“È la radio che si vive dal vivo”: Linus porta gli eventi fuori da Via Massena e Radio Deejay. Ecco il calendario di “Vapore d’inverno”

“È la radio che si vive dal vivo”: Linus porta gli eventi fuori da Via Massena e Radio Deejay. Ecco il calendario di “Vapore d’inverno”

Nasce il progetto “Fuori Massena“, che cita la via dove c’è la sede storica di Radio Deejay, per arricchire il calendario degli eventi musicali milanesi. Linus ha presentato il calendario dal 18 novembre 2025 al 31 marzo 2026, firmato Radio Deejay, Radio Capital, Radio m2o e OnePodcast sul palco della Cattedrale della Fabbrica del Vapore […] L'articolo “È la radio che si vive dal vivo”: Linus porta gli eventi fuori da Via Massena e Radio Deejay. Ecco il calendario di “Vapore d’inverno” proviene da Il Fatto Quotidiano .

Garlasco, clamoroso: Massimo Lovati invitato a comparire dalla Procura di Brescia

Garlasco, clamoroso: Massimo Lovati invitato a comparire dalla Procura di Brescia

"L'avvocato Massimo Lovati ha ricevuto l'invito a comparire come persona interessata dalla Procura di Brescia , che indaga sulla presunta corruzione dell'ex procuratore aggiunto di Pavia Mario Venditti. Non è indagato". È quanto rivela in esclusiva Chi l'ha visto? . "Domani alle 16 - afferma il nuovo portavoce del legale, Alfredo Scaccia-Lovati si presenterà in Procura a Brescia da solo, senza l'assistenza di alcun difensore in quanto convocato. Riferirà quanto già dichiarato alla stampa". Intanto Federico Soldani e Simone Grassi, i due ex legali di Andrea Sempio , sono stati sentiti come persone informate sui fatti in Procura a Brescia nell'inchiesta che vede indagati l'ex procuratore di Pavia, Mario Venditti, e Giuseppe Sempio, il padre di Andrea. "Abbiamo saputo della vicenda di mio figlio il 23 dicembre 2016 dalla tv - aveva messo a verbale il 26 settembre Daniela Ferrari, la madre di Andrea Sempio -. Ci siamo rivolti all'avvocato Soldani il quale, dopo qualche giorno, quindi intorno al 27-28 settembre, ha chiesto telefonicamente a mio marito subito una cifra in contanti di duemila euro . Soldani ci ha detto che poi avrebbe collaborato con lui l'avvocato Grassi". Alla domanda se lei e il marito si fossero chiesti a cosa servisse il denaro che i legali chiedevano, la donna aveva risposto: "Ci dicevano che ci servivano per le carte. Dagli avvocati ci andavano sempre mio marito e mio figlio e quando tornavano ci dicevano che gli servivano per le carte ". Gli inquirenti vogliono approfondire il tema dei sessantamila euro versati agli avvocati per tre mesi di lavoro nell'indagine aperta nel dicembre 2016 e poi chiusa il 23 marzo 2017 con l'archiviazione di Sempio dall'accusa di avere ucciso Chiara Poggi . [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44960780]] Il 26 settembre scorso gli investigatori avevano sentito Giuseppe Sempio che, alla domanda sui costi per la difesa del figlio, li aveva quantificati " tra i 55 mila ei 60 mila euro ". "Visto che l'archiviazione è arrivata circa tre mesi dopo l'iscrizione - lo avevano incalzato - non è strano aver speso quella cifra per tre avvocati per tre o quattro mesi?". La risposta: "Noi eravamo nelle loro mani e non sapevamo una virgola di cosa facessero, eravamo in loro balia ". Secondo la Procura quei soldi non sarebbero stati destinati solo ai legali ma anche a Venditti per chiedere l'archiviazione di Sempio, poi accolta dal gip. Lovati ha ammesso i pagamenti in nero mentre Grassi ha dichiarato ai media che la sua retribuzione "è stata l'esposizione mediatica in televisione e sui giornali" e non il denaro. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44959317]]

Educazione sessuale, Magi (+Europa): Valditara cattivo maestro, si scusi

Educazione sessuale, Magi (+Europa): Valditara cattivo maestro, si scusi

(Agenzia Vista) Roma, 12 novembre 2025 "Valditara deve chiedere scusa. Si è comportato come un cattivo maestro che manca di senso delle istituzioni: un modo rabbioso di rivolgersi alle opposizioni che rivela il fatto che non sanno motivare il perché di questa legge, che oggettivamente restringe gli spazi per le attività di educazione sessuale e affettiva nelle scuole, rendendole più difficili", così il segretario di +Europa, Riccardo Magi, in Aula alla Camera. Camera Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Giornata gentilezza, italiani fanalino di coda in Europa ma propensi all'ascolto

