Conte assente agli allenamenti del Napoli: cosa sta succedendo dopo lo sfogo di Bologna
Il tecnico leccese rimarrà a Torino per qualche giorno di riposo fino a lunedì 17 novembre. Un riposo concordato da tempo con la società
Il tecnico leccese rimarrà a Torino per qualche giorno di riposo fino a lunedì 17 novembre. Un riposo concordato da tempo con la società
Nella campagna senza esclusione di colpi per il "No" al referendum sulla giustizia della prossima primavera piomba la clamorosa "fake news" del Fatto quotidiano su Paolo Borsellino . E Fratelli d'Italia protesta con veemenza. "Avete ancora la possibilità di rimediare: chiedete scusa. Per rispetto dei vostri lettori, di tutti gli italiani e, soprattutto, del giudice Borsellino", scrive il profilo X di FdI, condividendo una prima pagina del quotidiano diretto da Marco Travaglio opportunamente ritoccata: foto della toga anti-mafia uccisa nel 1992 (l'uomo che, parola di Giorgia Meloni , spinse la premier a buttarsi nella politica attiva quando era ancora adolescente) e titolo " Vi chiediamo scusa per la fake news su Borsellino". In calce, la constatazione: "Se fosse un giornale serio lo avrebbe fatto". Avete ancora la possibilità di rimediare: chiedete scusa. Per rispetto dei vostri lettori, di tutti gli italiani e, soprattutto, del giudice Borsellino. pic.twitter.com/dtkgHnb6pw — Fratelli d'Italia (@FratellidItalia) November 12, 2025 "Dal Fatto Quotidiano e da La7 continua in modo fazioso una propaganda farcita di fake news contro il governo Meloni. L'ultima sarebbe la presunta intervista a Santoro di Borsellino contro la riforma della separazione delle carriere - ricorda Andrea Pellicini , deputato di FdI e membro della Commissione Giustizia -. Una falsità vera e propria, confermata dal giornale Il Dubbio che ha controllato sulle teche Rai , smentendo questa clamorosa notizia inveritiera del Fatto e rilanciata da La7, in particolare da Formigli, Floris e Gruber . Il giornale di Travaglio, come se non bastasse, aveva in precedenza anche pubblicato un'intervista mai rilasciata da Falcone, sempre sull'argomento, a Repubblica". "Si tratta - aggiunge l'onorevole di FdI - forse di un piano ben orchestrato per attaccare il governo Meloni e in particolare la riforma della giustizia del governo? Questi organi di informazione stanno evidentemente cercando di strumentalizzare due eroi nazionali come Borsellino e Falcone. Ci aspettiamo pertanto una puntuale rettifica di quanto scritto con doverose scuse. Ci chiediamo inoltre che posizione abbia a riguardo l'Ordine dei giornalisti. Nessuno controlla la veridicità delle notizie? I giornalisti sono tenuti a rispettare e ad applicare la deontologia professionale per garantire la correttezza delle informazioni riportate, anche e soprattutto per il rispetto dovuto ai lettori. E' triste constatare come per certi organi di informazione, accecati dal livore non avendo ancora accettato che Giorgia Meloni e Fratelli d'Italia abbiano vinto le elezioni, valga davvero tutto". Gli fa eco Sandro Sisler , senatore di FdI e vicepresidente della Commissione Giustizia di Palazzo Madama: "La narrazione che l'emittente televisiva La7 e il Fatto Quotidiano stanno facendo sulle dichiarazioni di Paolo Borsellino circa la separazione delle carriere in magistratura è falsa. Quello che Formigli, la Gruber e Travaglio hanno messo mediaticamente messo in piedi è il frutto di una becera propaganda degna del Kgb . Sarebbe giunta l'ora che l'Ordine dei Giornalisti intervenisse per ripristinare una deontologia che è andata in questo caso completamente perduta. Chiedere le scuse di La7 e del Fatto è doveroso nei confronti di un magistrato che ha pagato con la vita il suo impegno professionale, ma sappiamo che probabilmente è chiedere troppo".
