Campania: Zinzi (Lega), 'Borrelli ci dica se Fico ha carte in regola per ormeggiare barca'

Campania: Zinzi (Lega), 'Borrelli ci dica se Fico ha carte in regola per ormeggiare barca'

Roma, 11 nov. (Adnkronos) - "Strano che a Borrelli, massimo esperto della caccia alle auto in sosta vietata e ai parcheggiatori abusivi in Campania, non sia ancora venuto in mente di andare a verificare se la barca da 100 mila euro di Roberto Fico abbia tutte le carte in regola per essere ormeggiata in un'area che pare sia destinata alla Marina e all'Aeronautica Militare". Così il deputato e coordinatore della Lega in Campania Gianpiero Zinzi, a margine del tour elettorale di oggi con il ministro Valditara in provincia di Napoli. "Non vorremmo pensare - prosegue - che il rispetto della legalità sia un'arma da brandire solo nei confronti degli avversari politici e dei comuni mortali chiamati ripetutamente cialtroni, mentre se si parla degli alleati di coalizione allora va tutto bene". "Se Fico non ha davvero nulla da nascondere, è incredibile il suo silenzio su un fatto che, se fosse confermato, sarebbe gravissimo e contrario al senso di responsabilità che si richiede a chi si candida a governare la nostra regione", conclude.

Roma: Rampelli, 'su tenuta Tor Marancia Regione ignorata, inaugurazione spot di dubbio gusto'

Roma: Rampelli, 'su tenuta Tor Marancia Regione ignorata, inaugurazione spot di dubbio gusto'

Roma, 11 nov. (Adnkronos) - "Tra governi nazionali e territoriali vige la regola del confronto e della partecipazione. Una regola che, personalmente e per quanto di mia competenza ho sempre rispettato coinvolgendo gli avversari ogni qualvolta erano in gioco interessi generali e non di parte". Così il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d'Italia. "Come si possa ignorare la destra romana - prosegue - che ha salvato la Tenuta di Tor Marancia dalla speculazione rosso-verde all'atto dell'inaugurazione di un parco pubblico avvenuta stamattina è un mistero, come ci si possa dimenticare di invitare la Regione Lazio, artefice dell'ampliamento del Parco dell'Appia antica proprio per ricomprendere l'area minacciata di cementificazione è un enigma, come si possa non invitare i vertici di Ater all'inaugurazione di un murales su case Ater a Tormarancia costituisce un'altra spiacevole sgrammaticatura di chi si sente forse padrone della città. Nel frattempo la manutenzione del Parco grida vendetta e la centrale elettrica proprio di fronte a piazza Lante è rimasta al suo posto con un impatto anacronistico su uno dei polmoni verdi più importanti di Roma". "Forse si tratta solo di una furbata postuma per far dimenticare che il Pd nel 1995 si determinò più volte per realizzare 2 milioni di metri cubi di case per 10mila abitanti, incontrando solo la nostra opposizione durata oltre 7 anni e ignorata anche dai Verdi. Finché nel maggio 2002 il governo Storace adotta la legge di cui sono stato primo firmatario. FdI organizzerà una contro manifestazione per diffidare i cittadini dal cadere nella trappola di una sinistra “consuma nastri”, talmente proiettata nel mondo dei social dal perdere la dignità. Nessun invito ufficiale nessuna interlocuzione tra amministrazioni. Si è montato stamane un set per una sceneggiata di dubbio gusto", conclude.

Contratti, Labriola: "Nuovo Ccnl punto di svolta per la filiera tlc, guarda avanti"

Contratti, Labriola: "Nuovo Ccnl punto di svolta per la filiera tlc, guarda avanti"

(Adnkronos) - "Il nuovo Ccnl Tlc rappresenta un punto di svolta per la filiera delle telecomunicazioni perché guarda avanti e mette al centro il valore delle persone. È un contratto di trasformazione che nasce da un dialogo serio e responsabile, e che testimonia la grande responsabilità sociale del nostro settore: nonostante un mercato che non è ancora uscito dalla crisi, le imprese hanno scelto di fare la loro parte, anche in coerenza con gli interventi previsti dal Governo nella legge di bilancio, che prevede misure di agevolazione fiscale per incrementi economici riconosciuti dai rinnovi contrattuali. Tuttavia, questo impegno deve essere accompagnato da politiche industriali coerenti e di lungo periodo: senza un cambiamento strutturale nelle politiche del Sistema Paese, ogni sforzo delle imprese rischia di essere vano". Ad affermarlo è il presidente di Asstel, Pietro Labriola, commentando il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Telecomunicazioni.

