Edilizia sostenibile, presentato il Green Building Forum Italia

Edilizia sostenibile, presentato il Green Building Forum Italia

Roma, 14 ott. (askanews) - Presentata presso la "Sala Salvadori" della Camera dei Deputati, la prima edizione del Green Building Forum Italia, un progetto che nasce con l'obiettivo di ridisegnare il futuro del settore delle costruzioni in chiave sostenibile, integrata e partecipata. Il Forum nasce con un'idea chiara; ripensare il modo in cui costruiamo, abitiamo e viviamo gli spazi, mettendo al centro il benessere delle persone, la tutela dell'ambiente e la qualità della vita nelle nostre città. In un momento in cui la crisi climatica impone scelte coraggiose, il settore delle costruzioni può - e deve - diventare un protagonista del cambiamento. Anche alla luce del percorso di recepimento della direttiva "Case green". Fabrizio Capaccioli Presidente GBC Italia: "Questo tema sta molto a cuore all'associazione e vorremmo, senza ideologizzare un percorso di applicazione delle metriche di sostenibilità, aiutare questo paese a fare un recepimento che sia concreto, fattivo e che tenga conto delle disponibilità delle famiglie italiane". Con il sostegno di Regione Lombardia e l'interesse delle principali realtà pubbliche e private, il Forum in programma il 27 ottobre a Milano punta a creare un ponte tra politiche locali, nazionali e best practice internazionali, offrendo un'occasione unica per condividere strategie concrete su decarbonizzazione, rigenerazione urbana e transizione ecologica. Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato PCM con delega al CIPESS: "Il Governo è impegnato nel lavorare su un piano casa nei prossimi mesi che cambierà il volto delle nostre città. Un piano casa dedicherà ampio spazio alle fasce di popolazione più deboli sia alle giovani coppie. Quindi realizzando nuovi quartieri che siano a disposizione delle fasce più deboli e assolutamente green. GBC Italia ha il compito di darci un contributo, suggerimenti per come sviluppare al meglio questi nuovi soggetti urbanstici". Il Forum dunque come inizio di un percorso comune: un invito aperto a chi crede in un'Italia capace di guardare avanti, costruendo spazi più giusti, verdi e resilienti per le generazioni di oggi e di domani. Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti "Dobbiamo garantire agevolazioni di carattere fiscale, e garantire delle norme che consentano di rigenerare interi quartieri, parte della costruzione post bellica è non solo molto datata ma è stata costruita con materiale povero e scarsa efficienza di carattere energetico. Edifici che hanno problemi di carattere statico importante. Quindi bisogna pensare ad un riutilizzo delle materie edili cosa che nel nostro paese ad oggi con le leggi ambientali non è praticamente concesso per una rigenerazione urbana che ci vedrà aprire nelle prossime settimane con il ministero dell'Ambiente un tavolo per la possibilità della demolizione e del riutilizzo del materiale e anche per la creazione di nuovi edifici che abbiano un coefficiente energetico migliore".

Nasce la Filiera Tabacchicola Italiana a tutela del Made in Italy

Nasce la Filiera Tabacchicola Italiana a tutela del Made in Italy

ROMA (ITALPRESS) – Nasce la “Filiera Tabacchicola Italiana”, una nuova organizzazione che si inserisce nel più ampio progetto di Filiera Italia, il modello di collaborazione tra produzione agricola italiana, rappresentata da Coldiretti, industria e distribuzione per tutelare e promuovere il Made in Italy agroalimentare. La Filiera è stata presentata in occasione del XXIII Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, promosso da Coldiretti. A guidarla sarà Cesare Trippella, direttore Eu Value Chain & External Engagement di Philip Morris Italia, nominato presidente. “Ringrazio Coldiretti e Filiera Italia per la fiducia che mi è stata accordata con questa nomina – ha detto Cesare Trippella -. E' un onore rappresentare un settore che unisce tradizione e capacità di innovare. Lavoreremo per dare continuità e forza economica agli agricoltori, sostenendo la transizione verso modelli sempre più innovativi e sostenibili”. La costituzione di “Filiera Tabacchicola Italiana” mira a promuovere innovazione e a rafforzare la competitività del settore a livello internazionale. Un impegno che consolida il ruolo dell'Italia come principale produttore di tabacco dell'Unione Europea. “Il settore del tabacco rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra agricoltura e industria”, ha commentato Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia. “L'accordo di filiera tra Coldiretti e Philip Morris, avviato nel 2011 e recentemente rinnovato fino al 2034, garantisce continuità, investimenti e prospettive di crescita a lungo termine – ha proseguito -. Si tratta di un'intesa che non si limita a definire volumi di acquisto, ma che promuove concretamente l'innovazione digitale, la sostenibilità ambientale e la redditività delle imprese agricole. Siamo orgogliosi di accogliere questa esperienza all'interno di Filiera Italia, perchè rappresenta un esempio concreto di come le sinergie tra mondo agricolo e industriale possano generare valore per l'intero Paese e offrire un modello replicabile anche in altri settori”. A partire dai primi anni 2000, Philip Morris Italia ha sviluppato un innovativo modello di filiera verticalmente integrato, che rappresenta oggi un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale. Dal 2011, l'azienda ha sottoscritto con il Ministero dell'Agricoltura e Coldiretti una serie di accordi di filiera volti a migliorare la prevedibilità commerciale, e la competitività alla filiera tabacchicola italiana, promuovendo pratiche produttive attente all'impatto ambientale e sociale, in linea con gli impegni condivisi tra le parti. Questi accordi pluriennali, recentemente rinnovati con un inedito orizzonte temporale di dieci anni, hanno generato investimenti complessivi nel settore agricolo per oltre 3 miliardi di euro. Non solo investimenti, ma anche innovazione, sostenibilità ambientale e digitale e formazione per favorire il ricambio generazionale. “Questo governo ha dato attenzione alla filiera del tabacco, dobbiamo dare supporto a questo settore – ha concluso Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario all'Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste -. Il protocollo è estremamente importante perchè non si parla solo di quantità e di tempo, ma si parla di innovazione, formazione, c'è un'attenzione particolare ad un settore molto importante. Questi accordi sono fondamentali, la linea che Coldiretti ha iniziato con Filiera Italia è importante, questo tipo di accordi sono degli esempi virtuosi che devono essere riportati anche in altre filiere”. – Foto xc3/Italpress – (ITALPRESS).

“Appesa per i polsi e colpita nel carcere di Keziot”: la denuncia di una fotoreporter Usa che era a bordo della Flotilla

“Appesa per i polsi e colpita nel carcere di Keziot”: la denuncia di una fotoreporter Usa che era a bordo della Flotilla

La denuncia è terribile: “Sono stata appesa per i polsi e per le caviglie, ammanettata con catene di metallo, colpita sullo stomaco, sulla schiena, sul viso, sull’orecchio e sulla testa da un gruppo di guardie, uomini e donne, una delle quali si è seduta sul mio collo e sul mio viso, impedendomi di respirare”. Questo […] L'articolo “Appesa per i polsi e colpita nel carcere di Keziot”: la denuncia di una fotoreporter Usa che era a bordo della Flotilla proviene da Il Fatto Quotidiano .