Soldier-turned-bishop St. Martin of Tours celebrated Nov. 11

Soldier-turned-bishop St. Martin of Tours celebrated Nov. 11

St. Martin of Tours sharing his cloak with a beggar by François Joseph Thomas De Backer. / Credit: François Joseph Thomas De Backer, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons CNA Staff, Nov 11, 2025 / 04:00 am (CNA). On Nov. 11, the Catholic Church honors St. Martin of Tours, who left his post in the Roman army to become a “soldier of Christ.” Martin was born around the year 316 in modern-day Hungary. His family left that region for Italy when his father, a military official of the Roman Empire, was transferred there. Martin’s parents were pagans, but he felt an attraction to the Catholic faith, which had become legal throughout the empire in 313. He received religious instruction at age 10 and even considered becoming a hermit in the desert. Circumstances, however, forced Martin to join the Roman army at age 15, when he had not even received baptism. Martin strove to live a humble and upright life in the military, giving away much of his pay to the poor. His generosity led to a life-changing incident, when he encountered a man freezing without warm clothing near a gate at the city of Amiens in Gaul. As his fellow soldiers passed by the man, Martin stopped and cut his own cloak into two halves with his sword, giving one half to the freezing beggar. That night, the unbaptized soldier saw Christ in a dream, wearing the half-cloak he had given to the poor man. Jesus declared: “Martin, a catechumen, has clothed me with this garment.” Martin knew that the time for him to join the Church had arrived. After his baptism, he remained in the army for two years but desired to give his life to God more fully than the profession would allow. But when he finally asked for permission to leave the Roman army, during an invasion by the Germans, Martin was accused of cowardice. He responded by offering to stand before the enemy forces unarmed. “In the name of the Lord Jesus, and protected not by a helmet and buckler but by the sign of the cross, I will thrust myself into the thickest squadrons of the enemy without fear.” But this display of faith became unnecessary when the Germans sought peace instead, and Martin received his discharge. After living as a Catholic for some time, Martin traveled to meet Bishop Hilary of Poitiers, a skilled theologian and later canonized saint. Martin’s dedication to the faith impressed the bishop, who asked the former soldier to return to his diocese after he had undertaken a journey back to Hungary to visit his parents. While there, Martin persuaded his mother, though not his father, to join the Church. In the meantime, however, Hilary had provoked the anger of the Arians, a group that denied Jesus was God. This resulted in the bishop’s banishment, so Martin could not return to his diocese as intended. Instead he spent some time living a life of severe asceticism, which almost resulted in his death. The two met up again in 360, when Hilary’s banishment from Poitiers ended. After their reunion, Hilary granted Martin a piece of land to build what may have been the first monastery in the region of Gaul. During the resulting decade as a monk, Martin became renowned for raising two people from the dead through his prayers. This evidence of his holiness led to his appointment as the third bishop of Tours in the middle of present-day France. Martin had not wanted to become a bishop and had actually been tricked into leaving his monastery in the first place by those who wanted him to the lead the local Church. Once appointed, he continued to live as a monk, dressing plainly and owning no personal possessions. In this same spirit of sacrifice, he traveled throughout his diocese, from which he is said to have driven out pagan practices. Both the Church and the Roman Empire passed through a time of upheaval during Martin’s tenure as bishop. Priscillianism, a heresy involving salvation through a system of secret knowledge, caused such serious problems in Spain and Gaul that civil authorities sentenced the heretics to death. But Martin, along with the pope and St. Ambrose of Milan, opposed this death sentence for the Priscillianists. Even in old age, Martin continued to live an austere life focused on the care of souls. His disciple and biographer, St. Sulpicius Severus, noted that the bishop helped all people with their moral, intellectual, and spiritual problems. He also helped many discover their calling to the consecrated life. Martin foresaw his own death and told his disciples of it. But when his last illness came upon him during a pastoral journey, he felt uncertain about leaving his people. “Lord, if I am still necessary to thy people, I refuse no labor. Thy holy will be done,” he prayed. He developed a fever but did not sleep, passing his last several nights in the presence of God in prayer. “Allow me, my brethren, to look rather toward heaven than upon the earth, that my soul may be directed to take its flight to the Lord to whom it is going,” he told his followers, shortly before he died in November 397. St. Martin of Tours has historically been among the most beloved saints in the history of Europe. In a 2007 Angelus address, Pope Benedict XVI expressed his hope “that all Christians may be like St. Martin, generous witnesses of the Gospel of love and tireless builders of jointly responsible sharing.” This story was first published on Oct. 6, 2011, and has been updated.

