Napoli, dallo sfogo di Conte al vertice previsto: De Laurentiis, Lobotka e Lang, tutto ciò che è successo sino a ora
Tutto ciò che è successo in casa Napoli.
Tutto ciò che è successo in casa Napoli.
Tutto ciò che è successo in casa Napoli.
Il componente della direzione dem si augura che venga dato seguito a quanto richiesto nel comune di Palermo Articolo Lima (Pd): “Rimuovere gli assessori della Dc in tutte le giunte siciliane” su Live Sicilia .
Roma, 12 nov. (Adnkronos Salute) - "L'invito al 57esimo congresso nazionale del Sumai offre l'occasione di testimoniare, come presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, l'attenzione da parte del sistema delle Regioni verso le tematiche poste al centro dei lavori. Temi che assumono un rilievo ancor più determinante ove si consideri che siamo dinanzi a una nuova fase per il nostro Paese, rispetto alla quale siamo chiamati ad assicurare quegli interventi necessari ad attuare le riforme che sono state varate nell'ultimo periodo, con particolare riferimento ovviamente al Pnnr e con esso al tema della medicina territoriale e al nuovo ruolo della specialistica ambulatoriale". Così Massimiliano Fedriga, presidente Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in un videomessaggio inviato al 57esimo Congresso nazionale Sumai-Assoprof, il sindacato degli specialisti ambulatoriali, dal 9 al 13 novembre a Roma. "Risulta infatti quanto mai importante completare l'attuazione delle misure previste dalla Missione 6 del Pnrr per fornire al cittadino risposte da parte del territorio, a partire dal domicilio del paziente - ha poi aggiunto Fedriga - Ricordo l'importante traguardo raggiunto con il decreto 77 del 23 maggio del 22, con cui si è provveduto a definire gli standard organizzativi, qualitativi e tecnologici dell'assistenza territoriale a cui le Regioni stanno dando attuazione con grande impegno, nonostante innegabili difficoltà legate alla carenza di personale. In questo contesto una funzione centrale è affidata alla specialistica ambulatoriale, chiamata a fornire diagnosi e trattamenti specializzati a pazienti affetti da una vasta gamma di condizioni, garantendo l'accesso a cure specialistiche di alta qualità in modo tempestivo ed efficace". "E' evidente che per rispondere alle sfide che il sistema sanitario deve affrontare occorre un approccio strategico e integrato volto a delineare un modello programmatorio organizzativo dell'assistenza territoriale - ha evidenziato - La programmazione, il fabbisogno e la progettazione sono pertanto leve fondamentali per costruire un sistema sanitario più efficace, equo e sostenibile che tenga conto dei bisogni dei cittadini, della sostenibilità finanziaria e della qualità delle cure. A riguardo, lo scorso 9 settembre la Conferenza delle Regioni ha approvato le linee di indirizzo per l'attività oraria da rendere da parte dei medici del ruolo unico di assistenza primaria nelle Case di comunità in attuazione del Dm 77 e della Cn 1921 del 4 Aprile 24. Scopo del documento è quello di delineare delle prime indicazioni operative per la definizione delle attività e rapporto orario che i medici del ruolo unico di assistenza primaria sono chiamati a svolgere all'interno delle Case della comunità hub e spoke, riconosciute dalle Regioni in favore di tutta la popolazione di riferimento previsto dal nuovo modello di assistenza territoriale". Le Case di comunità "diventano luogo di riferimento dell'assistenza territoriale - ha spiegato Fedriga - In esse si concretizza il principio della sanità di prossimità, con un'attenzione particolare alla presa in carico delle persone con patologie croniche, fragilità e bisogni sociosanitari complessi. I medici del ruolo unico inseriti in équipe multiprofessionali condividono informazioni e piani di cura attraverso strumenti interoperabili come il fascicolo sanitario elettronico e la piattaforma di telemedicina. L'obiettivo è superare la frammentazione tra i vari setting assistenziali, garantendo continuità, tempestività e presa in carico proattiva. Occorre poi investire anche nella valorizzazione delle professioni sanitarie e migliorare l'attrattività e la gestione dei carichi di lavoro affinché le figure mediche assumano sempre più un ruolo centrale sul territorio quale punto