Thailandia, Bangkok: ancora segnali di ostilità dalla Cambogia

Thailandia, Bangkok: ancora segnali di ostilità dalla Cambogia

Milano, 11 nov. (askanews) - Il portavoce del governo thailandese, Siripong Angkasakulkiat, ha dichiarato che "il Ministero della Difesa continuerà a valutare la situazione finché non cesseranno i segnali di ostilità da parte della Cambogia", il giorno dopo che Bangkok ha sospeso l'attuazione di un accordo di pace sostenuto dagli Stati Uniti in seguito all'esplosione di una mina che ha ferito quattro soldati. "Per quanto riguarda la situazione al confine tra Thailandia e Cambogia, il Primo Ministro ha ordinato a tutte le province di confine di essere preparate a qualsiasi eventualità, favorevole o sfavorevole. Le operazioni procedono normalmente e non c'è motivo di allarmare la popolazione. Si tratta semplicemente di misure precauzionali e di preparazione", ha dichiarato il portavoce.

Il folle errore di Tomás Araújo sul rigore avversario: Benfica sotto shock, è l’autogol della stagione

Il folle errore di Tomás Araújo sul rigore avversario: Benfica sotto shock, è l’autogol della stagione

In vantaggio 2-0 e padrone del match al Da Luz, il Benfica di Mourinho è stato protagonista di una clamorosa rimonta da parte del piccolo Casa Pia che ha perfezionato la beffa al 91' con la rete del 2-2 finale. Una rimonta nata però da un episodio preciso: l'assurdo autogol di Araújo che ha lasciato traumatizzati i propri compagni. Continua a leggere

Dentro il viaggio del principe William in Brasile: «Ai miei figli, prima di andare a letto, amo dire che la salute del pianeta migliorerà»

Dentro il viaggio del principe William in Brasile: «Ai miei figli, prima di andare a letto, amo dire che la salute del pianeta migliorerà»

Il principe William conquista il Brasile: tra selfie in mezzo alla gente, beach volley a Copacabana e visite simboliche come l’isola di Paquetá e il Cristo Redentore, porta avanti il messaggio dell’Earthshot Prize. Al centro del viaggio, la lotta contro il cambiamento climatico. Per i suoi figli e le generazioni future

Garlasco, una fonte accusa Massimo Lovati: "Urlava a Sempio assassino di mer***"

Garlasco, una fonte accusa Massimo Lovati: "Urlava a Sempio assassino di mer***"

" Massimo Lovati urlava al telefono assassino di mer**a per un quarto d'ora. Ce l'aveva con Andrea Sempio ". Clamoroso in quel di Garlasco. Un testimone ha raccontato a Mattino Cinque di una telefonata tra l'ex avvocato del 37enne e il suo legale. Se queste parole trovassero delle conferme, potrebbero rappresentare una nuova svolta nel caso dell'omicidio di Chiara Poggi. Il testimone sarebbe una persona vicina all'ex avvocato di Sempio, ma ha chiesto di restare anonimo. Secondo lui il legale ce l'aveva proprio col suo assistito: "L'avvocato urlava assasino di mer***a, era arrabbiato come non l'avevo mai visto in dodici anni". Il testimone ha poi spiegato che la telefonata sarebbe avvenuta prima dell'estate, quando Lovati era ancora l'avvocato di Andrea Sempio. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44932359]] Dal canto suo, Massimo Lovati ha respinto categoricamente tutte le accuse. " Non sta né in cielo né in terra una roba del genere - ha spiegato il legale -. Ho sempre detto che Sempio è innocente. Questa è una calunnia . Non ho mai telefonato a Sempio per dire una cosa del genere. Figuriamoci se mi metto a dire al mio cliente che è un assassino". Poi sull'identità del testimone ha aggiunto: " È un pazzo . Se va in Procura a dire una cosa del genere lo denuncio". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44944819]]

Perché Aristofane merita di tornare protagonista nel teatro contemporaneo

Perché Aristofane merita di tornare protagonista nel teatro contemporaneo

A quanto pare, c’è un problema con la commedia antica nel teatro italiano (e non solo). Plauto e Terenzio sembrano completamente dimenticati e anche Aristofane viene rappresentato molto meno dei coevi tragici, al di fuori delle rassegne siracusane. Eppure, almeno Aristofane ha tutte le carte in regola per interessarci ancora oggi e soprattutto per coinvolgere […] L'articolo Perché Aristofane merita di tornare protagonista nel teatro contemporaneo proviene da Il Fatto Quotidiano .