"Note di libertà", fiore di speranza e rinascita in nome musica

"Note di libertà", fiore di speranza e rinascita in nome musica

Roma, 11 nov. (askanews) - Standing ovation e pubblico in delirio al Teatro Martinitt di Milano per il concerto "Note di libertà", organizzato in occasione del 15° anniversario delle attività musicali promosse nelle carceri milanesi dalla Fondazione Antonio Carlo Monzino e dall'Associazione Milano Musica. L'iniziativa, che rientra nel progetto "Musica in Carcere" portato avanti presso la Casa Circondariale di San Vittore, la II Casa di Reclusione di Milano Bollate e l'Istituto Penale per Minorenni "Cesare Beccaria" con lezioni settimanali di chitarra, basso, percussioni e pianoforte, ha portato sul palco la Band Freedom Sounds, formazione composta interamente da detenuti della II Casa di Reclusione Milano Bollate. Ad alternarsi nel corso della serata sono stati il gruppo torinese Eugenio in Via di Gioia, tra i fiori all'occhiello della musica italiana, il giovane cantante Blu, nome d'arte di Nicolò Barbini, il cui stile unisce cantautorato italiano e pop urbano, Filippo La Mantia con la sua testimonianza sul periodo passato in carcere per un tragico errore giudiziario e la poliedrica artista e conduttrice radiofonica Rai Alma Manera, che ha anche presentato l'evento, svoltosi con la prestigiosa media partnership di Rai Isoradio, IGP Decaux e GAG. Intervenuti anche Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Alessandro Giungi, Consigliere del Comune di Milano, Presidente della Sottocommissione carceri e VicePresidente delle Commissioni Educazione e Olimpiadi, Andrea Monzino, Direttore della Fondazione Antonio Carlo Monzino, Cecilia Balestra, Direttrice Milano Musica (partner Musica in Carcere dal 2018), Francesco Mondello, Assistente capo del quarto reparto casa Reclusione Milano Bollate Laura Bove, responsabile progetto Musica in Carcere e docente di pianoforte a Milano Bollate, Lucia Castellano, Provveditrice Regionale dell'amministrazione penitenziaria della Campania ed ex direttrice Casa di Reclusione Milano Bollate e Giorgio Leggieri, attuale Direttore della Casa di Reclusione Milano Bollate. La serata si è conclusa con una travolgente performance a due tra gli Eugenio in Via di Gioia e la Freedom Sounds, con il pubblico accorso fin sotto il palco per ballare e cantare a squarciagola insieme agli artisti sulle note di "Gianna, Gianna, Gianna" del mitico Rino Gaetano. Con il suo lavoro nelle carceri la Fondazione Monzino ha dimostrato ancora una volta che la musica unisce e può rendere liberi e che, anche nel giardino più arido può "far nascere il fiore" della speranza e della rinascita. L'iniziativa è stata resa possibile grazie al prezioso supporto di Carosello Records e ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Giustizia, del Consiglio Regionale della Lombardia, del Comune di Milano, il contributo della Fondazione Cariplo e della Fondazione Intesa Sanpaolo Ente Filantropico. (Comunicato Stampa)

Dopo lo sfogo di Conte, Napoli scopre il miglior De Laurentiis: questa volta tempi e modi sono stati perfetti

Dopo lo sfogo di Conte, Napoli scopre il miglior De Laurentiis: questa volta tempi e modi sono stati perfetti

Aurelio De Laurentiis è un comunicatore debordante, di solito. Problemi ad alzare toni e tiro non se n’è mai fatti granché; per guardare un esempio recentissimo basta leggere le dichiarazioni del massimo dirigente azzurro al Football Business Forum della Bocconi, con lo stadio Maradona etichettato come “semicesso” e attacchi a Ceferin. Dichiarazioni che possono far […] L'articolo Dopo lo sfogo di Conte, Napoli scopre il miglior De Laurentiis: questa volta tempi e modi sono stati perfetti proviene da Il Fatto Quotidiano .

Connact, Pressi: meno legami con ideologie Green Deal

Connact, Pressi: meno legami con ideologie Green Deal

Roma, 11 nov. (askanews) - "Oggi bisogna guardare al settore dell'elettrico con un occhio più industriale e tecnologico e meno legato alle ideologie del Green Deal" ha detto Fabio Pressi ceo di A2A E-mobility all'evento "Mobilità sostenibile: l'incontro tra le politiche industriali e quelle dei trasporti" organizzato da Connact, la piattaforma di eventi che favorisce il confronto tra soggetti privati e istituzioni attraverso momenti di incontro e networking, in collaborazione con il Parlamento europeo in Italia. L'evento è stato promosso da A2A, Autorità di sistema portuale per il Tirreno centro settentrionale, Autostrade per l'Italia, Confetra, Fincantieri, IP Gruppo api, Pirelli

