Migranti: FI, 'con dl flussi più facile assunzione lavoratori, impegnati per immigrazione regolare'

Migranti: FI, 'con dl flussi più facile assunzione lavoratori, impegnati per immigrazione regolare'

Roma, 11 nov. (Adnkronos) - "L'immigrazione irregolare e la sensazione di insicurezza che ne deriva ai cittadini si combattono innanzitutto con l'immigrazione legale, sostenendo e razionalizzando i canali attraverso i quali far arrivare in Italia personale formato, che ha già un lavoro e un alloggio. Per questa ragione con il Decreto Flussi abbiamo voluto estendere e semplificare le procedure che consentono alle imprese di reclutare lavoratori direttamente nel loro Paese, di formarli lì attraverso corsi professionali e di farli successivamente venire in Italia con regolare contratto e una soluzione abitativa". Così in una nota i deputati di Forza Italia in commissione Affari costituzionali Paolo Emilio Russo, Andrea Gentile e Alessandro Battilocchio. "E' necessario rendere questa procedura - proseguono - più semplice e meno onerosa: andavano in questa direzione alcuni emendamenti presentati da Forza Italia come, per esempio, quello che consentirà di raddoppiare dagli attuali sei mesi a un anno il periodo per dare luogo all'assunzione e al trasferimento del lavoratore che abbia concluso il percorso formativo all'estero. È una soluzione che consentirà di diminuire i costi, per esempio del viaggio, che peraltro è sostenuta tra le aziende, che sono sistematicamente alla ricerca di manodopera qualificata". "Altrettanto importante per le famiglie è l'estensione della possibilità di essere assunti 'fuori quota' come lavoratori domestici, attualmente prevista per grandi anziani e persone disabili, anche alle babysitter impiegate nella cura di bambini da zero a sei anni. Il Decreto Flussi, che si è avvantaggiato del contributo di tutte le forze politiche di maggioranza e opposizione, è un altro passo avanti sulla strada giusta, quella per un'Italia che cresce ed è inclusiva", concludono.

Scuola, la lettera di Valditara ad Anci e Upi: "Edilizia è priorità, garantire dati aggiornati"

Scuola, la lettera di Valditara ad Anci e Upi: "Edilizia è priorità, garantire dati aggiornati"