di riferimento per il cittadino. Pertanto, lo scorso 17 aprile la Conferenza ha approvato e inviato al Governo un documento di analisi e proposte in tema di personale del Ssn, con l'auspicio che possa costituire la base per una strategia nazionale condivisa". "Tale documento, che ha l'obiettivo di voler stimolare un confronto istituzionale costruttivo e di promuovere misure normative, organizzative e contrattuali coerenti con le reali esigenze del sistema - ha proseguito - propone un'analisi aggiornata delle principali criticità e un insieme articolato di proposte strategiche di riforma e di interventi operativi. Traguardi per i quali occorre un approccio multiprofessionale e interdisciplinare. In questo contesto si colloca sicuramente l'Accordo collettivo nazionale per la specialistica ambulatoriale per gli oltre 20.000 professionisti medici specialistici ambulatoriali, sottoscritto nel 2024, che costituisce senza dubbio un passo significativo verso il rafforzamento del Ssn e l'ottimizzazione dell'assistenza sanitaria specialistica in Italia. Stiamo lavorando per la nuova tornata contrattualistica, quella dal 2022 al 2024". "Come noto, abbiamo approvato l'Atto di indirizzo inerente agli accordi collettivi nazionali per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e i medici specialisti ambulatoriali, veterinari e altre professioni sanitarie. Riteniamo ci siano, dunque - ha concluso Fedriga - le condizioni affinché la trattativa con le organizzazioni sindacali possa portare con celerità alla sottoscrizione dell'accordo per il triennio 2022-2024, rinviando alla successiva tornata contrattuale 2025-2027 i temi di maggiore complessità".
BRUXELLES - "Dobbiamo arrivare ad un buon accordo con gli Usa e non lamentarci perché ci chiedono di prenderci più responsabilità sulla difesa". Lo ha detto il commissario europeo Andrius Kubilius , precisando di avere contatti a Washington al riguardo. "Dobbiamo avere un quadro chiaro di ciò che avverrà perché vogliamo arrivare all'indipendenza strategica, sviluppando le nostre capacità. - ha aggiunto - Certo, costerà più di quanto è stato finora, l'era dei dividendi della pace, spesi per il nostro stile di vita, sta arrivando alla fine".
Roma, 12 nov. (Adnkronos) - “A sinistra, invece di preoccuparsi veramente del futuro dei giovani, si perde tempo prezioso solo per polemizzare, tra l'altro strumentalizzando un tema delicato come il femminicidio, contro Valditara. Indegno. Il ministro, del resto, è stato chiaro. Non si toccherà in alcun modo l'educazione affettiva, pilastro fondamentale per la crescita. Il resto sono accuse senza senso”. Così il segretario federale della Lega Giovani, il deputato Luca Toccalini.
A Catania, nel quartiere Cibali, due fratelli di 20 e 23 anni sono stati arrestati con uno zaino pieno di marijuana, cocaina e hashish. Disposta la custodia in carcere. Continua a leggere
Diversi cimeli della lunga carriera di James Van Der Beek saranno messi all’asta. I motivi sono strettamente personali, come riportano i media americani tra cui il New York Post, e riconducibili anche alle costosissime cure contro il cancro. Tra gli oggetti messi all’asta, come riporta People, ci sono la collana che Dawson ha regalato a […] L'articolo “Per pagare le cure del cancro metto all’asta i cimeli di Dawson’s Creek e Varsity Blues. È arrivato il momento”: la mossa a sorpresa di James Van Der Beek proviene da Il Fatto Quotidiano .
Il runner americano Michelino Sunseri per il suo record di scalata e discesa del Grand Teton che con i suoi 4.199 metri è la montagna più alta del Wyoming è stato condannato dal tribunale statale per una deviazione non autorizzata. Una storia surreale con un epilogo altrettanto assurdo: Donald Trump si è preso a cuore la vicenda e gli ha concesso la grazia. Continua a leggere
Conosciamo tutti molti episodi della vita di San Francesco, peccato che siano falsi. La sua storia iniziata predicando la povertà, e il ritorno alle radici del cristianesimo, finì con una “multinazionale” della fede ovvero l’ordine francescano e con una rottura, a cui arriviamo tra poco. Francesco, il cui vero nome era Giovanni di Pietro di […] L'articolo Tutti hanno scritto di Francesco, Barbero ha raccontato la verità proviene da Il Fatto Quotidiano .
