Bocciato 128 volte all'esame per la patente, è record
(Adnkronos) - L'impresa a rovescio di una persona nel Regno Unito. Ma non è l'unico disastro
(Adnkronos) - L'impresa a rovescio di una persona nel Regno Unito. Ma non è l'unico disastro
(Adnkronos) - Videomessaggio sottosegretario Presidenza Consiglio ministri al 57esimo Congresso Sumai-Assoprof: "Oltre alle risorse operatori al centro"
Roma, 12 nov. (Adnkronos Salute) - "La salute e il benessere della popolazione italiana costituiscono per il Governo italiano una priorità fin dai primi giorni della sua attività. Lo dimostrano le iniziative messe in campo in questi 3 anni per dotare le professioni sanitarie di mezzi adeguati. Ricordo, da ultimo, lo stanziamento cospicuo di risorse nella legge di Bilancio per l'assunzione di migliaia di medici e infermieri su tutto il territorio nazionale. L'obiettivo è offrire servizi sanitari sempre più efficienti, certo con la collaborazione di chi poi utilizzerà questi fondi, a cominciare dalle Regioni, incoraggiando l'utilizzo delle tecnologie digitali e della telemedicina. Questi strumenti consentono di raggiungere in modo ancora più capillare la popolazione al proprio domicilio. Ma oltre al piano finanziario, il Governo ha posto al centro dell'attenzione il personale sanitario". Così Alfredo Mantovano, sottosegretario Presidenza del consiglio dei ministri, in un videomessaggio inviato al 57esimo Congresso nazionale Sumai-Assoprof, il sindacato degli specialisti ambulatoriali, dal 9 al 13 novembre a Roma. "Siamo intervenuti poi per introdurre forme di tutela per il personale sia di tipo economico, con la sottoscrizione di nuovi contratti collettivi nazionali per professioni sanitarie - ha ricordato Mantovano - sia di tipo giuridico, adeguando la legislazione penale alle esigenze del mondo sanitario per evitare che la pur comprensibile frustrazione per la sofferenza o per la morte di un congiunto si trasformi in un ingiustificato rischio penale per chi se n'è preso cura. Il Governo sta operando anche in uno specifico ambito della salute pubblica che, sebbene decisivo per le sorti della nostra nazione, perché colpisce in modo particolare i giovani, per troppo tempo è stato trascurato dalle istituzioni. E' il settore delle dipendenze, che ha i tratti della vera e propria pandemia. Per limitarci alle dipendenze da sostanze stupefacenti vorrei solo ricordare che l'ultima Relazione sulle dipendenze, consegnate al Parlamento dal Dipartimento della Presidenza del Consiglio, conferma dati allarmanti nel 2024 nella fascia d'età tra i 15 e i 19 anni: circa 37 ragazzi su 100 dichiarano di aver consumato una sostanza psicoattiva illegale almeno una volta nella loro vita, e oltre 1 su 4 ha dichiarato di averlo fatto nel corso dell'ultimo anno. Lo sanno bene coloro tra voi, e immagino che siano tanti, che sono impegnati nelle attività dei Serd, strutture preziose. Nel 2024 hanno seguito oltre 134.000 persone. E proprio perché consapevole del rilievo della funzione di chi svolge questa attività, il Governo ha deciso di agire per potenziare ulteriormente i Serd. Penso alla misura contenuta già nella legge di Bilancio operativo a quest'anno e che sarà confermata per il prossimo anno, di destinare un terzo del Fondo per le dipendenze, all'incirca 30 milioni di euro, per l'assunzione a tempo indeterminato di nuovi operatori per i Serd. Poi ci sono tante altre destinazioni che fanno parte del medesimo fondo, che si è incrementato ulteriormente rispetto agli anni precedenti". "I lavori della Conferenza nazionale sulle dipendenze che si è svolta a Roma lo scorso fine settimana - ha evidenziato il sottosegretario - ha visto un intenso confronto tra gli operatori del settore e i ministri e i presidenti delle Regioni competenti per materia. Questi lavori hanno acceso un faro sulla necessità di rafforzare la formazione specialistica del personale socio sanitario educativo dei servizi pubblici e privati che operano nel campo delle dipendenze. A valle degli spunti emersi in quella sede, il Governo prende in carico questa sfida e darà vita a breve a percorsi formativi dedicati di livello universitario, con il coinvolgimento di realtà pubbliche di eccellenza, per esempio l'Istituto superiore di sanità e il Consiglio nazionale per le ricerche".
I Modà sono tornati a infiammare i palchi italiani con una data del tour La notte dei romantici. La band è stata all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno ieri sera, 11 novembre 2025, per un concerto imperdibile. Lo show ha segnato una nuova tappa di una tournée che sta conquistando pubblico e critica in tutta […] Articolo Modà in concerto a Bologna con “La notte dei romantici” tra sorprese e grandi successi su Radio Bruno .
I nuovi arrivati sono una femmina, Amelie, e quattro maschi, Andrea, Edoardo, Aki Shayel e Nicolò. “Alla fatica legata ai ritmi intensi di lavoro, si aggiunge la gioia per questi nuovi nati che si affacciano al mondo. Auguriamo alle famiglie tanta serenità e felicità”
Dopo mesi di insulti, vessazioni, botte e minacce, una settimana fa ha subito un’ultima aggressione in strada con lui che le ha lanciato sul volto della benzina. Lei è riuscita a salvarsi rifugiandosi “all’interno della propria auto” e chiamando il 118. Ora è finito in carcere un uomo di 46 anni, nato in Romania e […] L'articolo Benzina sul volto della moglie, il video dell’aggressione nel parcheggio: arrestato 46enne nel Milanese proviene da Il Fatto Quotidiano .
