Scudi sovrani e alleanze operative. La difesa di Canberra dalla minaccia ibrida permanente

Scudi sovrani e alleanze operative. La difesa di Canberra dalla minaccia ibrida permanente

Durante il Forum annuale dell’intelligence australiana, il capo dei servizi di sicurezza interni, Mike Burgess, ha delineato uno scenario di sicurezza interna che riguarda non solamente Canberra, ma l’Europa e l’Occidente: i regimi autoritari, dall’infiltrazione preventiva alle attività di monitoraggio e osservazione, sarebbero ora pronti a colpire infrastrutture critiche con azioni di sabotaggio digitale. Gli […]

Scuola: Quartini, 'da Valditara aggressività e violenza inaccettabile'

Scuola: Quartini, 'da Valditara aggressività e violenza inaccettabile'

Roma, 12 nov (Adnkronos) - "È semplicemente inaccettabile che un ministro come Valditara venga in Parlamento a contraddire apertamente la propria funzione. Ciò che rende tutto ancora più grave è l'aggressività e la violenza con cui si è scagliato contro l'opposizione in quest'aula". Lo ha detto in aula alla Camera Andrea Quartini, del M5s. "Un'opposizione che stava semplicemente contestando ciò che è nero su bianco in una proposta di legge regressiva e nociva sul consenso informato. Valditara dovrebbe guidare il ministero dell'istruzione con sobrietà e responsabilità, dimostra invece arroganza e prepotenza. Non si tratta solo di mancanza di stile, ma di un vero e proprio oltraggio alle regole della democrazia. Se il ministro non prova vergogna per le proprie parole e azioni, lo dico chiaramente: prenderemo iniziative ferme e decise", ha aggiunto.

A2a, piano al 2035: utile superiore a 1,1 miliardi, investimenti per 23 miliardi di euro

A2a, piano al 2035: utile superiore a 1,1 miliardi, investimenti per 23 miliardi di euro

Milano, 12 nov. (Adnkronos) - Utile netto di 1,1 mld e investimenti per 23 mld. Questi gli obiettivi dell'aggiornamento del piano strategico di A2a al 2035. In particolare il gruppo ha stabilito che 23 miliardi di euro siano suddivisi in 7 miliardi per l'Economia Circolare e 16 miliardi per la Transizione Energetica, che permetteranno di raggiungere nel 2035 un Ebitda di 3,6 miliardi di euro e un utile netto superiore a 1,1 miliardi di euro. ''L'ambizione del Gruppo al 2035 -si sottolinea in una nota- cresce su entrambi i pilastri: per la Transizione Energetica sono previsti 4 miliardi di euro di RAB nelle reti elettriche, 3,7 GW di capacità eolica e fotovoltaica e 5 milioni di clienti; per l'Economia Circolare 6,6 milioni di tonnellate di rifiuti trattati e nuovi data center da realizzare sfruttando gli asset energetici come piattaforma di sviluppo''. Il Consiglio di Amministrazione di A2A presieduto da Roberto Tasca nell' esaminare e approvare l'Aggiornamento del Piano Strategico 2024-2035 ha mantenuto saldi gli obiettivi di crescita industriale del Gruppo definiti nel Piano di novembre 2024. La strategia, che rimane incentrata sui due pilastri della Transizione Energetica e dell'Economia Circolare, rilancia gli obiettivi industriali rafforzando i business core ed evolvendo grazie a nuovi sviluppi. Il Piano prevede investimenti per 23 miliardi di euro. Oltre il 35% del programma di investimenti è già concluso o in corso di realizzazione. L'ambizione del Gruppo al 2035 cresce su entrambi i pilastri: per la Transizione Energetica sono previsti 4 miliardi di euro di RAB nelle reti elettriche, 3,7 GW di capacità eolica e fotovoltaica e 5 milioni di clienti; per l'Economia Circolare 6,6 milioni di tonnellate di rifiuti trattati e nuovi data center da realizzare sfruttando gli asset energetici come piattaforma di sviluppo.

Caso Garlasco: ex avvocati di Sempio sentiti da pm a Brescia (2)

Caso Garlasco: ex avvocati di Sempio sentiti da pm a Brescia (2)

(Adnkronos) - In una nota informatica dei carabinieri di Milano inviata alla Procura di Brescia dopo la perquisizione e le audizioni del 26 settembre scorso, viene riportato che i genitori di Andrea Sempio sostengono che i soldi siano serviti per pagare cash gli avvocati, ma in più interviste Grassi ha sostenuto che né lui, né il suo collega Soldani hanno mai ricevuto soldi. Per l'accusa potrebbe essere Soldani il tramite per la presunta corruzione ed è sempre lui, come riferisce l'ex consulente Luciano Garofano, a fornirgli nel gennaio 2017 l'esposto degli avvocati Fabio Giarda e Giada Bocellari, difensori del condannato Alberto Stasi, corredato dalle consulenza sul Dna trovato sulle unghie della vittima firmata da Matteo Fabbri e Pasquale Linarello e dalla relazione della società Skp Investigazioni che indaga Andrea Sempio.

Educazione sessuale a scuola, scontro in Aula tra opposizione e Valditara: “Sfruttate i femminicidi”

Educazione sessuale a scuola, scontro in Aula tra opposizione e Valditara: “Sfruttate i femminicidi”

(Agenzia Vista) Roma, 12 novembre 2025 “Ritengo che molte affermazioni fatte dall'opposizione non corrispondano a verità. Sono indignato che voi abbiate detto che questa legge impedisce la lotta contro i femminicidi e che scoraggia la lotta alla violenza di genere. Voi lo avete affermato, vergognatevi, tutto questo non c'è in questa legge”, ha detto il Ministro Valditara, rivolgendosi ai banchi delle minoranze. Camera Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev