Elicottero scomparso tra Marche e Toscana, proseguono le ricerche
Nella notte in azione una squadra di terra e droni
Nella notte in azione una squadra di terra e droni
Il club biancoceleste ha spento le polemiche dopo le parole di Sarri, che dopo l'Inter aveva lanciato la provocazione: "noleggiare gli arbitri dall'estero".
Intesa sostanzialmente raggiunta al termine di una lunga e inusuale seduta domenicale del Senato
Manila, 10 nov. (askanews) - Dopo il devastante Kalmaegi che ha provocato circa 200 morti, le Filippine sono state colpite da un altro tifone, Fung-wong, che ha provocato inondazioni e frane, ha interrotto l'erogazione di energia elettrica in diverse province e ucciso almeno quattro persone, tra cui due bambini, prima di allontanarsi dall'arcipelago. Circa 1,4 milioni di persone sono state evacuate prima che Fung-wong toccasse terra, secondo l'Ufficio della Protezione Civile. Il tifone si è abbattuto sulla municipalità costiera di Dinalungan, sull'isola principale di Luzon, con venti sostenuti e raffiche fino a 230 km/h.
Un’organizzazione medica sudanese ha accusato le Forze di supporto rapido (Rsf) paramilitari in Sudan di aver portato avanti un “tentativo disperato” di nascondere le prove delle uccisioni di massa nel Darfur bruciando i corpi o seppellendoli in fosse comuni. Secondo quanto riportato da Al Jazeera la Sudan Doctors Network ha dichiarato che i paramilitari stanno […] L'articolo Sudan, l’associazione dei medici accusa i paramilitari: “Genocidio in Darfur”. Stupri, torture e uccisioni di massa proviene da Il Fatto Quotidiano .
Una sosta per recuperare giocatori indispensabili e averli al top in vista del derby: il Milan di Allegri ritrova pedine fondamentali contro l'Inter.
A svegliare l'Italia e l'Europa, avvertendoli del rischio imminente del fondamentalismo islamico, è il capo degli Imam di Francia, Hassen Chalghoumi, che da sempre si batte contro ogni forma di radicalismo e, soprattutto, denuncia l'espansione in maniera subdola della fratellanza musulmana. «Quanto accaduto nelle ultime ore è estremamente grave: Al-Qaeda nella penisola arabica ha chiesto attacchi contro gli Emirati Arabi Uniti, accusandoli di essersi riavvicinati a Israele e di aver avuto un presunto ruolo nella guerra in Sudan. In realtà, se gli Emirati infastidiscono così tanto gli estremisti è perché incarnano coraggio, chiarezza e pace». Questo perché, nella loro mentalità, chiunque si avvicini a Israele è da considerarsi un nemico nel loro piano di sottomissione dell'Occidente. Ma Chalghoumi sottolinea come gli Emirati «hanno osato fare ciò che molti non hanno avuto la forza di fare: combattere la setta ideologica dei Fratelli Musulmani, fonte di divisione, odio e fanatismo. Questa ideologia ha distrutto intere nazioni, dall'Egitto alla Libia, dal Sudan alla Siria. Eppure, fino ad oggi, l'Europa non ha ancora avuto il coraggio di chiamarla con il suo vero nome: una minaccia terroristica». Questo perché in molti guardano al terrorismo solo come a un movimento armato, ma non è più così. L'evoluzione è stata silenziosa ma rapida, e ha consentito il costituirsi di un lato dell'Islam che cerca di insediarsi nella politica e nelle istituzioni tramite la leva della religione. Ed è per questo che l'Imam si rivolge anche all'Italia: «Si deve svegliare davanti al pericolo dell'estremismo islamico, che mai come oggi, attraverso una propaganda feroce e serrata, si sta insinuando nelle istituzioni, fingendosi e mostrandosi come volto buono dell'Islam. Il vero Islam non ha nulla a che fare con il terrorismo, ma loro fingono di volere la pace, avendo in realtà come unico scopo quello di attaccare Israele. L'Italia, come il resto dell'Europa, devono prendere coscienza di questa tragedia prima che sia troppo tardi». L'idea e la volontà è quella di una subalternità totale alle leggi della sharia, totalmente incompatibili con qualsivoglia ordinamento democratico: «L'ideologia dei Fratelli Musulmani avanza sotto le mentite spoglie di associazioni, falsi discorsi religiosi, vittimismo e doppi sensi. Minaccia i nostri valori, le nostre scuole, i nostri quartieri, le nostre democrazie». E se a voler smuovere le coscienze è un uomo di fede musulmana, dovremmo tutti comprendere che il pericolo c'è ed è alto. Un uomo che ci dice con forza, e rischiando, che «i Fratelli Musulmani sono un'organizzazione terroristica, sia per ideologia che per metodi e obiettivi. È tempo di agire, non contro l'Islam, ma per salvare l'Islam da coloro che lo tradiscono e lo distorcono. È tempo di una posizione comune, di un risveglio morale e politico».
“Io ho sempre auspicato che Nordio non facesse il ministro e che una volta nominato si dimettesse, ora io lo voglio lì fino al giorno del referendum perché ogni volta che parla ci suggerisce un motivo per votare no”. Così il direttore del Fatto Quotidiano, Marco Travaglio, ospite sabato 8 novembre ad Accordi e Disaccordi, […] L'articolo Riforma della giustizia, Travaglio sul Nove: “Nordio ogni volta che parla ci suggerisce un motivo per votare no al referendum” proviene da Il Fatto Quotidiano .
L'inizio di settimana è decisamente positivo per i listini asiatici, soprattutto per quelli a forte presenza di titoli tecnologici
L'inizio di settimana è decisamente positivo per i listini asiatici, soprattutto per quelli a forte presenza di titoli tecnologici
Banda Hi-Tech dei furti d'auto, perquisizioni tra Palermo, Alcamo e Milano
Siamo rimasti alla richiesta, senza risposta, fatta da Zelensky all’Europa, qualche settimana fa. Ci servono armi e denaro per altri due o tre anni, ha detto il presidente ucraino. Silenzio da Casa Bruxelles. È di queste ore il rifiuto della Germania di inviare i missili a lunga gittata Taurus. Che si associa al niet di […]
24-hour strike to affect Rome's buses and subway services on Friday. Commuters and tourists in Rome face travel disruption on Friday 14 November due to a 24-hour public transport strike from 08.30 to 17.00 and from 20.00 until end of service. The strike will impact the city's entire public transport network, affecting buses and subways (the capital's trams remain out of action until 8 December), operated by municipal transport provider ATAC. As required by law, public transport services will be guaranteed in Rome on Friday during the busiest commuter times: up until 08.29 and from 17.00 until 19.59. The walkout, which could also affect the circulation of night buses on 13 November, has been called by the USB Lavoro Privato and Orsa Tpl trade unions in protest over a range of issues including outsourcing of services and working conditions. For full details see the ATAC website. Photo credit: Vojtech Petr / Shutterstock.com.