Fabrizio Corona ha lanciato Corona AI, la sua intelligenza artificiale. Siamo entrati nei gruppi Telegram dedicati. Da quello che abbiamo visto è abbastanza semplice capire il senso del progetto: si tratta un programma di trading. Continua a leggere
(Adnkronos) - Sangalli (50Πù), 'le nostre sono proposte concrete per promuovere una cultura dell’abitare collaborativo'
(Adnkronos) - Il presidente Usa lancia la sua linea di prodotti dedicati alle festività, una vasta selezione di regali pensati per tutti i gusti in vendita sul Trump Store
Roma, 12 nov. (Adnkronos) - ‘Abitare il domani'. È questo il titolo del primo manifesto italiano sul cohousing, ideato e promosso da 50&Più, presentato a Roma nella mattina di mercoledì 12 novembre, presso Palazzo Wedekind. Ad aprire i lavori Carlo Sangalli, Presidente nazionale 50&Più, che ha commentato: "Il nostro documento contiene linee guida e proposte concrete rivolte alle istituzioni e agli operatori per promuovere una cultura dell'abitare collaborativo". All'evento – condotto da Davide Maria Desario, Direttore Adnkronos – anche Marco Trabucchi, Presidente della Fondazione Leonardo, Pierluigi Ascani, Presidente dell'Istituto di ricerca Format Research, Nella Converti, Presidente della Commissione Politiche sociali del Comune di Roma, Pietro Bean, Consigliere delegato alle Politiche giovanili del Comune di Padova, Tommaso Scalzi, Head Public Affairs Specht Italia. Ha concluso i lavori Lorenzo Francesconi, Segretario Generale 50&Più, che ha annunciato: "Il nostro lavoro è appena iniziato, proporremo un tavolo permanente con gli stakeholder per avviare nuove progettualità e azioni di monitoraggio al fine di promuovere l'invecchiamento attivo utile a contrastare la solitudine e favorire la partecipazione". Nove i punti contenuti nel documento programmatico ‘Abitare il domani' presentato al pubblico dal Prof. Trabucchi, che ha sottolineato: "La progettazione partecipata è un aspetto fondamentale del nostro Manifesto". Tra i punti, oltre la progettazione partecipata, quindi, sensibilizzazione delle istituzioni, progettazione partecipata, prossimità ai servizi essenziali, accessibilità universale. E ancora, sicurezza integrata, design flessibile, spazi comuni per promuovere l'invecchiamento attivo, incentivare la sperimentazione, favorire attivamente lo scambio intergenerazionale. "Crediamo fermamente che il cohousing sia uno strumento chiave per alleggerire la pressione sui servizi sociali e sanitari – ha sottolineato Sangalli - mantenendo i nostri anziani attivi, indipendenti e felici all'interno delle loro comunità". Tante anche le testimonianze provenienti dal mondo della politica e del settore privato. Da Padova, Pietro Bean, Consigliere delegato alle Politiche Giovanili del Comune, presentando i modelli abitativi del cohousing, ha sottolineato: "L'emergenza abitativa a Padova è stata affrontata promuovendo la coabitazione intergenerazionale tra anziani autosufficienti e giovani studenti". E ancora, per le amministrazioni pubbliche, è intervenuta Nella Converti, Presidente della Commissione Politiche sociali del Comune di Roma che – anticipando la delibera in discussione in Aula Giulio Cesare sul ‘badante di condominio' - ha detto: "Abbiamo fatto una scelta politica importante, istituire i cohousing in edifici sottratti alla mafia e abbiamo destinato una delle nove strutture ai senza dimora". Per l'aspetto privato è intervenuto, invece, Tommaso Scalzi, Head of Public Affairs di Specht Group Italia: "Il senior living è un'alternativa. Sono dei condomini con appartamenti privati, ma con spazi condivisi, questo contrasta la solitudine e il decadimento cognitivo".
Nonostante le sconfinate potenzialità, l'AI Overview di Google può confondere dati e indirizzi, penalizzando le attività delle attività commerciali con errori generati dall’intelligenza artificiale. Il ricercatore e divulgatore Enkk ci ha aiutato capire perché questo accade e come si può rimediare. Continua a leggere
Oggi 22 ottobre la difesa di Andrea Stasi, l'indagato per l'omicidio di Chiara Poggi, ha nominato anche l'esperta genetista Marina Baldi come consulente per l'incidente probatorio in corso in questi mesi. La dottoressa a Fanpage.it: "Sono sempre stata convinta che quel DNA trovato sulle unghie della vittima possa anche essere di Sempio. Può essere comparabile, però potrebbe essere tranquillamente frutto di una contaminazione".
'Viene incontro alla flessibilità chiesta dai comuni'
Emergono altri messaggi pubblicati dai Democratici della commissione di vigilanza della Camera e rivelati da Cnn e New York Times. Casa Bianca, Dem vogliono infangare Trump
L'attrice e popstar racconta come il musical l’abbia aiutata a ritrovare equilibrio e libertà creativa, tra amicizia con Cynthia Erivo e la sfida di reinterpretare un’icona amata dal pubblico