«Censura e libertà di opinione in questo caso sono termini del tutto fuorvianti. Parliamo della presentazione di un libro scritto da Vincenzo Lorusso, presunto reporter di un'agenzia legata e finanziata dal Cremlino, con tanto di prefazione della ben nota Marija Zacharova, portavoce di Lavrov sanzionata dall'Unione Europea, artefice di continue aggressioni e provocazioni al nostro Paese che non hanno risparmiato neanche il nostro Presidente della Repubblica. Perdipiù in un luogo pubblico dall'alto valore culturale come il museo del ‘900 di Torino, a certificarne un alto profilo che evidentemente la presentazione non aveva. Non è censura, è tutela dalle ingerenze. Un'operazione di propaganda russa non può essere spacciata ambiguamente per un dibattito libero». Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo, replica al professore D'Orsi che, su queste colonne, aveva accusato il suo Pd di censurare chi la pensa in modo differente, definendolo «fascista». Perché quando uno parla di Russia, un certo Pd si irrita. Per favorire la pace, non sarebbe opportuno ascoltare tutte le campane? «Intanto qui non si parla di Russia, ma del sistema cleptocratico di Putin, contro il quale si battono tanti russi coraggiosi come Yulia Navalnaya. E quella di Putin è una campana a morte. Non è parte di un conflitto, è il conflitto, provocato e perseguito in maniera criminale. Se dopo ormai quasi quattro anni siamo ancora costretti a spiegarlo, il problema c'è ed è più grave di quanto io stessa pensassi. Poi è ovvio che qualunque spiraglio di pace vada cercato con tutti, ma il punto di partenza non sarà mai e mai potrà essere la negazione della verità». Non è il primo episodio di censura a Mosca. Avete detto "no" anche al concerto di Gergiev. Non le sembra troppo dire "no" a un'intera cultura? «Mi trovi una mia sola dichiarazione contro il popolo russo e la sua cultura. È un popolo e una cultura da cui l'Europa e l'occidente hanno attinto a piene mani, che non solo rispetto, ma che a partire dalla letteratura, amo. La confusione tra regime e popolo non mi è mai appartenuta, anzi la contrasto come qualunque forma di propaganda. Personalità come Gergiev non sono semplici artisti ma sono emissari e sodali del regime. Basta vedere come questi eventi sono riportati in patria». In un clima teso, come quello attuale, con comportamenti basati sulla censura, non si rischia di alimentare altro odio? «Guardi, parla con una persona che per colpa di questa gente vive sotto scorta e rinuncia ad un pezzo importante della propria libertà personale. Direi che l'odio lo alimenta chi vede nell'Occidente un nemico, chi bombarda le città ucraine e costringe le famiglie al buio e al freddo. Inoltre definire censura tutto questo è fuorviante. Lei farebbe parlare in una struttura statale chi fa apologia del terrorismo brigatista? Chi giustifica il massacro di una popolazione? Il vostro giornale conduce una battaglia serrata e coraggiosa contro le sigle filo-Hamas, sa che a livello informativo sono complici dello stesso disegno propagandistico?». Più di un semplice dibattito l'ha scatenato il recente tatuaggio di Calenda. Non rischia di diventare un'inutile provocazione? «Io non ho tatuaggi, ma in democrazia ciascuno è libero, anche di tatuarsi. Certo, se l'avesse fatto a Mosca a quest'ora Carlo sarebbe in qualche carcere siberiano. Per fortuna viviamo al riparo di altri ombrelli».
Turismo, Italia e Arabia Saudita rafforzano le relazioni
Istat, segnali di ripresa per l'industria italiana
A inizio ottobre avevamo segnalato un sito che spoglia le donne con l'IA, ora abbiamo trovato un'altra piattaforma che segue lo stesso modello. Vi raccontiamo cosa succede lì dentro. Continua a leggere