Regionali, dalla Commissione Antimafia la lista degli impresentabili in Campania e Puglia

Regionali, dalla Commissione Antimafia la lista degli impresentabili in Campania e Puglia

La Commissione Antimafia , presieduta da Chiara Colosimo, ha reso nota la lista dei 16 impresentabili alle prossime elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto e nei quattro Comuni sciolti al voto , ovvero Monteforte Irpino (Avellino), Caivano (Napoli), Acquaro (Vibo Valentia), Capistrano (Vibo Valentia). In Campania , sono risultati in violazione del codice di autoregolamentazione 4 candidati: Davide Cesarini , candidato al Consiglio regionale della Campania per la lista ''Democrazia Cristiana con Rotondi Centro per la Libertà', Luigi Pergamo , candidato al Consiglio regionale della Campania per la lista ''Pensionati Consumatori Cirielli Presidente", Maria Grazia Di Scala , candidata al Consiglio regionale della Campania per la lista ''Casa Riformista per la Campania'' e Pierpaolo Capri , candidato al Consiglio regionale della Campania per la lista ''Unione di Centro". Alle elezioni regionali in Puglia sono quattro i candidati dichiarati impresentabili al Consiglio regionale. Si tratta di tre candidati nella lista Fi-Berlusconi-Partito Popolare Europeo- Lobuono Presidente: Antonio Ruggiero, Paride Mazzotta e Pasquale Luperti e di un candidato per la lista ''Alleanza Civica Per La Puglia: Marcello Cocco. E sono quattro anche gli impresentabili candidati al Comune di Caivano . Si tratta di Giuseppe Gebiola , candidato al Consiglio comunale di Caivano per la lista “Rinascita e Progresso Caivano 2.0”, Pierina Ariemma , candidata al Consiglio comunale per la lista “Partito Democratico”, già assessore del comune sciolto, Antonio De Lucia , candidato al Consiglio comunale per lista “Caivano Popolare”, già assessore del comune sciolto, Pasquale Mennillo , candidato al Consiglio comunale per lista “Partito Popolare Europeo Forza Italia Berlusconi”, già assessore del comune sciolto. Inoltre per il Comune di Capistrano (Vibo Valentia) risulta impresentabile la candidatura di Marco Pio Martino , candidato sindaco per la lista “Lista Martino-Rinascita Capistranese”, già sindaco del comune sciolto, la candidatura di Vito Pirruccio , candidato al Consiglio comunale per la lista “Lista Martino-Rinascita Capistranese”, già assessore del comune sciolto. Infine per il Comune di Monteforte Irpino (Avellino) sono impresentabili i candidati Giulia Valentino , candidata alla carica di sindaco per la lista “Noi per Monteforte”, già assessore del comune sciolto, Martino Santulli , candidato per la lista “Scegliamo Monteforte-Paolo De Falco-sindaco”, già assessore del comune sciolto.

Tg1 di Chiocci è il telegiornale più visto, l'unico che cresce in Rai

Tg1 di Chiocci è il telegiornale più visto, l'unico che cresce in Rai

Il Tg1 delle 20, diretto da Gian Marco Chiocci, è risultato il notiziario più visto nel primo semestre del 2025 con una media di quasi 4,6 milioni di ascolti giornalieri, con un incremento equivalente a +2,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, seguito dal Tg5 delle 20 con 3,4 milioni di telespettatori (-7,1%). E' quanto emerge dall'Osservatorio sulle Comunicazioni dell'Agcom. Al terzo posto, con 2,2 milioni di telespettatori, troviamo il TgR, edizione dedicata prevalentemente a temi dell'informazione locale che presenta un andamento negativo rispetto ai primi sei mesi del 2024 (-2,2%), cosi' come il telegiornale edito sempre da Rai 3 (con contenuti informativi prevalentemente di interesse a livello nazionale) che ottiene 1,7 milioni di ascolti (-1,4%). Per quanto riguarda gli altri Tg serali di MFE/Mediaset, andamenti positivi si riscontrano sia per gli ascoltatori di Studio Aperto delle 18:30 che passano da 480 mila a 543 mila (+13,1% su base annua), sia per gli ascolti del Tg4 delle 19 che passano da 506 a 623mila spettatori giornalieri circa (+23,1%). Anche gli spettatori del TgLa7 crescono su base annua, passando da 1,2 a 1,3 milioni (+7,6%). Anche per i principali canali «all news» (Rai News 24, TGcom24 e Sky Tg24), si riscontra una dinamica negativa su base annua del pubblico considerando le diverse fasce orarie con la sola eccezione delle fasce 12-15 e 20:30-22:30, rispettivamente per TgCom24 e Sky Tg24 che registrano una crescita del +6,6% e +4,9% e del +11% e +11,4%. Si osservano cali significativi nella fascia oraria 7-9, in particolare per Rai News 24, in diminuzione del 12,9%. Una dinamica negativa più marcata per Rai News 24 si registra anche nel prime time 20:30 - 22:30 (10,1%). Nei primi 6 mesi del 2025, Rai News 24 risulta il canale più seguito nella fascia 7-9, mentre TgCom24 prevale nelle altre fasce orarie analizzate. Il Tg1 di Gian Marco Chiocci si rivela in ultima analisi come l'unico notiziario che cresce in Rai.

Cultura, 'The american dream' al Centro Studi Americani

Cultura, 'The american dream' al Centro Studi Americani

Roma, 12 nov (Adnkronos) - Il Centro Studi Americani, in collaborazione con le principali università italiane e americane della Capitale, inaugura la quarta edizione del Festival della Cultura Americana, dedicata al tema “The American Dream: mito, realtà e contraddizioni”. Quanto di quel sogno è ancora vivo oggi? Quali promesse ha mantenuto e quali si sono trasformate nel tempo? Attraverso incontri, dibattiti e testimonianze, il Festival esplorerà l'evoluzione di questo mito, interrogandosi sulle sue luci e ombre, sulle sue radici storiche e sul suo impatto attuale. Un viaggio critico e partecipato per comprendere come il Sogno Americano continui a modellare le aspirazioni individuali e collettive, tra speranze, sfide e nuove prospettive. Nato nel 2021, il Festival ha come scopo quello di avvicinare e far conoscere al pubblico la cultura degli Stati Uniti, comprenderne i valori e riflettere sul rapporto passato e presente con l'Italia e L'Europa. Il programma prenderà il via domani dalle ore 18:00 presso il Centro Studi Americani (Via Michelangelo Caetani 32, Roma). Dopo i saluti iniziali, la serata prevede una Lectio Magistralis di Monica Maggioni, Consigliera d'Amministrazione del Centro Studi Americani. Il tutto sarà accompagnato dalla musica di Smile Orchestra e del Coro Gospel dell'Università degli Studi di Tor Vergata.