Manovra: Conte, 'governo inadeguato, ha rassicurato banchieri e padroni delle armi'

Manovra: Conte, 'governo inadeguato, ha rassicurato banchieri e padroni delle armi'

Roma, 17 ott. (Adnkronos) - "Quando si abbatte uno tsunami non si può resistere con un secchiello.E' quello che sta facendo il governo con questa manovrina, assolutamente inadeguato rispetto alla situazione economica e sociale che stiamo vivendo". Così il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte, a margine di un convegno sul diritto a Montecitorio. Con "il crollo in tre anni della produzione industriale, l'aumento della povertà, l'aumento della pressione fiscale, i salari irreali, sono veramente a un record storico negativo - prosegue - il governo cosa fa? Si è preoccupato di rassicurare gli amici banchieri che non ci sarà la tassa sugli extraprofitti, ma semmai si rimetteranno al loro buon cuore, e ha rassicurato che tutti gli impegni sulle spese folli per le armi verranno mantenuti". "Quindi ha raccomandato tranquillità ai padroni delle armi e ai signori della guerra e tutto questo contro le nostre imprese, le nostre famiglie che sono in difficoltà, le fasce più deboli della popolazione. Noi chiediamo un maxi taglio e investimenti seri su sanità, imprese e famiglie", conclude.

