Negli ultimi decenni abbiamo imparato a guardare al microbioma intestinale come a un organo chiave del nostro benessere. Non più soltanto un “aiutante digestivo”, ma un attore attivo nella salute immunitaria, metabolica e persino mentale. Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista mSystems aggiunge però un tassello inatteso: molti farmaci di uso comune – dai beta-bloccanti […] L'articolo “Attenzione, questi farmaci comuni alterano l’intestino anche anni dopo l’uso”: l’allarme nel nuovo studio. L’esperto: “Restano sicuri, priorità resta la cura del paziente” proviene da Il Fatto Quotidiano .
Deux points au compteur et aucune victoire après 11 journées de Premier League. Wolverhampton est très mal parti dans cet exercice 2025-2026 et il sera difficile d’aller chercher un maintien, alors (…)
Il talento dei friulani ha parlato del ritorno all'Olimpico da avversario e della possibilità di rientrare nel giro azzurro: le dichiarazioni
Bufera corruzione a Kiev: l'inchiesta NABU su Energoatom travolge due ministri e un socio di Zelensky. Il Presidente chiede le dimissioni dei due ministri L'articolo Terremoto a Kiev: Zelensky “commissaria” l’Energia e chiede teste per corruzione proviene da Scenari Economici .
In scena con lui dopo la malattia Cremonini, Jovanotti ed Elisa
Spazi unici in grado di raccontare l'anima delle città e di tramandare valori e tradizioni. Sono i mercati storici come quello di Firenze, con oltre 150 anni di storia. L'intervista a Massimo Manetti, Consorzio operatori mercato centrale
I dati del report “Travel Forward” raccontano un settore da 1,6 trilioni di dollari, trainato dal digitale, dall’intelligenza artificiale e da un viaggiatore sempre più consapevole. L'intervista a Giancarlo Carniani, analista PhoCusWright
Pecoraro Scanio "Inaccettabile sentenza su Gaiola, mare di Napoli non è fogn.. Articolo <div>Pecoraro Scanio “Inaccettabile sentenza su Gaiola, mare di Napoli non è fogna”</div> su Live Sicilia .
Il 15 e il 16 novembre via all’iniziativa per accompagnare i ragazzi nella scelta consapevole del percorso del secondo ciclo d’istruzione
Jannik Sinner è rimasto interdetto quando l'ATP gli ha consegnato il premio 'most aura' 2025: "Io?", ha risposto imbarazzato. Continua a leggere
(Adnkronos) - Iniziativa di Cinecittà e Adnkronos Comunicazione per i professionisti del futuro
Due gli avvisi di allerta pubblicati da Ministero della salute per il richiamo di cozze a causa di un rischio microbiologico per i consumatori dovuti alla presenza di Escherichia Coli oltre i limiti di legge.
Roma, 12 nov. - (Adnkronos) - Ha preso il via il nuovo corso di formazione in “Comunicazione e marketing”, promosso da Cinecittà e organizzato da Adnkronos Comunicazione. L'iniziativa rientra nel percorso del LuceLabCinecittà, che prevede corsi di formazione e avviamento professionale gratuiti per creare nuove figure per tutti i livelli del comparto audiovisivo, finanziato con fondi Pnrr del Ministero della Cultura. Il corso di Comunicazione, progettato dalla più importante istituzione cinematografica del paese e da un marchio di punta della nostra informazione, si pone l'obiettivo di formare professionisti in grado di operare, a più livelli, presso agenzie di comunicazione, uffici stampa, testate giornalistiche, imprese di promozione e distribuzione di cinema e audiovisivo, società di eventi, festival, rassegne e mostre di settore, Film Commission, canali televisivi. Il corso ha registrato un vero boom di iscrizioni, con oltre 1500 domande ed è rivolto a studenti, lavoratori, professionisti e aspiranti del settore. I selezionati sono 30, e hanno iniziato il laboratorio di 120 ore, erogato come tutti quelli del LabCinecittà in maniera interamente gratuita, presso il Palazzo dell'Informazione Adnkronos a Roma. Le lezioni termineranno il 24 gennaio 2026. Il corso, articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni ed esperienze pratiche permetterà ai partecipanti di acquisire competenze nell'ambito della comunicazione e del marketing da impiegare nel settore audiovisivo. Come sottolinea il Presidente di Cinecittà Antonio Saccone: "Stiamo puntando con forza insieme al MiC ai progetti di formazione, perché siamo convinti della necessità di un passaggio generazionale dei saperi. Cinecittà e il suo grande Archivio Luce sono da sempre un serbatoio di comunicazione culturale, un pozzo sterminato di informazioni, memorie, beni culturali, e da sempre facciamo trasmissione di cultura, che altro non è se non registrare e interpretare il presente, per immaginare il futuro. È quindi con entusiasmo che accogliamo i giovani comunicatori di questo corso, affidando le conoscenze che abbiamo, perché sono loro che avranno la responsabilità in avvenire di trasmettere con autorevolezza e passione la straordinaria avventura dell'audiovisivo italiano alla collettività. Cinecittà è al loro fianco in questa meravigliosa avventura di conoscenza, impresa e spettacolo". Il corso in comunicazione e marketing affronterà le specificità dei diversi media e la relazione tra loro, i differenti linguaggi e le opportunità della comunicazione digitale, l'evoluzione degli ecosistemi mediali e le caratteristiche dell'industria dei media. Si approfondirà il ruolo del marketing nelle imprese di cinema, dell'immagine e dell'audiovisivo, nelle società di produzione e distribuzione, e le potenzialità del marketing territoriale e delle attività di entertainment marketing, product placement, co-marketing, merchandising del prodotto audiovisivo. Tra i contenuti, i temi principali del giornalismo: la deontologia, la notizia, le fonti, il giornalismo nell'era del digitale; il lavoro in un'agenzia di stampa. La ‘terza pagina', la tv e la divulgazione, la stampa sul web, i podcast. I temi dell'ufficio stampa, di prodotto e istituzionale, e della comunicazione: gli ecosistemi mediali, l'elaborazione di un piano editoriale, il ‘tone of voice', lo storytelling, i social network, gli algoritmi, Intelligenza Artificiale e Realtà virtuale. Il marketing di prodotto e di evento, con casi di studio ed esercitazioni pratiche sulla promozione di un audiovisivo. E ancora i festival, le rassegne, i premi, le mostre. Un'incursione approfondita nelle pratiche di comunicazione e marketing di un film o una serie, di un evento, di un rapporto istituzionale. Il corso si concluderà con dei laboratori che permetteranno ai partecipanti di applicare i concetti acquisiti attraverso delle esercitazioni pratiche, e con la realizzazione di un podcast originale sui temi affrontati.