Meloni: "Solo gli italiani mi possono mandare a casa". Standing ovation a Bari

Meloni: "Solo gli italiani mi possono mandare a casa". Standing ovation a Bari

(Agenzia Vista) Bari, 11 novembre 2025 “Alla Meloni a casa ce la possono mandare solo gli italiani, è una cosa a cui la sinistra non è abituata: la democrazia. Arriveremo a fine legislatura“. Lo afferma la premier Giorgia Meloni dal palco di Bari in occasione del comizio dei leader del centrodestra per il candidato Luigi Lobuono. FdI Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Catholic leader urges support for school choice, state aid amid voucher debate

Catholic leader urges support for school choice, state aid amid voucher debate

Credit: Flamingo Images/shutterstock CNA Staff, Nov 11, 2025 / 06:00 am (CNA). Although school vouchers were not on any statewide ballot in recent elections, the legislative push for and implementation of voucher programs is growing throughout the country, particularly in Republican-led states. While the programs continue to receive pushback from Democrats and teachers unions, traditionally conservative groups like home-schoolers and rural residents have been increasingly voicing their disapproval. David Tamisiea, executive director for the North Dakota Catholic Conference, said in a recent presentation at the Society for Catholic Social Scientists conference at Franciscan University of Steubenville that he was surprised when he first encountered Catholic parents who opposed educational choice in the form of school vouchers. He defined educational choice as “the idea that parents should have the freedom to choose the educational setting best suited to their child” and said that “to be truly free, these choices should be supported with public funding.” Tamisiea said this freedom for parents to choose their children’s education was affirmed in a document issued during the Second Vatican Council known as Gravissimum Educationis , the “Declaration on Christian Education.” “That’s where you find the most well known of its teachings, the idea that parents are the primary educators of their children,” Tamisiea told CNA. As primary educators, parents have the “fundamental and inalienable right to see to the education of their children, a right so fundamental it cannot be taken away by the state.” “But it doesn’t mean the state has no role,” he said. Earlier this year, Texas Gov. Greg Abbott signed into law a $1 billion voucher program that will begin in early 2026. Residents in the 10-county district in rural west Texas represented by state Rep. Drew Darby, R-San Angelo, opposed the program, however. “In rural Texas, there’s not a whole lot of private school options, and we want our schools to get every dollar they can. This doesn’t add $1, and it’s not good for rural Texas,” Darby said last year of the voucher program. The home-schooling community is divided on the idea of vouchers. Home-schooling families can spend thousands of dollars a year on books, sports, music lessons, and other classes, and some families would welcome seeing some of their tax dollars returned to them in the form of vouchers. Others, however, are opposed to accepting public funds. In Texas, home schooling is currently unregulated by the state and local governments. Home-schooling families worry that accepting taxpayer money in the form of vouchers will lead to government mandates and overregulation. “We do have zero oversight, zero accountability, and we want to keep it that way,” Faith Bussey, president of Texans for Homeschool Freedom , told the Texas Tribune in 2023. The organization opposed the voucher program, calling it “a real threat to parental freedom.” These fears are not unfounded. As the Heritage Foundation documented in 2024 , Arizona’s voucher program launched in 2011 with $7,000 per student and zero curriculum mandates for home-schoolers. By year three of the program, the state required standardized testing and later added vendor preapproval and bans on “divisive concepts.” Tamisiea acknowledged that there are legitimate concerns about state overreach but said those concerns should not mean that Christians should not support publicly funded educational choice programs like school vouchers. “It’s a matter of both/and,” he told CNA. “Parents should fight for both rights. Fight for your right to receive funding from the state to support your choices as a parent, to teach your children the way you think is best, whether that is in private, charter, or home school, and fight for your right to be the primary educator of your children and not have that be interfered with by the state.” Tamisiea, an attorney, said the “right of religious liberty is involved here as well. We have a right to exercise our faith and act according to our consciences in matters of education.” Regarding the concerns of rural parents, Tamisiea, who said he lives in a rural state, said it is a “harder question.” “People in the rural areas feel left out because many don’t have the option of sending their kids to a private school because there aren’t any,” he said. This is why he favors educational savings accounts (ESAs) over school vouchers. In states with ESAs, parents are given funds from the state that they can use for private school but also for tutoring, online classes, summer educational camps, and computer technology. Those who live in rural areas could therefore benefit from ESAs, Tamisiea said.

Ripartenza positiva per il commissario Ricciardi. Effetto Sinner su Gerry Scotti?

Ripartenza positiva per il commissario Ricciardi. Effetto Sinner su Gerry Scotti?