Una tempesta geometrica G4 ha reso visibile il fenomeno anche ad altitudini piu' basse
Commemorazioni nei luoghi degli attacchi e giardino in memoria
Emozioni e lacrime alle ATP Finals di Torino: dopo la vittoria su De Minaur, Lorenzo Musetti ha baciato in mondovisione la fidanzata Veronica Confalonieri, ex graphic designer di Sky Sport e sorella dell’ex tennista Valentine
Decisione in appello a Roma. Morì un'intera famiglia
St. Nicholas Church in Prague, capital of the Czech Republic. / Credit: Kirill Neiezhmakov/Shutterstock ACI Prensa Staff, Nov 12, 2025 / 12:15 pm (CNA). The Czech Republic, known for its historical heritage, fairytale castles, and medieval architecture, is considered the most atheist country in Europe. Evangelization in this land — which still bears the scars of a past marked by communism and division — is a constant challenge but not an impossible goal. Czech missionaries say they perceive “miraculous touches of God’s presence” in a society increasingly thirsting for love and truth. Approximately 80% of the Czech Republic’s more than 10.5 million inhabitants claim to have no religious affiliation. Although about a third of the population say they believe in God — in many cases without being linked to a specific denomination — only 9.4% identify as Catholic. Nearly a quarter of Czechs declare themselves atheist, according to the 2017 Pew Survey on European Values , making the country one of the most secularized on the continent. Comparing census results since 1991 reveals a clear decline in church membership and an increase in personal belief in God without institutional affiliation. ‘Miraculous touches of God’s presence’ Brother Šimon Růžička, OFM, who is in charge of the Franciscan urban missions in the country, explained to ACI Prensa, CNA’s Spanish-language news partner, that the missionaries experience “miraculous touches of God’s presence,” reflected in a “deep thirst for love and, therefore, for God.” “We also perceive how God touches people’s hearts, sometimes even long before they meet one of our missionaries,” he added. For Father Daniel Vícha, vicar for pastoral care of the Diocese of Ostrava-Opava, evangelizing those who “know nothing about the faith” is not “so difficult” since, he noted, matters of faith “are usually a surprise” to them. “The majority of the population declares themselves atheist, but at the same time, 70% say they believe in ‘something,’ and that is precisely where we must begin,” he said. The priest told ACI Prensa that he encounters greater difficulties evangelizing those who have some notion of Christianity, for example, “because of history classes or reports about abuse” and that they “are usually more unreceptive.” Růžička agreed with this statement and emphasized that it is more difficult “to be a prophet in your own home” and in the daily mission, in parishes, and among friends or family. Sculpture in Prague of St. John Nepomucene, patron saint of Bohemia. Credit: Thoom/Shutterstock Atheism, a consequence of deep historical roots The low number of Catholics in the country is due to several reasons. At the beginning of the 15th century, Protestant reformer Jan Hus — and the subsequent repression of his followers, the Hussites, by the Austro-Hungarian Empire — the Catholic Church has been associated in the collective memory with foreign power and imposition. Furthermore, the aftermath of 40 years of communist persecution following World War II left “deep wounds in the local Church” that have not yet fully healed, according to the pontifical foundation Aid to the Church in Need (ACN). After the fall of communism, there was a brief religious resurgence, though more as a political reaction than a genuine conversion. Since then, religious affiliation has continued to decline, and faith in the Czech Republic today is characterized by individual spirituality without strong institutional ties. Vícha explained that communism has played a significant role but “simply completed something” that was already deeply ingrained in Czech society. “Four centuries of the nation being part of the Catholic Austrian monarchy fostered a negative predisposition toward faith,” he said. Because of its strong sense of national identity, the priest explained, the Czech nation distanced itself from Catholicism, which was represented by the Austrian government. “With such a varied history, it’s not surprising that Catholics make up less than 10% of the population. However, I see it as a miracle that the Church of Christ is a truly living organism, independent of worldly powers and human errors and failures, often including our own,” Růžička added. The faith of the Czech people Vicha emphasized that Czechs “are skeptical by nature” and that “before accepting something as their own, they need to reflect for themselves.” This, according to the priest, is due to their location in central Europe, where “various schools of thought have alternated and the nation has had to think for itself about what is truly right. If a Czech person accepts a faith, it very often needs to be rationally justified,” he said. The vicar for pastoral care underscored that believers “are no longer burdened by fear, as was the case during the communist era. If their faith is authentic, they are not ashamed of it and can talk about it with their peers.” Conversely, if it is merely “a dead