Pd: a Montepulciano 'Costruire alternativa', agenda per sfida destra e rafforzare Schlein' (2)

Pd: a Montepulciano 'Costruire alternativa', agenda per sfida destra e rafforzare Schlein' (2)

(Adnkronos) - L'iniziativa di Montepulciano è stata organizzata da Areadem di Dario Franceschini, la sinistra di Andrea Orlando e Peppe Provenzano e quella degli ex Art.1 di Roberto Speranza. Le aree che hanno sostenuto al congresso Elly Schlein, composte anche da chi non fa parte, in senso stretto, dell'inner circle della segretaria. "Nessuna intenzione di imbrigliarla, semmai la nostra intenzione è quella di sostenere e rafforzare Schlein", spiega uno degli organizzatori. Un correntone? "Vediamo che ne viene fuori". Al momento non c'è un nome nè si è pensato a strutturare l'area. Scaletta, interventi e ospiti della tre giorni di Montepulciano sono in via di definizione. Chi ci sta lavorando spiega che i lavori dovrebbero articolarsi tra venerdì pomeriggio e domenica mattina. Sabato dovrebbe essere la giornata dedicata più specificamente ai 'contenuti', i temi dell'agenda per "l'alternativa" e la "sfida alla destra". Anche con diversi ospiti. A partire dai rappresentanti delle parti sociali, Confindustria e sindacati. La mattinata di domenica sarà quella più 'politica' e dovrebbe prevedere l'intervento di Schlein.

"Flavia a New York, 10 anni dopo". Su Sky il docufilm che celebra Pennetta

"Flavia a New York, 10 anni dopo". Su Sky il docufilm che celebra Pennetta

Il boato, il sorriso, e una racchetta lanciata in aria. Fotografie di un racconto indelebile che tornano a prendere vita nella nuova produzione originale di Sky Sport dedicata a un'icona del nostro tennis: “Flavia a New York, 10 anni dopo”. Il docufilm, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo, in onda dal 12 novembre su Sky e in streaming su NOW. Durante una settimana cruciale per la stagione del tennis, con le Nitto ATP Finals di Torino, questo nuovo lavoro editoriale a cura della redazione di Sky Sport celebra un'impresa scolpita nella memoria collettiva: la vittoria di Flavia Pennetta agli US Open 2015, in una storica finale su Roberta Vinci. Un trionfo del nostro tennis al femminile, ad oggi ineguagliato. Una cavalcata che ha entusiasmato e appassionato un paese intero, un momento divenuto iconico per tutto lo sport italiano. “Era la mia grande chance, iniziai a sentire paura di sbagliare. Invece, una volta varcata la soglia del club, è come se avessi fatto un click.” Flavia Pennetta È il racconto di un sogno realizzato e di un addio inatteso: una campionessa che sceglie, appena dopo aver toccato il punto più alto della carriera, di lasciare il tennis giocato. Un unicum assoluto nello sport. “Non era una partita qualunque, era l'opportunità unica di vincere uno slam.” Salvador Navarro – Allenatore Pennetta 2013-2015 Attraverso immagini d'archivio, testimonianze e ricordi, il docufilm ricostruisce il cammino umano, personale e sportivo di Flavia Pennetta, dalle prime racchette prese in mano a Brindisi, alle notti americane che l'hanno consacrata regina all'Arthur Ashe Stadium. Fino alla sua nuova vita che, dopo l'agonismo, la vede protagonista anche come apprezzata opinionista a Sky Sport. A impreziosire la storia, le testimonianze di coloro che erano accanto a lei, coach, team, genitori, colleghe e avversarie in campo, naturalmente Fabio Fognini, i giornalisti e coloro che hanno contribuito a quel trionfo. “Dieci anni dopo, quello che mi rimane di Flavia è la sua umanità. I veri campioni sono quelli che usano il loro talento dentro e fuori dal campo.” Stacey Allaster - Ex direttrice US Open E poi, ovviamente, il punto di vista emozionale, quello più intimo. Un racconto corale che intreccia determinazione e grazia: il ritratto di un'atleta che, vincendo, ha sintetizzato la gioia in quel lancio di racchetta che ne ha sancito il trionfo. “Flavia a New York, 10 anni dopo” è in programma da mercoledì 12 novembre (e disponibile on demand): alle 22.45 su Sky Sport Uno e alle 23.30 su Sky Sport Tennis, con contenuti extra su Sky Sport Insider, lo spazio editoriale premium di SkySport.it. FLYING RACQUETS. OLTRE LA RETE – Flavia Pennetta è anche tra i protagonisti del nuovo libro fotografico di Ray Giubilo edito dalla Società Editrice Allemandi, “Flying Racquets. Oltre la rete”. Un viaggio visivo nel cuore del tennis attraverso l'obiettivo del fotografo ufficiale dei più importanti tornei del mondo. Attraverso oltre 250 immagini selezionate tra quarant'anni di lavoro, Giubilo costruisce un racconto visivo che va oltre la cronaca sportiva: un viaggio nel cuore del tennis, dove la tecnica incontra la grazia, e la tensione del gesto si trasforma in emozione pura. Non solo ritratti di campioni, ma ritratti di umanità, colti in attimi di concentrazione, sconfitte e rinascite. Con la sua fotografia lucida e poetica, Ray Giubilo restituisce l'anima del gioco, quella che non si legge nei punteggi ma solo negli sguardi. La presentazione del volume è in programma mercoledì 12 novembre alle ore 16, presso il Fan Village delle Nitto ATP Finals. "Riguardando questa foto provo due sentimenti che convivono dentro di me: orgoglio e tenerezza. Orgoglio, perché in quell'istante ho realizzato il sogno di una vita, quello che avevo coltivato fin da bambina con fatica, dedizione e sacrifici. Tenerezza, perché vedo una ragazza che stringe tra le mani molto più di un trofeo: vedo i suoi sogni, le sue speranze, le paure e le emozioni che l'hanno accompagnata lungo il percorso. Quel bacio non era soltanto per una coppa, ma per tutti i momenti che mi hanno portato fin lì. È l'immagine di un sogno che si avvera". Flavia Pennetta.

