Come può giocare Maldini con Palladino all'Atalanta
Poco considerato da Juric, il trequartista classe 2001 può rilanciarsi con l'allenatore che l'aveva valorizzato a Monza
Poco considerato da Juric, il trequartista classe 2001 può rilanciarsi con l'allenatore che l'aveva valorizzato a Monza
Nell’ultima puntata di Ballando con le stelle, la conduttrice ha raccontato del rapporto con Giammarco ed Emanuele, avuti dal produttore cinematografico Mauro Berardi. «Parlare dei miei figli per me è molto complicato perché loro sono molto riservati»
Probe centres on Italians who allegedly paid to shoot civilians 'for fun' during Siege of Sarajevo. Milan prosecutors have opened an investigation into allegations that Italian citizens paid large sums of money to join the Bosnian Serb military and shoot civilians in Sarajevo "for fun" during the Bosnian War in the early 1990s. The enquiry, opened by prosecutor Alessandro Gobbis, is investigating charges of "voluntary homicide aggravated by cruelty and abject motives", as reported by Italian newspapers Il Giorno and La Repubblica. The probe will seek to identify the so-called "weekend snipers" who participated in the Siege of Sarajevo, during which more than 11,000 people were killed between 1992 and 1996. The Italian individuals accused of being involved in the killings - according to testimonies gathered in northern Italy - were mainly "far-right sympathisers with a passion for weapons", according to media reports. They would gather in the north-eastern city of Trieste before being taken to the hills surrounding Sarajevo where they were permitted to fire on the population of the besieged city after allegedly paying Bosnian Serb militias. Complaint The case stems from a complaint filed in January by journalist and writer Ezio Gavazzeni, with the assistance of two lawyers and former magistrate Guido Salvini. The 17-page complaint reconstructs a series of testimonies and contacts with Bosnian sources who, as early as 1993, reported the presence of Italian citizens in the hills surrounding Sarajevo. Gavazzeni reports an email exchange with a former member of the Bosnian military intelligence services who claims to have informed officials belonging to Italy's foreign intelligence services (at the time known as SISMI, now AISE) about the presence of at least five Italians serving as "snipers." The complaint includes a claim that "one witness reported that among them were Italians: a man from Turin, one from Milan, and the last from Trieste". 'Sniper-hunters' Gavazzeni cites a Bosnian intelligence report about the presence of armed foreigners, including Italians, in the hills surrounding the city in 1993. A former Bosnian intelligence official reported sharing details with his Italian counterparts in the SISMI on the activities of these "sniper-hunters," who arrived in Sarajevo through contacts in Belgrade and were allegedly provided with "cover"to justify their travels, in the form of hunting activities. Their travel arrangements were allegedly supported by networks linked to the Serbian security service, with logistical support provided by companies in the former Yugoslavia. Investigators will seek to verify the authenticity of the documents in the complaint which reportedly includes a reference to an alleged "tariff" for killings, with differences between civilians, military personnel and children. Sarajevo Safari Among the files attached to the complaint is the 2022 documentary Sarajevo Safari by Slovenian director Miran Zupanic, which examines the phenomenon of "war tourists." The film features anonymous testimonies describing the presence of wealthy foreigners - allegedly including Italians - who secretly paid to shoot at city residents during the Siege of Sarajevo. With preliminary investigations underway, the Milan prosecutor's office has reportedly not yet ordered any interviews or formally entered any individuals in the register of suspects. Photo credit: Northfoto / Shutterstock.com.
