Corruzione in Ucraina: milioni di dollari in tangenti. Terremoto intorno a Zelensky

Corruzione in Ucraina: milioni di dollari in tangenti. Terremoto intorno a Zelensky

Fa tremare il governo, e arriva molto vicino a Volodymyr Zelensky, l'indagine per corruzione sulla società statale per l'energia nucleare Energoatom annunciata ieri dall'Ufficio nazionale anticorruzione (Nabu) e dalla procura anticorruzione (Sapo). Le aziende appaltatrici di Energoatom sarebbero state costrette a pagare generose tangenti, il 10-15%, per mantenere i contratti, per un giro da almeno 100 milioni di dollari. La prima vittima eccellente dell'inchiesta è il ministro della Giustizia ed ex ministro dell'Energia, Herman Halushchenko. Ieri la sua abitazione è stata perquisita, così come la sede di Energoatom, e oggi è sospeso dalle sue funzioni. Ma Halushchenko potrebbe non essere l'unico peso massimo della leadership ucraina coinvolto e neppure il più importante, scrivono il Kyiv Independent e il Kyiv Post. In totale sono otto le persone che il Nabu ha accusato di corruzione, abuso d'ufficio e arricchimento illecito: cinque sono state fermate e due sono fuggite all'estero. A capo del presunto schema di tangenti e riciclaggio di denaro ci sarebbe Timur Mindich, stretto collaboratore del Presidente, con cui è co-proprietario della società di produzione Kvartal 95. Mindich è riuscito a lasciare il Paese prima che le accuse contro di lui fossero formalizzate. Tra le persone implicate ci sono poi l'ex vice primo ministro Oleksiy Chernyshov, soprannominato “Che Guevara”, e Rustem Umerov, ex ministro della Difesa e attuale segretario del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale, ombra di Zelensky e capo delegazione ucraino alle trattative di Istanbul con la Russia nel maggio scorso. L'Ufficio anticorruzione ha anche pubblicato nastri in cui il gruppo, usando nomi in codice e linguaggio crittografato, discuteva di presunte tangenti. Nelle intercettazioni Mindich, che si fa chiamare “Karlsson”, compare con Ihor Myroniuk, nome in codice “Rocket”, ex consigliere di Halushchenko ed ex vice capo del Fondo per le proprietà statali. In passato era stato anche assistente di Andrii Derkach, ex deputato ucraino accusato di alto tradimento e fuggito a Mosca nel 2023, ora senatore russo. Tra gli intercettati anche Dmytro Basov, identificato come “Tenore” sui nastri, ex procuratore ed ex capo del dipartimento di sicurezza fisica di Energoatom. Gli altri quattro accusati si occupavano del “back office” specializzato nel riciclaggio di denaro, circa 100 milioni di dollari almeno. Tra loro l'uomo d'affari Oleksandr Tsukerman, noto come “Sugarman”, sotto inchiesta negli Stati Uniti in un caso di riciclaggio di denaro, secondo fonti di Ukrainska Pravda. Anche lui è riuscito a fuggire prima che scattassero le manette. Myroniuk e Basov avrebbero raccolto tangenti del 10-15% dagli appaltatori di Energoatom, con un bilancio da 4,7 miliardi di dollari l'anno. Con le buone o con le cattive: “Revocheremo la certificazione e cancelleremo le specifiche tecniche”, minaccia Myroniuk parlando con gli appaltatori. “Sarà un caos totale per l'intera linea di aziende. Finirai semplicemente nella lista nera. Sarai completamente spazzato via e tutti i tuoi dipendenti saranno arruolati nell'esercito”, dice ancora. Il back office era presumibilmente guidato da Tsukerman e ha riciclato circa 100 milioni di dollari. Lo stesso Myroniuk avrebbe versato 1,2 milioni di dollari e 100.000 euro all'ex vice primo ministro Chernyshov, già cacciato a giugno dopo che il Nabu lo aveva accusato di corruzione e abuso d'ufficio. Non è stato reso noto se sia tra gli arrestati. Sarebbe stato Mindich invece a corrompere Halushchenko e l'ex ministro della Difesa Umerov, che ha negato le accuse, affermando anzi di aver annullato un contratto di appalto con una società collegata a Mindich perché i prodotti forniti erano di bassa qualità.

