Microsoft Teams "spierà" i dipendenti: da dicembre segnalerà ai tuoi capi da dove lavori
L'applicazione sarà in grado, qualora venga attivata la funzionalità, di rilevare automaticamente la posizione del lavoratore
L'applicazione sarà in grado, qualora venga attivata la funzionalità, di rilevare automaticamente la posizione del lavoratore
Chi è in debito con l'erario superiore ai 5000 euro potrebbe ritrovarsi con trattenute in busta paga fino a 1/7 del suo stipendio
La macabra scoperta dopo aver ascoltato il racconto di una tredicenne: ecco che cosa ha scoperto la polizia. Il caso è stato ribattezzato "l'omicidio di Hello Kitty"
En fin de contrat l’été prochain, Dayot Upamecano attire du beau monde. Liverpool, le PSG et le Real Madrid, avec lequel il a un accord verbal selon nos informations, sont sur le coup. De son côté, le (…)
Per l'edizione numero 41 oltre 70 gallerie e collezionisti dal Nordest, Austria e Slovenia. Confermata la sinergia con Artepadova
Il georgiano è fuori dal progetto, il regista turco e gli ex Primavera hanno invece bisogno di giocare
Nel terzo e ultimo appuntamento l’amministrazione calcesana ha guardato al terzo settore
Sabato 29 novembre ore 18.00 nella Chiesa di Sant’Angelo al Cassero a Castiglion Fiorentino
Sviluppato nei laboratori dell'Università di Pisa, il dispositivo dotato di antenna per localizzarlo nel corpo è una delle applicazioni della stampa a 4 dimensioni per la medicina del futuro
AGI - Alla luce delle tempeste geomagnetiche che stanno toccando il nostro Pianeta in queste ore, "vi è una elevata probabilità di osservare l'aurora boreale stasera alle latitudini delle nostre regioni settentrionali, e una buona probabilità di osservarle anche al Centro e al Sud fino addirittura alla Sicilia ": lo ha riferito all'AGI Mario Giuseppe Guarcello, primo ricercatore presso l'stituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) - Osservatorio Astronomico di Palermo. Guarcello ha fatto il punto sugli eventi solari che si sono susseguiti negli ultimi giorni e che hanno già illuminato i cieli italiani la notte scorsa con il fenomeno dell'aurora boreale. "Si sono susseguiti - ha spiegato il ricercatore - diversi brillamenti del Sole con espulsione di materiale ionizzato che hanno raggiunto e stanno raggiungendo in queste ore la Terra, con effetti geomagnetici importanti. "In particolare per oggi è prevista una tempesta geomagnetica di classe G4, considerata molto forte, in risposta a un evento solare della giornata di ieri", ha detto Guarcello, ovvero "un'espulsione di massa coronale (CME) associata a un brillamento solare X5.1 (R3; forte) che ha raggiunto il picco alle 11:04 di ieri. "Gli effetti di questa combinazione potrebbero a loro volta combinarsi con gli effetti degli altri eventi solari precedenti. Nel complesso stiamo assistendo a un vero e proprio momento di punta dell'attività di questo ciclo solare", ha detto Guarcello. "Questa situazione ha effetti negativi per quanto riguarda gli apparecchi tecnologici con possibili brevi interruzioni nei sistemi satellitari e nel funzionamento del Gps", ha detto il ricercatore che poi ha segnalato che potrebbero esserci una " diminuzione della qualità delle comunicazioni radio , fluttuazioni di tensione nelle reti elettriche e malfunzionamenti negli strumenti di navigazione". In compenso ci sarà la straordinaria esperienza della visibilità delle aurore boreali, le 'scintille di Sole' che illuminano l'atmosfera terrestre. "Si tratta della collisione tra particelle cariche rilasciate dal Sole e particelle gassose nell'atmosfera terrestre", ha detto Guarcello, "nel nostro caso vista l'intensità dei fenomeni solari la sua visibilità è spostata molto a sud rispetto all'usuale. Abbiamo al momento delle limitazioni, collegati alle posizioni degli strumenti di rilevamento, nel capire esattamente come questi fenomeni interagiranno oggi e stasera con il campo magnetico terreste - quindi ad esempio è difficile dire quali saranno le ore migliori per osservare le aurore e fin dove esattamente si sposteranno. Ma in generale, stante ai dati attuali le probabilità di una visione almeno al Nord Italia sono molto alte e buone più a Sud. Per chi volesse assistere a questo spettacolo bisognerà collocarsi in un posto con meno ostacoli possibili all'orizzonte, in condizioni di maggior buio possibile e guardando in direzione Nord".
L'aurora boreale ha colorato i cieli d'Italia, regalando nella notte tra l'11 e il 12 novembre uno spettacolo luminoso visibile in diverse regioni. Dalle Alpi alla Sardegna, le tonalità di rosso, viola e fucsia hanno illuminato l'orizzonte grazie a una potente tempesta geomagnetica di classe G4, tra le più intense dell'anno. Fenomeni particolarmente suggestivi sono stati osservati in Piemonte e Valle d'Aosta, dove le webcam di Skyway Monte Bianco e Cervino Ski Paradise hanno immortalato il cielo tinto di luce magnetica.
Al momento due le ipotesi, strozzato dal cibo o rimasto impigliato con il giubbotto a un albero durante un momento di gioco all'aperto
La galassia denominata Y1 produce una quantità di stelle a una velocità circa 180 volte superiore a quella della nostra Via Lattea: la scoperta è di un team di ricerca internazionale, tra cui scienziati della Scuola Normale
L’allarme lanciato dalla Caritas di Bolzano, sempre più lavoratori con stipendio fisso non trovano un alloggio a prezzo adeguato al loro stipendio: “La povertà è più vicina di quanto pensi”.
ConfGuide di Confcommercio ringrazia l'assessore Pesciatini
(Adnkronos) - Il cantautore è tornato a cantare live dopo un periodo difficile