74 kt/anno di CO2 evitata''.

"Il governo non ci permette di salvare i migranti". L'Ong torna con la nuova nave e attacca Meloni

"Il governo non ci permette di salvare i migranti". L'Ong torna con la nuova nave e attacca Meloni

Medici Senza Frontiere (MSF) riprende le attività di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale. Quasi un anno dopo lo stop delle operazioni con la Geo Barents, l'ultima nave dell'organizzazione medico-umanitaria attiva da maggio 2021 a dicembre 2024, oggi MSF torna nel Mediterraneo con la nave Oyvon, che in norvegese significa “speranza per l'isola”. L'imbarcazione, in passato una nave ambulanza in Norvegia, è stata completamente ristrutturata e attrezzata per effettuare operazioni di ricerca e soccorso in mare su “una delle rotte migratorie più pericolose al mondo”. “Come organizzazione medico-umanitaria – dice Juan Matias Gil, capomissione di MSF per la ricerca e soccorso in mare – la nostra presenza nel Mediterraneo e l'impegno nel supporto alle persone in movimento sono imprescindibili”. “Riprendiamo le operazioni perché abbiamo il dovere di soccorrere chi si trova in difficoltà in mare – aggiunge –. Persone spesso costrette a partire su imbarcazioni insicure dopo aver vissuto in condizioni deplorevoli e disumane e aver subito detenzioni, abusi ed estorsioni in Libia”. MSF aveva sospeso le attività di soccorso della Geo Barents nel dicembre 2024, “dopo oltre due anni di operazioni ostacolate da leggi e politiche italiane restrittive, in particolare dal decreto Piantedosi e dall'assegnazione di porti lontani”, denuncia l'ONG, sottolineando che “queste misure hanno reso impossibile il normale svolgimento delle operazioni per la Geo Barents. Nonostante avesse la capacità di ospitare fino a 700 persone a bordo, alla nave venivano regolarmente assegnati porti lontani anche quando aveva a bordo solo 50 sopravvissuti”. “La decisione di MSF di impiegare una nave più piccola e veloce – spiega Gil – è una risposta strategica a leggi e misure sempre più restrittive del governo italiano, che mirano a ostacolare le attività di ricerca e soccorso delle navi umanitarie”. L'ONG torna nel Mediterraneo centrale anche “per diffondere le testimonianze di chi fugge dalla Libia, per raccontare le violente intercettazioni in mare da parte della Guardia costiera libica e di altri attori coinvolti, così come i respingimenti forzati in Libia, riconosciuti dai tribunali italiani e da altri organismi delle Nazioni Unite come violazioni del diritto internazionale marittimo, dei diritti umani e del diritto d'asilo”. “A bordo della nave Oyvon – spiega MSF – sarà presente un medico e un infermiere pronti a fornire cure mediche in emergenza e ad assistere i pazienti in caso di ipotermia, inalazione di carburante, ustioni da benzina e ferite dovute ad abusi e detenzioni in Libia”. Il Mediterraneo centrale resta una delle rotte migratorie più letali al mondo: secondo l'IOM, almeno 25.630 uomini, donne e bambini sono morti o dispersi dal 2014, di cui 1.810 solo nel 2024. Dal 2015 MSF ha lavorato su nove navi umanitarie, soccorrendo più di 94.200 persone.

Quattro storie che parlano di fragilità, speranza e resistenza. A sorpresa c'è anche "Gente comune" di Robert Redford, film tutt'altro che conciliante

Quattro storie che parlano di fragilità, speranza e resistenza. A sorpresa c'è anche "Gente comune" di Robert Redford, film tutt'altro che conciliante

Anche ai Papi piace il cinema: il Vaticano, in vista dell’incontro del Santo Padre con il mondo del cinema previsto per sabato 15 novembre, ha reso noto i film più ammirati e significativi per Papa Leone XIV. I quattro titoli, […] L'articolo Come noi, anche il Papa ha i suoi film preferiti. E sono tutti premi Oscar sembra essere il primo su iO Donna .