Contratti, Labriola: "Nuovo Ccnl punto di svolta per la filiera tlc, guarda avanti"

Contratti, Labriola: "Nuovo Ccnl punto di svolta per la filiera tlc, guarda avanti"

Roma, 11 nov. (Adnkronos) - "Il nuovo Ccnl Tlc rappresenta un punto di svolta per la filiera delle telecomunicazioni perché guarda avanti e mette al centro il valore delle persone. È un contratto di trasformazione che nasce da un dialogo serio e responsabile, e che testimonia la grande responsabilità sociale del nostro settore: nonostante un mercato che non è ancora uscito dalla crisi, le imprese hanno scelto di fare la loro parte, anche in coerenza con gli interventi previsti dal Governo nella legge di bilancio, che prevede misure di agevolazione fiscale per incrementi economici riconosciuti dai rinnovi contrattuali. Tuttavia, questo impegno deve essere accompagnato da politiche industriali coerenti e di lungo periodo: senza un cambiamento strutturale nelle politiche del Sistema Paese, ogni sforzo delle imprese rischia di essere vano". Ad affermarlo è il presidente di Asstel, Pietro Labriola, commentando il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Telecomunicazioni. "Le telecomunicazioni - sottolinea Labriola - sono una componente strategica dell'economia italiana – oltre 200 mila occupati, più del 6% del Pil e investimenti per oltre 114 miliardi di euro dal 2010 – e meritano una visione di politica industriale che ne riconosca il ruolo centrale per la competitività nazionale. È il momento di agire con coerenza e visione, per fare della nostra filiera uno dei motori della digitalizzazione e della crescita del Paese". "Questo rinnovo, rileva Laura Di Raimondo, Direttrice Generale di Asstel, "mette a disposizione strumenti concreti per governare le trasformazioni in atto. Il nuovo modello di classificazione del personale, basato sulle Aree Professionali, supera i vecchi livelli e valorizza le competenze, l'occupabilità, collegando in modo più diretto le responsabilità ai percorsi di crescita. Particolare attenzione è stata riservata al comparto Crm/Bpo, per il quale nasce un'area contrattuale dedicata, per contrastare i fenomeni di dumping contrattuale, che introduce maggiore flessibilità organizzativa e sostenibilità economica, assicurando continuità occupazionale attraverso una revisione della clausola sociale. Il contratto innova anche in materia di welfare rafforzando la previdenza complementare e la sanità integrativa di settore, prevedendo nuovi permessi per genitorialità, violenza di genere e bisogni educativi speciali e potenziando il lavoro agile, rendendolo più inclusivo e orientato a risultati misurabili. Infine, si è scelto di creare una correlazione tra i principi Esg (Environmental, Social, Governance) e gli istituti del Ccnl consolidando la visione condivisa del lavoro fondato su sostenibilità, partecipazione e responsabilità sociale".

"Ci proverò con Affari Tuoi". Cosa chiede Clerici a De Martino

"Ci proverò con Affari Tuoi". Cosa chiede Clerici a De Martino

Conto alla rovescia per l'inizio della nuova stagione di "The Voice Senior". Antonella Clerici ne parla a pochi giorni dall'inizio. "Io amo questo programma, che non è incasellabile. E' un people show, che racconta la storia delle persone che si presentano qui per cantare". Così Antonella Clerici nel corso della presentazione della nuova stagione di "The Voice Senior", in programma da venerdì 14 novembre su Rai 1. Accanto alla conduttrice i coach Loredana Bertè, Arisa e Clementino confermati, a cui si uniscono da quest'anno Nek e Rocco Hunt, quest'ultimo in coppia con Clementino. "Grazie al direttore Di Liberatore che ci fa lavorare con grande libertà, sembra una cosa banale ma non lo è. Perché ci dà fiducia", ha aggiunto rivolta al Direttore Intrattenimento Prime Time della Rai Williams Di Liberatore. Alla domanda poi se teme la chiusura in ritardo di Affari Tuoi, il programma in access di Rai1, Clerici ha risposto: "Affari tuoi forse sono l'unica donna ad averlo fatto. Mi piace molto, è un bellissimo gioco e poi Stefano è bravo, ed è giusto dare spazio agli altri. Ogni tanto gli dico di chiudere prima e di lanciarmi bene".

"Ci proverò con Affari Tuoi". Cosa chiede Clerici a De Martino

"Ci proverò con Affari Tuoi". Cosa chiede Clerici a De Martino

Conto alla rovescia per l'inizio della nuova stagione di "The Voice Senior". Antonella Clerici ne parla a pochi giorni dall'inizio. "Io amo questo programma, che non è incasellabile. E' un people show, che racconta la storia delle persone che si presentano qui per cantare". Così Antonella Clerici nel corso della presentazione della nuova stagione di "The Voice Senior", in programma da venerdì 14 novembre su Rai 1. Accanto alla conduttrice i coach Loredana Bertè, Arisa e Clementino confermati, a cui si uniscono da quest'anno Nek e Rocco Hunt, quest'ultimo in coppia con Clementino. "Grazie al direttore Di Liberatore che ci fa lavorare con grande libertà, sembra una cosa banale ma non lo è. Perché ci dà fiducia", ha aggiunto rivolta al Direttore Intrattenimento Prime Time della Rai Williams Di Liberatore. Alla domanda poi se teme la chiusura in ritardo di Affari Tuoi, il programma in access di Rai1, Clerici ha risposto: "Affari tuoi forse sono l'unica donna ad averlo fatto. Mi piace molto, è un bellissimo gioco e poi Stefano è bravo, ed è giusto dare spazio agli altri. Ogni tanto gli dico di chiudere prima e di lanciarmi bene".