Atp Finals, Bolelli e Vavassori volano in semifinale nel doppio

Atp Finals, Bolelli e Vavassori volano in semifinale nel doppio

TORINO (ITALPRESS) – Simone Bolelli e Andrea Vavassori si qualificano aritmeticamente per le semifinali del doppio delle Atp Finals di Torino, in scena all'Inalpi Arena, grazie alla vittoria in due set su Marcel Granollers e Horacio Zeballos. La coppia azzurra si è imposta col punteggio di 7-6 (4) 6-4, ottenendo la seconda vittoria in due partite, dopo quella dell'esordio (sempre in due set) contro Julian Cash e Lloyd Glasspool. Bolelli e Vavassori non sfruttano due chance per il break nel quarto game del primo set, poi sono costretti a cancellarne cinque tra il nono e l'undicesimo gioco. Si va al tie break e qui la coppia azzurra alza il livello, andando a chiudere sul 7-4. Un'iniezione di fiducia che prende forma a inizio secondo set col break in apertura che spiana la strada verso la vittoria: Bolelli e Vavassori concedono le briciole al servizio, senza mai ricorrere ai vantaggi. Granollers e Zeballos cancellano un match point nel nono gioco, ma è tutto rinviato al game successivo: 40-0 e chiusura in bello stile con lo smash in salto degli azzurri. Arriva il primo verdetto, a prescindere dal risultato del match tra Cash e Glasspool contro Krawietz e Puetz. Il bolognese e il torinese sono in semifinale. E' un traguardo storico quello centrato da Bolelli e Vavassori, che diventano la prima coppia italiana a ottenere il pass per le semifinali nel “Master” di doppio di fine anno. “Siamo felicissimi. Abbiamo centrato l'obiettivo della settimana, che era giocare con tanta energia, trascinati anche da questo grande pubblico di Torino. L'atmosfera qui è incredibile. Ce la stiamo godendo: siamo orgogliosi di quanto stiamo facendo. I risultati vengono di conseguenza”. Così, ai microfoni di Sky Sport, Andrea Vavassori, che alla Inalpi Arena gioca in casa, dopo aver conquistato il pass per le semifinali. A fargli eco il compagno bolognese: “Sappiamo che il livello qui è altissimo. La differenza la fanno i minimi particolari. Finora siamo stati molto freddi e abbiamo giocato al meglio i punti importanti. Abbiamo servito sempre bene. Siamo fiduciosi”. – foto Ipa Agency – (ITALPRESS).

Sistema Pavia, indagato imprenditore. Auto sottocosto ai pm per i contratti

Sistema Pavia, indagato imprenditore. Auto sottocosto ai pm per i contratti

È Cristiano D’Arena l’ultimo nome finito nell’inchiesta di Brescia: avrebbe venduto a Venditti e Mazza vetture a prezzi bassi in cambio di accordi per favorire un’altra sua società monopolista nel settore delle intercettazioni. Il supporto tecnico per le intercettazioni, le auto in leasing per la Procura e il ristorante che era diventato il punto di ritrovo della «Squadretta» di investigatori che lavoravano a stretto contatto con l’ex procuratore aggiunto di Pavia, Mario Venditti , e con il sostituto Paolo Pietro Mazza (ora in servizio a Milano). Nell’inchiesta bresciana sulla presunta corruzione dei due magistrati ricorrono i nomi delle società del gruppo imprenditoriale riconducibile a Cristiano D’Arena , titolare della Esitel, monopolista, per molti anni, delle intercettazioni per la Procura di Pavia (comprese quelle del fascicolo del 2017 su Andrea Sempio per il delitto di Garlasco), alla guida della Cr Service che aveva fornito le vetture per le indagini e ospitale gestore del ristorante. Continua a leggere

Sistema Pavia, indagato imprenditore. Auto sottocosto ai pm per i contratti

Sistema Pavia, indagato imprenditore. Auto sottocosto ai pm per i contratti

È Cristiano D’Arena l’ultimo nome finito nell’inchiesta di Brescia: avrebbe venduto a Venditti e Mazza vetture a prezzi bassi in cambio di accordi per favorire un’altra sua società monopolista nel settore delle intercettazioni. Il supporto tecnico per le intercettazioni, le auto in leasing per la Procura e il ristorante che era diventato il punto di ritrovo della «Squadretta» di investigatori che lavoravano a stretto contatto con l’ex procuratore aggiunto di Pavia, Mario Venditti , e con il sostituto Paolo Pietro Mazza (ora in servizio a Milano). Nell’inchiesta bresciana sulla presunta corruzione dei due magistrati ricorrono i nomi delle società del gruppo imprenditoriale riconducibile a Cristiano D’Arena , titolare della Esitel, monopolista, per molti anni, delle intercettazioni per la Procura di Pavia (comprese quelle del fascicolo del 2017 su Andrea Sempio per il delitto di Garlasco), alla guida della Cr Service che aveva fornito le vetture per le indagini e ospitale gestore del ristorante. Continua a leggere

