Papa a Mattarella: forte legame tra Sede Pietro e popolo italiano

Papa a Mattarella: forte legame tra Sede Pietro e popolo italiano

Roma, 14 ott. (askanews) - "Come Vescovo di Roma e Primate d'Italia, per me è significativo rinnovare, con questa visita, il forte legame che unisce la Sede di Pietro al Popolo italiano, che Lei rappresenta, nel quadro dei cordiali rapporti bilaterali che intercorrono tra l'Italia e la Santa Sede, stabilmente improntati a sincera amicizia e fattiva mutua collaborazione". Così Papa Leone nel suo saluto al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella iniziando il suo discorso al Quirinale. "Si tratta, del resto, di un felice connubio che ha le sue radici nella storia di questa Penisola e nella lunga tradizione religiosa e culturale di questo Paese. Ne scorgiamo i segni ad esempio nelle innumerevoli chiese e nei campanili che ne costellano il territorio, spesso veri e propri scrigni d'arte e di devozione, in cui la creatività innata di questo Popolo, unita alla sua fede genuina e solida, ci ha consegnato la testimonianza di tanta bellezza: artistica, certamente, ma soprattutto morale e umana".

Donzelli contro Provenzano: "La fiamma? Non si permetta"

Donzelli contro Provenzano: "La fiamma? Non si permetta"

Scontro in tv tra il deputato e responsabile dell’organizzazione di FdI, Giovanni Donzelli, e il deputato e responsabile esteri del Pd, Peppe Provenzano. Ai due, ospiti di Sky Tg 24 , è stato chiesto di commentare le parole della ministra Eugenia Roccella che, facendo riferimento pure ai viaggi della memoria ad Auschwitz, ha parlato della necessità di riconoscere l’antisemitismo in tutte le sue forme. Donzelli ha definito quei viaggi "fondamentali per ricordare quanto successo con l’Olocausto, una pagina buia a cui hanno collaborato anche gli italiani con il fascismo". E ancora: "È utile ricordare perché non accada mai più. Oggi c’è un riaffiorare di antisemitismo che non deve essere trascurato, e i viaggi ad Auschwitz devono essere rafforzati con ciò che puoi fare per combattere l’antisemitismo di oggi, che si nasconde anche dietro la difesa del popolo palestinese. C’è una frangia preoccupante. Sono viaggi importanti, ma non devono essere solo contro l’antifascismo e l’antinazismo, c’è antisemitismo pericoloso che nulla ha a che vedere con antinazismo e va fermato" . [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44352268]] Dura la reazione di Provenzano, che ha tirato in ballo la fiamma chiedendo a Donzelli e a tutto il suo partito di toglierla dal simbolo di FdI per dimostrare di aver tagliato con il passato. Una richiesta pretestuosa che ha fatto saltare dalla sedia il deputato meloniano, che ha replicato: "Questa è una strumentalizzazione che aiuta gli antisemiti, avete invitato voi Hamas alla Camera quindi state zitti, non si permetta di dare giudizi sul nostro simbolo, che è votato dagli italiani". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44332272]]

“La Fifa sta aiutando Qatar e Arabia Saudita a qualificarsi ai Mondiali”: le accuse a Infantino della stampa tedesca

“La Fifa sta aiutando Qatar e Arabia Saudita a qualificarsi ai Mondiali”: le accuse a Infantino della stampa tedesca

“Amici di famiglia”. Così Die Zeit definisce il rapporto della Fifa con Qatar e Arabia Saudita. Ma c’è di più. Nell’ambito delle qualificazioni al Mondiale 2026, il settimanale tedesco accusa l’organizzazione di favoritismi nei confronti dei due Paesi. E come noto, tra di loro c’è una relazione privilegiata. Il Qatar ha già avuto l’onore — […] L'articolo “La Fifa sta aiutando Qatar e Arabia Saudita a qualificarsi ai Mondiali”: le accuse a Infantino della stampa tedesca proviene da Il Fatto Quotidiano .

