Kings Cup Lottomatica.sport Italy, oggi Last Chance e quarti: si parte con la sfida tra BIGBRO e D-POWER
Il torneo entra nel vivo con le partite ad eliminazione diretta, da seguire in live streaming su Lottomatica.sport
Il torneo entra nel vivo con le partite ad eliminazione diretta, da seguire in live streaming su Lottomatica.sport
La settimana sui quotidiani inizia con la polemica sulla legge di bilancio. "Prima le critiche di Istat e Bankitalia, poi il ritornello sulla patrimoniale - ricorda Daniele Capezzone nella sua rubrica " Occhio al caffè ", la rassegna stampa politicamente scorrettissima di oggi -. Ieri Giorgetti ha replicato dicendo: 'Siamo stati attaccati da chi può permetterselo ma pensiamo di essere nel giusto'". "E la Schlein mamdanizzata? Immaginate il sorriso di Elly e la barba del neo-sindaco di New York - ironizza il direttore editoriale di Libero -. Settimana scorsa la parola magica era 'patrimoniale', oggi è ' redistribuzione '". Un po' di Report . "Per tutto il weekend la struttura di Sigfrido Ranucci aveva distribuito molliche di pane, altri attacchi al Garante per la mancata multa a Meta. Poi la fotografia della presidente della Commissione antimafia Colosimo con il busto di Mussolini, risalente a parecchi anni fa. I messaggini di Ghiglia a Giorgia Meloni , epoca Covid , quando Meloni era opposizione solitaria a un governo di semi-unità nazionale... Le tenta tutte sperando nel martirio , però il martirio non c'è". Avrà degli echi l'intervista di Ruffini su La Stampa : "L'ex Mister Tasse ha un movimento caduto nel dimenticatoio ma ora potrebbe uscirne perché quando Prodi lascia intendere la necessità di un movimento di centrosinistra scollegato al Pd qualcuno pensa che l'embrione di questo possa essere proprio il movimentino di Ruffini. Il quale in effetti qualche indicazione la dà: parole dolci per Prodi, parole agre per tutti gli altri". Referendum sulla giustizia: "Fuoco di fila, Gratteri e Verdelli sul Corriere della Sera , Formica sul Domani , il dinamico duo Casson-Caselli sul Fatto quotidiano . Raffica di 'no no no' e poi sondaggio della Ghisleri , il sì è 10 punti avanti. Oh c***o..., come si fa? Bisogna fare qualcosa! Immaginate la direzione de La Stampa, 'fate fare un sondaggio alla Ghisleri'. Poi arriva e i fascisti sono 10 punti davanti ...". Ultima segnalazione. " Francesca Albanese : errare umano, perseverare è Albanese".
Italian union calls strike over 'unjust' budget bill, 10 percent of Italians 'gave up' on accessing healthcare in 2024, and more news on Monday.
Stagione abbondante per il tubero e prezzi accessibili. E nei ristoranti menu ad hoc e piatti con l’"happy end"
Il torneo entra nel vivo con le partite ad eliminazione diretta, da seguire in live streaming su Lottomatica.sport
L'élite cinematografica è insorta contro le politiche del ministero della Cultura per la revisione del Tax Credit e ora accusa il governo di non volerla al tavolo
Camminata giapponese, il metodo infallibile per preservare la salute personale e in particolare quella del cuore. In cosa consiste e perché fa bene
Lo spettacolo rielabora il testo di Bradbury: in scena anche studenti e volontari
Il neo conduttore di Sanremo Giovani racconta a Mara Venier la sua patologia cardiaca
Il neo conduttore di Sanremo Giovani racconta a Mara Venier la sua patologia cardiaca
(Adnkronos) - Lo ha reso noto su 'X' il procuratore degli Stati Uniti per le grazie Ed Martin. Erano accusate di aver tentato di ribaltare risultato elettorale 2020
Leggi il commento sul pareggio tra Genoa e Fiorentina a Marassi, dove hanno debuttato alla guida delle rispettive squadre i due nuovi tecnici
Buone notizie per il governo arrivano dal sondaggio di Alessandra Ghisleri. L'ultima rilevazione condotta da Only Numbers parla chiaro: il fronte del "Sì" supera ampiamente quello del "No". Oggetto? La riforma della giustizia e il rispettivo referendum. Stando ai numeri diffusi sulle colonne de La Stampa , i "sì" sarebbero il 38,9 per cento a fronte del "no" (il 28,9). Insomma, una differenza di dieci punti percentuali . "Se ci si concede un semplice esercizio aritmetico, limitando l’analisi ai soli voti validi in un’ipotetica proiezione elettorale, il divario apparirebbe ancora più marcato: 57,0 per cento contro 43,0", scrive la sondaggista. L'unica incognita resta quella dell’astensionismo. Il 78.8 per cento degli elettori dei partiti di maggioranza si dice pronto a confermare la riforma, mentre tra le opposizioni il 60,8 voterebbe per il "No". Eppure, il 17,7 degli elettori di opposizione sostiene la proposta del governo. In ogni caso il 48,0 per cento dei cittadini intervistati afferma di sentirsi informato sui contenuti della riforma, mentre il 52,0 ammette di non conoscerne i dettagli. "È un elemento rilevante, perché lascia intendere che la battaglia referendaria si giocherà più sulle narrazioni che sui contenuti. Il dibattito pubblico rischia quindi di polarizzarsi su slogan contrapposti – 'una giustizia più giusta' da un lato, 'un attacco all’indipendenza dei magistrati' dall’altro – più che su una reale comprensione della portata istituzionale della riforma", è il ragionamento della Ghisleri. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44921752]] Qualsiasi sarà l'esito del referendum, per circa un italiano su due (48,7 per cento) Giorgia Meloni non dovrebbe dimettersi in caso di bocciatura del referendum. Una posizione condivisa dall’86,9 per cento degli elettori dei partiti di maggioranza. Al contrario, il 62,3 degli elettori delle opposizioni ritiene che, in caso di vittoria del fronte del "No", il premier dovrebbe cedere la presidenza.
Gli amaranto si arrendono al Palasport Estra contro la seconda della classe
Daniele De Rossi è stato interrotto nella conferenza post Genoa-Fiorentina da un episodio fuori programma: l'irruzione di Edin Dzeko che si avvicina e lo bacia in diretta: "Ci vediamo dopo... ci vediamo dopo", la riposta del neo tecnico rossoblù in evidente confusione: "Che stavo dicendo?" Continua a leggere