Si fa esplodere all’ingresso del tribunale: strage a Islamabad, almeno 12 morti e almeno 27 feriti, alcuni gravi

Si fa esplodere all’ingresso del tribunale: strage a Islamabad, almeno 12 morti e almeno 27 feriti, alcuni gravi

Sono almeno 12 le persone morte in un’esplosione all’esterno dell’Alta Corte di Islamabad, la capitale del Pakistan. Almeno 27 le persone ferite, alcune in gravi condizioni. A seguite dell’esplosione un incendio è divampato nel parcheggio. È stato il governo a confermare la natura terroristica dell’esplosione. Non sono rari attacchi del genere in Pakistan, dove operano […]

Manovra: Romani (FdI), 'governo riduce tasse ceto medio, sinistra ha abdicato suo ruolo'

Manovra: Romani (FdI), 'governo riduce tasse ceto medio, sinistra ha abdicato suo ruolo'

Roma, 11 nov. (Adnkronos) - "Il dibattito sulla riduzione del carico fiscale prevista nella manovra di bilancio del governo sta mettendo sempre più in luce, nonostante e forse proprio grazie alle polemiche dell'opposizione, un punto fondamentale del programma della maggioranza di governo, e cioè la riduzione delle tasse sia per le fasce sociali meno abbienti che per quella che viene definita come il 'ceto medio', cuore pulsante dell'economia del nostro Paese". Così il presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani. "Anche oggi il viceministro dell'economia Maurizio Leo, ha rivelato in modo efficace e convincente che il governo sta perseguendo una strategia che, passo dopo passo, sta portando un beneficio significativo alle persone che in questi anni hanno sopportato il carico più pesante dell'aumento dell'inflazione e della diminuzione del potere d'acquisto delle famiglie. Un compito che spetterebbe, in teoria, anche alla sinistra, che però paradossalmente abdica a questo ruolo, preferendo affidarsi alle polemiche che non hanno un fondamento reale", conclude.

Caos panchine in Serie A: dopo Juventus, Genoa e Fiorentina cambia anche l'Atalanta

Caos panchine in Serie A: dopo Juventus, Genoa e Fiorentina cambia anche l'Atalanta

La Serie A continua a cambiare volto anche fuori dal campo. Dopo appena undici giornate sono già quattro le panchine che hanno cambiato allenatore. L'ultimo scossone arriva da Bergamo, dove l'Atalanta ha deciso di esonerare Ivan Juric affidando la guida tecnica a Raffaele Palladino. Il tecnico croato arrivato in estate a raccogliere la pesante eredità di Gian Piero Gasperini, paga un avvio di stagione ben al di sotto delle aspettative: appena due vittorie in undici partite, tredicesimo posto in classifica e un netto 0-3 al Gewiss Stadium contro il Sassuolo. Numeri e prestazioni che hanno convinto la società a voltare pagina. Il nuovo tecnico Raffaele Palladino, dopo le esperienze convincenti con Monza e Fiorentina, ha firmato un contratto fino al 2027. Accanto a lui, nel nuovo staff, il vice Stefano Citterio e anche l'ex difensore Federico Peluso. Il debutto ufficiale avverrà dopo la sosta, con una prova molto impegnativa contro il Napoli. Con l'avvicendamento a Bergamo salgono così a quattro i cambi di panchina in Serie A. Il primo si era registrato dopo l'ottava giornata alla Juventus, dove Igor Tudor è stato sollevato dall'incarico dopo tre sconfitte consecutive tra campionato e Champions League e un digiuno di vittorie che durava da oltre un mese. In attesa di un successore, Massimo Brambilla aveva guidato la squadra nel successo contro l'Udinese, prima dell'arrivo ufficiale di Luciano Spalletti. L'ex tecnico della Nazionale, reduce dal trionfo europeo, è stato chiamato a rimettere ordine e ambizioni in una Juve in difficoltà, ora in risalita. Poche settimane dopo è stato il Genoa a cambiare rotta: via Andrè Vieira, colpevole di un avvio disastroso con soli tre punti in otto partite, frutto di altrettanti pareggi. Il club rossoblu ha inizialmente affidato la panchina al duo Murgita-Criscito, che ha subito centrato la prima vittoria stagionale contro il Sassuolo, prima di passare il testimone a Daniele De Rossi. Infine la Fiorentina. Dopo un avvio da incubo, con quattro punti in dieci giornate e nessuna vittoria, Stefano Pioli è stato esonerato. La sconfitta interna contro il Lecce è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. La società viola dopo una parentesi europea affidata a Galloppa in Conference League, ha scelto Paolo Vanoli come nuovo allenatore.

Inps, Orsina (Luiss): "Palazzo Wedekind rappresenta un secolo di storia romana"

Inps, Orsina (Luiss): "Palazzo Wedekind rappresenta un secolo di storia romana"

(Adnkronos) - “Palazzo Wedekind è un pezzo della storia di Roma e questa è una celebrazione degli ultimi cento anni, una storia che si è intrecciata con la dimensione del potere, della vita quotidiana e con quella dei servizi. Per un'università radicata su Roma come la Luiss essere presenti a questa serata è un atto doveroso”. Lo ha detto Giovanni Orsina, direttore del dipartimento Scienze Politiche Luiss di Roma, in occasione dell’incontro intitolato ‘Palazzo Wedekind: 100 anni di futuro. Un’eredità che guarda avanti’, che celebra l’anniversario dell’acquisizione di Palazzo Wedekind da parte di Inps, svoltosi a Roma.

Inps, Orsina (Luiss): "Palazzo Wedekind rappresenta un secolo di storia romana"

Inps, Orsina (Luiss): "Palazzo Wedekind rappresenta un secolo di storia romana"

Roma, 11 nov. (Adnkronos) - “Palazzo Wedekind è un pezzo della storia di Roma e questa è una celebrazione degli ultimi cento anni, una storia che si è intrecciata con la dimensione del potere, della vita quotidiana e con quella dei servizi. Per un'università radicata su Roma come la Luiss essere presenti a questa serata è un atto doveroso”. Lo ha detto Giovanni Orsina, direttore del dipartimento Scienze Politiche Luiss di Roma, in occasione dell'incontro intitolato ‘Palazzo Wedekind: 100 anni di futuro. Un'eredità che guarda avanti', che celebra l'anniversario dell'acquisizione di Palazzo Wedekind da parte di Inps, svoltosi a Roma. “Il nostro mondo sente negli ultimi anni anche la richiesta di protezione e di una gestione dell'economia globale. Gli studenti, negli ultimi anni, stanno cercando di capire meglio come funziona il mondo del pubblico, del welfare, della protezione, perché sta tornando ad essere un elemento centrale della nostra esistenza”, ha aggiunto Orsina.