Mattarella: Reazione ad attacco Hamas 7 ottobre ha superato proporzionalità e i confini di umanità

Mattarella: Reazione ad attacco Hamas 7 ottobre ha superato proporzionalità e i confini di umanità

(Agenzia Vista) Roma, 14 ottobre 2025 "In Medio Oriente, alla ferita atroce dell'attacco terroristico del 7 ottobre 2023, ha fatto seguito una reazione che ha superato non soltanto criteri di proporzionalità, ma anche i confini di umanità. Oggi c'è “una scintilla di speranza” - come Vostra Santità ha rimarcato - che va sostenuta con convinzione. La liberazione degli ostaggi rimasti in vita è di grande valore e coinvolge quanti hanno a cuore civiltà e dignità delle persone, rivolgendo un pensiero a quanti sono morti in quella crudele condizione di prigionia. Il cessate il fuoco a Gaza consente di iniziare a porre riparo a quella popolazione, così provata da brutale sofferenza". Lo ha detto il Presidente della Repubblica in una dichiarazione dopo aver accolto Papa Leone XIV al Quirinale. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Baldassarre: "Lazio presente a Premio Tokyo Roma per cooperazione con Giappone"

Baldassarre: "Lazio presente a Premio Tokyo Roma per cooperazione con Giappone"

Si è svolta oggi, presso l'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, la cerimonia di consegna del Premio Tōkyō Roma – Parole in Transito, promosso dalla Fondazione Italia Giappone. Il riconoscimento, unico nel suo genere, premia congiuntamente un autore giapponese e il suo traduttore o traduttrice in lingua italiana, valorizzando la straordinaria difficoltà e la finezza del passaggio linguistico e culturale dal giapponese all'italiano. Per la prima volta, il Premio è stato consegnato nella capitale giapponese, grazie al sostegno della Regione Lazio, e al memorandum d'intesa con il quotidiano Yomiuri Shimbun, fra i più letti al mondo. L'edizione 2025 ha incoronato lo scrittore Murakami Haruki, per il romanzo “La città e le sue mura incerte”, e la traduttrice Antonietta Pastore, che ne ha reso accessibile al pubblico italiano la complessità narrativa e poetica. L'assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, vicepresidente della giuria del Premio, ha partecipato alla cerimonia. «La cultura è un ponte fra le nazioni e uno strumento con cui rafforzare anche le relazioni economiche, strategia fondamentale per l'Italia e per il Lazio, che hanno nella conoscenza e nella creatività la loro vocazione più autentica – ha dichiarato l'assessore - Il pubblico giapponese ama Roma e l'Italia: con questo memorandum vogliamo invitarlo a scoprire la nostra Regione nella sua interezza, favorendo un turismo più diffuso e sostenibile, capace di generare benefici per tutti i territori. Lo Yomiuri Shimbun sarà un partner prezioso in questo percorso. Con il Premio, che la Regione da quest'anno patrocina, intendiamo anche rafforzare le filiere editoriali e quello straordinario canale di conoscenza reciproca che è la letteratura. Ringrazio il presidente della Fondazione Italia Giappone, Umberto Vattani, per averci offerto questa grande opportunità. Il rafforzamento della cooperazione con il Giappone sarà sempre più strategico, anche per la comune vocazione all'innovazione che unisce i nostri Paesi». Istituito nel 2022, il Premio Tōkyō Roma – Parole in Transito è il primo riconoscimento letterario italiano che valorizza insieme l'autore e il traduttore, con l'obiettivo di favorire la circolazione delle opere e il dialogo culturale fra Italia e Giappone. Ideato dal Presidente della Fondazione Italia Giappone, l'ambasciatore Umberto Vattani, gode del sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero della Cultura, dell'Ambasciata d'Italia in Giappone, dell'Ambasciata del Giappone in Italia e del Centro per il Libro e la Lettura, diretto da Luciano Lanna, al quale va un ringraziamento speciale per il generoso sostegno offerto a questa iniziativa. «La Fondazione Italia Giappone - ha ricordato l'ambasciatore Umberto Vattani - ha creato con passione un Premio Letterario dedicato alla letteratura contemporanea giapponese e ai suoi straordinari traduttori. Già ai tempi di Cicerone, ci si chiedeva se fosse meglio tradurre parola per parola o seguendo il senso. Noi, italiani e giapponesi, sappiamo che tradurre non significa ripetere: significa rinascere in un'altra lingua. Tradurre dal giapponese è come far fiorire un ciliegio sotto un cielo straniero: serve conoscere il ritmo delle stagioni, il vento, la luce; e, soprattutto, la sensibilità di chi ha piantato quell'albero». All'evento hanno preso parte, fra gli altri, Gianluigi Benedetti, Ambasciatore d'Italia in Giappone, Silvana De Maio, Direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, e Takayuki Tanaka, Presidente dello Yomiuri Shimbun.