Autostrade dello Stato, al via progetti innovativi 2025-27: 18,5 milioni di euro per sicurezza infrastrutture

Autostrade dello Stato, al via progetti innovativi 2025-27: 18,5 milioni di euro per sicurezza infrastrutture

Monitoraggio continuo e sorveglianza delle infrastrutture. Innovazione al servizio della sicurezza autostradale. Tecnologie all'avanguardia per migliorare l'esperienza di viaggio degli utenti. Sono questi gli obiettivi dei progetti innovativi avviati da Autostrade dello Stato S.p.A. con un finanziamento pari a 18,5 milioni di euro per il triennio 2025-2027. Il piano dei progetti innovativi elaborato da Autostrade dello Stato è stato formalizzato con il decreto adottato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, nell'ambito delle misure previste dal Decreto-legge Infrastrutture (DL 73/2025). I progetti di Autostrade dello Stato comprendono non solo attività avanzate di monitoraggio e sorveglianza, ma anche una serie di interventi tecnologici finalizzati all'innalzamento dei livelli di sicurezza lungo la rete autostradale statale gestita dalle società partecipate, AT-CN Autostrada Asti-Cuneo, CAV Concessioni Autostradali Venete, SITAF Società Italiana per il Traforo Autostradale del Frejus e SITMB Società Italiana per azioni per il Traforo del Monte Bianco. L'iniziativa prevede l'adozione di sistemi intelligenti basati su droni, sensori di ultima generazione e piattaforme digitali potenziate dall'IA per la raccolta e l'analisi dei dati.

Professioni sanitarie, Giuliano (Ugl Salute): "Cresce l'offerta formativa, ma restano gravi squilibri"

Professioni sanitarie, Giuliano (Ugl Salute): "Cresce l'offerta formativa, ma restano gravi squilibri"

“Il 30° Rapporto sulle Professioni Sanitarie fotografa un sistema formativo che cresce in numeri ma continua a mostrare forti squilibri tra domanda, offerta e bisogni reali del Servizio Sanitario Nazionale.” Così Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Salute, commenta i dati diffusi dalla Conferenza Nazionale dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie. “L'aumento dei posti nei corsi triennali (+3,6%) non trova un corrispettivo nelle domande, ormai sostanzialmente stabili, e soprattutto non risponde alle carenze croniche di alcune professioni fondamentali, come infermieri e tecnici della prevenzione, mentre si registrano eccessi in altri profili. È la dimostrazione – prosegue Giuliano – che e' necessaria una reale programmazione nazionale capace di ascoltare le Regioni, gli Ordini professionali e il mondo del lavoro sanitario.” Il sindacato sottolinea che il fabbisogno formativo complessivo stabilito dalla Conferenza Stato-Regioni (43.738 posti) supera di quasi 7.000 unità l'offerta formativa universitaria (36.873 posti): “Una carenza del 15,7% che, nella pratica, significa minore ricambio generazionale, turni più pesanti, stress lavoro-correlato e difficoltà a garantire i livelli essenziali di assistenza”, denuncia Giuliano. “Preoccupa in particolare la riduzione dei posti per Infermieristica, con un fabbisogno di oltre 26.000 unità a fronte di poco più di 20.000 posti a bando, pari a un deficit del 22%. È inaccettabile che la professione più richiesta dal sistema sanitario sia anche quella meno valorizzata nella programmazione”, aggiunge il segretario UGL Salute. Il sindacato evidenzia anche la grave carenza di docenti universitari di ruolo appartenenti ai profili sanitari specifici: “Solo il 18% degli insegnamenti professionalizzanti è coperto da docenti di ruolo. Senza un reale investimento nella formazione di qualità e nella docenza professionale, non potremo garantire operatori adeguatamente preparati.” Sul fronte occupazionale, UGL Salute riconosce i dati positivi forniti da AlmaLaurea – l'84,8% dei laureati 2023 trova lavoro entro un anno dal titolo, con punte fino all'89% per alcune professioni – ma avverte: “Questi numeri non devono illudere. La stabilità occupazionale, la qualità del lavoro e la dignità dei contratti restano le vere emergenze. Molti giovani professionisti lavorano ancora con contratti precari, part-time o in regime di libera professione forzata.” “Chiediamo alle istituzioni – conclude Giuliano – un piano straordinario di allineamento tra offerta formativa, fabbisogni regionali e programmazione del personale sanitario, in sinergia con il Ministero della Salute e con le parti sociali. Solo una regia unitaria potrà garantire sostenibilità al sistema e futuro ai nostri professionisti.”