Giornata gentilezza, italiani fanalino di coda in Europa ma propensi all'ascolto

MILANO (ITALPRESS) – Gli italiani sono considerati da sempre un popolo particolarmente socievole, cordiale e ospitale, ma oggi potrebbero aver perso – almeno in parte – questo loro storico primato. E' quanto rivela la nuova ricerca “The State of Kindness in Europe” realizzata da Sanrio – l'azienda giapponese creatrice di Hello Kitty – con l'Istituto YouGov in cinque Paesi europei – Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna – e pubblicata in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza. L'indagine, realizzata nel mese di ottobre 2025, ha esplorato la diffusione e l'impatto dei gesti gentili nella vita quotidiana e le emozioni che ne derivano, offrendo uno spaccato europeo ed italiano sullo stato dell'arte della gentilezza: la gentilezza è un'esperienza quasi quotidiana per il 71% dei cittadini europei (71% UE5 vs il 69% dell'Italia), che dichiarano di aver vissuto in prima persona atti di gentilezza nell'ultima settimana, attraverso piccoli e semplici gesti di grande importanza. Nel dettaglio, infatti, nella classifica europea, la Spagna si distingue come Paese più gentile (76%), seguita dal Regno Unito (71%), dalla Germania al pari con la Francia (70%) e infine, sorprendentemente, dall'Italia (69%). Nonostante l'ultimo posto in classifica, ben il 95% dei nostri connazionali associa la gentilezza ad emozioni positive. Nel dettaglio, essere gentili per gli italiani migliora l'umore e l'intera giornata (49%), suscita calma e pace (35%) e gratitudine (34%). In altre parole, si tratta del cosiddetto warm-glow effect, la sensazione di benessere che deriva dal fare qualcosa di buono per gli altri. “Abbiamo sempre visto Hello Kitty come la nostra ambasciatrice di gentilezza e amicizia, motivo per cui questa ricerca non solo è perfettamente in linea con i suoi valori, ma ha anche restituito a sorpresa dei piacevoli risultati”, ha dichiarato Silvia Figini, Chief Operating Officer di Sanrio (EMEA, India e Oceania) e Mr Men (Worldwide). “L'indagine conferma che la gentilezza è un valore universale condiviso da tutta Europa, anche in tempi di grande incertezza. Amicizia e gentilezza sono sempre state al centro del marchio Hello Kitty. Dal 1974, Hello Kitty e Sanrio promuovono insieme questi valori, ricordando che anche il più piccolo gesto può fare una grande differenza dando vita a un cambiamento positivo e duraturo. Ogni volta, infatti, che siamo gentili, ci sentiamo più felici, ispiriamo speranza e incoraggiamo gli altri a comportarsi allo stesso modo. Pertanto, desideriamo invitare tutti ad unirsi a noi in questo movimento, perchè, come ci ricorda la stessa Hello Kitty, gli amici non sono mai abbastanza!”. Dalla ricerca emerge chiaramente un aspetto che contraddistingue l'Italia: la gentilezza ha una chiara impronta relazionale volta al benessere emotivo altrui. Si basa infatti sull'empatia, sull'ascolto e sulla voglia di esserci, sempre e comunque, per i propri affetti. A confermarlo è la tendenza degli italiani nel fare complimenti (55%), offrire supporto nei momenti difficili (54%) e domandare “Come stai?” (53%). Le più attente alle emozioni e alle relazioni sono le donne: nell'area del supporto emotivo (ascolto senza giudizio, abbracci o gesti di conforto) la quota femminile raggiunge il 64%. Un elemento curioso quando si guarda all'Italia è che, tra i destinatari di gesti gentili, la famiglia è indicata dagli intervistati alla pari con gli amici, entrambi al 43%. Un dato rilevante alla luce del fatto che le attenzioni che i nostri connazionali dedicano alla famiglia sono le più basse in assoluto rispetto alla media europea (UE5 54%). Al contrario, la famiglia registra un picco in Francia e Spagna dove il 64% degli intervistati lo indica come luogo privilegiato. Altrettanto interessanti sono le attenzioni nei confronti delle generazioni più anziane da parte degli italiani (30%), un dato piuttosto in linea con la media UE5 (32%) ma che sottolinea ancora una volta l'Italia come un Paese che valorizza il dialogo generazionale, identificando negli anziani un bene prezioso di cui prendersi cura e da cui poter imparare. Infine, particolarmente attenti ai partner sono i più giovani, che registrano un picco del 33% nella fascia 18-34 anni e del 32% nella fascia 35-44 anni (vs una media italiana del 22%). Il 28% degli italiani è, inoltre, solito fare gesti gentili quando naviga online o sui social media, ad esempio con messaggi di supporto e commenti positivi: una tendenza in chiara opposizione al diffusissimo hate speech che dilaga sul web. Al contrario, gli italiani sono ultimi nella classifica europea al momento di compiere gesti concreti (30% vs 50% UE5) e nelle attività legate alla propria comunità (14% vs 19% UE5). Il dato che lascia ben sperare per il futuro è che sempre più intervistati ritengono che essere gentili sia il modo migliore per ispirare e stimolare gli altri a fare lo stesso, creando un effetto positivo virtuoso. Un trend particolarmente vero in 3 Paesi europei su 5 – Germania (30%), Italia (24%) e Regno Unito (23%) – e che infonde speranza per una nuova Europa sempre più fondata sui valori dell'amicizia, del rispetto, dell'empatia e della positività, gli stessi di cui Hello Kitty è da sempre naturale ambasciatrice. -foto ufficio stampa Sanrio – (ITALPRESS).

“Si sono fatti dare 300 mila euro dai fedeli millantando miracoli e apparizioni”: Gisella Cardia, la “veggente della Madonna di Trevignano” e il marito rinviati a giudizio per truffa aggravata

“Si sono fatti dare 300 mila euro dai fedeli millantando miracoli e apparizioni”: Gisella Cardia, la “veggente della Madonna di Trevignano” e il marito rinviati a giudizio per truffa aggravata

Gisella Cardia e il marito Gianni sono stati rinviati a giudizio per truffa aggravata. La “veggente di Trevignano”, il cui vero nome è Maria Giuseppa Scarpulla, oramai da una decina d’anni afferma di ricevere messaggi dalla Madonna. La donna è così riuscita a costruire attorno alla sua veggenza una sorta di culto rurale, ovvero uno […] L'articolo “Si sono fatti dare 300 mila euro dai fedeli millantando miracoli e apparizioni”: Gisella Cardia, la “veggente della Madonna di Trevignano” e il marito rinviati a giudizio per truffa aggravata proviene da Il Fatto Quotidiano .