Una potente esplosione nei pressi del Forte Rosso di Delhi ha causato almeno otto morti e decine di feriti. L’incidente, avvenuto vicino alla stazione della metropolitana Lal Quila, ha incendiato diverse auto. Le autorità hanno innalzato l’allerta al massimo livello. Continua a leggere
I genitori di Andrea Costantini, il 38enne trovato morto nella cella frigorifera del supermercato dove lavorava a Termoli, sono stati sentiti dai Carabinieri come persone informate sui fatti. "Hanno sostenuto con forza il loro pensiero, ovvero che non si tratta di un suicidio", ha spiegato a Fanpage.it l'avvocato Lorusso. Il corpo dell'uomo, come emerso dalle foto consegnate ai militari, presenterebbe strani segni sul collo. Continua a leggere
ll mese di ottobre 2025 conferma il periodo di generale dinamismo che il mercato del credito italiano sta vivendo, come rivela il nuovo "Rapporto sul Credito" di Experian, global data tech company. L'analisi dei dati mette in luce alcuni trend significativi, con il Buy Now, Pay Later (BNPL) che si distingue ancora una volta per la sua rapida espansione, registrando un incremento del +8,31% su base mensile, che corrisponde a un notevole aumento del +64,33% rispetto a ottobre 2024. Contemporaneamente, il panorama dei prestiti e dei mutui presenta andamenti differenziati. I prestiti personali registrano una crescita del +5,94% su base annua, mentre quelli finalizzati mostrano una lieve contrazione del -4,86% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Per quanto riguarda i mutui, il confronto con le richieste dello scorso anno si rivela negativo, -13,32% anno su anno, sebbene si osservi una ripresa del +14,70% rispetto al mese precedente. Armando Capone, CEO di Experian Italia, ha commentato: "La crescita del Buy Now, Pay Later, che segna un +64,33% anno su anno e un +8,31% rispetto a settembre, è il segnale più evidente di come il credito stia evolvendo verso modelli più flessibili e inclusivi. È particolarmente significativo osservare l'adozione crescente tra Senior (+104,12%) e Baby Boomer (+95,02%), a conferma che l'innovazione finanziaria non ha età. In parallelo, la Generazione Z continua a trainare la domanda di credito, con incrementi del +23,58% nei mutui e +24,20% nei prestiti personali. Questi dati ci parlano di un'Italia che cambia, dove il credito diventa uno strumento concreto per sostenere i progetti di vita delle persone, e dove la capacità di leggere le dinamiche territoriali e generazionali è cruciale per anticipare le esigenze del mercato.” Questo osservatorio di ottobre introduce inoltre un'analisi dettagliata sull'andamento delle carte ossia uno strumento di pagamento che può essere fisico o virtuale, revolving o non, emesso da istituti di carte di credito oppure da banche, offrendo ulteriori spunti sul comportamento dei consumatori nel contesto attuale. Un nuovo focus presente nel report completo è l'analisi di leasing/renting e prestiti captive. A livello geografico, la crescita del BNPL è diffusa su tutto il territorio nazionale, con il Sud che spicca per l'incremento più elevato, pari al +72,89% su base annua. Seguono il Centro con il +57,10%, il Nord Ovest con il +53,76% e il Nord con il +53,09%. L'importo medio richiesto per il BNPL a livello nazionale è di 174 euro contro i 143 euro registrati a ottobre 2024, registrando una crescita media del 22% (con picchi di crescita del 30% per Area Sud) Geograficamente, il Centro ha subito la flessione maggiore su base annua (-18,23%), seguito dal Sud con il -17,00% e dal Nord Est con il -15,11%. Il Nord Ovest ha mostrato una maggiore resilienza, con un calo più contenuto del -1,89%. Tuttavia, su base mensile, tutte le aree hanno registrato una crescita significativa, con il Centro in testa (+22,98%). Analizzando i prestiti personali per area geografica, il Nord Ovest si distingue con la crescita più marcata su base annua, pari al +11,32%. Seguono il Nord Est (+8,12%), il Centro (+4,88%) e il Sud (+2,63%). Per i prestiti finalizzati, tutte le aree hanno registrato un calo su base annua, con il Nord Est (-5,90%) e il Centro (-5,65%) che mostrano le flessioni maggiori. A livello generazionale, la GenZ guida anche la crescita dei prestiti con un impressionante +24,20% per i personali e un +8,06% per i finalizzati su base annua, mentre le altre generazioni registrano cali significativi. L'analisi degli importi medi richiesti per i prestiti a ottobre 2025 offre uno spaccato interessante sulle abitudini di spesa e le necessità finanziarie degli italiani, con significative differenze tra le tipologie di prestito e le aree geografiche. Per quanto riguarda i Prestiti Personali (PP), l'importo medio nazionale si attesta a circa 10.516 euro, mostrando una leggera crescita sia su base mensile (+3,72%) che annuale (+0,36%). A livello regionale, emerge una chiara leadership del Nord