I registi di "Stranger Things 5", spiegano la stagione conclusiva della serie che uscirà in tre volumi dal 27 novembre su Netflix

I registi di "Stranger Things 5", spiegano la stagione conclusiva della serie che uscirà in tre volumi dal 27 novembre su Netflix

Le immagini, cupe e suggestive, promettono un finale epico, violento e drammatico per una delle serie più amate degli ultimi anni. E’ il trailer appena uscito della stagione conclusiva di “Stranger Things”, la quinta, che uscirà in tre volumi dal […] L'articolo I Duffer Brothers, registi di Stranger Things 5: «Ora capirete cosa è il sottosopra» sembra essere il primo su iO Donna .

Trasporti, La Russa: "Serve pressing al governo per fondi tpl Lombardia, io darò una mano"

Trasporti, La Russa: "Serve pressing al governo per fondi tpl Lombardia, io darò una mano"

(Adnkronos) - “Io credo che ci sia bisogno di un pressing al governo perché capisca che i trasferimenti a favore della Lombardia devono essere almeno pari a quelli della Campania. Io darò una mano”. Così il presidente del Senato Ignazio La Russa, a margine degli Stati Generali dei Trasporti, in corso a Milano, riferendosi alla necessità di fondi per il trasporto pubblico locale in Lombardia. “Mi rivolgo -aggiunge- al presidente di una delle più importanti commissioni parlamentari, Marco Osnato (la commissione finanze, ndr), perché capisca che i trasferimenti a favore della Lombardia devono essere almeno pari a quelli della Campania”.

Trasporti, La Russa: "Serve pressing al governo per fondi tpl Lombardia, io darò una mano"

Trasporti, La Russa: "Serve pressing al governo per fondi tpl Lombardia, io darò una mano"

Milano, 10 nov. - (Adnkronos) - “Io credo che ci sia bisogno di un pressing al governo perché capisca che i trasferimenti a favore della Lombardia devono essere almeno pari a quelli della Campania. Io darò una mano”. Così il presidente del Senato Ignazio La Russa, a margine degli Stati Generali dei Trasporti, in corso a Milano, riferendosi alla necessità di fondi per il trasporto pubblico locale in Lombardia. “Mi rivolgo -aggiunge- al presidente di una delle più importanti commissioni parlamentari, Marco Osnato (la commissione finanze, ndr), perché capisca che i trasferimenti a favore della Lombardia devono essere almeno pari a quelli della Campania”.

Giuseppe Frison, una vita distrutta dalle quote latte

Giuseppe Frison, una vita distrutta dalle quote latte

Giuseppe Frison, 81 anni, aveva una casa e un'azienda agricola nella campagna veneziana. Ma ha perso tutto: una vita distrutta dalla legge europea sulle quote latte. Adesso lui e la moglie vivono in un piccolo monolocale. "Mi hanno tolto tutto, ingiustamente. Terreni e casa", denuncia Frison. Una vita passata tra i campi, tra le sue mucche, fino a quando, all'inizio degli anni Novanta, sono cominciati i problemi con le quote latte assegnate agli allevatori. Frison, secondo il consulente agronomo che sta seguendo la vicenda, non doveva ricevere alcuna sanzione, perché con le vacche presenti nelle sue stalle non poteva superare i limiti di produzione previsti. "Io non dovevo pagare, perché mi sono sempre tenuto nei limiti", dice Frison. Il colpo definitivo, una multa di 600mila euro, che Frison non poteva pagare, racconta chi in questi mesi gli è stato accanto. Un mutuo per pagare la multa, poi i contenziosi con i fornitori, fino a quando l'azienda agricola è finita all'asta, con Frison e la moglie costretti ad abbandonare tutto.

Fiori d'arancio per i protagonisti della serie turca di Real Time, ma il colpo di scena è in arrivo

Fiori d'arancio per i protagonisti della serie turca di Real Time, ma il colpo di scena è in arrivo

Conti in sospeso, nuove alleanze e nuove faide sono al centro della nuova puntata di Hercai, in onda stasera alle 21.30 su Real Time. Azize non è più l’unica a orchestrare piani diabolici, ma è in ottima compagnia grazie alla […] L'articolo “Hercai”: nella nuova puntata di stasera Miran e Reyyan decidono di risposarsi sembra essere il primo su iO Donna .

Scuola: Magi, 'governo bigotto mette in pericolo giovani su violenza e malattie'

Scuola: Magi, 'governo bigotto mette in pericolo giovani su violenza e malattie'

Roma, 10 nov. (Adnkronos) - “Lo chiamano 'consenso informato', ma è un modo elegante per dire divieto. Mentre ogni giorno parliamo di violenza di genere, abusi e discriminazioni, il Governo sceglie di censurare chi prova a prevenirle: insegnanti, associazioni, esperti che da anni lavorano per costruire una cultura del rispetto. Non solo: noi siamo stati tra i primi a proporre l'educazione sessuo-affettiva nelle scuole perché pensiamo sia fondamentale proprio nel momento in cui tra i più giovani crescono le malattie sessualmetne trasmissibili. Questo succede perché non c'è una corretta informazione. Avere una impostazione bigotta vuol dire mettere a rischio la salute dei più giovani e il governo non dovrebbe fare questo. Non ci arrenderemo a questa deriva oscurantista: ci opporremo in Aula e fuori”. Così il segretario di +Europa, Riccardo Magi.