Cardinal Müller calls for overcoming ideological divisions in the Church

Cardinal Müller calls for overcoming ideological divisions in the Church

Cardinal Gerhard Müller. / Credit: La Sacristía de la Vendée Madrid, Spain, Nov 11, 2025 / 08:00 am (CNA). Cardinal Gerhard Müller, prefect emeritus of the Congregation for the Doctrine of the Faith, called for overcoming ideological divisions within the Catholic Church in a Spanish-language interview on the “ Sacristy of the Vendé ” YouTube channel in which he reflects on the “instrumentalization” of abuse cases. Held last July, the interview was released this week after the coordinator of the priests’ YouTube discussion group, Father Francisco José Delgado, was acquitted of charges of “inciting hatred” against the Holy See, interfering in the Vatican’s investigation into the Sodality of Christian Life, and damaging the “good reputation” of layman José Enrique Escardó, one of the main proponents of the case against that apostolate. Müller stated that, since its inception, the Catholic Church has experienced divisions “because of these false doctrines, heresies, or pagan ideologies” and thus proposed that “everyone has to be aware that one is following Jesus Christ and not ideologies.” For the cardinal, within the Catholic Church it is not possible to define oneself as conservative, traditionalist, or progressive: “We must overcome these divisions that stem from the French Revolution, from the Jacobins. In the Parliament of that time, these right-wing and left-wing groups existed, but these are political and ideological concepts, not Christian ones.” “We form one unity in Jesus Christ, one Christ, the head of the Church, and we are members of one body, one Lord, one God, one baptism, and one Eucharist. The sacraments are valid for everyone, and we are united in love, faith, and hope. This is the definition of the Church, not of an ideology or an NGO [nongovernmental organization].” The exploitation of abuse cases The prelate also addressed the issue of canonical processes stemming from accusations of sexual abuse and their exploitation both within and outside the Church. After acknowledging that victims “have every right to demand justice,” he stated that “justice cannot be demanded or achieved at the expense of the innocent.” To convict a person, he argued, “we need the certainty that he is guilty and also had a proper trial.” “Alongside these real cases, we also have quite a few false accusations,” especially against deceased priests, noting that “some enemies of the Church exploit scandals, or non-scandals, when it comes to innocent people falsely accused, in order to damage the image of the Catholic priest.” Faced with sweeping investigations into the entire Catholic Church, the cardinal advocated for examining individual cases “not indiscriminately against a group,” since, in his view, “this is also totalitarian thinking.” In this regard, he added that the crime of abuse “has its cause in the morality or immorality of a person, not in the divine grace” of the sacrament of holy orders, in the case of priests. Otherwise, he pointed out, it would have to be said that “Jesus Christ is responsible for Judas’ betrayal.” Delgado’s conversation with Müller also turned to the reality of martyrdom in 20th-century Spain and the Valley of the Fallen as a monument of reconciliation that the current Spanish government wants to redefine. The Valley of the Fallen is a massive complex about 30 miles from Madrid inaugurated in 1959 and dedicated to the memory of those killed on both sides of the 1936–1939 Spanish Civil War. Among those buried there are a number of blesseds and servants of God martyred for the faith. During the war, the leftist side martyred thousands of clerics, religious, and laity. Some have been canonized and quite a few have been beatified. The Valley of the Fallen was intended to be a place of national reconciliation and includes a basilica and monastery. However, as it was built by order of dictator Gen. Francisco Franco, whose right-wing Nationalist side won the conflict, the current leftist government led by the Spanish Socialist Workers Party considers it to be in some way a monument to the Franco regime and wants to “resignify” it for other purposes. For the cardinal, “reconciliation in society, in the Church, in any community is not possible if the events of the past are forgotten,” emphasizing that the martyrs “are the crown, the jewels of the Church.” “They are martyrs of the Gospel, witnesses to the Resurrection, to the victory of the risen Jesus, and therefore they are the first ones to invite all of us to overcome the ideologies that divide communities and the Church,” he said. “The state must not decide on the value of the lives of others or the thoughts or beliefs of others. The state must remove itself from the conscience of people. The state is not God in the world,” he added. This story was first published by ACI Prensa, CNA’s Spanish-language news partner. It has been translated and adapted by CNA.

Aiom, Nicola Silvestris eletto segretario degli oncologi italiani

Aiom, Nicola Silvestris eletto segretario degli oncologi italiani

Roma, 11 nov. (Adnkronos Salute) - Nicola Silvestris è il nuovo segretario nazionale dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom). L'elezione è avvenuta durante il 27esimo congresso nazionale della società scientifica che si è svolto a Roma, con la partecipazione di oltre 3.000 specialisti da tutta Italia. Affiancherà nella nuova giunta Massimo di Maio (presidente), Rossana Berardi (presidente eletto) e Nicla La Verde (tesoriere). Nicola Silvestris, 56 anni, è nato a Bisceglie ed è ordinario di Oncologia medica all'università degli Studi di Messina e direttore dell'Oncologia medica dell'Irccs Istituto tumori Giovanni Paolo II di Bari. "E' un piacere e un onore essere per un secondo biennio il segretario nazionale Aiom - afferma Silvestris - E' importante rispondere alle numerose esigenze dei clinici e dei pazienti, mantenendo una costante interlocuzione con le istituzioni. Aiom ha un'ottima organizzazione interna, il mio compito è lavorare per migliorala ulteriormente, al fianco del presidente Di Maio, di tutta la Giunta e del Consiglio direttivo. Ringrazio tutti i soci per la fiducia e la stima e sono pronto ad ascoltare tutte le istanze degli iscritti alla nostra società scientifica. Sarà poi mio compito inoltrale al nuovo direttivo nazionale. Infine, un ringraziamento particolare a Francesco Perrone per l'eccellente lavoro svolto durante il suo mandato di presidente Aiom con grande impegno e cuore". Durante il 27esimo Congresso nazionale Aiom di Roma è stato nominato tutto il nuovo direttivo, in carica fino al 2027 e composto da: Antonella Brunello, Chiara Cremolini, Carmen Criscitiello, Alessandra Fabi, Luigi Formisano, Lorena Incorvaia, Marcello Tiseo, Dario Trapani. Francesco Perrone è il nuovo presidente di Fondazione Aiom.