Tra i vaccinati contro il Covid meno miocarditi che tra gli infettati: lo studio Uk su 14 milioni di bambini e ragazzi

Tra i vaccinati contro il Covid meno miocarditi che tra gli infettati: lo studio Uk su 14 milioni di bambini e ragazzi

di Valentina Arcovio Si rafforzano le evidenze secondo cui i bambini hanno tratto maggiori benefici dalla vaccinazione contro il Covid-19 piuttosto che dalla sua infezione durante la pandemia. Il più grande studio mai condotto sull’argomento, che ha coinvolto quasi 14 milioni di bambini e ragazzi, ha rilevato che il rischio di gravi – ma molto […] L'articolo Tra i vaccinati contro il Covid meno miocarditi che tra gli infettati: lo studio Uk su 14 milioni di bambini e ragazzi proviene da Il Fatto Quotidiano .

La storia del bosco abbattuto a Reggio Emilia da un’immobiliare. Il Comune: “Niente multa, gli alberi non ci sono più”

La storia del bosco abbattuto a Reggio Emilia da un’immobiliare. Il Comune: “Niente multa, gli alberi non ci sono più”

A Reggio Emilia un bosco è stato abbattuto e forse in modo irregolare. Ma, anche fosse, non è stato possibile applicare sanzioni perché al momento del sopralluogo “gli alberi non c’erano più”. È la spiegazione testuale fornita dal Comune emiliano per bocca dell’assessora all’Ambiente Carlotta Bonvicini durante un consiglio comunale ad inizio novembre. Una risposta […] L'articolo La storia del bosco abbattuto a Reggio Emilia da un’immobiliare. Il Comune: “Niente multa, gli alberi non ci sono più” proviene da Il Fatto Quotidiano .

Par condicio nei dibattiti, gli studenti: “Così Valditara lede la libertà di pensiero. Il 14 novembre scenderemo in piazza”

Par condicio nei dibattiti, gli studenti: “Così Valditara lede la libertà di pensiero. Il 14 novembre scenderemo in piazza”

“Ma di quale par condicio parla Valditara se i nostri professori non arrivano nemmeno ad affrontare la questione Israele-Palestina nel programma? Con questa circolare si sta colpendo solo la volontà degli studenti di affrontare questioni d’attualità scegliendo da che parte stare e si stanno intimorendo anche i docenti”. Sono le parole di Angela Verdecchia, coordinatrice […] L'articolo Par condicio nei dibattiti, gli studenti: “Così Valditara lede la libertà di pensiero. Il 14 novembre scenderemo in piazza” proviene da Il Fatto Quotidiano .

Congedi, la legge di Bilancio allunga il periodo di fruizione di quelli parentali. Cambiano anche quelli per malattia

Congedi, la legge di Bilancio allunga il periodo di fruizione di quelli parentali. Cambiano anche quelli per malattia

La legge di Bilancio 2026 modifica i termini di fruizione dei congedi parentali: viene esteso il periodo di riferimento entro il quale i genitori hanno la possibilità di richiedere l’astensione dal lavoro. Le regole attualmente in vigore prevedono che possa essere richiesta nel corso dei primi 12 anni di vita dei figli. A partire dal […] L'articolo Congedi, la legge di Bilancio allunga il periodo di fruizione di quelli parentali. Cambiano anche quelli per malattia proviene da Il Fatto Quotidiano .

La sospensione tra la vita e la morte, l’esame delle cicatrici, i fantasmi di chi non c’è più: le voci delle vittime degli attentati del 13 novembre a Parigi portate in scena per un rito collettivo

La sospensione tra la vita e la morte, l’esame delle cicatrici, i fantasmi di chi non c’è più: le voci delle vittime degli attentati del 13 novembre a Parigi portate in scena per un rito collettivo

Le poltrone degli spettatori sono disposte a ferro di cavallo. Gli attori siedono sparsi nella folla. Al centro, teloni di nylon bianco coprono il pavimento facendo a pugni con il nero dello sfondo. È il luogo “lineare e rettangolare”, dove cercare la pace. “Ce n’è voluto di tempo per trovarci qui, nel posto giusto, al […] L'articolo La sospensione tra la vita e la morte, l’esame delle cicatrici, i fantasmi di chi non c’è più: le voci delle vittime degli attentati del 13 novembre a Parigi portate in scena per un rito collettivo proviene da Il Fatto Quotidiano .

“Noi sopravvissuti al Bataclan ci sentiamo come fratelli. La cosa più dura oggi? Sentire l’obbligo di stare bene e godersi la vita perché non siamo morti”

“Noi sopravvissuti al Bataclan ci sentiamo come fratelli. La cosa più dura oggi? Sentire l’obbligo di stare bene e godersi la vita perché non siamo morti”

Catherine Bertrand ha la stessa testa scura di capelli che disegna per il suo personaggio a fumetti. Mentre parla, seduta ai tavolini di un bar dietro place de la Republique, se li tiene stretti di lato. La voce è ferma, gli occhi grandi e tondi proprio come se li tratteggia sulla carta. Prima del 2015 […] L'articolo “Noi sopravvissuti al Bataclan ci sentiamo come fratelli. La cosa più dura oggi? Sentire l’obbligo di stare bene e godersi la vita perché non siamo morti” proviene da Il Fatto Quotidiano .