(Adnkronos) - L'edilizia scolastica è una "priorità strategica" e, proprio per consentire interventi tempestivi, "è indispensabile il monitoraggio costante" dello stato di conservazione e di manutenzione delle scuole e quindi il costante e corretto aggiornamento del Sistema nazionale dell'Anagrafe dell'edilizia scolastica. A quanto apprende l'Adnkronos da sue fonti il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara si rivolge così, con una lettera, ai presidenti dell'Associazione nazionale comuni italiani (Anci) Gaetano Manfredi e dell'Unione delle Province d'Italia (Upi) Pasquale Gandolfi affinché tutti gli enti locali siano sensibilizzati per "garantire un aggiornamento costante dei dati sulla sicurezza". Nella lettera, che l'Adnkronos è riuscita a visionare, si legge: "Considero l'edilizia scolastica una priorità strategica per assicurare il pieno esercizio del diritto allo studio e garantire agli studenti e a tutto il personale scolastico ambienti di apprendimento sicuri, accoglienti, inclusivi e pienamente funzionali". "Al fine di poter intervenire con tempestività sulla sicurezza strutturale, sismica, impiantistica e sulle prestazioni energetiche degli edifici e anche indirizzare le risorse verso le situazioni che richiedono maggiore urgenza - afferma Valditara rivolgendosi al presidenti di Anci e Upi - è indispensabile il monitoraggio costante dello stato di conservazione e di manutenzione degli edifici adibiti ad uso scolastico". "In questo ambito, il Sistema nazionale dell'anagrafe dell'edilizia scolastica (Snaes) assume un ruolo strategico per consentire una conoscenza completa e trasparente degli edifici soprattutto sotto il profilo della sicurezza e del possesso delle certificazioni richieste dalla normativa vigente ed è, per questo, necessario che sia costantemente aggiornato e correttamente implementato", si legge ancora nella missiva. "Nell'ottica della proficua collaborazione che contraddistingue i nostri rapporti e anche in considerazione degli ingenti finanziamenti Pnrr e nazionali tuttora in corso per l'edilizia scolastica, abbiamo già inviato una nota agli enti locali il 10 settembre scorso, ma è fondamentale lavorare ancora per garantire l'inserimento dei dati mancanti e l'aggiornamento di quelli già presenti", precisa il ministro facendo riferimento in particolare alla "Sezione D1 – Certificazioni e nella Sezione D2 – Documentazione Antincendio (presenza del Certificato di agibilità, del Certificato di omologazione della centrale termica, del Certificato di prevenzione incendi)". "Stessa cosa abbiamo fatto con le scuole, scrivendo il 10 settembre, il 29 settembre e poi il 3 novembre scorso a tutti i dirigenti scolastici per l'aggiornamento delle sezioni di loro competenza, con particolare riferimento al piano di evacuazione e al documento di valutazione dei rischi. Infatti, la completezza e l'attualità di tali informazioni sono fondamentali - ricorda Valditara - per disporre di un quadro aggiornato dello stato di sicurezza del patrimonio edilizio scolastico e per poter programmare con efficacia i prossimi investimenti, ma anche in un'ottica di massima trasparenza e senso di responsabilità verso le famiglie che, ogni giorno, alle istituzioni scolastiche affidano le loro figlie e i loro figli". "Pertanto - conclude il ministro rivolgendosi ai rappresentanti delle associazioni di Comuni e Province - confido nel vostro prezioso contributo per sensibilizzare tutti gli enti locali al fine di garantire un aggiornamento costante dei dati sulla sicurezza, nella piena e condivisa consapevolezza che l'edilizia scolastica è una priorità per tutti e che la sicurezza delle scuole, degli studenti e del personale scolastico è un valore imprescindibile, un impegno e una priorità strategica". All'Adnkronos la deputata della Lega Giovanna Miele, componente della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera, ha detto di non poter che essere "d'accordo con le intenzioni del ministro Valditara sul creare un rapporto di dialogo con gli enti locali sull'edilizia scolastica. È prioritario avere scuole che siano a norma e soprattutto al passo con le esigenze degli studenti. Sappiamo bene che gli spazi sono fondamentali anche per favorire l'apprendimento e garantire attività consone alla formazione degli studenti. È un tema a cui tengo particolarmente: so benissimo cosa significhi insegnare in una scuola che abbia spazi consoni e so anche quanto sia importante per gli studenti averli e per la famiglie lasciare i figli in luoghi sicuri".

Migranti: FI, 'con dl flussi più facile assunzione lavoratori, impegnati per immigrazione regolare'

Migranti: FI, 'con dl flussi più facile assunzione lavoratori, impegnati per immigrazione regolare'

Roma, 11 nov. (Adnkronos) - "L'immigrazione irregolare e la sensazione di insicurezza che ne deriva ai cittadini si combattono innanzitutto con l'immigrazione legale, sostenendo e razionalizzando i canali attraverso i quali far arrivare in Italia personale formato, che ha già un lavoro e un alloggio. Per questa ragione con il Decreto Flussi abbiamo voluto estendere e semplificare le procedure che consentono alle imprese di reclutare lavoratori direttamente nel loro Paese, di formarli lì attraverso corsi professionali e di farli successivamente venire in Italia con regolare contratto e una soluzione abitativa". Così in una nota i deputati di Forza Italia in commissione Affari costituzionali Paolo Emilio Russo, Andrea Gentile e Alessandro Battilocchio. "E' necessario rendere questa procedura - proseguono - più semplice e meno onerosa: andavano in questa direzione alcuni emendamenti presentati da Forza Italia come, per esempio, quello che consentirà di raddoppiare dagli attuali sei mesi a un anno il periodo per dare luogo all'assunzione e al trasferimento del lavoratore che abbia concluso il percorso formativo all'estero. È una soluzione che consentirà di diminuire i costi, per esempio del viaggio, che peraltro è sostenuta tra le aziende, che sono sistematicamente alla ricerca di manodopera qualificata". "Altrettanto importante per le famiglie è l'estensione della possibilità di essere assunti 'fuori quota' come lavoratori domestici, attualmente prevista per grandi anziani e persone disabili, anche alle babysitter impiegate nella cura di bambini da zero a sei anni. Il Decreto Flussi, che si è avvantaggiato del contributo di tutte le forze politiche di maggioranza e opposizione, è un altro passo avanti sulla strada giusta, quella per un'Italia che cresce ed è inclusiva", concludono.