tradition” — as often happens in more religious areas — they prefer to abandon their faith “because it offers them nothing. They are very sensitive to any form of clericalism, superiority, or dogmatism,” Vícha said. Růžička pointed out that young people receive the faith from their elders “with openness and new creativity,” and although they are sometimes “immersed in a sea of confusion and uncertainty,” he assured that “they are not satisfied with mere words, but seek and yearn for a true relationship with God.” Challenges in the face of atheism Vícha noted that although the Catholic Church is a minority in the country, it represents the strongest community in the religious sphere. “Due to historical experience, people do not seek faith within Christianity. For this reason, it is necessary for the Church to strive, above all, to be credible.” For his part, Růžička identified the Church’s image in the world, which sometimes shows “a divided Church, worn down by material concerns,” as one of the main challenges. Consequently, he said that a “living and spiritual Church” is necessary, one that loves the sinner but does not tolerate sin. A Church that does not judge but encourages and shows the way through its life and works. “That Church exists in our country, and I eagerly hope that it will grow and bear fruit.” Increase in baptisms Some 300,000 people regularly attend Sunday Mass, which is equivalent to a third of those who identify as Catholic. Last year, nearly 15,000 baptisms were administered (more than 12% of births), and adult baptisms reached 7%, the highest percentage since 1993. Vícha confirmed that the Church is witnessing “an increase in the number of adults requesting baptism. But more and more believers are also dying due to old age. Therefore, the total number continues to decline, even though the number of catechumens is growing.” Růžička noted with hope that in recent years “the number of people for whom this world without God has lost its meaning and who yearn for God has indeed increased. It depends on us if we know how to respond to that desire.” For this reason, he “sincerely believes that in the future it will not be a matter of quantity but of quality.” This story was first published by ACI Prensa, CNA’s Spanish-language news partner. It has been translated and adapted by CNA.
Le président de la République démocratique du Congo, Félix Tshisekedi, a promis une prime d’un million de dollars (environ 860 000 €) à chaque joueur de la sélection nationale en cas de qualification (…)
Roma, 12 nov. (Adnkronos) - "È trascorso quasi un mese dai fatti e non è giunta alcuna informazione ufficiale sull'andamento delle indagini riguardanti l'attentato al giornalista Sigfrido Ranucci. Una situazione paradossale, se si considera la gravità con cui l'episodio è stato descritto da molte forze politiche di opposizione". Così il deputato di Fratelli d'Italia, capogruppo in commissione Antimafia della Camera Riccardo De Corato. "Lo stesso segretario del Partito democratico, Elly Schlein - prosegue - durante il congresso del Pse, aveva parlato di un rischio per la tenuta dell'ordine democratico, arrivando persino ad accostare il fallito attentato al governo Meloni. Parole poi riprese da gran parte delle opposizioni, che hanno evocato un presunto pericolo per la democrazia nel nostro Paese. Di fronte a uno scenario così grave ci si sarebbe aspettati una risposta immediata e un'indagine condotta con la massima urgenza. Invece, sembra calato un inspiegabile silenzio: nessuna pista, nessun filone, nessuna comunicazione da parte della Procura". "Non vorremmo che questa lentezza sia dovuta al timore di smentire la narrazione antigovernativa costruita attorno al cosiddetto ‘allarme democratico'. Forse si teme che, accertando la verità, ovvero che non si tratti di un'azione di professionisti del crimine ma di semplici delinquenti, venga meno quel castello di accuse contro il Governo e la retorica secondo cui la democrazia in Italia sarebbe in pericolo?", conclude.
Roma, 12 nov. (Adnkronos) - "L'opposizione si indigna per la replica del Ministro Valditara. Peccato che non si sia fatta scrupolo nelle ultime 48 ore in cui, nel praticare un ostruzionismo irrispettoso del tema affrontato, ha ripetutamente insultato la maggioranza. Si badi bene: non legittime critiche parlamentari, ma offese". Così il deputato della Lega Rossano Sasso, capogruppo in commissione Cultura, Scienza e Istruzione e relatore del ddl sul consenso informato. "Si va dal ‘malati di mente' al ‘complici di femminicidi' - prosegue - finendo con le ignobili parole del collega Iaria del M5s che ha deturpato l'aula della Camera con le sue dichiarazioni, secondo le quali ‘noi avremmo problemi sessuali e lui sarebbe disposto ad aiutarci'. Il dibattito parlamentare è stato umiliato dalle opposizioni, non da un Ministro che giustamente ha tutto il diritto di esprimere un giudizio politico, seppure forte, di critica politica rispetto a chi strumentalizza il dramma dei femminicidi per attaccare il Governo". "La realtà è che Pd, M5 e Avs hanno paura che le famiglie, grazie al consenso informato, possano essere centrali nell'educazione dei propri figli e quindi utilizzano lo strumento dell'ostruzionismo, ma non ci vengano a prendere in giro e soprattutto non prendano in giro gli italiani. Piena solidarietà al Ministro Valditara", conclude.
