L'Italia si prepara a un periodo di tempo generalmente stabile e temperature superiori alla media, almeno fino a metà novembre. Tra il 10 e il 17 novembre, infatti, il nostro Paese sarà interessato da un clima mite, sostenuto da un promontorio di alta pressione sul Mediterraneo. Gran parte dell'Europa registrerà anomalie termiche positive, con i picchi più marcati tra Russia ed Europa orientale, ma anche l'Italia si troverà all'interno della fascia più calda. Le piogge saranno rare e concentrate principalmente sulle Isole Britanniche e sulle aree atlantiche, mentre da venerdì 17 novembre si attendono i primi rovesci sui settori occidentali italiani. La settimana successiva, dal 17 al 24 novembre, vedrà comparire - secondo l'analisi di 3bmeteo - i primi segnali di aria più fredda in Scandinavia e nei Paesi Baltici, indice di un afflusso di correnti più incisivo verso sud. Nonostante questo, il Mediterraneo continuerà a beneficiare dell'influenza dell'alta pressione, garantendo temperature ancora superiori alla norma. Le correnti atlantiche diventeranno più presenti, aumentando gradualmente il rischio di piogge sul territorio italiano. Dal 24 novembre al 1 dicembre, infine, il quadro meteorologico subirà un cambiamento più marcato. L'Europa settentrionale sarà attraversata da correnti instabili e precipitazioni abbondanti, in particolare tra Regno Unito, Francia atlantica e area baltica. Il Mediterraneo, invece, rimarrà protetto da geopotenziali medio-alti, con scarse possibilità di pioggia per Italia e Penisola Iberica, che continueranno a registrare condizioni più asciutte della norma. In sintesi, le prossime tre settimane offriranno un'alternanza tra stabilità e temperature miti, seguite da un graduale aumento delle piogge soprattutto sulle regioni occidentali italiane a partire dalla metà di novembre. Ma il grande freddo non è per ora in vista secondo i meteorologi di 3b.
La spiegazione di quanto accaduto al momento del cambio del portoghese durante Juventus-Torino.
La rivelazione di Alessia: "Sono devastata, eravamo impreparati. Sono tutti sconvolti e increduli". Ecco cosa ha detto il direttore d'orchestra prima di morire
Il numero due del mondo ha iniziato con il piede giusto la sua corsa alla difesa del titolo nel torneo di Torino grazie al successo su Felix Auger-Aliassime
"Si lamenta sempre, fa la parte della vittima, è una manipolatrice". Il giudizio su Manuela Bianchi è tagliente. Lo ha espresso in Corte d'Assise a Rimini Giacomo Saponi, uno dei figli di Pierina Paganelli, la pensionata uccisa con 29 coltellate nel garage di casa il 3 ottobre del 2023. Il processo per quel brutale omicidio è entrato nel vivo nella sua terza udienza.
La lottatrice brasiliana di MMA Mayra Bueno Silva ha raccontato di essere stata costretta a un escamotage estremo per rientrare nei limiti di peso prima di un combattimento in Arabia Saudita: "Travestita in sauna per soli uomini". Continua a leggere
ChatGPT said: Sebastiano Marrone, carabiniere di 23 anni originario della Sardegna, è morto in un incidente stradale mentre rientrava in caserma a San Severo, nel Foggiano. Il ministro Crosetto e il sottosegretario Perego hanno espresso cordoglio ai familiari e all’Arma dei Carabinieri. Continua a leggere
Ventitré misure cautelari, tra arresti e divieti di dimora, nei confronti delle borseggiatrici che ogni giorno invadono Venezia, derubando turisti e non solo sui ponti, nelle calli e a bordo dei vaporetti. La maxi inchiesta dei carabinieri è durata un anno e mezzo.
