Sinner-Auger Aliassime, diretta Nitto ATP Finals: l’esordio di Jannik in tempo reale
Il numero 2 al mondo scende in campo a Torino per dare il via alla difesa del titolo e puntare al ritorno in vetta al ranking
Il numero 2 al mondo scende in campo a Torino per dare il via alla difesa del titolo e puntare al ritorno in vetta al ranking
Ve la sentireste di affidare le chiavi di casa a un maggiordomo che potrebbe, in...
Milano, 10 nov. (askanews) - "L'Europa permette a troppe persone di entrare e di distruggere il nostro tessuto sociale, valoriale, economico. Il problema non è il Dio in cui si crede, ma pretendere che chi arriva in Italia rispetti la nostra storia, la nostra cultura, i nostri simboli, la nostra religione, la nostra Costituzione. Chi non è disposto a farlo fuori dalle palle, dal primo all'ultimo. Cristianamente e generosamente fuori dalle palle, non possiamo essere noi a cambiare in base ai capricci di chi arriva". Lo ha detto il vice premier e segretario della Lega Matteo Salvini, nel comizio del centrodestra a Bari.
Piantedosi "Il calendario della Polizia rappresenta spirito e umanità del Co.. Articolo <div>Piantedosi “Il calendario della Polizia rappresenta spirito e umanità del Corpo”</div> su Live Sicilia .
N.1 si dichiara single. Attesi familiari e compagne dei Maestri
(Agenzia Vista) Roma, 10 novembre 2025 "Mi compiaccio anche della scelta editoriale di quest'anno del Calendario della Polizia. Rappresenta bene lo spirito di corpo della Polizia, ma anche delle storie personale che lo interpretano con tutto il bagaglio di umanità, sensibilità ed emozioni" così il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, a margine della presentazione del Calendario della Polizia 2026 alle Terme di Diocleziano. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Roma, 10 nov. (Adnkronos) - Eni ha celebrato oggi presso la sede del New York Stock Exchange (Nyse) il trentesimo anno di quotazione negli Stati Uniti, alla presenza dell'Amministratore delegato, Claudio Descalzi, e del top management di Eni. In occasione dell'evento, l'Ad di Eni ha fatto il punto con la comunità finanziaria statunitense sull'avanzamento della strategia distintiva della società, che fa leva sui propri punti di forza competitivi nel contesto di un mercato energetico in rapida evoluzione, sviluppando un portafoglio di attività consolidate, nuove ed emergenti che generano una crescita altamente competitiva e rendimenti attrattivi per gli azionisti. Sin dall'Ipo di Eni, gli investitori statunitensi sono stati parte della Società: a oggi rappresentano il 25% del flottante azionario di Eni, vale a dire il Paese singolarmente con maggior peso al di fuori dell'Italia, e circa il 40% degli investitori istituzionali nella Società. Eni trae un valore significativo dal confronto con i propri investitori, e dal loro sostegno e riscontro mentre prosegue nell'esecuzione della propria strategia. "Stiamo realizzando - commenta l'Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi - una transizione importante e complessa per Eni, in un contesto geopolitico, industriale e di mercato volatile e incerto. Grazie alla nostra strategia e alle capacità delle nostre persone, stiamo ottenendo risultati davvero importanti. Abbiamo costruito una strategia che dimostra di generare crescita, efficienza e creazione di valore per i nostri azionisti, e al contempo l'abbiamo adattata ai mercati energetici in evoluzione e a una visione di lungo periodo. Il nostro approccio focalizzato, basato sui nostri punti di forza competitivi, in termini tecnologici, di innovazione e integrazione, ci ha permesso di trasformare Eni in una società finanziariamente solida con livelli di indebitamento storicamente bassi e flussi di cassa altamente resilienti. Continuiamo a investire nel nostro business dell'esplorazione e produzione, di eccellenza a livello mondiale, sviluppando nel contempo la diversificazione del nostro mix energetico, della presenza geografica, delle rotte di approvvigionamento e degli ambiti di decarbonizzazione – attività che nel futuro garantiranno un business sostenibile. Abbiamo ancora davanti a noi obiettivi importanti da raggiungere, e il grande lavoro fatto finora ci posiziona al meglio per poterlo fare". Con un approccio strategico coerente, Eni ha adattato i propri punti di forza come l'Upstream, ha ristrutturato e trasformato i settori della Chimica e della Raffinazione laddove i nuovi contesti di mercato sono diventati sfidanti, e creato nuovi business materiali, quali Plenitude, Enilive e Ccus, facendo leva su posizioni di mercato esistenti, tecnologia e know-how. Il focus di Eni sull'attuazione della propria strategia e sulla crescita a medio termine è affiancato dalla garanzia di sostenibilità a lungo termine e di opzionalità. Questo è il motivo per cui Eni mantiene obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione delle proprie attività operative e di supporto alla decarbonizzazione dei consumi dei propri clienti. Ed è anche il motivo per cui Eni dedica tempo e investimenti a nuove opportunità come l'energia da fusione con Cfs, società del Massachusetts, di cui Eni è stata uno dei primi azionisti. Oltre a un approccio molto mirato su come Eni opera nei mercati energetici in rapida evoluzione, l'altra caratteristica altamente distintiva della strategia della Società è