L'ultima follia sul vino

L'ultima follia sul vino

L’ambizioso piano dell’Irlanda d’introdurre etichette sanitarie per le bevande alcoliche , che avvisano sui rischi per la salute, previsto per maggio 2026 verrà posticipato al 2028. Rinviato rinviata di due anni l’attuazione della normativa proposta dal Ministro della Salute irlandese Stephen Donnelly, che aveva  convertito in legge il discusso regolamento  che prevedeva l’etichettatura degli alcolici con avvertenze sanitarie, incluso il vino. Etichette con indicazione sui rischi per la salute "Il consumo di alcol provoca malattie del fegato" e "Alcol e tumori mortali sono direttamente collegati".  La legge diventata effettiva a partire dal 2023, ha reso l'Irlanda il primo paese al mondo ad adottare questa drastica misura. Un regolamento che ha suscitato una levata di obbiezioni da parte del mondo del vino italiano ed europeo. Diverse le critiche che sono arrivate da diversi paesi tra questi l'Italia, la Francia e la Spagna, che la considerano una barriera al libero mercato interno. Sulla questione è intervento il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio :“La questione delle etichette allarmistiche sul vino deve essere trattata per quello che è: il tentativo da parte dell’Irlanda, e non solo, di penalizzare il nostro vino sui mercati internazionali, con il silenzio complice della Commissione Europea. Se si volesse combattere l’alcolismo, basterebbe limitare l’abuso di superalcolici che si fa nei Paesi del Nord Europa. Il vino è convivialità, è socialità ed è caratterizzato da un uso moderato, all’interno della dieta mediterranea, tra le più buone e salutari al mondo”. Centinaio continua “Negli ultimi tempi sono arrivati due segnali che ci fanno ben sperare. Lo scorso luglio, l’Irlanda ha rinviato di due anni l’entrata in vigore delle etichette allarmistiche sugli alcolici. In questo tempo la nostra battaglia si intensificherà per arrivare alla cancellazione definitiva del provvedimento. E ci aiuta anche l’ONU, che a fine settembre ha introdotto per la prima volta nella Dichiarazione politica sulle malattie non trasmissibili la distinzione tra abuso di superalcolici e consumo moderato di vino. Insomma, dopo numerose ricerche scientifiche, anche le Nazioni Unite al massimo livello riconoscono che le nostre eccellenze vitivinicole non sono nocive alla salute, se consumate in maniera adeguata”.

Gino Cecchettin a due anni dalla morte di Giulia: "L'omicidio che mi ha sconvolto di più"

Gino Cecchettin a due anni dalla morte di Giulia: "L'omicidio che mi ha sconvolto di più"

In audizione davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, Gino Cecchettin ha ricordato la figlia Giulia, uccisa due anni fa dall'ex fidanzato. "So bene che ci sono paure, resistenze e incomprensioni, ma vi assicuro che l'educazione affettiva non è un pericolo, è una protezione, non toglie nulla a nessuno, ma aggiunge qualcosa a tutti, consapevolezza, rispetto e umanità", ha esordito. Per il presidente della Fondazione dedicata alla figlia "una scuola che non parla di affettività, di rispetto, di parità è una scuola che lascia soli i ragazzi di fronte a un mondo che grida messaggi distorti. Quando la scuola tace parlano i social, parlano i modelli tossici, parlano i silenzi degli adulti. Noi abbiamo il dovere di dare giovani strumenti per orientarsi non solo nozioni per studiare". In ogni caso, ha premesso, "non sono qui per chiedere più punizioni o leggi più dure. La giustizia serve, ma arriva sempre dopo. Sono qui per parlare di ciò che può arrivare prima, la prevenzione e quindi l'educazione". "Come Fondazione - ha affermato - crediamo che l'unica risposta duratura alla violenza sia educare al rispetto, all'empatia, alla libertà reciproca e questo può avvenire solo nella scuola, il luogo dove si formano le persone non solo gli studenti. Non si tratta di ideologia, ma di civiltà - ha sottolineato - Parlare di educazione affettiva significa insegnare ai ragazzi a conoscere se stessi, a gestire le emozioni, a riconoscere i confini e chiedere e dare consenso. Significa insegnare che l'amore non è possesso, che la forza non è dominio, che il rispetto è la base di ogni relazione". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44885688]] Nei giorni scorsi, dopo la rinuncia a difendersi dello stesso Filippo Turetta, è arrivata la rinuncia all'impugnazione contro la condanna all'ergastolo. Una decisione che ha fatto tirare un sospiro di sollievo a Gino: "Quando si parla di femminicidi, cerco sempre di tutelarmi, soprattutto quando si parla di coltellate, ed è sempre difficile. Però ci sono stati due femminicidi che mi hanno scosso particolarmente perché penso che potessero essere due vite salvate: quello di Barbara Belotti e di Jessica Stopazzolo che sono due occasioni in cui forse potevamo fare di più perché in un caso c'era stata una denuncia e nell'altro c'è stato un malfunzionamento o addirittura il braccialetto elettronico è stato disattivato".

Per la prima volta nella storia un satellite è stato controllato da un’intelligenza artificiale nello spazio

Per la prima volta nella storia un satellite è stato controllato da un’intelligenza artificiale nello spazio

Per la prima volta nella storia, un satellite è stato controllato direttamente da un’intelligenza artificiale nello spazio. L’esperimento, condotto dal team della Julius-Maximilians-Universität Würzburg (JMU) in Germania, a bordo del nanosatellite InnoCube, segna una tappa decisiva verso l’autonomia dei sistemi spaziali. Il test, realizzato il 30 ottobre 2025, ha dimostrato che un algoritmo di apprendimento […] L'articolo Per la prima volta nella storia un satellite è stato controllato da un’intelligenza artificiale nello spazio proviene da Il Fatto Quotidiano .

Incendio in una cartiera: Vigili del Fuoco al lavoro per ore

Incendio in una cartiera: Vigili del Fuoco al lavoro per ore

Nella serata di ieri, lunedì 10 novembre, poco dopo le 19.00, un incendio è divampato in una cartiera: il rogo si è sviluppato, per cause in corso di accertamento, all’interno di alcuni silos a servizio del sistema di depolverizzazione dell’azienda che si trova in via Tre Ponti a Zevio, nel Veronese. Sul posto sono intervenuti […] Articolo Incendio in una cartiera: Vigili del Fuoco al lavoro per ore su Radio Bruno .