Studenti e ricercatori palestinesi possono venire in Italia, ma i figli devono restare a Gaza: “Ricatto disumano”

Studenti e ricercatori palestinesi possono venire in Italia, ma i figli devono restare a Gaza: “Ricatto disumano”

Decine di ricercatori e studenti palestinesi potranno lasciare Gaza per l’Italia tramite i corridoi universitari, ma senza poter portare con sé i figli o il coniuge. La scrittrice Widad Tamimi denuncia il “ricatto umanitario” e "le conseguenze psicologiche di queste vicende sono devastanti. È la corrosione dello stato di diritto internazionale, ma se alla fine del fascismo, fu la storia a condannare; questa volta, saranno i tribunali" Continua a leggere

DRONI: L’ITALIA IN PRIMA LINEA NELLA ROBOTICA MARINA E SUBACQUEA

DRONI: L’ITALIA IN PRIMA LINEA NELLA ROBOTICA MARINA E SUBACQUEA

L’Italia è in prima linea nel settore della robotica marina. Nel nostro Paese, si moltiplicano infatti i progetti di nuovi droni e robot marini e subacquei per le più diverse utilizzazioni civili e militari, che vanno dall’esplorazione dei fondali al monitoraggio dell’inquinamento, dalla manutenzione delle piattaforme offshore al soccorso in mare, dalle attività di sorveglianza e intelligence al controllo delle reti di cavi sottomarini. Un punto di situazione sulle attività italiane in questo settore sarà fatto in occasione di Sea Drone Tech Summit - Digital Conference 2025, seconda edizione della conferenza nazionale sulle ultime novità nel settore della robotica marina, che si svolgerà giovedì 23 ottobre in diretta streaming (dalle ore 10 alle 12:30 circa). Negli anni dispari, questa conferenza online sostituisce il congresso in presenza che si tiene invece a Ostia (Roma) negli anni pari. Il programma della Digital Conference 2025 vedrà la partecipazione dei principali stakeholder della marine robotics in Italia: interverranno esperti delle istituzioni civili e militari, del mondo dell’università e della ricerca, delle grandi industrie e delle pmi. Attesa la partecipazione di rappresentanti degli uffici del ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Marina Militare, CNR, ENEA, ISME, Fincantieri, Sonsub (Saipem) e EdgeLab. Tra l’altro, sono previsti interventi sulle norme e l’iter parlamentare del Ddl sulla Sicurezza delle Attività Subacquee, attualmente di esame alla Camera, e anche sulle attività e le prossime iniziative del Polo Nazionale della Dimensione Subacquea della Marina Militare a La Spezia. Sarà inoltre presentata in anteprima la 3a edizione della ricerca di PwC Strategy& Italy sul mercato della robotica marina in Italia e nel mondo. “L’obiettivo della Digital Conference è di riunire la community italiana della robotica marina e di fornire una panoramica aggiornata sullo sviluppo di questo comparto strategico e sulle sue prospettive per il futuro”, spiega Luciano Castro, presidente di Sea Drone Tech Summit. “Negli ultimi anni, l’attenzione per il settore underwater è molto cresciuta a livello internazionale, soprattutto per gli eventi bellici tra Ucraina e Russia, e il nostro Paese può giocare un ruolo di leadership a livello tecnologico e applicativo. In occasione di questa conferenza online, sarà anche annunciato il nostro prossimo congresso nazionale sulla robotica marina, che si svolgerà in presenza nell’autunno 2026 a Ostia, sul mare di Roma”. Gli eventi di Sea Drone Tech Summit sono promossi dall'associazione lfimedia e organizzati da Mediarkè, in collaborazione con il Municipio Roma X, l’Università Roma Tre (Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica e Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche), l’Interuniversity Center of Integrated Systems for the Marine Environment (ISME) e il Cluster Tecnologico Nazionale Economia del Mare (Cluster BIG). Per partecipare alla diretta streaming sulla piattaforma Zoom, è necessario pre-registrarsi compilando questo modulo: Servizio Antispam ha rilevato un possibile tentativo di phishing da "mediarkesrl.musvc2.net" https://www.seadrone.it/partecipazione.html. L’evento è gratuito. La registrazione integrale della conferenza sarà successivamente pubblicata sui canali social. Ulteriori informazioni sono disponibili su Servizio Antispam ha rilevato un possibile tentativo di phishing da "mediarkesrl.musvc2.net" www.seadrone.it.