Scuola, la lettera di Valditara ad Anci e Upi: "Edilizia è priorità, garantire dati aggiornati"

Scuola, la lettera di Valditara ad Anci e Upi: "Edilizia è priorità, garantire dati aggiornati"

(Adnkronos) - L'edilizia scolastica è una "priorità strategica" e, proprio per consentire interventi tempestivi, "è indispensabile il monitoraggio costante" dello stato di conservazione e di manutenzione delle scuole e quindi il costante e corretto aggiornamento del Sistema nazionale dell'Anagrafe dell'edilizia scolastica. A quanto apprende l'Adnkronos da sue fonti il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara si rivolge così, con una lettera, ai presidenti dell'Associazione nazionale comuni italiani (Anci) Gaetano Manfredi e dell'Unione delle Province d'Italia (Upi) Pasquale Gandolfi affinché tutti gli enti locali siano sensibilizzati per "garantire un aggiornamento costante dei dati sulla sicurezza". Nella lettera, che l'Adnkronos è riuscita a visionare, si legge: "Considero l'edilizia scolastica una priorità strategica per assicurare il pieno esercizio del diritto allo studio e garantire agli studenti e a tutto il personale scolastico ambienti di apprendimento sicuri, accoglienti, inclusivi e pienamente funzionali". "Al fine di poter intervenire con tempestività sulla sicurezza strutturale, sismica, impiantistica e sulle prestazioni energetiche degli edifici e anche indirizzare le risorse verso le situazioni che richiedono maggiore urgenza - afferma Valditara rivolgendosi al presidenti di Anci e Upi - è indispensabile il monitoraggio costante dello stato di conservazione e di manutenzione degli edifici adibiti ad uso scolastico". "In questo ambito, il Sistema nazionale dell'anagrafe dell'edilizia scolastica (Snaes) assume un ruolo strategico per consentire una conoscenza completa e trasparente degli edifici soprattutto sotto il profilo della sicurezza e del possesso delle certificazioni richieste dalla normativa vigente ed è, per questo, necessario che sia costantemente aggiornato e correttamente implementato", si legge ancora nella missiva. "Nell'ottica della proficua collaborazione che contraddistingue i nostri rapporti e anche in considerazione degli ingenti finanziamenti Pnrr e nazionali tuttora in corso per l'edilizia scolastica, abbiamo già inviato una nota agli enti locali il 10 settembre scorso, ma è fondamentale lavorare ancora per garantire l'inserimento dei dati mancanti e l'aggiornamento di quelli già presenti", precisa il ministro facendo riferimento in particolare alla "Sezione D1 – Certificazioni e nella Sezione D2 – Documentazione Antincendio (presenza del Certificato di agibilità, del Certificato di omologazione della centrale termica, del Certificato di prevenzione incendi)". "Stessa cosa abbiamo fatto con le scuole, scrivendo il 10 settembre, il 29 settembre e poi il 3 novembre scorso a tutti i dirigenti scolastici per l'aggiornamento delle sezioni di loro competenza, con particolare riferimento al piano di evacuazione e al documento di valutazione dei rischi. Infatti, la completezza e l'attualità di tali informazioni sono fondamentali - ricorda Valditara - per disporre di un quadro aggiornato dello stato di sicurezza del patrimonio edilizio scolastico e per poter programmare con efficacia i prossimi investimenti, ma anche in un'ottica di massima trasparenza e senso di responsabilità verso le famiglie che, ogni giorno, alle istituzioni scolastiche affidano le loro figlie e i loro figli". "Pertanto - conclude il ministro rivolgendosi ai rappresentanti delle associazioni di Comuni e Province - confido nel vostro prezioso contributo per sensibilizzare tutti gli enti locali al fine di garantire un aggiornamento costante dei dati sulla sicurezza, nella piena e condivisa consapevolezza che l'edilizia scolastica è una priorità per tutti e che la sicurezza delle scuole, degli studenti e del personale scolastico è un valore imprescindibile, un impegno e una priorità strategica". All'Adnkronos la deputata della Lega Giovanna Miele, componente della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera, ha detto di non poter che essere "d'accordo con le intenzioni del ministro Valditara sul creare un rapporto di dialogo con gli enti locali sull'edilizia scolastica. È prioritario avere scuole che siano a norma e soprattutto al passo con le esigenze degli studenti. Sappiamo bene che gli spazi sono fondamentali anche per favorire l'apprendimento e garantire attività consone alla formazione degli studenti. È un tema a cui tengo particolarmente: so benissimo cosa significhi insegnare in una scuola che abbia spazi consoni e so anche quanto sia importante per gli studenti averli e per la famiglie lasciare i figli in luoghi sicuri".

