<p>La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 di nuovo a Firenze per la sfida con Scandicci</p>
Domani alle ore 20 le biancoblù di coach Nicola Negro scendono in campo al Pala BigMat di Firenze
Domani alle ore 20 le biancoblù di coach Nicola Negro scendono in campo al Pala BigMat di Firenze
Vittorio Sgarb i, intervistato da Bruno Vespa nella puntata di " Cinque minuti " in onda questa sera su Rai1, ha risposto alle domande sulle vicende familiari che lo vedono coinvolto con la figlia Evelina. L'intervista avviene in occasione dell'uscita del suo nuovo libro "Il cielo più vicino. La montagna nell'arte". Vespa, alla fine del dialogo, torna sulla richiesta di Evelina di nominare un amministratore di sostegno per il padre, convinta che questi stia male e necessiti di tutela.Sgarbi definisce la mossa della figlia eccessiva: "La trovo fuori misura e fuori logica". Spiega che la richiesta di Evelina "mi è sembrata una richiesta che nasceva dal desiderio di ottenere un'attenzione che non aveva ottenuto prima - afferma Sgarbi - quindi di trovare un padre, quello che si era atteso e non si era trovato, per cui l'idea che io avessi dei problemi interiori, dei turbamenti e delle difficoltà o dei disagi è una forma di risposta, un modo con cui ha cercato di mettersi in evidenza e di far vedere quello che lei chiedeva e voleva. Quindi - conclude - capisco quello che ha fatto, ma lo trovo fuori misura e fuori logica". Riguardo al suo stato di salute, dopo il ricovero al Policlinico Gemelli nei primi mesi del 2025 per una forte depressione, Sgarbi rassicura: "Dopo il ricovero sto bene". Descrive il percorso come "un lungo percorso per vedere cose interiori ed esteriori e ne sono uscito con questo libro che racconta l'esperienza della realtà, l'esperienza di quello che si vede, l'esperienza di quello che si ha dentro, che si sente, di cui si ha necessità". Nel volume, aggiunge, "c'è la storia dell'arte e la natura, c'è il rapporto con i grandi maestri, il rapporto con la realtà fisica, c'è il rapporto con la grandezza interiore e l'altezza esteriore che le montagne indicano andando verso il cielo".
Un vasto incendio è divampato nella serata di martedì 11 novembre nel complesso fieristico Le Ciminiere di Catania. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con tre autobotti, un automezzo logistico e un’autoscala. Da quanto si apprende, le fiamme hanno avuto origine da un cantiere, nel quale erano presenti alcuni operai, che per fortuna […] L'articolo Incendio al centro fieristico Le Ciminiere di Catania, le fiamme e l’intervento dei vigili del fuoco – Video proviene da Il Fatto Quotidiano .
Il leader di Azione ha commentato su X il sequestro all’ex presidente Dc Articolo Calenda: “Nessuna sorpresa su Cuffaro, Schifani vada a casa” su Live Sicilia .
Lo scontro a La Volta Buona tra Caterina Balivo e Luca Barbareschi. L’attore e la padrona di casa si sono scontrarsi sul tema delle responsabilità genitoriali. Continua a leggere
Il critico d’arte ospite di Vespa a “Cinque minuti” commenta le vicende familiari che lo hanno visto protagonista nei mesi recenti. La venticinquenne: “Mio padre? Uno spettacolo cinico e triste”
Prosegue la serie di vittorie consecutive per la Prima Squadra che porta a casa una larga vittoria contro San Martino. I giovani Leoni dell'Under 16 invece conducono la gara dall'inizio alla fine contro Vigevano
L'annuncio nei titoli dell'edizione del Tg1 delle 20
Roma, 11 nov. (Adnkronos) - Sostengo la separazione delle carriere, nel comitato per il sì della fondazione Einaudi, perché "sono sempre quel che sono stato, un Pm ero allora e un Pm mi sento nell'anima adesso, e sento il dovere di informare i cittadini di come stanno in realtà le cose, con questa riforma che indipendentemente da chi ci vuol mettere il cappello è necessaria per completare un quadro di riforme nato nel '89". Processo accusatorio, giudice sopra le parti, da un lato il Pm, dall'altro l'avvocato, "prima c'era un giudice che faceva le indagini e poi decideva: le ho fatte bene o le ho fatte male?". "Però quel quadro di riforme non l'hanno completato all'epoca". Così Antonio Di Pietro a Cinque minuti su Rai 1. "Vorrei che i cittadini - prosegue - potessero mettere la croce sul sì o sul no informati esattamente su cos'è questa riforma, una riforma dell'ordinamento della magistratura. Vorrei che ci sia un giudice terzo del tutto indipendente dal Pm. Non è vero che con questa riforma viene meno l'autonomia e l'indipendenza della magistratura e del Pm, non è vero che va sotto l'esecutivo o che diventa 'più forte'". "Questa riforma ha tolto al Csm il potere di giudicare se stesso per affidarlo a un'altra corte disciplinare, diversa. Così la valutazione disciplinare non viene fatta all'interno delle correnti, secondo le indicazioni dell'Anm. Abbiamo casi in cui magistrati in servizio magari condannati continuano a fare lo stesso mestiere nello stesso luogo, c'è qualcosa che stride. Non date retta a chi vi fa credere che si diventa sottomessi all'esecutivo, che il Pm diventa un super poliziotto. Se rispetta la legge, chi non vuole un Pm più forte?", conclude.
Un contributo fino a 200 euro e un risparmio in bolletta fino a 300 euro...
L’allarme era scattato intorno alle 17, dopo un sos lanciato dal velivolo e una telefonata a un familiare che segnalava un’avaria al motore.
L'annuncio nei titoli dell'edizione delle 20
(Adnkronos) - L'azzurro affronta l'australiano nel suo secondo match a Torino
La spiritualità come atto rivoluzionario, per contrapporsi all'egoismo e all'omologazione e riscoprirsi "semplicemente" umani. E' questa la filosofia che anima la performance "Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli - Omaggio a Francis Jammes" di Raffaele Curi, inaugurato oggi e in programma a Roma fino al 12 aprile 2026 negli spazi di Palazzo Rhinoceros della Fondazione Alda Fendi - Esperimenti. Una Action Set che si sviluppa sui quattro piani e nel cavedio del Palazzo, la prima di una trilogia che si concluderà a ottobre 2026.
Ispirato da modelli e loghi vintage, la linea è Made in Italy