La pace dei ‘cuori impuri’ non reggerà a Gaza ma la svolta storica – kairòs – c’è stata eccome!

La pace dei ‘cuori impuri’ non reggerà a Gaza ma la svolta storica – kairòs – c’è stata eccome!

Genova 10-10-2025 – Tutto l’Occidente “politico”, protetto dagli arsenali più sofisticati del mondo, ha mostrato la sua inutilità di fronte alla forza della debolezza di tutto l’Occidente “sociale”, disarmato e pacifico, non strumentalizzabile dalla presenza nei cortei di qualche squilibrato, frutto permanente dell’imbecillità, che, come è noto, è sempre incita. Il primo Occidente si nutre […] L'articolo La pace dei ‘cuori impuri’ non reggerà a Gaza ma la svolta storica – kairòs – c’è stata eccome! proviene da Il Fatto Quotidiano .

GIOSEPPO cambia marcia

GIOSEPPO cambia marcia

Da oltre trent’anni GIOSEPPO interpreta lo stile con leggerezza e carattere, portando nel mondo il suo modo unico di intendere il comfort.Oggi quel linguaggio evolve, si arricchisce di nuove forme e materiali, di un’estetica più sofisticata ma sempre fedele ai […] L'articolo GIOSEPPO cambia marcia sembra essere il primo su iO Donna .

Religious education experts: Bursary cut is ‘huge blow’ to Catholic schools in UK

Religious education experts: Bursary cut is ‘huge blow’ to Catholic schools in UK

Religious education teacher and author Andy Lewis, assistant principal at St. Bonaventure Catholic Secondary School in London, told CNA he believes the move to cut the bursary for religious education will have a “huge” impact on the ability of Catholic schools to recruit religious education teachers. / Credit: Photo courtesy of Andy Lewis London, England, Oct 15, 2025 / 06:00 am (CNA). A leading English Catholic religious education teacher has criticized the removal of a bursary for those training to become religious education teachers, warning that the cuts will affect both the mission and leadership of Catholic schools. Currently a person training to become a religious education teacher receives a bursary of 10,000 pounds (just over $13,000), but the U.K. government announced on Oct. 7 that the figure would be reduced to zero for the year 2026-2027. Religious education teacher and author Andy Lewis, assistant principal at St. Bonaventure Catholic Secondary School in London, told CNA he believes the move will have a “huge” impact on the ability of Catholic schools to recruit specialist religious education (RE) teachers. “There is huge concern about the impact of this decision,” Lewis said. “It now requires an even greater commitment to decide to train as an RE teacher — and for some, that will be a step too far financially. For Catholic RE, it further compounds the current issue that schools have: a lack of specialists in Catholic RE.” In the Catholic schools of England and Wales, religious education is prioritized by the Catholic Education Service (CES) as “the core of the core curriculum,” and at least 10% of the curriculum is dedicated to the subject. The CES represents the national education policy of the bishops of England and Wales for the 2,169 Catholic schools, colleges, academies, and universities in England and Wales. However, despite the high standards of teaching religious education, there are still some Catholic schools whose RE departments are not fully staffed and where the subject is taught by non-RE specialists. Lewis, who has authored religious education textbooks and helped develop a new religious education qualification with support from the CES, told CNA that “a lack of bursary when recruitment challenges remain significant is detrimental to the RE community as a whole.” “We are struggling to attract people into the teaching profession in general, and while there are real shortages in science and maths teachers, such disparity is a source of great frustration,” he said. The cuts are also expected to affect both the mission and the leadership of Catholic schools. Leading English Catholic religious education (RE) teacher Andy Lewis has criticized the removal of a bursary for those training to become RE teachers, warning that the cuts will affect both the mission and leadership of Catholic schools. Credit: Photo courtesy of Andy Lewis CES has proposed a vision for students in Catholic educational environments “to flourish,” stating in November 2024 : “It is an understanding that we are all made in the image and likeness of God, gifted with an inherent dignity, and graced with a transcendent purpose to realize God’s love on earth. In the daily life of a school, this dignity and purpose is manifest in a pedagogical approach which seeks to engender a holistic formation of the person so we may realize life in all its fullness in mind, body, and spirit.” Lewis believes the bursary cuts will affect this mission. “This makes the job of delivering the Religious Education Directory (RED) and meeting standards of the Catholic School Inspectorate (CSI) even tougher — while just attempting to fulfill our mission as Catholic schools and ensuring every student gets an authentic and high quality standard of RE.” Meanwhile, Paul Barber, director of the Catholic Education Service, who blasted the government for its “failure to meet religious education teacher recruitment targets for most of the past decade” in an Oct. 10 statement, said he believes the cuts will harm leadership vacancies in Catholic schools. “Many Catholic school headteachers will have also begun their careers as RE teachers. Any national shortage of teachers, which would of course include in RE, therefore has a corresponding impact on the number of applicants for Catholic school leadership vacancies,” Barber said, adding: “This is a disheartening decision when there is a clear need for more RE teachers.” Looking forward, Lewis called upon the entire “Catholic community” to work together to explore ways of finding more RE teachers. “It does feel there needs real action in this area,” he said. “But it is clear there just isn’t the funding. It is a question for the Catholic community: How do we seek those who are able to teach Catholic RE and encourage them to come and work in our schools?” The CES is currently working to increase the number of religious education specialists by introducing a new postgraduate certificate in religious education — a collaboration between the Diocese of Arundel and Brighton and St. Mary’s University in Twickenham, London.

