Trasporti, Salvatore Deidda: "Tpl non può essere gratuito"

Trasporti, Salvatore Deidda: "Tpl non può essere gratuito"

Milano, 10 nov. (Adnkronos) - “È demagogico dire che i trasporti pubblici devono essere gratuiti, il Tpl ha un costo. Dobbiamo garantirlo gratuitamente a chi non se lo può permettere e cercare di differenziare la tariffa”. Lo ha detto Salvatore Deidda, presidente della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati, intervenendo al panel ‘Il ruolo delle istituzioni nelle sfide dei trasporti', nell'ambito degli Stati generali dei trasporti, l'evento dedicato al futuro della mobilità in svolgimento a Milano, presso l'auditorium Testori di Palazzo Lombardia. Un incontro organizzato in collaborazione con Fnm e Regione Lombardia per creare un'occasione di confronto tra istituzioni, imprese e territori. Per Deidda “il fondo tpl è da riformare perché non è equo”. Un passo da compiere in un'ottica di “neutralità politica, lavorando insieme”, sottolinea. “Vanno premiati i lavoratori, chi fa l'abbonamento, chi usa il trasporto pubblico quotidianamente. Questa è la proposta che stiamo cercando di portare”, conclude.

Vessicchio, la figlia: "Cosa mi ha detto la sera prima di morire"

Vessicchio, la figlia: "Cosa mi ha detto la sera prima di morire"

"Sono molto provata, ma credo sia giusto ringraziare. Lui ci ha sempre insegnato a essere gentili e non ha mai rifiutato una parola a nessuno”: a dirlo è Alessia, la figlia di Peppe Vessicchio , il noto direttore d'orchestra scomparso sabato 8 novembre a 69 anni per una polmonite interstiziale. Intercettata dalle telecamere de La Volta Buona poco prima del funerale del padre, la donna ha spiegato: "A nome della mia famiglia è giusto che ringraziamo per l’affetto. Sono tutti sconvolti come noi, increduli. Sono 48 anni che mi è stato vicino come nessuno. Eravamo impreparati, non si muore a 69 anni quando la sera prima dici: ‘Stai serena, torno a casa’". Ai microfoni di Storie Italiane , invece, Alessia ha affermato: “Per noi non è stato niente di diverso: per me un papà, e per mia figlia e mia nipote un nonno che è stato anche come un padre. È stato un padre per tutti, per chiunque avesse bisogno di lui, e lui c’era sempre. Non sono molto lucida per trovare le parole giuste, ma voglio ringraziare tutti per l’amore che ci è arrivato a cascata. So che è stato amore vero, perché tutto ciò che le persone hanno detto in questi drammatici due giorni sono le stesse cose che dicevano anche quando era vivo”. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44930810]]

Von der Leyen: "La Svizzera aderisce a Horizon Europe"

Von der Leyen: "La Svizzera aderisce a Horizon Europe"

BRUXELLES - "La Svizzera aderisce a Horizon Europe! Stiamo unendo due potenze della ricerca. Per un'innovazione all'avanguardia che rafforzerà la nostra sicurezza energetica, la trasformazione digitale, la salute e molto altro ancora. Oggi è un grande giorno per la scienza e per il nostro partenariato Ue-Svizzera". Lo scrive sui social la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen .

Investigation opens in Italy into Sarajevo 'weekend snipers'

Investigation opens in Italy into Sarajevo 'weekend snipers'

Probe centres on Italians who allegedly paid to shoot civilians 'for fun' during Siege of Sarajevo. Milan prosecutors have opened an investigation into allegations that Italian citizens paid large sums of money to join the Bosnian Serb military and shoot civilians in Sarajevo "for fun" during the Bosnian War in the early 1990s. The enquiry, opened by prosecutor Alessandro Gobbis, is investigating charges of "voluntary homicide aggravated by cruelty and abject motives", as reported by Italian newspapers Il Giorno and La Repubblica. The probe will seek to identify the so-called "weekend snipers" who participated in the Siege of Sarajevo, during which more than 11,000 people were killed between 1992 and 1996. The Italian individuals accused of being involved in the killings - according to testimonies gathered in northern Italy - were mainly "far-right sympathisers with a passion for weapons", according to media reports. They would gather in the north-eastern city of Trieste before being taken to the hills surrounding Sarajevo where they were permitted to fire on the population of the besieged city after allegedly paying Bosnian Serb militias. Complaint The case stems from a complaint filed in January by journalist and writer Ezio Gavazzeni, with the assistance of two lawyers and former magistrate Guido Salvini. The 17-page complaint reconstructs a series of testimonies and contacts with Bosnian sources who, as early as 1993, reported the presence of Italian citizens in the hills surrounding Sarajevo. Gavazzeni reports an email exchange with a former member of the Bosnian military intelligence services who claims to have informed officials belonging to Italy's foreign intelligence services (at the time known as SISMI, now AISE) about the presence of at least five Italians serving as "snipers." The complaint includes a claim that "one witness reported that among them were Italians: a man from Turin, one from Milan, and the last from Trieste". 'Sniper-hunters' Gavazzeni cites a Bosnian intelligence report about the presence of armed foreigners, including Italians, in the hills surrounding the city in 1993.  A former Bosnian intelligence official reported sharing details with his Italian counterparts in the SISMI on the activities of these "sniper-hunters," who arrived in Sarajevo through contacts in Belgrade and were allegedly provided with "cover"to justify their travels, in the form of hunting activities. Their travel arrangements were allegedly supported by networks linked to the Serbian security service, with logistical support provided by companies in the former Yugoslavia. Investigators will seek to verify the authenticity of the documents in the complaint which reportedly includes a reference to an alleged "tariff" for killings, with differences between civilians, military personnel and children. Sarajevo Safari Among the files attached to the complaint is the 2022 documentary Sarajevo Safari by Slovenian director Miran Zupanic, which examines the phenomenon of "war tourists." The film features anonymous testimonies describing the presence of wealthy foreigners - allegedly including Italians - who secretly paid to shoot at city residents during the Siege of Sarajevo. With preliminary investigations underway, the Milan prosecutor's office has reportedly not yet ordered any interviews or formally entered any individuals in the register of suspects. Photo credit: Northfoto / Shutterstock.com.