S.Sede-Italia: Mattarella, 'rapporto con Chiesa rafforza patrimonio vitale indivisibile Nazione'

S.Sede-Italia: Mattarella, 'rapporto con Chiesa rafforza patrimonio vitale indivisibile Nazione'

Roma, 14 ott. (Adnkronos) - "In un contesto internazionale in cui sono presenti ostentazioni di un pericoloso spregio del diritto, è significativo che la relazione fra la Repubblica e la Chiesa in Italia si basi su una cornice di regole condivise e rispettate da ambo le parti. I Patti Lateranensi, che, nel 1929, misero fine alla cosiddetta 'questione romana' e che furono inseriti, nel 1947, dall'Assemblea costituente nella Costituzione repubblicana, l'Accordo che, nel 1984, ha pienamente allineato quadro pattizio, disposizioni della Carta fondamentale d'Italia e sviluppi promossi dalla Chiesa con il Concilio Vaticano II". Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell'incontro con Papa Leone XIV. "Il nuovo Accordo, riflettendo una concezione matura ed equilibrata dei rapporti tra Stato e Chiesa Cattolica, afferma una piena libertà di religione e di coscienza, condizione perché la persona possa manifestare la sua dignità e, con essa, la sua vocazione alla affermazione della propria autonomia e responsabilità. La cornice pattizia -ha aggiunto il Capo dello Stato- invera ancora oggi la fruttuosa alleanza tra Chiesa Cattolica e Stato italiano, 'ciascuno nel proprio ordine indipendenti e sovrani', ma uniti nel comune obiettivo di tutelare e accrescere il bene comune". "La solidità del rapporto con la Chiesa cattolica ha significato per l'Italia –e tengo a ricordarlo in questa occasione– un rafforzamento del patrimonio vitale e indivisibile dell'unità nazionale, accrescendo la coesione del popolo italiano, contribuendo alla consapevolezza della responsabilità che ciascuno porta verso la comunità in cui vive. La Chiesa cattolica ha svolto e continua a svolgere un'azione mirabile a sostegno delle frange più deboli della popolazione. E per questo -ha concluso Mattarella- le siamo profondamente riconoscenti".

Michael Schumacher e l'autografo: rumors clamorosi sulle sue condizoni

Michael Schumacher e l'autografo: rumors clamorosi sulle sue condizoni

I tifosi della Ferrari e, più in generale quelli della Formula 1, non si sono scordati di Michael Schumacher . La sua vicenda - drammatrica - ha sconvolto tutti. E la speranza resta quella di vederlo tornare il prima possibile. Sulle sue condizioni la famiglia ha sempre mantenuto il massimo riserbo. Ma alcuni rumors conferebbero un leggero miglioramento , come rivelato da Stefan L'Hermitte , un giornalista francese de L'Equipe in un'intervista radiofonica. Il cronista francese ha parlato di Schumacher spiegando che da quanto è riuscito a sapere, dalle varie notizie che ha raccolto, non può certamente definire buone le condizioni dell'ex pilota, ma al tempo stesso il giornalista concede speranze perché afferma che forse sta migliorando. "Fondamentalmente non sappiamo nulla di preciso . Le uniche notizie vengono dalla famiglia. E quelle che arrivano dalla famiglia sono buone ", ha detto. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44537186]] E ancora: "Pochi mesi fa ha autografato un casco . Come ci è riuscito a firmarlo? Sua moglie gli ha tenuto la mano? Non lo sappiamo con certezza, ma è la prima volta che abbiamo un segnale positivo, quasi un segno di vita . Non lo abbiamo ancora visto camminare e a quanto pare non parla ancora. Quindi abbiamo a che fare con chi forse ha una piccola interazione con i familiari, respira, ma a priori non possiamo dire che stia bene ". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44538589]]

Eppure ogni anno buttiamo via 1,7 milioni di tonnellate di cibo ancora buono

Eppure ogni anno buttiamo via 1,7 milioni di tonnellate di cibo ancora buono

Giovedì prossimo, 16 ottobre, torna la Giornata mondiale dell’Alimentazione e il tema affrontato quest’anno è “Insieme, mano nella mano”, ovvero l’idea di una comunità globale che si mobilita per proteggere la sicurezza alimentare del pianeta, messa a rischio da conflitti […] L'articolo Giornata dell’Alimentazione: otto milioni di italiani non hanno un pasto, eppure buttiamo quasi due tonnellate di cibo all’anno sembra essere il primo su iO Donna .