Uccise i genitori, cosa fa ora in carcere Benno Neumair
Il giovane, condannato all’ergastolo per l’uccisione dei genitori a Bolzano, ha avviato un percorso di giustizia riparativa. Tuttavia, i familiari rifiutano ogni contatto: "Manca il pentimento"
Il giovane, condannato all’ergastolo per l’uccisione dei genitori a Bolzano, ha avviato un percorso di giustizia riparativa. Tuttavia, i familiari rifiutano ogni contatto: "Manca il pentimento"
L'analisi di Repubblica sul rifiuto di Chiesa alla convocazione in Nazionale
Secondo quanto ha dichiarato ieri in tribunale un testimone, sarebbe stato Fabrizio Corona a insistere per pubblicare la notizia falsa della relazione tra la premier Giorgia Meloni e l'ex deputato di Fdi Manlio Messina. Per la vicenda Fabrizio Corona è a giudizio per diffamazione insieme al giornalista che firmò l'articolo, Luca Arnaù, che ieri ha reso in tribunale delle dichiarazioni spontanee. Continua a leggere
«C'è una sfida urgente per l'Italia: oltre 20 milioni di edifici residenziali sono stati costruiti prima degli anni 80 e presentano segni di deterioramento. È il 65% del patrimonio immobiliare italiano». A lanciare l'allarme è Riccardo Erbi, consigliere delegato di La Cascina Costruzioni, impresa che opera su tutto il territorio nazionale con un fatturato da 80 milioni di euro e un portafoglio clienti di 180 milioni. «Il deterioramento dipende dal ciclo di vita del calcestruzzo, mediamente 50 anni. Calcoli alla mano, è normale che i media ci raccontino di immobili sgomberati, da Sud a Nord come, per esempio, a Lamezia Terme, Bari, Lucca o Viareggio», riprende Erbi. Il tema allora è che il consolidamento statico e l'adeguamento sismico degli edifici privati dovrebbe diventare una priorità del governo, poiché mancano strumenti normativi e finanziari a tutela del patrimonio residenziale, non si incentiva il singolo condominio a investire per l'adeguamento del palazzo, a tutela della propria e altrui sicurezza. Le spese sono ingenti e le famiglie da sole possono non farcela. «L'edilizia pubblica è ovviamente un caso diverso» riprende Erbi «grazie al Pnrr beneficia di interventi per la messa in sicurezza dei suoi edifici, anche dal punto sismico. Con La Cascina Costruzioni abbiamo cantieri aperti in tutta Italia, conosciamo benissimo quanto accade». La Pa, a differenza del privato, si avvale della consulenza di professionisti, di norme e fondi a carattere nazionale per le opere di ammodernamento e consolidamento. L'Ance ha calcolato che la quota di abitazioni costruite nelle principali aree metropolitane prima del 1981 (cioè prima delle moderne leggi che regolano la sicurezza delle costruzioni), è il 73,5% a Milano, 70% a Roma, 70,2% a Napoli, 67,8% a Bari, 70,3% a Palermo. Con queste premesse oggettive, il governo italiano ha offerto nel tempo incentivi come l'Ecobonus, il Superbonus e il Sismabonus. «Meccanismi che richiedono comunque un investimento immediato ai cittadini; inoltre il bonus sisma è legato a zone con un certo grado di rischio tellurico, esclude interi territori e fasce di popolazione che non hanno capienza fiscale per godere delle detrazioni» sottolinea Erbi. Come sappiamo, è andata meglio con il Superbonus, per via dello sconto in fattura e perché il grosso del carico finanziario ricadeva sull'azienda e non sul cittadino. «Con La Cascina Costruzioni abbiamo verificato sul campo un fatto incontrovertibile» indica Erbi, «cioè che quando il Pnrr sostiene le opere per l'adeguamento sismico in ambito pubblico, consente a un'impresa di lavorare su tutto il territorio italiano, assumere personale qualificato e aiutare lo sviluppo dei territori». Dunque, per non lasciare le famiglie indietro, qual è una possibile soluzione? «Uno strumento normativo e finanziario che reintroduca lo sconto in fattura per gli interventi sul rischio sismico degli edifici e supporti i lavori di consolidamento statico» indica Erbi «con definizione chiara e trasparente di procedure e massimali di spesa. Così si può ripartire».
(Adnkronos) - Aveva 92 anni. E' stato una figura monumentale del grande schermo nipponico e mondiale, interprete prediletto dei registi Akira Kurosawa e Masaki Kobayashi
Le Paris Saint-Germain s’est positionné dans cette affaire qui secoue les réseaux sociaux et qui a particulièrement touché le gardien parisien.C’est un scandale dont se serait bien passé Lucas (…)
L’ex premier ha partecipato al Global Forum di Lugano
(Adnkronos) - Aveva 92 anni. E' stato una figura monumentale del grande schermo nipponico e mondiale, interprete prediletto dei registi Akira Kurosawa e Masaki Kobayashi
(Adnkronos) - Aveva 92 anni. E' stato una figura monumentale del grande schermo nipponico e mondiale, interprete prediletto dei registi Akira Kurosawa e Masaki Kobayashi
Ieri sera la concorrente di Avanti un altro, Sofia, è arrivata al gioco finale con un premio dal valore di 400mila euro. Una cifra importante, "che potrebbe gettare in gravissime difficoltà Mediaset", ha commentato Paolo Bonolis. Il conduttore ha così scherzato, tirando in ballo anche i premi da 300mila euro vinti ad Affari Tuoi. "In Rai hanno lo stesso problema". Continua a leggere
I vigili del fuoco sono intervenuti per evacuare alcuni senzatetto che avevano cercato riparo per la notte
Barbara Hary, madre di Evelina Sgarbi, annuncia querele contro chiunque abbia diffuso "notizie false e prive di fondamento" su di lei e sua figlia. Il bersaglio principale è Giovanni Terzi, giornalista e marito di Simona Ventura, che nei giorni scorsi ha pubblicato un articolo in cui parla di cifre e dettagli “inventati di sana pianta” secondo la donna. Continua a leggere
Investita a pochi metri da casa, agganciata da un’auto e trascinata per venti metri. Una donna di 75 anni è morta dopo essere stata travolta a Pordenone. L’incidente è avvenuto all’altezza dell’intersezione con via Sile, poco distante dal luogo dove risiedeva. Secondo i rilievi della polizia locale del Distretto del Friuli Occidentale, la donna è […] L'articolo Travolta in strada da un’auto e trascinata per 20 metri: morta 75enne a Pordenone proviene da Il Fatto Quotidiano .
Incendio in un edificio occupato in via Cesare Tallone, nella zona est di Roma. L'intervento dei vigili del fuoco per mettere in salvo diverse persone intrappolate all'interno
Incendio in un edificio occupato in via Cesare Tallone, nella zona est di Roma. L'intervento dei vigili del fuoco per mettere in salvo diverse persone intrappolate all'interno
L'analisi del match in programma giovedì 13 novembre al Parco dei Principi di Parigi