Uno scudo contro le minacce ibride è possibile. Parla Lombardo (Azione)

Uno scudo contro le minacce ibride è possibile. Parla Lombardo (Azione)

Uno scudo democratico per salvaguardare i bastioni della Repubblica dalle ingerenze straniere. A pochi giorni dalla riunione del Consiglio supremo di Difesa convocata dal Presidente della Repubblica per il 17 novembre, che metterà al centro l’evoluzione dei conflitti e le minacce ibride alla sicurezza nazionale, il tema della difesa democratica assume un significato centrale. Pressoché […]

Eicma 2025, edizione record con 600mila presenze

Eicma 2025, edizione record con 600mila presenze

MILANO (ITALPRESS) – Cala il sipario sull'82^ edizione di EICMA – Esposizione internazionale delle due ruote, e anche quest'anno il bilancio è da record. In sei giorni, più di 600.000 presenze complessive tra pubblico, professionisti, operatori del settore e media hanno decretato il successo di un'edizione che ha saputo unire spettacolo, opportunità di business e passione, confermandosi punto di riferimento mondiale per l'industria, i motociclisti e la cultura della moto. Con oltre 730 espositori provenienti da 50 Paesi e più di 2.000 marchi rappresentati, EICMA 2025 consolida la crescita registrata negli ultimi anni e ribadisce la propria dimensione internazionale. La prova di forza dell'evento espositivo sta nei numeri: dall'edizione post-Covid del 2021 a oggi sono infatti letteralmente raddoppiati visitatori, espositori e superficie occupata. Significativo anche il dato 2025 relativo agli operatori B2B: sono stati più di 43.000 i professionisti, provenienti da 167 nazioni, profilati e accreditati con standard di maggior qualità rispetto al passato, che hanno animato i padiglioni nei giorni riservati al settore, generando nuove opportunità di networking e di business. Particolarmente rilevante in questo ambito l'aumento degli operatori esteri, che segnano un solido +28% sul 2024. Sul fronte della comunicazione, si registra un ulteriore incremento della presenza di giornalisti, media, tecnici e content creator, che superano quota 8.200 con una provenienza da 67 Paesi. Tra i contenuti di maggiore richiamo di questa edizione, il ventesimo anniversario di MotoLive, l'arena outdoor di oltre 60.000 metri quadrati, la più estesa di sempre, che ha fatto vibrare la platea con gare, show acrobatici, trial, competizioni con le bicilindriche adventure e la straordinaria Champions Charity Race in diretta televisiva, che ha riunito dodici leggende del motorsport per una causa solidale. Ad arricchire l'offerta espositiva anche la mostra “Desert Queens”, realizzata in collaborazione con ASO – Amaury Sport Organisation: un tributo alla storia e al mito della Dakar, con 31 moto originali esposte per la prima volta in Italia, e incontri quotidiani con i protagonisti del rally più celebre del mondo, che ha fatto registrare più di 42.000 visite. Grande successo anche per l'area Y.U.M. – Your Urban Mobility, dove migliaia di visitatori hanno potuto provare gratuitamente oltre 40 veicoli tra scooter, ciclomotori e quadricicli elettrici ed endotermici. Un'area di 4.000 mq che ha confermato la capacità di EICMA di interpretare le nuove tendenze della mobilità urbana. L'edizione 2025 ha parlato il linguaggio delle emozioni con il suo claim “That's Amore”, un inno alla passione che unisce costruttori, piloti e pubblico. Dalla Tattoo Station, dove sono stati applicati più di 80.000 tatuaggi temporanei, al palco centrale di MotoLive, fino ai contenuti esperienziali diffusi in tutti i padiglioni, passando dall'Adventuring Area e da quella dedicata alle Start Up e alla sicurezza con le Forze dell'Ordine, il tema dell'appartenenza e dell'amore per le due ruote ha attraversato ogni spazio della manifestazione. Conferma la sua popolarità anche l'Area Gaming, che ha attirato anch'essa migliaia di giovani e meno giovani che hanno giocato sui simulatori. Su una sorprendente superficie di oltre 300 mq, la più grande mai realizzata, i visitatori hanno potuto vivere esperienze di guida immersive grazie a otto simulatori di ultima generazione con moto vere. Le sfide sul Misano World Circuit Marco Simoncelli hanno regalato adrenalina e spettacolo, arricchiti dalla presenza di VIP, influencer e piloti internazionali. Grande riscontro, infine, per il piano straordinario di mobilità realizzato da EICMA con ATM, Comune di Milano e Trenord. Grazie all'adesione intelligente del pubblico e al loro comportamento, più di 15.000 parcheggi gratuiti in città, collegamenti potenziati e agevolazioni ferroviarie hanno garantito, un'esperienza di visita e un accesso più fluidi, sostenibili e ordinati rispetto al passato, malgrado il grande impatto di EICMA sull'area metropolitana milanese, contribuendo al successo e ai numeri record di questa edizione. “EICMA 2025 segna la piena consacrazione del passaggio da fiera a evento espositivo globale e attrattivo – affermano il presidente di EICMA Pietro Meda e l'AD Paolo Magri -. Abbiamo lavorato molto per accrescere i contenuti, per migliorare l'accesso all'esposizione e l'esperienza di visita. I numeri importanti e la qualità dei contenuti testimoniano come la manifestazione sia ormai un'esperienza che unisce business, innovazione e passione in modo unico. Il merito, con il nostro ringraziamento, va anche agli espositori e ai nostri partner, che hanno creduto e investito in questa evoluzione, contribuendo a rendere EICMA un luogo vivo, capace di raccontare il presente e il futuro del settore delle due ruote”. Con una superficie complessiva di oltre 300.000 metri quadrati, un'offerta ricchissima e in costante evoluzione, EICMA 2025 chiude dunque nel segno della partecipazione, dell'innovazione e della passione condivisa. L'appuntamento è già fissato per l'anno prossimo, dal 3 all'8 novembre, quando la manifestazione tornerà a Fiera Milano Rho per scrivere un nuovo capitolo della sua storia centenaria. -foto ufficio stampa EICMA – (ITALPRESS).