l'impiego delle società satellite. Questa strategia fa leva sui mercati dei capitali in evoluzione per affrontare le sfide e le opportunità dei mercati energetici. In particolare, per sostenere e garantire l'approvvigionamento energetico attuale, e allo stesso tempo creare nuovi sistemi energetici, è necessario capitale. Il modello satellitare di Eni facilita l'accesso a pool aggiuntivi di capitale allineato sia sui mercati pubblici che privati. Da un lato, le società satellite indipendenti sono in grado di creare valore, dall'altro, a livello di business, assicurano che le attività siano focalizzate su aree di specializzazione industriale e geografica. Le società satellite di Eni sono state una vera storia di successo, con Var Energi, Azule e Ithaca nell'Upstream che hanno dimostrato performance positive rilevanti. I satelliti di Eni per la transizione hanno attratto investimenti da prestigiosi investitori internazionali, compresi nuovi partner statunitensi di rilievo del private equity. Plenitude ed Enilive hanno raccolto insieme oltre 6 miliardi di euro di investimenti – a multipli di valutazione circa 3 volte superiori a quelli di Eni, catalizzando valore, implicando circa la metà della capitalizzazione azionaria complessiva di Eni, e finanziando la loro crescita eccezionale. In un contesto di volatilità e incertezza, una solida posizione finanziaria è fondamentale per consentire di perseguire la strategia in modo coerente. Eni ha ridotto materialmente l'indebitamento grazie all'high grading strategico e tempestivo del portafoglio, alle operazioni relative al Dual Exploration Model e alla valorizzazione delle società satelliti relative alla transizione. Il bilancio di Eni garantisce resilienza e fornisce una fonte di opzionalità strategica. Fornisce anche garanzia sull' impegno della Società a distribuire il 35-40% del Cffo agli azionisti, un livello che implica un rendimento attrattivo per gli azionisti, ma lascia risorse adeguate da reinvestire per continuare a far crescere Eni.
La leggenda del tennis è stata l’ospite d’onore di quest’anno al tradizionale evento di beneficenza di Hollywood, che ha raccolto oltre 18 milioni di dollari a sostegno di bambini e famiglie
Dalle citazioni di Martin Luther King all'"associazione criminale" Articolo Politica e favori: i ‘due volti’ della Democrazia Cristiana di Cuffaro su Live Sicilia .
Attività avanzate di monitoraggio e sorveglianza, ma anche una serie di interventi tecnologici finalizzati all'innalzamento dei livelli di sicurezza
Secondo il disegno di legge a prima firma del ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, le istituzioni scolastiche saranno tenute a richiedere il consenso informato preventivo dei genitori o degli studenti, se maggiorenni, per la partecipazione ad eventuali attività che riguardino temi attinenti all'ambito della sessualità. Il provvedimento prevede anche che il materiale didattico sia reso disponibile in anticipo, così da garantire piena trasparenza. Come ha spiegato in aula il relatore Rossano Sasso, la Lega ha inoltre presentato un emendamento che elimina il divieto di attività di questo tipo nelle scuole medie, limitandolo soltanto a infanzia ed elementari. “L'educazione all'affettività e alla sessualità si farà e continuerà a farsi – ha detto Sasso – ma diremo no alle distorsioni ideologiche che in passato hanno portato in classe attivisti senza competenze, pornoattori o drag queen. Questa non è educazione, è propaganda”. Le opposizioni hanno reagito con durezza, accusando la maggioranza di voler “vietare l'educazione sessuale”. La deputata di Alleanza Verdi e Sinistra, Elisabetta Piccolotti, ha definito il disegno di legge “oscurantista” e contrario alla volontà degli italiani. Secondo la sinistra, il consenso dei genitori rischierebbe di impedire a molti ragazzi di accedere a percorsi formativi sull'affettività e sulla sessualità. “È grave – ha aggiunto Piccolotti – che il governo voglia negare ai giovani informazioni importanti anche per contrastare la violenza di genere o l'omofobia”. Le opposizioni accusano il centrodestra di voler far fare “passi indietro” al Paese, ma la Lega ribadisce che l'obiettivo è proprio l'opposto: restituire alla scuola il suo ruolo educativo e impedire che diventi terreno di battaglia ideologica. “La scuola deve camminare al fianco dei genitori, non sostituirli”, ha spiegato la deputata leghista Giorgia Latini, vicepresidente della commissione Cultura della Camera. “Troppo spesso in passato le famiglie sono state escluse da temi sensibili, e questo ha creato tensioni e sfiducia. Con il disegno di legge Valditara si riafferma il principio della collaborazione scuola-famiglia, per il bene dei figli”. Una posizione che il governo difende come segno di equilibrio e buon senso, mentre la sinistra continua a vedere nel coinvolgimento dei genitori un presunto pericolo. Ma la Lega replica con fermezza: “Difendere i minori e ridare voce alle famiglie – spiegano – non è oscurantismo. È responsabilità”.
Varata la squadra che supporterà il presidente Eugenio Giani nella sua seconda legislatura dopo la vittoria nelle elezioni di ottobre. Intanto Stefania Saccardi è stata eletta presidente del consiglio regionale
Al Gran ballo viennese di Roma ha danzato con l’allievo ufficiale Alessandro Salvatore Vitale dell’Accademia aeronautica di Pozzuoli