Botte da orbi e code da Starbucks per la nuova tazza natalizia a forma di orso “Bearista”. L’azienda si scusa: “Ha superato oltre ogni nostra aspettativa” – VIDEO

Botte da orbi e code da Starbucks per la nuova tazza natalizia a forma di orso “Bearista”. L’azienda si scusa: “Ha superato oltre ogni nostra aspettativa” – VIDEO

Scene di panico per una tazza. Tutti pazzi per “Bearista” di Starbucks, l’articolo più richiesto della stagione che sta causando risse nei negozi, come testimoniato da alcuni video diventati virali su TikTok. Il 6 novembre Starbucks ha lanciato la sua nuova collezione natalizia, suscitando un scalpore. Tutti vogliono un’edizione speciale della “Tazza fredda Starbucks Bearista […] L'articolo Botte da orbi e code da Starbucks per la nuova tazza natalizia a forma di orso “Bearista”. L’azienda si scusa: “Ha superato oltre ogni nostra aspettativa” – VIDEO proviene da Il Fatto Quotidiano .

Campi Flegrei, i parametri sono tutti in aumento costante

Campi Flegrei, i parametri sono tutti in aumento costante

Nell'area dei Campi Flegrei i segnali del bradisismo crescono: il suolo si solleva di due centimetri e mezzo al mese, le scosse dell'ultima settimana sono state di più e le fumarole della Solfatara toccano temperature fino a 170 gradi. L'ultimo bollettino dell'Osservatorio Vesuviano conferma un trend in aumento su tutti i fronti - deformazione, gas, temperatura - ma per ora l’allerta resta gialla. Una situazione sotto controllo, spiegano i ricercatori, ma che richiede attenzione costante. Le reti di monitoraggio misurano ogni variazione in tempo reale: l'obiettivo è capire se i fenomeni attuali siano parte di un ciclo naturale o il segnale di un'evoluzione più profonda.

A2a, aggiornamento piano strategico al 2035, gruppo punta a espansione in nuovi Paesi

A2a, aggiornamento piano strategico al 2035, gruppo punta a espansione in nuovi Paesi

(Adnkronos) - A2a estende l’orizzonte territoriale del Piano Strategico oltre i confini nazionali, puntando a una maggiore diversificazione geografica. Nell'aggiornamento del piano strategico al 2035 si prevede l'espansione in nuovi Paesi selezionati in base al potenziale di mercato e a criteri di rendimento e velocità di sviluppo, per ridurre il rischio di esecuzione e massimizzare il ritorno.

Il regista inglese, 89 anni, in collegamento da Londra per ricevere la laurea ad honorem in Scienze Filosofiche dall’Alma Mater di Bologna

Il regista inglese, 89 anni, in collegamento da Londra per ricevere la laurea ad honorem in Scienze Filosofiche dall’Alma Mater di Bologna

A 89 anni, Ken Loach continua a scuotere le coscienze con la stessa passione di sempre. Il grande regista britannico, simbolo del cinema sociale europeo, ha ricevuto la laurea ad honorem in Scienze Filosofiche dall’Università di Bologna, un riconoscimento alla […] L'articolo Ken Loach riceve la laurea ad honorem: «Viviamo tempi terribili. Artisti siate la voce della verità e della civiltà» sembra essere il primo su iO Donna .

A2a, aggiornamento piano strategico al 2035, gruppo punta a espansione in nuovi Paesi

A2a, aggiornamento piano strategico al 2035, gruppo punta a espansione in nuovi Paesi

Milano, 12 nov. (Adnkronos) - A2a estende l'orizzonte territoriale del Piano Strategico oltre i confini nazionali, puntando a una maggiore diversificazione geografica. Nell'aggiornamento del piano strategico al 2035 si prevede l'espansione in nuovi Paesi selezionati in base al potenziale di mercato e a criteri di rendimento e velocità di sviluppo, per ridurre il rischio di esecuzione e massimizzare il ritorno. ''Le iniziative di espansione -si sottolinea-saranno selezionate come alternative a progetti in Italia e a parità di investimento. I progetti saranno focalizzati sui settori chiave delle filiere Waste-to-Energy e Power, sfruttando le competenze distintive di A2A nel recupero di energia da rifiuti e nella generazione e valutando l'integrazione delle attività a monte e a valle. Questo approccio multi-filiera permetterà un percorso di crescita sostenibile all'interno dei Paesi selezionati. La strategia del Gruppo si basa su un modello di "anchoring platform", con un'internazionalizzazione che avverrà attraverso acquisizioni o partnership nelle filiere prioritizzate, seguita da uno sviluppo organico a step successivi per consolidare la presenza nel medio-lungo termine''.