Broglio’s leadership of bishops’ conference included defense of religious freedom, immigration

Broglio’s leadership of bishops’ conference included defense of religious freedom, immigration

USCCB President Archbishop Timothy Broglio speaks at the bishops’ spring meeting, Thursday, June 13, 2024. / Credit: USCCB Washington, D.C. Newsroom, Nov 11, 2025 / 09:00 am (CNA). Archbishop Timothy Broglio’s leadership of the United States Conference of Catholic Bishops (USCCB) comes to an end Nov. 11 after a three-year term. Broglio, the archbishop of the Archdiocese for the Military Services, USA, was elected to the office of president in November 2022. In his time, the USCCB has defended religious freedom and the right to life, opposed gender ideology, defended migrants, and promoted international peace. The USCCB voting guide continued to highlight abortion as its “preeminent priority” through the Broglio presidency. Because the conference represents the Church in Washington, D.C., this led to tension with the presidency of Joe Biden, which overlapped with Broglio’s tenure. When Biden told an EWTN reporter that “not all” of the Catholic bishops oppose tax funds for abortion, Broglio responded in 2023: “The Catholic bishops of the United States are united in our commitment to life and will continue to work as one body in Christ to make abortion unthinkable.” The USCCB declined to deny Biden Communion over his abortion support. It sued the administration when it passed regulations to force employers, including religious groups, to accommodate women who are procuring an abortion. Enforcement was blocked by a judge. During his time, the bishops also fought against an anti-discrimination rule. As president of the USCCB, Broglio frequently criticized gender ideology, saying efforts to change one’s gender are incompatible with Church teaching. The USCCB issued annual religious freedom reports. Under Biden, the conference focused on issues related to abortion and gender. Under President Donald Trump, the bishops expressed more concerns over immigration policy jeopardizing religious freedom. In this year’s report , the USCCB referenced Annunciation House, an El Paso, Texas-based nonprofit that Texas Attorney General Ken Paxton tried to shut down for “alien harboring” — an allegation they are contesting in the state Supreme Court. The USCCB also sued the Trump administration over the decision to strip funding for refugee resettlements. The USCCB ultimately phased out its migration programs, which had been receiving more than $100 million annually under Biden. Broglio said in June that “enforcement alone” is not the solution to immigration issues. He said: “The mass arrest and removal of our neighbors, friends, and family members on the basis of immigration status alone, particularly in ways that are arbitrary or without due process, represent a profound social crisis before which no person of goodwill can remain silent.” The USCCB issued immigration reform guidelines in January, which said “a country’s rights to regulate its borders and enforce its immigration laws must be balanced with its responsibilities to uphold the sanctity of human life, respect the God-given dignity of all persons, and enact policies that further the common good.” Broglio repeatedly encouraged the U.S. government to promote peace internationally, such as in conflicts in Ukraine and Gaza . The archbishop has also criticized the U.S. Army’s decision to cancel certain religious contracts, which he said is straining the archdiocese’s ability to minister to Catholics in the armed forces. As Broglio’s term comes to an end, the bishops are set to decide the next conference president from a slate of 10 candidates on Nov. 11. The election takes place at the Fall Plenary Assembly in Baltimore.