Claudio Baglioni: raddoppiano le date di Taormina e Siracusa

Claudio Baglioni: raddoppiano le date di Taormina e Siracusa

Claudio Baglioni ha aggiunto due nuove date per il calendario 2026 di “GrandTour LA VITA È ADESSO”, raddoppiando le date di Taormina e Siracusa. Si aggiungono quindi gli appuntamenti del 24 luglio al Teatro Greco di Siracusa e del 1° agosto al Teatro Antico di Taormina. I biglietti per le nuove date sono già disponibili […] Articolo Claudio Baglioni: raddoppiano le date di Taormina e Siracusa su Radio Bruno .

Massacro del Circeo, Angelo Izzo: "Non sono un mostro. Scuse a vittime? Sarebbero baracconata per lucrare benefici"

Massacro del Circeo, Angelo Izzo: "Non sono un mostro. Scuse a vittime? Sarebbero baracconata per lucrare benefici"

(Adnkronos) - "Il pentimento a parole, l'avvicinamento ai parenti delle parti lese, beh, io credo sia tutta una 'baracconata' volta a lucrare benefici. Un ragazzo che come me, a venti anni, è stato inchiodato a vita a un episodio come quello del Circeo, deve dimostrare con i fatti di essere cambiato". A parlare all'Adnkronos dal carcere di Velletri dove è detenuto, è Angelo Izzo, autore, nel 1975 insieme a Gianni Guido e Andrea Ghira, del delitto costato la vita alla 19enne Rosaria Lopez e, nel 2005, dell'uccisione di Maria Carmela Linciano e Valentina Maiorano a Ferrazzano. Difeso dall'avvocato Rolando Iorio, da ieri mattina è anche lui dottore in legge con una tesi su 'Il lato oscuro dell'illuminismo giuridico' . "Il pentimento - dice - è una parola particolare che attiene più alla interiorità di un essere umano, e che pertanto io penso non vada esibito. Gli spogliarelli dell'anima sono uno spettacolo miserevole cui ho assistito troppe volte. Al contrario, considero una forma di pentimento vero e serio il fatto che io, da sempre amante del lusso e di una vita sopra le righe, devolva parte del denaro che mi passa fra le mani ad associazioni benefiche, facendo qualche modesto sacrificio". Definito più volte 'mostro' dalle cronache, si smarca da una etichetta in cui dice di non riconoscersi. "Non credo esistano i mostri, credo invece ogni uomo messo sotto pressione possa commettere atti mostruosi. Io, certamente, pur avendo commesso atti che oggi condanno, non sono mai stato un mostro. Semmai una nefasta sensibilità, una fedeltà incondizionata all'amicizia, una convinzione di dover rendere conto ad una 'comunità fantasma', hanno spinto me, una persona generosa e gentile, portata all'amore per il prossimo, a snaturarmi facendo cose sbagliate e orribili. I fatti di sangue sono irreparabili, inevitabilmente si prova a rimuovere; però, più che il singolo delitto, tendo, forse sbagliando, a rimuovere quello che sono stato, non in quella singola ora o in quella singola circostanza, ma in generale un Angelo in cui non mi riconosco più". (di Silvia Mancinelli)