Cina, continua l'apertura istituzionale del mercato dei capitali

Cina, continua l'apertura istituzionale del mercato dei capitali

PECHINO (ITALPRESS/XINHUA) – La Cina ha continuato ad ampliare l'apertura istituzionale del proprio mercato dei capitali durante il periodo del 14mo Piano quinquennale (2021-2025), attuando una serie di misure mirate per aumentare la propria attrattiva agli occhi degli investitori globali e agevolare uno sviluppo di alta qualità. Nel periodo, il numero di titoli, fondi e società di futures controllate da soggetti stranieri è cresciuto in modo significativo, con la China Securities Regulatory Commission (CSRC) che ha approvato l'ingresso di altre 13 società controllate da soggetti stranieri in questi settori. Il numero di investitori istituzionali stranieri qualificati (QFII) è salito a quasi 907 entro la fine di agosto, con un valore delle loro partecipazioni in azioni cinesi pari a 949,3 miliardi di yuan (circa 133,6 miliardi di dollari). Secondo i dati recentemente divulgati per il secondo trimestre del 2025, il valore totale di mercato dei fondi northbound ha raggiunto i 2.290 miliardi di yuan, con un aumento di oltre il 2% rispetto al trimestre precedente. Questo flusso di capitali coincide con l'ultima indagine sulle intenzioni di investimento nei mercati emergenti condotta da HSBC Global Investment Research. Mostra che, tra i numerosi mercati emergenti, il mercato azionario cinese è diventato la prima scelta per gli investitori istituzionali globali. Più della metà degli intervistati ha dichiarato di essere molto ottimista riguardo alle prospettive del mercato azionario continentale, una percentuale significativamente superiore rispetto a quella di circa un terzo registrata al momento dell'indagine di giugno. “Questi dati dimostrano i risultati positivi dell'apertura del mercato cinese dei capitali”, ha affermato Zhao Xijun, professore di finanza presso la Renmin University della Cina. “Non solo consente alle istituzioni straniere di sfruttare appieno i propri punti di forza nei servizi transfrontalieri, ma introduce anche competenze internazionali per migliorare la vitalità del mercato, consentendo al contempo al capitale globale di condividere i dividendi dello sviluppo di alta qualità della Cina”. Dietro questi risultati impressionanti si cela lo slancio sostenuto del pacchetto di politiche. Durante il periodo del 14mo Piano quinquennale, sono entrate in vigore una serie di misure mirate, che hanno sia migliorato la convenienza degli investimenti esteri sia fornito garanzie istituzionali per un'apertura finanziaria ad alto standard. Ad esempio, negli ultimi anni si è assistito alla completa rimozione dei limiti alla proprietà estera sulle istituzioni finanziarie, al miglioramento del sistema QFII e all'ampliamento delle varietà di derivati a cui gli investitori istituzionali stranieri qualificati possono partecipare nell'ambito del trading di futures e opzioni su materie prime. Inoltre, la CSRC intende collaborare con la Banca popolare cinese per studiare e promuovere il trading di futures in valuta estera in RMB. Gli investitori globali ritengono che queste misure consentano loro una condivisione più agevole e completa delle opportunità di sviluppo guidate dall'innovazione offerte dalla Cina. “UBS è stata la prima istituzione estera a ottenere la qualifica QFII. Sfruttando questo vantaggio, abbiamo interagito attivamente con gli investitori globali attraverso piattaforme come Stock Connect e QFII”, ha affermato Thomas Fang, responsabile dei mercati globali cinesi presso UBS. Fang ha aggiunto che le azioni di classe A dovrebbero mantenere un andamento stabile e positivo sia in termini di valutazioni che di attenzione del mercato, poichè le politiche continuano a rafforzarsi mentre il contesto esterno diventa più chiaro. Inoltre, durante il periodo del 14mo Piano quinquennale, la CSRC ha annunciato cinque misure per rafforzare il ruolo di Hong Kong come centro finanziario internazionale, ottimizzando al contempo meccanismi quali Stock Connect e il riconoscimento reciproco dei fondi. Ying Weiping, presidente di Trans International Finance, ha dichiarato che “Il pacchetto di misure ha consentito un potenziamento bidirezionale dei mercati finanziari della Cina continentale e di Hong Kong. Da un lato, i meccanismi di connettività hanno permesso a Hong Kong di soddisfare meglio la domanda della Cina continentale in termini di allocazione transfrontaliera dei capitali; dall'altro, il ruolo di Hong Kong come ‘ponte verso il mondò ha consentito ai capitali internazionali di entrare più agevolmente nel mercato continentale”. Guardando al futuro, gli operatori di mercato prevedono che l'apertura istituzionale del mercato dei capitali della Cina progredirà verso livelli più profondi e aree più ampie. Misure incentrate sul miglioramento della connettività, sul rafforzamento della prevenzione e del controllo dei rischi e su altre aree chiave saranno introdotte in modo sequenziale, al fine di aumentare la competitività globale degli asset cinesi. La recente approvazione della partecipazione degli investitori stranieri qualificati al trading di opzioni ETF in borsa a partire dal 9 ottobre rappresenta un altro significativo passo avanti. Pur promuovendo l'apertura, la Cina rimane impegnata nella prevenzione e nel controllo dei rischi finanziari. Guan Tao, economista presso BOC International, ha sottolineato l'importanza di migliorare la gestione macroprudenziale dei flussi di capitali transfrontalieri, potenziare i sistemi di monitoraggio e valutazione ed esplorare l'introduzione di strumenti di gestione basati sui prezzi. Fonte foto: Xinhua (ITALPRESS).

Schlein rompe il silenzio su Landini e se la prende con la premier: "Smetta di fare la vittima"

Schlein rompe il silenzio su Landini e se la prende con la premier: "Smetta di fare la vittima"

La segretaria del Partito Democratico Elly Schlein rompe il silenzio e difende il segretario generale della Cgil. "Meloni - tuona la prima inquilina del Nazareno - dovrebbe smetterla di fare la vittima ogni giorno e concentrarsi sulle vere vittime. Maurizio Landini ha già chiarito il senso della sua frase". Entusiasmo, invece, da parte dell'onorevole del campo largo per i risultati delle ultime regionali. "Sono molto felice che la coalizione progressista - prosegue - abbia preso forma. Alle ultime elezioni l'abbiamo presentata in tutta Italia e questo nel centrosinistra non succedeva da vent'anni: ovviamente non finisce qua, perché dobbiamo mettere in campo un progetto per il paese".