
Maria Concetta dopo Temptation Island: "Come ho scoperto i tradimenti di Angelo"
(Adnkronos) - Cosa è successo nel corso della puntata finale
(Adnkronos) - Cosa è successo nel corso della puntata finale
Il percorso di avvicinamento alle elezioni regionali si è rivelato, per il cosiddetto campo largo, un terreno ricco di insidie e di imprevisti. Aggravato dall’assurdo scaglionamento temporale della data del […] The post Schlein provi a ricucire il legame con gli elettori delusi first appeared on il manifesto .
Per uno che si sblocca ce n’è un altro che tentenna, almeno all’apparenza. Ieri il leader del M5S Giuseppe Conte nel corso della conferenza stampa con cui ha benedetto la […] The post La Toscana resta appesa ma l’accordo è quasi fatto first appeared on il manifesto .
Come da copione, Piero Bitetti ha revocato le sue dimissioni da sindaco di Taranto. Le aveva presentate nella serata di lunedì, dopo che comitati e cittadini lo avevano contestato a […] The post Bitetti ritorna sindaco. Rinviato il tavolo di Urso first appeared on il manifesto .
Nel 1966 usciva nelle sale giapponesi, un anno dopo il debutto nella nostra penisola, Le soldatesse, film diretto da Valerio Zurlini e tratto da un romanzo di Ugo Pirro. Il […] The post Ishiro Honda e l’imperialismo giapponese first appeared on il manifesto .
Una presenza fondamentale dello spettacolo dell’intero pianeta è venuto a mancare ieri a New York, un padre vero del teatro che ci ha portato in un nuovo millennio: Bob Wilson […] The post Robert Wilson, una grammatica radicale e universale tra gesto e silenzio first appeared on il manifesto .
Non è stato solo un grande uomo di teatro Bob Wilson, ma anche un formidabile artista visivo e creatore di immagini in movimento, malgrado nella sua formazione non vi sia […] The post Robert Wilson, il gioco delle immagini in movimento first appeared on il manifesto .
Un quartiere torinese, quello di Pietra Alta, all’imbocco dell’autostrada che conduce a Milano: composto di palazzine a quattro piani costruite all’inizio del Novecento dai proprietari della vicina fabbrica di viscosa […] The post Dal Senegal all’Italia, tra periferie che si incontrano first appeared on il manifesto .
Antonio Gramsci pronunciò il suo unico discorso parlamentare il 16 maggio 1925, in occasione della discussione della prima delle «leggi fascistissime». Si trattava di un disegno di legge contro le […] The post Il ruolo delle logge e la loro messa al bando first appeared on il manifesto .
Adriana Asti si è spenta ieri a Roma, aveva 96 anni, e costituiva una presenza storica e unica nello spettacolo italiano. Attrice di teatro e cinema, ma donna politicamente impegnata […] The post Addio Adriana Asti, attrice tra palco e schermo first appeared on il manifesto .
Basterebbe anche solo il capitolo dedicato alla personalità molteplice e inclassificabile di Gianni Emilio Simonetti per fare di Underground. Ascesa e declino di un’altra editoria (Milieu edizioni, pp. 262 pagine, […] The post Quelle mappe di un’altra editoria, laboratori politici di controculture first appeared on il manifesto .
Quante cose è il nuovo ambizioso romanzo di Sebastiano Mondadori Di cosa siamo capaci (La nave di Teseo, pp. 400, euro22,00): un libro polifonico e fluviale, capace di tenere insieme […] The post Il tempo e il ritmo di un’epopea first appeared on il manifesto .
Se per la vita sulla Terra non è un gran momento, anche quella extra-terrestre non se la passa bene. Questi ultimi giorni di luglio hanno visto tramontare un paio di […] The post Attenzione: ecco gli alieni, anzi no first appeared on il manifesto .
Su una collina a sud di Israele, Givat Kobi, arrivano ogni giorno centinaia di israeliani per vedere i bombardamenti su Gaza. Si affittano anche i binocoli per vedere meglio le […] The post Palestina, l’isola che non c’è first appeared on il manifesto .
Sono quelle in cui trascorrevano le estati Moravia e Pasolini, Schifano e Maraini, Bertolucci, Laura Betti, Jean Genet. Siamo andati sulle dune di Sabaudia per sbirciare tra le case degli intellettuali. Che oggi non abitano più qui
Finita l'epoca dei circoli letterari sotto l'ombrellone, oggi è il tempo dei festival e dell'ognuno fa per sé. Sui possibili perché, il dibattito è aperto