Gli ascolti del lunedì televisivo vedono, su Rai1, la terza stagione della fiction Il commissario Ricciardi con Lino Guanciale partire con una media di 3.563.000 spettatori pari al 21.2% di share, vincendo la serata. Su Canale5 la terza puntata del Grande Fratello condotto da Simona Ventura ha totalizzato una media di 1.954.000 spettatori con uno share del 15.0%. Su Rai2, le Nitto ATP Finals 2025 con la vittoria di Jannik Sinner contro Felix Augier-Aliassime ha divertito 2.253.000 spettatori pari al 10.6%. Su Italia1 il film Fast & Furious 6 con Vin Diesel, Paul Walker e Dwayne Johnson ha siglato 960.000 spettatori con il 5.7%. Per l'approfondimento: su Rai3, Lo Stato delle Cose con Massimo Giletti segna 1.006.000 spettatori (6.7%), mentre su Rete4 Nicola Porro con Quarta Repubblica totalizza 591.000 spettatori (4.6%); su La7 La Torre di Babele condotto da Corrado Augias ha siglato 551.000 spettatori e il 2.8%. Su Tv8 la Gialappa's con il GialappaShow ha segnato 727.000 spettatori (4.4%). Sul Nove Little Big Italy ha invece radunato una media di 378.000 spettatori con il 2.1%. In access prime time, su Rai1, Stefano De Martino con Affari Tuoi raggiunge 4.377.000 spettatori (20.0%). Su Canale5, Gerry Scotti e Samira Lui con La Ruota della Fortuna totalizzano invece una media di 5.195.000 spettatori pari al 23.8%. Per l'approfondimento: su Rai1 i Cinque Minuti di Bruno Vespa hanno calamitato 3.861.000 spettatori (18.5%); su Rai3 Il Cavallo e la Torre con Marco Damilano ottiene 967.000 spettatori (4.6%); su Rete4 4 di Sera condotto da Paolo Del Debbio raduna 977.000 spettatori con il 4.6% nella prima parte e 703.000 spettatori con il 3.2% nella seconda; su La7 Lilli Gruber con Otto e Mezzo calamita 1.694.000 spettatori (7.7%). In seconda serata su Rai1, Storie di sera con Eleonora Daniele ottiene il 13.7% pari a 1.402.000 spettatori nella prima parte e il 10% pari a 649.000.