Barbara Alberti: «Ho fatto sempre gli stessi sbagli, non credo di aver capito la vita, l’ho solo vissuta. Però sono grata, non a Dio, spero che non esista, perché se c’è, è un mostro: vanitoso, crudele, egocentrico. Se invece non c’è, meglio».

Barbara Alberti: «Ho fatto sempre gli stessi sbagli, non credo di aver capito la vita, l’ho solo vissuta. Però sono grata, non a Dio, spero che non esista, perché se c’è, è un mostro: vanitoso, crudele, egocentrico. Se invece non c’è, meglio».

Ha vissuto intensamente e amato tanto: ma solo uomini che sapessero ridere. Cosa emoziona ancora oggi la scrittrice più irresistibile? Un gesto gratuito, una gentilezza, la gente in piazza contro la guerra

Putin, mano destra gonfia e con vene in vista: "Qualcosa non va"

Putin, mano destra gonfia e con vene in vista: "Qualcosa non va"

Come sta il presidente russo Vladimir Putin ? La sua salute è tornata a far discutere dopo che in un recente video la sua mano destra è apparsa visibilmente gonfia e con le vene bene in vista. Nei giorni scorsi il leader del Cremlino è stato ospite di un evento pubblico su un campo da basket. Ed è stato in quell'occasione che ha attirato l’attenzione di media e social, scatenando nuove speculazioni sulle sue condizioni fisiche. Uno dei primi a commentare quanto visto è stato Anton Gerashchenko , ex consigliere del ministero dell’Interno ucraino. "C’è qualcosa che non va nelle mani di Putin. Oltre al gonfiore, le vene sono molto evidenti", ha fatto notare. Poi anche il giornalista ucraino Dmytro Gordon ha osservato quanto la mano dello zar sembrasse "dolorante e gonfia". Un dettaglio non trascurabile, dunque. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44894974]] E sui social, intanto, si sono moltiplicate le teorie su cosa stia succedendo davvero a Putin. Condividendo foto e video con la mano del presidente russo in evidenza, molti utenti hanno pubblicato commenti del tipo "Vecchiaia o intelligenza artificiale? Qualcosa non va nelle mani di Putin". In ogni caso, non è la prima volta che le mani dello zar attirano l'attenzione. In alcune immagini circolate in passato erano saltati all'occhio dettagli spaventosi, come possibili punti di iniezione. In altri casi, invece, aveva impressionato il modo in cui il leader del Cremlino si aggrappasse a tavoli e sedie durante le riunioni. Gesti interpretati da alcuni esperti come segnali di Parkinson o di altri problemi simili. Nonostante le speculazioni, però, dai vertici russi non è mai arrivato nessun commento. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44869173]]

Femminicidio Ilaria Sula, al via processo: Mark Samson in aula

Femminicidio Ilaria Sula, al via processo: Mark Samson in aula

Roma, 12 nov. - (Adnkronos) - Al via davanti ai giudici della Terza Corte di Assise il processo per Mark Antony Samson, reo confesso dell'omicidio della sua ex fidanzata Ilaria Sula. La giovane è stata uccisa lo scorso marzo nell'appartamento di via Homs, nel quartiere Africano a Roma, con tre coltellate al collo e abbandonata in una valigia in fondo a un dirupo nella zona di Capranica Prenestina. Alla luce di tutti gli elementi emersi nel corso dell'indagine i pm capitolini, coordinati dal procuratore aggiunto Giuseppe Cascini, che contestano l'accusa di omicidio volontario con l'aggravante della premeditazione, oltre a quelle dei futili motivi e della relazione affettiva con la vittima e l'occultamento di cadavere, hanno chiesto e ottenuto il giudizio immediato . In aula a piazzale Clodio è presente l'imputato e i genitori, il fratello e gli amici della vittima con una con la foto della studentessa uccisa e la scritta “Giustizia per Ilaria”. “ O torna con me o la uccido ”, ero uno dei messaggi trovati dagli inquirenti nel telefonino del giovane e da cui emerge il ‘progetto' del femminicidio. Nell'ordinanza con cui lo scorso aprile è stato convalidato il fermo e disposto la custodia cautelare in carcere, il gip Antonella Minunni aveva sottolineato come “ciò che colpisce è il suo atteggiamento di forte autocontrollo e lucidità , in particolar modo nella fase successiva all'omicidio di Ilaria. Nonostante egli avesse detto più volte di non riuscire a vivere senza Ilaria e a non immaginare una vita senza di lei, dopo averla brutalmente uccisa ed essersi liberato del cadavere della ragazza, riesce a rientrare nella normalità sin da subito”. La posizione della madre di Samson, accusata di concorso in occultamento di cadavere aggravato dal nesso teleologico, è stata invece stralciata e il prossimo 28 novembre il gip dovrà esprimersi sulla richiesta di patteggiamento a due anni.