Est, che registra l'importo medio più elevato (circa 11.605 euro) e la crescita più robusta, sia rispetto al mese precedente (+6,15%) che all'anno precedente (+2,79%). Questo suggerisce una maggiore propensione o capacità di richiedere importi più consistenti in questa macro-area. Al polo opposto, il Sud mostra l'importo medio più contenuto (circa 9.687 euro) e l'unica flessione su base annua (-1,27%), indicando forse una maggiore cautela o una diversa struttura della domanda di credito personale. L'analisi delle finalità per cui vengono richiesti i prestiti finalizzati rivela le priorità di spesa dei consumatori italiani a ottobre 2025. Le categorie dominanti sono chiare: i telefoni cellulari si confermano la finalità principale, rappresentando quasi il 29% del totale dei prestiti finalizzati. Tuttavia, questo segmento ha subito un calo significativo su base annua (-17,61%), suggerendo una possibile saturazione del mercato o un allungamento del ciclo di vita dei dispositivi. Il settore automotive rimane un pilastro fondamentale, con gli autoveicoli nuovi (26,55%) e gli autoveicoli usati (19,32%) che insieme superano il 45% delle richieste. È interessante notare che, mentre i prestiti per autoveicoli nuovi hanno visto una buona ripresa mensile (+7,66%), quelli per l'usato hanno registrato una crescita su base annua (+2,22%), evidenziando una domanda stabile o in crescita per il mercato dell'usato. Tra le finalità che hanno subito le flessioni annuali più marcate spiccano l'arredamento e accessori casa (-19,79%) e gli elettrodomestici (-20,65%). Questo dato è particolarmente interessante, poiché indica una possibile contrazione della spesa per beni durevoli per la casa rispetto all'anno precedente, forse a causa di un rallentamento del mercato immobiliare o di un esaurimento degli incentivi. Tuttavia, gli elettrodomestici hanno mostrato una forte ripresa mensile (+15,70%), suggerendo una certa volatilità o una riattivazione della domanda nel breve termine. In controtendenza, la richiesta di prestiti per Computer e Televisori, pur rappresentando una quota minore (1,66%), ha registrato una crescita sia mensile (+4,38%) che annuale (+7,95%). Questo dato, seppur su volumi più piccoli, indica un interesse costante per l'aggiornamento tecnologico e l'elettronica di consumo. La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Experian Italia Spa
"Disponibile a un passo indietro del Collegio del Garante Privacy? Non c'è nessun motivo per farlo , perché la politica che lo chiede deve mettersi d'accordo con se stessa: o questo è un Garante indipendente, e quindi non dipende dalla politica, o questo è un garante dipendente, e quindi dipende dalla politica. Non si può andare a giorni alterni: la politica o c'è o non c'è. Visto che siamo indipendenti non teniamo conto delle suggestioni della politica". Lo dice Agostino Ghiglia, membro del Garante della Privacy , in un'anticipazione dell'intervista rilasciata a 'L'Aria che tira' in onda su La7.
“La puntata di Report? Per me ha il valore di una puntata dei Teletubbies”. Parole di Agostino Ghiglia, componente del Garante della Privacy e al centro delle inchieste della trasmissione di Rai3 dopo la multa che la trasmissione ha ricevuto proprio dall’Authority. Un passo indietro del Collegio del Garante dopo le polemiche? “Non c’è nessun […] L'articolo Ghiglia: “Report vale quanto i Teletubbies”. E niente dimissioni: “Visto che siamo indipendenti dalla politica” proviene da Il Fatto Quotidiano .
Arte, bellezza, musei, giardini, boutique, ristoranti, curiosità. Una guida speciale utile anche a chi a Roma è già stato diverse volte
30 anni quotazione Eni a Wall Street, Descalzi alla cerimonia della campanell.. Articolo 30 anni quotazione Eni a Wall Street, Descalzi alla cerimonia della campanella su Live Sicilia .
Nota del club. Via anche i collaboratori del tecnico croato
Au programme de ce JT Foot Mercato : Illia Zabarnyi est pointé du doigt, Florian Wirtz se confie et les officiels du jour.
Auteur d’un début de saison pourtant canon sur le plan statistique, Marcus Rashford ne convainc pas encore totalement à Barcelone. Explications…Le pari est réussi. Arrivé en terres catalanes avec la (…)
Il fratello di Liliana Resinovich, Sergio, con un esposto ha chiesto ulteriori accertamenti sui rapporti tra il marito della 63enne morta a Trieste 4 anni fa, Sebastiano Visintin, e la youtuber alla quale l'uomo regalò il cellulare già formattato. "Non si conoscevano prima, le circostanze sono singolari - ha sottolineato a Fanpage.it -. Vorrei che le autorità scavassero in questa storia" Continua a leggere
Marion Jones, a cavallo tra gli anni '90 e l'inizio del nuovo secolo, è stata la regina della velocità. Vinse tre medaglie d'oro alle Olimpiadi, poi tolte dopo uno scandalo doping. A 50 anni l'americana fatica a scendere le scale. Continua a leggere