De retour à bon niveau après quelques semaines difficiles, marquées par une pubalgie qui l’a bien handicapé, Lamine Yamal refait parler de lui en bien de l’autre côté des Pyrénées. Avec le retour du (…)
De retour à bon niveau après quelques semaines difficiles, marquées par une pubalgie qui l’a bien handicapé, Lamine Yamal refait parler de lui en bien de l’autre côté des Pyrénées. Avec le retour du (…)
Milano , 10 nov. - (Adnkronos) - “Regione Lombardia rappresenta per Rete Ferroviaria Italiana una parte importantissima, fondamentale del proprio business”. Così Aldo Isi, ad di Rfi, intervenendo agli Stati Generali dei Trasporti, in corso a Milano. “Abbiamo circa 1.800 chilometri di infrastruttura e oltre 2.000 treni al giorno -sottolinea il manager- dunque potete immaginare l'importanza per noi di Regione Lombardia. Stiamo lavorando molto per migliorare il servizio, ovviamente molto dobbiamo ancora fare”. Soprattutto “dobbiamo mettere a terra tutta una serie di interventi, di investimenti. Parliamo di investimenti importanti di circa 28 miliardi, di cui 15 sono già operativi e riguardano interventi su tutte le direttrici che vanno dall'alta velocità agli interventi più importanti sul nodo di Milano, tra cui uno su tutti l'intervento del nuovo apparato centrale di Milano Centrale”. “Evidentemente -avverte- l'obiettivo è migliorare il servizio che quotidianamente coinvolge 2.000 treni e circa 700-800 mila pendolari. La sfida è molto importante e si svolgerà nei prossimi mesi, nei prossimi anni, insieme alle strutture di Regione Lombardia con le quali collaboriamo ogni giorno per migliorare il servizio”. “Gli interventi per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 - ha continuato- rappresentano una sfida importante che abbiamo condotto insieme a Regione Lombardia e sono frutto di un grande lavoro di squadra. Un lavoro di squadra che non è finito e che quotidianamente portiamo avanti”. “Quello delle Olimpiadi -sottolinea Isi- credo sia un esempio importante da tenere a mente come modello di collaborazione tra stakeholders, sia per la parte infrastrutturale che per la parte del servizio. Regione Lombardia ha messo a disposizione tutta una serie di esperienze e di tecnici che, unitamente a quelli di Rete Ferroviaria Italiana, stanno lavorando e lavoreranno nei prossimi mesi per rendere questa esperienza utile, e non solo in occasione delle Olimpiadi, perché l'eredità che lasceremo al territorio è un'eredità importante, lasceremo sul territorio delle stazioni più accoglienti, dei binari migliori, un servizio migliore”. “Questo -avverte il manager- può anche essere un modello per il futuro per disegnare insieme le infrastrutture necessarie per la Regione Lombardia che possano in modo risolvere quelle criticità che ancora dobbiamo affrontare. Lavorando insieme come per le Olimpiadi -conclude- potremo quindi disegnare le infrastrutture del futuro risolvendo quelli che sono gli ultimi nodi critici”.
L'azzurra più medagliata di tutti nelle competizioni a cinque cerchi nel pattinaggio velocità è sicura: "Non gareggio soltanto per partecipare"
E' stato scarcerato Hannibal Gheddafi. Figlio dell'ex leader libico Muammar Gheddafi ha trascorso dieci anni in prigione in Libano. Le ultime notizie sono state confermate da un suo legale e da fonti giudiziarie citate dall'agenzia Dpa. "E' stato liberato, è la fine di un incubo durato dieci anni per lui ", ha detto alla Dpa l'avvocato Nassib Chedid. La difesa ha confermato la revoca del divieto di lasciare il Paese e che è stato rilasciato dopo il pagamento di una cauzione da 900.000 dollari. Hannibal Gheddafi, 49 anni, era stato arrestato nel 2015 con l'accusa di disporre di informazioni sulla misteriosa scomparsa in Libia, nel 1978, dell'imam sciita Moussa Sadr (fondatore di Amal) di cui viene ritenuto responsabile il padre, Muammar Gheddafi. All'epoca dei fatti, Hannibal aveva soltanto due anni. La Libia ha sempre negato ogni coinvolgimento nel caso. A ottobre le autorità libanesi avevano ordinato la scarcerazione di Hannibal Gheddafi dietro pagamento di una cauzione di 11 milioni di dollari, poi ridotta a 900.000 la scorsa settimana. Bayon ha precisato che il suo assistito è pronto a lasciare il Libano per una destinazione "segreta" e ha ribadito che Hannibal Gheddafi ha il passaporto libico. Sposato con la modella libanese Aline Skaf, Hannibal Gheddafi era fuggito in Siria dopo l'inizio, nel 2011, della rivoluzione contro il regime di suo padre in Libia. Nel dicembre del 2015 era stato catturato da uomini armati e portato in Libano, dove era stato liberato dalle autorità che lo avevano poi arrestato, senza mai processarlo.