Morta l’anziana trascinata per 20 metri da un’auto

Morta l’anziana trascinata per 20 metri da un’auto

Un’anziana è stata investita e uccisa da un’auto. E’ accaduto nella tarda serata di ieri, lunedì 10 novembre, in via Udine, a Pordenone. La donna di 75 anni era a piedi poco lontano da casa e, secondo la ricostruzione della Polizia Locale del Distretto del Friuli Occidentale, come riportato dalla stampa locale, sarebbe stata agganciata […] Articolo Morta l’anziana trascinata per 20 metri da un’auto su Radio Bruno .

Ruffini seppellisce il campo largo: “È il De profundis del centrosinistra e del Pd”

Ruffini seppellisce il campo largo: “È il De profundis del centrosinistra e del Pd”

"Il campo largo è il De profundis del centrosinistra e del Pd, perché ha una vocazione minoritaria. L'ispirazione dell'Ulivo non era questa". Lo dice senza mezza termini a 'Libero' Ernesto Maria Ruffini, spiegando ancora: "Al di fuori di questo campo ce n'è uno di pari dimensioni. Io lo chiamo 'campo aperto'. È quello di chi non va a votare. Un campo che il centrosinistra attuale non intercetta. Il fatto che con il campo largo si sia raggiunto il 55% di astensionismo è fallimentare". L'ex direttore dell'Agenzia delle Entrate sottolinea: "Anche ai tempi dell'Ulivo si cominciò dai comitati, dal confronto tra cittadini. Il leader si trova strada facendo". Matteo Renzi, Alessandro Onorato, alcuni sindaci stanno cercando di costruire un soggetto di centro alleato del Pd. La convince? - la domanda che gli viene posta. Ecco la risposta: "No. La sinistra non può delegare a un soggetto esterno il compito di fare il centro, di rappresentare il riformismo. Se la bandiera del centrosinistra viene affidata ad altri, è la fine". Elly Schlein è adatta a fare il candidato premier di tutto il centrosinistra? "Il problema - risponde Ruffini - non è un candidato, ma un programma credibile. Nel 2022 il centrosinistra non ha perso perché non aveva un candidato credibile, ma perché non aveva un programma credibile e Romano Prodi”. "Non escludo niente, ma è presto. Il punto è il campo di gioco. Non si tratta di rimescolare lo stesso mazzo, ma di aggiungerne un nuovo”, la chiusura di Ruffini sul tema di una candidatura in caso di primarie di coalizione.

La protesta dei musicisti contro la nomina di Beatrice Venezi, concerto alla Stazione di Venezia: “È una questione di dignità”

La protesta dei musicisti contro la nomina di Beatrice Venezi, concerto alla Stazione di Venezia: “È una questione di dignità”

L’esibizione di alcuni musicisti davanti alla Stazione Santa Lucia di Venezia poco prima della partenza del corteo contro la nomina di Beatrice Venezi a direttrice musicale del teatro La Fenice, manifestazione organizzata nella città lagunare nel pomeriggio di lunedì 10 novembre e che ha visto la partecipazione di realtà musicali di molti altri teatri italiani […] L'articolo La protesta dei musicisti contro la nomina di Beatrice Venezi, concerto alla Stazione di Venezia: “È una questione di dignità” proviene da Il Fatto Quotidiano .

