Trasporti, Catania (Milano Serravalle - Tangenziali): "Ai apre a opportunità straordinarie"

Trasporti, Catania (Milano Serravalle - Tangenziali): "Ai apre a opportunità straordinarie"

Milano, 10 nov. (Adnkronos) - L'intelligenza artificiale apre delle opportunità straordinarie, senza limiti, che possono ridisegnare e stanno ridisegnando ancora di più il contorno delle nostre imprese e dei nostri sistemi produttivi”. Lo dichiara Elio Catania, presidente di Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A., in occasione degli Stati generali dei trasporti, l'evento dedicato al futuro della mobilità in svolgimento a Milano, presso l'auditorium Testori di Palazzo Lombardia. L'incontro, organizzato in collaborazione con Fnm e Regione Lombardia e aperto dai saluti del governatore Attilio Fontana, è stato una preziosa occasione di confronto tra istituzioni, imprese e territori. “Abbiamo sempre visto che il ritorno delle tecnologie e della digitalizzazione - prosegue Catania - non è totale se lo applica ai vecchi modelli operativi e ai vecchi modelli di business. Bisogna ridisegnare completamente le imprese, ridisegnare i sistemi. Su questo noi, come Paese, non siamo stati bravi. È mancata la leadership d'impresa che non ha mai colto questo elemento come una trasformazione epocale e l'ha visto soltanto come un fattore tecnologico da delegare ai tecnici”. Per concludere Catania indica due vie: “I manager che hanno responsabilità delle strutture devono capire che devono giocare in prima battuta per ridisegnare il proprio modello operativo altrimenti l'innovazione non paga. Questo non è un tema delegabile ai tecnici. Inoltre, il nostro settore ha un bisogno straordinario di politiche che guardano all'innovazione. Non possiamo aspettare che i piani economici e finanziari vengano approvati quando è finito ed è scaduto il periodo cui si fa riferimento, altrimenti i nostri investimenti disegnati quattro anni prima diventano già obsoleti. Se gli imprenditori devono farsi carico del cambiamento, le istituzioni devono vedere le politiche di innovazione come tema fondamentale per il settore”.

Trasporti, Gibelli (Asstra e Fnm): "Anche al tpl servono tariffe dinamiche"

Trasporti, Gibelli (Asstra e Fnm): "Anche al tpl servono tariffe dinamiche"

Milano, 10 nov.(Adnkronos) - “Bisogna riportare i trasporti all'interno di un dibattito che viene ancora, a torto, considerato figlio minore delle municipalizzazioni. I trasporti non stanno riuscendo a fare il salto fatto da luce, gas, energie in generale e rifiuti. Si tende a considerare i trasporti come un sistema dato per scontato, invece, anche i trasporti, come le ex municipalizzate, devono avere tariffe dinamiche che vanno incontro a situazioni dinamiche di mercato e che intercettano i cambiamenti”. Così Andrea Gibelli, presidente di Asstra e presidente di Fnm, commentando quanto emerso nel corso degli Stati generali dei trasporti, l'evento dedicato al futuro della mobilità in svolgimento a Milano, presso l'auditorium Testori di Palazzo Lombardia. L'incontro, organizzato in collaborazione con Fnm e Regione Lombardia e aperto dai saluti del governatore Attilio Fontana, è stato una preziosa occasione di confronto tra istituzioni, imprese e territori. “I numeri del trasporto pubblico locale parlano di 4 miliardi e mezzo di persone mosse ogni anno. Se questo non succede sarebbe come spegnere luce e gas in una casa. Comprendere questo permette di fare un salto culturale che coinvolge tutti” conclude Gibelli.