Roma, 12 nov. (Adnkronos) - "Da oggi è in vigore l'obbligo per i siti pornografici di accertare in maniera rigorosa la maggiore età dei fruitori. Una misura fortemente voluta dal governo Meloni all'interno del decreto Caivano e resa finalmente operativa dall'Agcom. Un passo avanti significativo verso una maggiore tutela dei minori". Così Mariastella Gelmini, senatrice di Noi Moderati. "Un'iniziativa che rende il web un po' più sicuro per le giovani generazioni, alle quali dare, anche grazie all'insegnamento dell'educazione digitale in classe, tutti gli strumenti necessari per potersi orientare, con maggior consapevolezza, tra Internet, social network e altre piattaforme", conclude.
Doppio sold out da record per Bresh! La prima data di “Mare Nostrum” è andata esaurita nel giro di 30 minuti e anche per la seconda data il pubblico ha polverizzato i biglietti nel giro di 24 ore. Un grandissimo successo per l’artista, che ha annunciato un terzo concerto nella sua Genova. “Dopo un giorno […] Articolo “Mare Nostrum” conquista tutti: Bresh aggiunge una terza data dopo il tutto esaurito su Radio Bruno .
PECHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Il secondo Forum di Cooperazione del China-Europe Railway Express si terrà il 18 novembre a Xìan, capoluogo della provincia nordoccidentale cinese di Shaanxi, secondo quanto annunciato mercoledì dalla Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma. Con il tema “Collegare l'Asia e l'Europa per un futuro condiviso”, il forum mira a costruire un consenso più ampio sulla cooperazione internazionale attraverso un dialogo e uno scambio rafforzati. L'obiettivo è garantire il funzionamento sicuro, stabile e regolare del China-Europe Railway Express e contribuire allo sviluppo di alta qualità della Belt and Road Initiative, come affermato nell'annuncio. L'evento includerà una cerimonia di apertura e tre forum paralleli incentrati sul trasporto efficiente e sicuro, sullo sviluppo di corridoi diversificati e sullo sviluppo innovativo e integrato. In quanto principale piattaforma di cooperazione internazionale per promuovere lo sviluppo di alta qualità del China-Europe Railway Express, il forum segue il successo della prima edizione, tenutasi il 15 settembre 2023 a Lianyungang, nella provincia orientale cinese di Jiangsu. Foto Xinhua (ITALPRESS).
A Genova è stata rimossa una rete fantasma di 1100 kg, trappola per delfini e pesci. Per liberare questo tratto di mare sono stati necessari 10 giorni di lavoro subacqueo. Continua a leggere
Alice Campello racconta la crisi con Alvaro Morata. Gran parte delle tensioni nacquero da momenti di fragilità e dall’uso di farmaci che ebbero effetti imprevedibili. Continua a leggere
Napoli, 12 nov. (askanews) - "Il mare di Napoli non può essere una fogna e la sentenza del TAR che consente uno scarico fognario di troppo pieno nella zona protetta della Gaiola a Posillipo è inaccettabile". A dichiararlo è Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde ed ex ministro dell'Ambiente. "Questa decisione - ha aggiunto - va assolutamente impugnata al Consiglio di Stato. Condivido pienamente la battaglia di Marevivo e Greenpeace, a cui la Fondazione UniVerde si è aggiunta anche in sede giudiziaria, per fermare questo scempio ambientale. Occorre agire subito per tutelare una delle aree marine più preziose del nostro Paese". Pecoraro Scanio ha richiamato inoltre la responsabilità delle istituzioni locali: "La Regione Campania, che già si è espressa contro questa scelta, deve andare fino in fondo e difendere con determinazione la Gaiola e l'intero golfo di Napoli. Il nostro obiettivo deve essere quello di restituire tutto il golfo alla balneabilità e alla tutela della biodiversità marina, che qui è di eccezionale valore". Infine, il Presidente di UniVerde ha sottolineato la tradizione scientifica e culturale della città partenopea nel rapporto con il mare: "A Napoli esiste una straordinaria autorità scientifica come la Stazione Zoologica Anton Dohrn, che ospita uno degli acquari più antichi del mondo. È inconcepibile che, in una città con una simile storia di ricerca e tutela marina, si possa permettere uno scarico fognario in un'area protetta. Ritengo si tratti di una svista tecnica del TAR, che ha frainteso i dati scientifici: in quell'area non è ammissibile alcuno scarico fognario".