Israele, primo ok alla pena di morte per terroristi. Ben Gvir festeggia

Israele, primo ok alla pena di morte per terroristi. Ben Gvir festeggia

Milano, 11 nov. (askanews) - Un disegno di legge per introdurre la "pena di morte per i terroristi" ha superato la prima lettura nel parlamento israeliano. Questa misura potrebbe applicarsi ai palestinesi condannati per attacchi mortali contro israeliani. L'emendamento al codice penale, proposto dal Ministro della Sicurezza Nazionale di estrema destra Itamar Ben-Gvir e approvato dal Comitato per la Sicurezza Nazionale, è stato approvato con 39 voti favorevoli e 16 contrari. Sono ancora necessarie la seconda e la terza lettura affinché il disegno di legge diventi legge. Per festeggiare il primo sì alla legge Ben Gvir ha distribuito dolcetti tra i banchi della Knesset.

“Dimissioni di Conte una favola del web, noi accomunati dalle tre ‘C’ che piacciono molto ai napoletani”: parla De Laurentiis

“Dimissioni di Conte una favola del web, noi accomunati dalle tre ‘C’ che piacciono molto ai napoletani”: parla De Laurentiis

“Leggo sul web la favola delle dimissioni di Conte. Io amo molto i social perché sono un modo contemporaneo e veloce di far viaggiare i pensieri. Ma voi sapete che non sempre i pensieri sono giusti o condivisibili”. Così Aurelio De Laurentiis ha preso posizione su X sul futuro di Antonio Conte. Dopo la sconfitta […] L'articolo “Dimissioni di Conte una favola del web, noi accomunati dalle tre ‘C’ che piacciono molto ai napoletani”: parla De Laurentiis proviene da Il Fatto Quotidiano .

Toscana, Giani: in mia Giunta Pd non è più preponderante

Toscana, Giani: in mia Giunta Pd non è più preponderante

Firenze, 11 nov. (askanews) - "E' una Giunta che unisce rinnovamento e quindi energie giovani e esperienza. Dà voce alle espressioni del territorio. Ha, naturalmente, le caratteristiche di una squadra, anche perché dovremo governare, tenendo conto che questa volta non c'è la preponderanza di un partito, come avveniva invece nellla precedente legislatura, quando il Partito Democratico aveva 22 consiglieri regionali su 41. Questa volta vi è un'articolazione su quattro forze politiche che sono rappresentate in Consiglio e quindi anche l'equilibrio politico con cui l'ho costruita". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, commentando la formazione della nuova Giunta regionale, a margine della prima seduta del Consiglio regionale.

Garlasco, De Rensis contro Garofano: "Poteva dirlo"

Garlasco, De Rensis contro Garofano: "Poteva dirlo"

