Pomigliano, Conte chiama Urso: "Quando si tratta del futuro degli operai si mettono da parte le polemiche"

Pomigliano, Conte chiama Urso: "Quando si tratta del futuro degli operai si mettono da parte le polemiche"

"Quando si tratta del futuro degli operai si mettono da parte le polemiche politiche: durante l'incontro con i lavoratori a Pomigliano ho preso un impegno con loro e nelle scorse ore ho chiamato il ministro Urso per discutere delle situazioni dei lavoratori di Stellantis, Jabil e SoftLab. Confido che in breve tempo arriveranno le prime risposte". Lo scrive sui X il presidente M5s Giuseppe Conte, sottolineando che "non è certo con il folle piano di riarmo che si risolveranno le problematiche ormai strutturali delle imprese, in particolare quelle dell'automotive".

La "migrazione sanitaria" manda in tilt le Regioni

La "migrazione sanitaria" manda in tilt le Regioni

A lanciare l'allarme è stato il governatore dell'Emilia-Romagna, il dem Michele De Pascale: troppi pazienti da altre Regioni, così non si regge. Il presidente della Lombardia, il leghista Attilio Fontana, denuncia una pressione perfino maggiore e avverte: occorre cambiare modello. Si tratta della cosiddetta "migrazione sanitaria", che vede sempre più persone costrette a lasciare il proprio territorio per curarsi altrove. Ecco i dati dela Fondazione Gimbe.

Santanché riposta articolo del Telegraph su una famiglia inglese trasferita in Italia. Ma nasconde la parte che racconta la “fuga”

Santanché riposta articolo del Telegraph su una famiglia inglese trasferita in Italia. Ma nasconde la parte che racconta la “fuga”

Epic fail per la ministra del Turismo Daniela Santanchè. Sabato il suo ministero e lei stessa, via X, hanno rilanciato un articolo del Daily Telegraph che a prima vista – limitandosi alla prima parte del titolo – raccontava la storia una famiglia inglese che ha deciso di trasferirsi in Italia per godere dei pregi del […] L'articolo Santanché riposta articolo del Telegraph su una famiglia inglese trasferita in Italia. Ma nasconde la parte che racconta la “fuga” proviene da Il Fatto Quotidiano .