“Ho sentito un urlo sul treno e ho visto un uomo a terra. Ero pietrificata, ma se non fossi intervenuta sarebbe morto”: il racconto di Giulia e la lezione dei corsi di primo soccorso che tutti dovrebbero conoscere

“Ho sentito un urlo sul treno e ho visto un uomo a terra. Ero pietrificata, ma se non fossi intervenuta sarebbe morto”: il racconto di Giulia e la lezione dei corsi di primo soccorso che tutti dovrebbero conoscere

Che cosa fareste se, mentre siete in treno, un uomo crollasse a terra colpito da un infarto? Quello che succede nei minuti successivi – tra il panico, le urla, la confusione generale – fa letteralmente la differenza tra la vita e la morte. È quello che è successo domenica 12 ottobre, sul Frecciarossa che viaggiava […] L'articolo “Ho sentito un urlo sul treno e ho visto un uomo a terra. Ero pietrificata, ma se non fossi intervenuta sarebbe morto”: il racconto di Giulia e la lezione dei corsi di primo soccorso che tutti dovrebbero conoscere proviene da Il Fatto Quotidiano .

Finalmente ritorna la Serie A dopo la sosta: ecco tutte le partite del weekend

Finalmente ritorna la Serie A dopo la sosta: ecco tutte le partite del weekend

Ritorna la Serie A dopo la sosta nazionali che ha visto l'Italia di mister Gattuso quasi qualificarsi ai play-off per i Mondiali 2026. Si inizia sabato alle 15 con due match: allo Stadio Via del Mare saranno impegnate Lecce-Sassuolo mentre all'Arena Garibaldi si scontreranno Pisa-Verona. Proseguendo alle 20.45 ci sarà il big match all'Olimpico Roma-Inter dove i giallorossi proveranno a strappare una vittoria sia per far felici i propri tifosi che non vedono un successo all'Olimpico contro i nerazzurri dal 2016, sia per mantenere il primo posto in classìifica. Domenica a 12.30 la Juventus sarà impegnata a Como contro la squadra di Fabregas. I bianconeri dovranno vedersela con un volto noto: Álvaro Morata, ex attaccante della Juventus con la quale ha segnato il maggior numero di gol nella sua carriera. Alle 18 a Bergamo si giocherà Atalanta-Lazio, partita che sarà molto difficile per la squadra di Maurizio Sarri a causa dei molteplici infortuni, ultimo tra tutti quello dell'attaccante argentino Taty Castellanos. Dovrebbe essere finalmente disponibile Vecino e Sarri potrebbe sperare in un ritorno del capitano Mattia Zaccagni, che ha accellerato i tempi di recupero. Juric invece sorride perchè sono tornati ad allenarsi in gruppo Scalvini e Zalewski, ma la vera novità è Gianluca Scamacca, tornato dopo essersi infortunato alla seconda giornata di campionato. La giornata di domenica si concluderà con il Milan che sfiderà il suo ex allenatore Stefano Pioli alle 20.45. La Fiorentina si troverà senza Moise Kean che ha avuto un problema alla caviglia destra dopo aver segnato con l'Italia, ma anche Massimiliano Allegri dovrà fare i conti con i vari infortunati tornati dalle nazionali come Pulisic, Saelemaekers e Rabiot. Si chiude la 7° giornata con Cremonese-Udinese lunedì alle 20.45. La Cremonese proverà a rialzarsi dopo la brutta sconfitta a San Siro contro l'Inter la scorsa giornata, mentre i friuliani vanno a caccia di punti recuperando Okoye, rientrato dallasqualifica.

Comolake, Dominici: "Pa non gestisca solo emergenze, ma preveda trend e bisogni"

Comolake, Dominici: "Pa non gestisca solo emergenze, ma preveda trend e bisogni"

(Adnkronos) - "Abbiamo bisogno di una Pa che non solo gestisce le emergenze, ma che sa prevedere trend, bisogni e necessità future. E questo perché non si tratta semplicemente di gestire semplicemente per modo di dire, le emergenze isolate, ma di governare una complessità che è permanente". Così l'amministratore delegato di Fpa - Forum Pa, Gianni Dominici, nel corso di Comolake. "Il prossimo anno non sarà semplicemente il 2025 più uno, appunto in un concetto di linearità. Sarà un anno importante, perché ci troviamo alla fine di un ciclo, che è quello del Pnrr, che è stato una grande occasione", sottolinea.

Comolake, Dominici: "Pa non gestisca solo emergenze, ma preveda trend e bisogni"

Comolake, Dominici: "Pa non gestisca solo emergenze, ma preveda trend e bisogni"

Milano, 16 ott.(Adnkronos) - "Abbiamo bisogno di una Pa che non solo gestisce le emergenze, ma che sa prevedere trend, bisogni e necessità future. E questo perché non si tratta semplicemente di gestire semplicemente per modo di dire, le emergenze isolate, ma di governare una complessità che è permanente". Così l'amministratore delegato di Fpa - Forum Pa, Gianni Dominici, nel corso di Comolake. "Il prossimo anno non sarà semplicemente il 2025 più uno, appunto in un concetto di linearità. Sarà un anno importante, perché ci troviamo alla fine di un ciclo, che è quello del Pnrr, che è stato una grande occasione", sottolinea. "Una grande occasione che appunto ha portato investimenti, progettualità e innovazione nelle nostre pubbliche amministrazioni", evidenzia. "Il tema che si pone è proprio questo: alla fine di questo ciclo, come facciamo affinché non torni tutto come prima?", si chiede Dominici.