Chubb Launches AI-Powered Embedded Insurance Engine

Chubb Launches AI-Powered Embedded Insurance Engine

Chubb Studio's new AI capability personalizes insurance offers, boosting digital partner revenue and data-driven insights NEW YORK, Nov. 12, 2025 /PRNewswire/ -- Chubb, a world leader in insurance, debuted today a new AI-powered optimization engine within Chubb Studio, its global technology platform for embedded insurance distribution partnerships, at the Singapore Fintech Festival. The new capability uses proprietary AI to analyze data and deliver personalized insurance offerings at the point of sale, making it one of the first solutions of its kind available to digital distribution partners in the insurance industry. The optimization engine will enable Chubb's partners to increase customer engagement and build stronger brand loyalty with measurable growth by aligning protection solutions with the unique needs of their customer base. Consumers gain access to simple, highly curated insurance options offered from the platforms and apps that they trust and within everyday digital experiences, providing peace of mind when it matters most. "The launch of the Chubb Studio optimization engine represents a significant leap forward in how we empower our digital distribution partners to engage their customers, increase conversion and build financial resilience through highly relevant insurance protection," said Sean Ringsted, Chief Digital Business Officer at Chubb. "By combining data-driven insights with Chubb's breadth of products and deep industry and regional market expertise, we're enabling unique insights for our partners, and delivering tailored insurance products and services that drive results." Chubb Studio enables digital platforms worldwide to seamlessly integrate insurance products into their customer journeys via APIs and SDKs. The new capability combines data-driven insights, click-to-engage technology and direct marketing strategies. These market-leading tools empower Chubb's partners to offer the most relevant products — such as phone damage, travel, or hospital cash and life protections — through marketing campaigns based on their specific customer personas. Key features of Chubb Studio's AI optimization engine include: "This latest Chubb Studio innovation underscores our commitment to providing the latest technology to benefit our digital partners and their customers," Ringsted added. "It's about delivering customer-first experiences through precision, personalization, and innovation." For more information about Chubb Studio, visit studio.chubb.com. About ChubbChubb is a world leader in insurance. With operations in 54 countries and territories, Chubb provides commercial and personal property and casualty insurance, personal accident and supplemental health insurance, reinsurance and life insurance to a diverse group of clients. The company is defined by its extensive product and service offerings, broad distribution capabilities, exceptional financial strength and local operations globally. Parent company Chubb Limited is listed on the New York Stock Exchange (NYSE: CB) and is a component of the S&P 500 index. Chubb employs approximately 43,000 people worldwide. Additional information can be found at: www.chubb.com. Logo - https://mma.prnewswire.com/media/1636241/CHUBB_Black_RBG_Logo.jpg View original content:https://www.prnewswire.com/news-releases/chubb-launches-ai-powered-embedded-insurance-engine-302611988.html

Daily GenAI users see higher pay, job security and productivity - while a third of the global workforce regularly feel overwhelmed: PwC

Daily GenAI users see higher pay, job security and productivity - while a third of the global workforce regularly feel overwhelmed: PwC