Credem, la rete continua a crescere e si rafforza in Piemonte

Credem, la rete continua a crescere e si rafforza in Piemonte

Prosegue la strategia di crescita e rafforzamento di Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, con l’inserimento di un affermato professionista all’interno della rete dei consulenti finanziari coordinata dal responsabile Luca Trotta ed attiva in tutta Italia con oltre 600 professionisti.Credem cresce in PiemonteIn particolare, è recentemente entrato a Biella Maurizio Ferraris,

La Principessa del Galles rende omaggio ai caduti con un coatdress nero Catherine Walker al "National Memorial Arboretum"

La Principessa del Galles rende omaggio ai caduti con un coatdress nero Catherine Walker al "National Memorial Arboretum"

Kate Middleton ha partecipato al Service of Remembrance presso il National Memorial Arboretum in Staffordshire. Durante la cerimonia – dedicata alla fine dei combattimenti della Prima Guerra Mondiale –  la principessa del Galles ha reso omaggio alle forze armate e […] L'articolo L’uscita in solitaria di Kate Middleton: elegante e solenne per il Giorno dell’Armistizio sembra essere il primo su iO Donna .

Hikmet e Halil preparano un piano contro Sumru e vogliono servirsi di Nuh

Hikmet e Halil preparano un piano contro Sumru e vogliono servirsi di Nuh

Che La notte nel cuore sia una delle serie di punta di Canale 5 lo dimostra anche l’ospitata del protagonista Burak Tozkoparan, che interpreta Cihan, a Verissimo. Silvia Toffanin l’ha intervistato sabato scorso. Stasera intanto va in onda una nuova […] L'articolo Le anticipazioni della puntata di stasera di “La notte nel cuore”: Tahsin paga il riscatto per liberare Esma sembra essere il primo su iO Donna .

Ghini e Ranzi fanno rivivere Sordi e Valeri ne "Il Vedovo"

Ghini e Ranzi fanno rivivere Sordi e Valeri ne "Il Vedovo"

Milano, 11 nov. (askanews) - 'Il Vedovo' il film capolavoro di Dino Risi, torna a teatro e arriva al Manzoni di Milano fino al 23 novembre con la regia di Massimo Ghini, che anche è protagonista nel ruolo che fu di Alberto Sordi. Accanto a lui, Galatea Ranzi. "La storia è brevissima il plot è questa coppia che vivono insieme già tanti sposati che sono nel ramo diciamo industriale imprenditoriale con unica differenza che lei è brava e intelligente a farlo e io sono un totale idiota questo è il punto e forse per questo fanno coppia ci sarà uno sviluppo che non vi anticipo e che porterà a un finale anche quello a sorpresa. Assolutamente va bene. Io ringrazio Massimo Ghini e ringrazio la grandiosa Franca Valeri che è un modello assoluto e sono onorata di interpretare un personaggio suo". Una sfida di eleganza e intelligenza, in cui l'ironia corrosiva della commedia all'italiana si traduce in materia viva, drammaturgica, restituita al suo tempo - il nostro - con una precisione e una lucidità che ne rinnovano il senso. Una 'black comedy' che celebra il valore della memoria culturale e la sua capacità di trasformarsi, ancora una volta, in racconto contemporaneo.