Tragico incidente sulla tangenziale sud di Bergamo, due morti

Tragico incidente sulla tangenziale sud di Bergamo, due morti

AGI - Un auto e un furgone si sono scontrati intorno alle 7 di questa mattina sulla Tangenziale Sud a Stezzano, in provincia di Bergamo. Tragico il bilancio del sinistro: 2 morti e quattro feriti, di cui uno verserebbe in condizioni gravissime. Numerosi i mezzi di soccorso giunti sul posto tra automediche e ambulanze, insieme ai vigili del fuoco, intervenuti con sette unità operative e due mezzi attrezzati per questo tipo di interventi.

Monopattini nel mirino: dieci incidenti al giorno

Monopattini nel mirino: dieci incidenti al giorno

Doveva essere il simbolo della mobilità green. Una rivoluzione nelle abitudini per rendere più sicuro e decongestionato il traffico in città. E invece in meno di dieci anni il monopattino elettrico è diventato uno dei mezzi più pericolosi sulle nostre strade: quasi 4mila incidenti nel 2024 contro i 564 del 2020, secondo i dati diffusi da Aci e Istat. Capofila Roma, con 348 incidenti, più di 300 feriti e due morti. E non va meglio nel 2025: con dieci incidenti al giorno, sono già 20 le vittime a bordo di monopattini elettrici, lo stesso numero di tutto l'anno precedente.

Pensioni 2026, assegni ribaltati l'1 gennaio: le nuove cifre fascia per fascia

Pensioni 2026, assegni ribaltati l'1 gennaio: le nuove cifre fascia per fascia

Dal 2026 le pensioni saranno rivalutate mediamente dell’1,4%, con possibilità di arrivare all’1,5%, secondo le ultime proiezioni Inps basate sull’indice Foi, in calo rispetto all’1,7% inizialmente stimato. L’aumento resterà a scaglioni: 100% per gli assegni fino a quattro volte il trattamento minimo (2.413 euro lordi mensili), 90% per quelli tra quattro e cinque volte il minimo (da 2.413 a 3.017 euro) e 75% per le pensioni superiori. Con la perequazione dell’1,4% una pensione di 603 euro salirà a 611,44 euro, con un incremento di 8,44 euro; chi percepisce 1.000 euro arriverà a 1.014 euro (+14 euro), da 1.500 euro si passerà a 1.521 euro (+21 euro), da 2.000 euro a 2.028 euro (+28 euro), da 2.500 euro a 2.534,88 euro (+34,88 euro), da 3.000 euro a 3.041,18 euro (+41,18 euro), da 3.500 euro a 3.546,46 euro (+46,46 euro) e da 4.000 euro a 4.051,71 euro (+51,71 euro).Per i trattamenti minimi, che nel 2025 hanno beneficiato di un incremento transitorio del 2,20% portando l’assegno da 603,40 euro a 616,67 euro (+13,27 euro), dal 2026 l’extra scenderà all’1,3%. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44598431]] Con la rivalutazione ordinaria dell’1,4% il minimo base arriverà prima a 611,84 euro, poi con l’aggiunta dell’1,3% raggiungerà 619,79 euro, ovvero 7,95 euro in più rispetto al 2025. Questo bonus transitorio interesserà circa 1,8 milioni di pensionati, con una spesa prevista di 175 milioni per il 2026. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44788438]]

Il PAC di Milano e Careof presentano Seeing Beyond Fading

Il PAC di Milano e Careof presentano Seeing Beyond Fading

Milano, 9 nov. (Askanews) - L'8 e il 9 novembre 2025 il Padiglione d'Arte Contemporanea e Careof hanno presentato presso la sede del PAC l'installazione Seeing Beyond Fading di Daniele Costa: un invito a rallentare, a osservare con attenzione, a scoprire ciò che resta oltre la scomparsa. L'opera nasce all'interno di un hospice, luogo di cura in cui il tempo si dilata. Attraverso l'uso di termocamere, Costa sostituisce la luce con il calore: i corpi appaiono come paesaggi termici che registrano il contatto, la distanza, la persistenza di un'energia vitale. Il titolo del progetto allude al linguaggio tecnico dell'editing video, dove fade in e fade out segnano l'apparire e lo svanire dell'immagine. Costa ne sovverte il significato, cercando di vedere oltre la dissolvenza. In questo passaggio tra visibile e invisibile, la morte cessa di essere fine e si rivela come un continuum. Seeing Beyond Fading di Daniele Costa è un progetto prodotto da Careof a cura di Marta Cereda con la collaborazione di Carolina Gestri. Il progetto è realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE nell'ambito del programma Per Chi Crea in collaborazione con il Centro Residenziale di Cure Palliative Casa del Vento Rosa di Lendinara (Ro), con il supporto e sostegno di Ines Testoni con il Master in Death Studies & the End of Life progetto di Terza Missione Università degli studi di Padova.