LONDON, Nov. 12, 2025 /PRNewswire/ -- Workers who used generative AI (GenAI) daily over the last year report being more productive, and seeing higher job security and pay, according to PwC's 2025 Global Workforce Hopes & Fears Survey, released today. The survey, which interviewed nearly 50,000 workers globally across 48 major economies and 28 sectors, shows that compared to infrequent users, daily users are more likely to have seen tangible benefits to productivity (92% v 58%), job security (58% v 36%), and salaries (52% v 32%). They are also more likely to be optimistic about the impacts of AI across these and every other benchmark surveyed. However, the survey finds that organisations can do more to help workers develop skills and thrive amidst a challenging economy. Just 51% of non-managers feel they have access to the learning and development opportunities they need – compared to 66% of managers and 72% of senior executives. Pete Brown, Global Workforce Leader, PwC, said: "Employees using AI every day are reaping the rewards – higher productivity, greater job security and better pay. But to scale these benefits, businesses must go beyond training. Work itself needs to be redesigned and the human–machine partnership redefined. Getting this right will determine whether GenAI becomes a true engine of growth and inclusion, or a missed opportunity." The survey also finds that daily GenAI users are far more optimistic about the future of their roles over the next 12-months (69%) relative to infrequent (51%) and non-users (44%). But while 54% of workers say they have used AI for their role in the past 12 month – frequent utilisation rates remain low, suggesting ample opportunity for growth and access to the tangible benefits. Only 14% of respondents are using GenAI daily, a small rise from the 12% who said as such in 2024. An even smaller proportion (6%) say they are using agentic AI daily. The upskilling divide: non-managers are falling behind senior executives in their growth opportunities and outlook While organisations are investing in their upskilling programmes to contend with new and emerging technologies, the survey finds employer upskilling efforts are uneven. Just 51% of non-managers feel they have the resources they need for learning and development, compared to 66% of managers and 72% of senior executives. Based on current trends, those who are already using AI look set to extend their lead over the rest of the workforce. While 75% of daily users of AI feel they have the resources they need for learning and development, only 59% of infrequent users do. There are also marked differences in the extent to which workers feel part of a culture that supports learning. Overall, 54% of workers say their team treats failure as an opportunity to learn and grow, but this rises to 65% in the technology sector, compared to just 47% in transport and logistics. Share of global workforce experiencing financial strain rises – mounting pressure on employee motivation While 70% of respondents say they feel satisfied with their work at least once a week, there are also signs of stress. Only 53% of the global workforce feels strongly optimistic about the future of their roles, with non-managers (43%) trailing far behind senior executives (72%). Trust in top management is also divided – with only 64% noting they understand their organisation's goals. These percentages are lower among non-managers and Gen Z. 55% of the global workforce is experiencing financial strain, up from 52% in 2024. Just over one-third (35%) feel overwhelmed at least once a week, rising to 42% among Gen Z. Fewer than half (43%) received a pay rise in the last year, with less than one-fifth (17%) received a promotion. Perhaps reflecting a tougher economic context, intention to seek pay rises and promotions has fallen year on year, from 43% to 37% and from 35% to 32% respectively. However, organisations that do secure the buy-in of their teams stand to gain significantly. Workers who feel strongly aligned with leadership goals are 78% more motivated than those who report the least alignment. Nicki Wakefield, Global Clients & Industries Leader, PwC, said: "GenAI is already paying off for those who use it every day – with workers reporting significant boosts to productivity, job security and pay – yet only 14% are using it daily. This isn't just a technology story; it's a people story. Workers thrive when they understand the plan – alignment with leadership sees motivation rise by 78%. In a year of rising financial strain and many feeling overwhelmed, leaders must redesign work and provide clarity and confidence: simple everyday use cases, strong guardrails, and the skills, trust and support that turn AI from hype into real help." Notes to Editors About PwC's 2025 Global Workforce Hopes & Fears Survey PwC surveyed 49,843 workers across 48 countries and regions and 28 sectors from 7 July through 18 August 2025. The figures in this report are weighted proportionally to each country's working population's gender and age distribution, so workers' views are broadly representative across all major regions. About PwC At PwC, we help clients build trust and reinvent so they can turn complexity into competitive advantage. We're a tech-forward, people-empowered network with more than 364,000 people in 136 countries and 137 territories. Across audit and assurance, tax and legal, deals and consulting, we help clients build, accelerate, and sustain momentum. Find out more at www.pwc.com. Logo: https://mma.prnewswire.com/media/2736116/5426159/PwC_Logo.jpg View original content:https://www.prnewswire.com/in/news-releases/daily-genai-users-see-higher-pay-job-security-and-productivity--while-a-third-of-the-global-workforce-regularly-feel-overwhelmed-pwc-302608869.html