La Corte dei Conti a valanga sulle Olimpiadi italiane

La Corte dei Conti a valanga sulle Olimpiadi italiane

E con le medaglie delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina del 2026, cioè domani, come la mettiamo? Ci sarà una verifica prima delle gare, o dopo il rito del podio, per capire se davvero sono d’oro, d’argento e bronzo? E chi farà i controlli? I maestri orafi d’Italia o la Guardia di Finanza? E o i magistrati? Perché a poco più di 80 giorni dai giochi a cinque cerchi, dopo il ricorso presentato alla Consulta da parte della Procura milanese, sollevando la questione di legittimità costituzionale relativamente al decreto con il quale è stato dato il via libera alla Fondazione Milano Cortina, scende in pista anche la Corte dei Conti. Una valanga contabile-giudiziaria, quella messa in moto dalle toghe, che rischia solo d’inceppare la macchina dell’organizzazione, impegnata a rendere l’evento all’altezza delle attese del Paese e del mondo. Nello specifico i magistrati contabili della Corte dei Conti hanno « sollecitato un puntuale aggiornamento dei cronoprogrammi» da parte della società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026, prevista dalla cosiddetta legge olimpica, con il coordinamento interistituzionale anche tra soggetti attuatori (Anas e Rfi) «e un’efficiente programmazione finanziaria, di pari passo con l’avanzamento fisico dei lavori». A poco più di 80 giorni dalla serata inaugurale, in programma allo stadio di San Siro di Milano, una simile richiesta appare quanto mai strumentale, visto che il passaggio è contenuto nella delibera della magistratura contabile che approvala relazione sul Fondo opere infrastrutturali per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Di fatto la Corte dei Conti solleva perplessità sull’uso dei fondi erogati e sui tempi dei lavori, puntando l’indice sul loro futuro. Tutto questo a meno di tre mesi dai giochi. Strano, ma vero. Tra i 111 interventi in Lombardia, Veneto, Trentino e Alto Adige, si specifica nel documento, 98 sono a completa copertura finanziaria da concludere entro il 2025 (o oltre, se non indispensabili ai giochi) e solo 3 i lavori stradali, ancora a copertura parziale. La Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei Conti, si legge ancora nella nota, «ha approvato la relazione sul Fondo opere infrastrutturali per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, che analizza l’impiego delle risorse per l’attuazione degli interventi stradali e ferroviari previsti e la verifica del rispetto delle tempistiche entro la data di inizio dei giochi. il Piano complessivo, destinatario dal 2020 di appositi stanziamenti in bilancio, è stato aggiornato nel 2022 a causa del trend inflattivo post-pandemico e dell’aumento dei costi delle materie prime e dei prezzi. Nonostante una solida pianificazione, si legge nell’analisi, già nel primo semestre del 2023 molte opere erano ancora alle fasi iniziali e poche in cantiere, a causa, tra l’altro, di complessità progettuali. «La situazione ha reso necessario, all’inizio del 2024, riorganizzare con legge il sistema della governance e, a settembre 2025, le risultanze sono apparse eterogenee per tipologia di opere». In buona sostanza la Corte dei Conti vuol vederci chiaro sul cosiddetto capitolo degli extracosti (spese aumentate a causa dei materiali provenienti dall’estero o dalle oscillazioni dei mercati) e sul rispetto dei tempi di consegna delle opere. Come se realizzare un’Olimpiade, per giunta invernale, fosse un gioco da ragazzi, fatto con i mattoncini del Lego. Anche se in modo indiretto, a rispondere alla Corte dei Conti ci pensa il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44882214]] «Le Olimpiadi sono un’opportunità sotto il punto di vista sportivo, della promozione internazionale delle nostre valli allo sviluppo infrastrutturale della provincia. Il traguardo è vicino, per questo il mio primo messaggio a tutti gli attori istituzionali, imprenditoriali e sociali di questo territorio è fare il massimo per farci trovare preparati, prima, durante ma soprattutto dopo i giochi», afferma il titolare del dicastero, nel suo intervento, in video collegamento, all’evento organizzato dalla Camera di Commercio di Sondrio. «Come dimostra il caso di Parigi, a livello economico, le Olimpiadi hanno un effetto sul Pil a breve termine stimato dalla Banca di Francia sullo 0,25% ma il vero valore che emerge è se si è capace di capitalizzare sulla eredità dell’evento». Per Giorgetti «i fondi stanziati dal governo, 1,4 miliardi solo per le opere olimpiche in Lombardia, sono destinati a interventi che miglioreranno la vivibilità, l’attrattività della Valtellina e degli altri comuni della Lombardia».

Il futuro re ha spiegato in un'intervista in Brasile come lui e sua moglie abbiano deciso di non nascondere nulla a George, Charlotte e Louis

Il futuro re ha spiegato in un'intervista in Brasile come lui e sua moglie abbiano deciso di non nascondere nulla a George, Charlotte e Louis

Non c’è corona che possa proteggere dalle prove più dure della vita. In un’intervista intima e sincera, il principe William ha raccontato per la prima volta come lui e Kate Middleton abbiano spiegato ai loro figli il difficile momento che […] L'articolo Il principe William: «Così abbiamo raccontato ai bambini la malattia di Kate e di re Carlo» sembra essere il primo su iO Donna .

Furto al Louvre, chi è il misterioso ragazzo con il cappello fedora fotografato davanti al Museo

Furto al Louvre, chi è il misterioso ragazzo con il cappello fedora fotografato davanti al Museo

Il 19 ottobre, giorno in cui è stato messo a segno il furto dei gioielli al Louvre, l'attenzione è stata cattura da un misterioso ragazzo, fotografato all'esterno del museo. Su Internet sono subito iniziate le speculazioni sul giovane, vestito con abito elegante e cappello fedora. La sua identità è stata svelata: si chiama Pedro e ha 15 anni. Continua a leggere

Nel 2024 gli italiani che espatriano aumentati del 38% rispetto all’anno prima. Laureati in fuga dal Mezzogiorno

Nel 2024 gli italiani che espatriano aumentati del 38% rispetto all’anno prima. Laureati in fuga dal Mezzogiorno

Gli italiani continuano ad emigrare all’estero, e lo fanno sempre di più, alla ricerca di un lavoro stabile, che sia inserito in un contesto meritocratico e con prospettive di crescita e servizi adeguati. Il 2024 segna un aumento del 38% di partenze rispetto all’anno precedente, segno che rende “evidente la piena ripresa della mobilità italiana”. […] L'articolo Nel 2024 gli italiani che espatriano aumentati del 38% rispetto all’anno prima. Laureati in fuga dal Mezzogiorno proviene da Il Fatto Quotidiano .