Pope Leo XIV addresses pilgrims gathered in St. Peter’s Square for his Sunday Angelus on Nov. 9, 2025, at the Vatican. / Credit: Vatican Media Vatican City, Nov 10, 2025 / 16:06 pm (CNA). Pope Leo XIV warned Monday that artificial intelligence could exacerbate “antihuman ideologies” in medicine as Catholic doctors and moral theologians raise alarms about the future of AI in health care. In a message on Nov. 10 to an international congress on “Artificial Intelligence and Medicine: The Challenge of Human Dignity,” hosted by the Pontifical Academy for Life, the pope said that ensuring “true progress” in medicine depends on keeping the dignity of every human at the forefront. “It is easy to recognize the destructive potential of technology and even medical research when they are placed at the service of antihuman ideologies,” Leo XIV said. Leo added that those responsible for integrating AI into medicine must remember that “health care professionals have the vocation and responsibility to be guardians and servants of human life, especially in its most vulnerable stages.” “Indeed, the greater the fragility of human life, the greater the nobility required of those entrusted with its care,” he said. The pope’s message came a day after another of his statements on the ethics of AI led to controversy on the social media platform X. Tech billionaire Marc Andreessen posted a mocking reference to Leo’s call on the AI industry “to develop systems that reflect justice, solidarity, and a genuine reverence for life.” After a pileup of critical replies, Andreessen apparently deleted his own post. Pro-life concerns over AI billing in medical insurance The pope’s remarks on Monday come amid growing concern among Catholic doctors about how artificial intelligence could shape access to care and respect for human dignity in health care systems worldwide. Dr. Kathleen Berchelmann, a pediatrician and founder of My Catholic Doctor, a telehealth network that connects families seeking Catholic care with like-minded providers, told CNA she is alarmed by how insurance companies are deploying AI in the U.S. She said AI-driven billing systems are “further pushing pro-life health care providers out of the insurance market to the self-pay market, reducing access to pro-life health care in America.” “What I see in AI and health care is a technology arms race,” Berchelmann said. “And unfortunately, the people with the big money have higher tech, and … that’s the insurance companies. That’s United Health Care, Anthem Blue Cross Blue Shield, Elevance Health, Aetna, Cigna. … These are the companies that are putting billions into utilization management, which means denials.” On Oct. 1, Aetna and Cigna implemented AI-automated payments nationwide, a move that has led to what critics call “downcoding,” where insurers automatically downgrade doctors’ claims to lower reimbursement levels without reviewing visit details. “In particular, in pro-life health care, we’re seeing automatic downcoding because restorative reproductive medicine, which is health care that finds root cause of infertility and treats the root cause, takes more time than a brief workup and a referral to IVF,” Berchelmann said. “That extended time requires a higher coding. But if I do a real quick workup, I can build a lower code for that. So the predictive AI doesn’t recognize that I’m doing a better job in finding root cause of disease,” she added. Berchelmann said she sees “tremendous potential for AI in terms of diagnostic capacity and clinical use” and hopes predictive models will demonstrate that “pro-life health care is so much cheaper than IVF.” But for now, she said, “insurance companies, employers paying for health care, and pharmaceutical companies with insurance, are all heavily using AI to not pay for your care.” In his message, Pope Leo acknowledged the influence of economic interests in health care and technology. “Given the vast economic interests often at stake in the fields of medicine and technology, and the subsequent fight for control, it is essential to promote a broad collaboration among all those working in health care and politics that extends well beyond national borders,” the pope said. AI not a substitute for ‘human encounter’ in medicine Pope Leo underlined that “technological devices must never detract from the personal relationship between patients and health care providers.” “If AI is to serve human dignity and the effective provision of health care, we must ensure that it truly enhances both interpersonal relationships and the care provided,” he said. Leo described the new technological advancements brought by AI as “more pervasive” than those brought by the industrial revolution, noting their potential to alter “our understanding of situations and how we perceive ourselves and others.” “We currently interact with machines as if they were interlocutors, and thus become almost an extension of them,” he said. “In this sense, we not only run the risk of losing sight of the faces of the people around us but of forgetting how to recognize and cherish all that is truly human.” The three-day Vatican conference on AI and medicine, running Nov. 10–12, is one of several in recent months addressing the ethics of AI — an issue Pope Leo XIV has signaled will be a priority in his pontificate. At the Builders AI Forum in Rome last week, which addressed the challenge of AI for Catholics and Catholic institutions in a variety of fields, medical school professors, health care company executives, insurance company directors, medical chaplains, and entrepreneurs in the field came together to discuss and debate the future of AI in Catholic health care. Louis Kim, the former vice president of personal systems and AI at HP, shared that the consensus among these professionals at the end of the forum was that “AI may assist but must never substitute for human encounter [in Catholic health care] and must remain clearly identifiable as non-human so that the pastoral and sacramental integrity of care is preserved.” Daniel J. Daly, executive director of the Center for Theology and Ethics in Catholic Health and an associate professor of moral theology at Boston College, told CNA he is concerned that if AI models used in Catholic hospitals are only trained to maximize “efficiency and profit” it could lead to “a massive failure for Catholic health care.” “What I worry about is that what could happen in health care is that AI replaces that embodied witness to the kingdom of God,” Daly said. “That can never happen in Catholic health care, because Catholic health care is not just about medicine. It’s also about Jesus Christ and witnessing to his healing ministry that we see in the Scripture.” “I think the most important thing is that whatever the AI does, that it frees us to do the works of mercy, it doesn’t free us from the works of mercy,” he added. “That is, it doesn’t replace the embodied care and ministerial care that we provide through medicine.”
Lo sfortunato episodio si è verificato all'inizio della gara valida per la tredicesima giornata del girone C di Serie C