Angelina Mango è tornata! Esce a sorpresa il nuovo album “Caramè”

Angelina Mango è tornata! Esce a sorpresa il nuovo album “Caramè”

Angelina Mango è tornata! La cantante ha sorpreso tutti pubblicando il nuovo album, “Caramé”, e annunciandolo sui social. “Ho scritto quindici canzoni + 1”, ha scritto per annunciare il suo nuovo progetto musicale. Per ora il disco è disponibile solo in edizione digitale. L’artista si era presa una pausa dal mondo della musica a ottobre […] Articolo Angelina Mango è tornata! Esce a sorpresa il nuovo album “Caramè” su Radio Bruno .

Tra gli ospiti di stasera Gianni Morandi, Woody Allen e la piccola chef palestinese Renad Attallah

Tra gli ospiti di stasera Gianni Morandi, Woody Allen e la piccola chef palestinese Renad Attallah

Torna stasera alle 21.20 su Rai 3 Splendida cornice, il people comedy show condotto da Geppi Cucciari, pronta come sempre a coinvolgere presenti in studio e pubblico a casa con la sua verve graffiante e ironica. Uno show televisivo unico […] L'articolo Geppi Cucciari riapre “Splendida cornice” con Woody Allen e Gianni Morandi sembra essere il primo su iO Donna .

Anvur, Uricchio “Il nuovo Regolamento rafforza indipendenza e autonomia”

Anvur, Uricchio “Il nuovo Regolamento rafforza indipendenza e autonomia”

ROMA (ITALPRESS) – “Il nuovo Regolamento rafforza i principi di indipendenza e autonomia organizzativa e operativa dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario (ANVUR), precisando la distinzione dei ruoli tra il Ministero dell'Università e della Ricerca, quale ente di indirizzo e regolazione, e l'ANVUR, quale ente di valutazione indipendente”. Lo afferma il professore Antonio Felice Uricchio, presidente dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca. “Come Presidente dell'ANVUR e come componente del gruppo di lavoro incaricato di studio sulla riforma della legge 240/2010, esprimo piena soddisfazione sui principi che ispirano la revisione del DPR 76/2010 relativo al Regolamento sulla struttura e il funzionamento dell'Agenzia e in particolare il forte richiamo ai principi di indipendenza e imparzialità dell'agenzia, e di trasparenza, efficienza, semplificazione e partecipazione delle attività – prosegue -. Il nuovo regolamento prevede che anche il sistema dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) sia incluso tra i settori oggetto di valutazione, riconoscendogli pari dignità rispetto al sistema universitario e della ricerca – sottolinea Uricchio -. La riforma punta, inoltre, a rafforzare il ruolo di ANVUR come strumento di promozione della qualità della didattica e della ricerca nell'interesse degli studenti, delle università e del Paese, in coerenza con gli standard internazionali promossi dall'European Association for Quality Assurance in Higher Education (ENQA), l'associazione che promuove il miglioramento continuo della qualità dell'istruzione universitaria in Europa, di cui la stessa ANVUR fa parte. L'intervento di revisione consolida, infine, il percorso di internazionalizzazione dell'Agenzia, avviato negli ultimi anni e recentemente rafforzato con l'iscrizione di ANVUR nel European Quality Assurance Register for Higher Education (EQAR), il registro ufficiale europeo delle agenzie di assicurazione della qualità che operano in conformità con gli standard europei e nella World Federation for Medical Education”. “Il provvedimento introduce inoltre importanti novità nella governance dell'Agenzia, con l'obiettivo di renderla più efficiente, rappresentativa e rispettosa dell'indipendenza dei suoi organi – prosegue il presidente dell'Anvur -. Tra le principali modifiche figurano l'introduzione del Direttore generale e del Comitato consultivo tra gli organi dell'Agenzia, insieme a una riorganizzazione della composizione collegiale: il Consiglio direttivo passerà da sette a cinque componenti, mentre il Comitato consultivo sarà ridotto da diciannove a otto membri. E' inoltre garantita, all'interno del Consiglio direttivo, la rappresentanza di genere e di tutte le aree scientifiche, incluso il settore AFAM. La riforma supera le precedenti modalità elettive di nomina del Presidente, che avevano generato divisioni interne e complessità procedurali legate alla maggioranza qualificata dei due terzi richiesta per la designazione. Il nuovo sistema introduce un doppio canale selettivo per la scelta del Presidente e dei componenti del Consiglio direttivo, rafforzando così l'indipendenza e la funzionalità dell'Agenzia – conclude Uricchio -. La competenza e l'autorevolezza degli organi saranno assicurate da requisiti professionali elevati e da un procedimento di nomina rigoroso, che prevede la valutazione di una commissione di esperti, la proposta del Ministro, il parere delle Commissioni parlamentari e la nomina con decreto del Presidente della Repubblica”. – Foto ufficio stampa Anvur – (ITALPRESS).