Un consulente di parte deve rivelare pubblicamente il proprio ruolo, specialmente in televisione, per garantire trasparenza ed evitare conflitti d'interesse, anche se l'obbligo di farlo esplicitamente in ogni trasmissione non è sempre sancito per legge? La domanda la pone l’autrice Carlotta Barbi su X ed è legittima, soprattutto se ci riferiamo al caso Garlasco , ormai in prima linea nell’attenzione mediatica del nostro Paese. Ed è, in riferimento al generale Luciano Garofano , anche l’oggetto di discussione tra Massimo Giletti e l’avvocato di Alberto Stasi, Antonio De Rensis , all’interno dello studio de Lo Stato Delle Cose su Rai3. Dice in sintesi Giletti: "A Storie italiane ho visto uno scontro durissimo tra l’avvocato De Rensis e il generale Garofano, ormai ex-consulente dei Sempio . Lei (De Rensis, ndr ) è stato come suo solito un abile provocatore, perché ha posto il dubbio su Garofano, dicendo 'come fa il generale a non conoscere leggi e tempi in cui si possono ottenere determinati documenti e a non chiedersi se il documento sul DNA di Sempio sulle unghie di Chiara non fosse probabilmente secretato?'. La reazione di Garofano fu questa". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44911341]] Il conduttore lancia il video con lo spezzone di trasmissione in cui Garofano si difende: "Davo per scontato che quella documentazione fosse legittima e la mia buona fede sta nel fatto che io in questi passati giorni, cioè a maggio, ho scoperto per caso con l'avvocato Lovati che la consulenza non era stata depositata, anche rimanendo molto sorpreso; secondo, al fatto che quella consulenza volevano consegnarla e io ho detto no, il nucleo centrale di quella consulenza ancora vale, però c'è un incidente probatorio in corso". Replica De Rensis: "Il 13 gennaio 2017 sappiamo che lei era già incaricato come consulente, ce lo ha detto lei. Lei per caso - è una domanda di cui non so la risposta - nel corso di una trasmissione di un'altra emittente è entrato nel merito della vicenda, ma non specificando che era già consulente di Andrea Sempio? È una domanda che le faccio, perché io ritengo, ma posso sbagliare, che se mi presento come avvocato, come genetista, come qualunque cosa, incaricato da un soggetto ed espongo una mia tesi, credo che io debba notiziare il pubblico che sono parte in causa, perché altrimenti sembro un opinionista terzo". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44917780]] Garofano risponde in modo incerto: "Le dico che non ricordo otto anni fa se ho partecipato a quale trasmissione e non avevo nessun dovere di dire se ero consulente o meno, adesso lei sta andando su un altro piano". De Rensis insiste: "Se l’avevano nominata, lo doveva dire". Garofano si stizzisce: "Sì, mi faccia parlare. Prego. Lei per difendersi è andato su un altro piano, completamente lontano da quella che è la discussione sul termine ingenuo. Io posso pensare di scegliere di dire quello che voglio". Dopo aver mostrato il video, Giletti chiede conto all’inviata del programma, Ilenia Petracalvina , su cosa abbia fatto con il generale quando fu protagonista di questo episodio: "Abbiamo parlato a lungo con Garofano, in realtà il tema dell'ingenuità De Rensis lo spara nei confronti di Garofano, ma Garofano ha sempre dato il messaggio della buona fede e del fatto che lui sicuramente è stato un po' preso di sorpresa, non sapeva assolutamente...". Giletti aggiunge: "Io interpreto De Rensis, lui dice ‘non è che il generale Garofano è un consulente, tipo la dottoressa Baldi, cioè una tecnica. È un generale che conosce bene la zona amministrativa, le leggi, se puoi avere quel documento. Questo penso sia, altrimenti perché s'è infervorato? Perché s'è arrabbiato?". De Rensis s’innervosisce, anche perché coglie il commento della Petracalvina che dice: "Ha fatto pure l'etimologia". L’avvocato ribatte: "Allora, sì, ho fatto anche l'etimologia dottoressa Petracalvina, perché tra le mie poche doti ho quelle di conoscere l'italiano. Io ritengo che se tu sei stato colui che ha diretto i RIS nella precedente indagine, se sei stato un generale dei carabinieri apprezzato, puoi, non devi, puoi… io ho usato il termine ‘avrebbe potuto dire’: ma questa indagine quando è iniziata? Dopo un mese abbiamo queste cose? Avrebbe po-tu-to , non do-vu-to. E ho spiegato a me stesso la differenza fra i due verbi. Ma questa è una mia interpretazione, mentre invece, e finisco, sono assolutamente convinto che quando si partecipa a una trasmissione e si esprimono opinioni, si deve dire se si è opinionisti o consulenti, perché cambia molto". #Garlasco #lostatodellecose #DeRensis #Garofano Un consulente di parte deve rivelare pubblicamente il proprio ruolo, specialmente in televisione, per garantire trasparenza e evitare conflitti d'interesse, anche se l'obbligo di farlo esplicitamente in ogni trasmissione non è… pic.twitter.com/tPJD6osVYw — Carlotta Barbi autrice©️ ✍ (@CarlottaBarbi) November 10, 2025