Festa di Roma al via, in mostra l'omaggio a Franco Pinna e a Caligari

Festa di Roma al via, in mostra l'omaggio a Franco Pinna e a Caligari

Roma, 15 ott. (askanews) - Al via l'edizione numero 20 della Festa del Cinema di Roma, che fino al 26 ottobre animerà l'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, cuore della manifestazione e altri luoghi della Capitale. In serata la cerimonia d'inaugurazione con il film d'apertura, "La vita va così" di Riccardo Milani con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi e Geppi Cucciari, presentato fuori concorso nella sezione Grand Public. Intanto, all'Auditorium sono state inaugurate alcune delle mostre di queste edizione. Nel Foyer della Sala Sinopoli "Franco Pinna. Mondocinema", una delle tre esposizioni dedicate al fotografo, a cent'anni dalla sua nascita, a cui rende omaggio anche il manifesto della Festa: una selezione di oltre settanta fotografie che mettono in luce il suo repertorio messo insieme tra gli anni '50 e '70 tra cinema italiano e internazionale con divi e protagonisti di quegli anni. Poi l'omaggio a Claudio Caligari per il decennale dall'uscita al cinema del suo ultimo film, "Non essere cattivo". La mostra "Non essere cattivo: dieci anni dopo", allestita presso il Foyer della Sala Petrassi, si focalizza sull'impatto duraturo del linguaggio artistico del regista e attraverso le foto di Matteo Graia, realizzate durante il dietro le quinte del film, mostra momenti dal set, dettagli di scena e l'intimità dei protagonisti, Alessandro Borghi e Luca Marinelli su tutti.

Il lato oscuro di Pogacar, tra infortuni e stanchezza cronica: “Comprensibile se smette ora”

Il lato oscuro di Pogacar, tra infortuni e stanchezza cronica: “Comprensibile se smette ora”

Tadej Pogacar è stato l'assoluto e indiscusso dominatore della stagione ciclistica appena conclusa, mietendo straordinari successi e nuovi record. Ma il fuoriclasse sloveno ha attraversato anche momenti di profonda crisi, che lo hanno portato oltre i propri limiti: "L'ho visto più che stanco, esausto. Non si riposa mai e la gente spesso non lo aiuta" Continua a leggere

Ambrogino alla Flotilla, ira-Vittorio Feltri: "Assurdo premiare Hamas"

Ambrogino alla Flotilla, ira-Vittorio Feltri: "Assurdo premiare Hamas"

"Assurdo premiare Hamas , riprendetevi la mia onorificenza". Vittorio Feltri non ci sta e si oppone al conferimento dell'Ambrogino d'oro alla Flotilla . L'idea di consegnare agli attivisti pro-Pal il riconoscimento conferito dal comune di Milano a quelli che dovrebbero essere i suoi cittadini più meritevoli "sta prendendo corpo per volontà del Pd e di altre componenti della maggioranza su cui si regge il sindaco Beppe Sala". Eppure - ricostruisce Feltri sulle colonne del Giornale - la spedizione, "tra selfie e proclami, ha tentato in ogni modo di disturbare la trattativa di pace che, piaccia o no, è stata portata a compimento da Trump, con il sostegno fattivo di Giorgia Meloni e di ventidue Stati, Israele e Hamas compresi", che "i quaranta italiani imbarcati in quell’avventura non hanno mai chiesto la liberazione degli ostaggi" e che "tornati in patria, i loro amici hanno messo a soqquadro le città , ferito cinquanta agenti, bloccato treni e tangenziali. Altro che missione di pace: scenografia per un paio d’ore di gloria". Atti di violenza che si sono consumati proprio in quel Comune, Milano, che ora "pensa di premiarli", mentre "Sala, davanti all’indignazione, si è lavato le mani nel catino di Ponzio Pilato arrivato per l’occasione dal museo dei don Abbondio – e ha fatto sapere, tramite l’ufficio stampa, che la decisione spetta al Consiglio comunale. Peccato che la proposta arrivi proprio dai pezzi grossi della sua maggioranza". La riconsegna dell'Ambrogino d'oro è stata "minacciata" anche da Annamaria Bernardini de Pace. Il noto avvocato "ha reagito da milanese vera", annunciando la restituzione in caso la sinistra dovesse davvero dare seguito ai suoi intenti. "Non da sola: anch’io farò lo stesso", avverte il fondatore di Libero, ricordando che "quell’onorificenza, simbolo di una città libera, operosa e solidale, non può essere consegnata a chi ha scelto la propaganda al posto della pietà e l’odio ideologico al posto della compassione". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44547853]] Insignito con l’Ambrogino d’oro nel 2006, Feltri ammette che quell'"immensa gioia" provata "si trasformerebbe in onta se lo conservassi dopo che gliel’hanno venduta, l’anima. Perché Milano non è mai stata neutrale fra chi salva vite e chi le usa come bandiere. Premiare i simpatizzanti – più o meno consapevoli – dei boia del 7 ottobre sarebbe uno sfregio alla memoria civile della città e al suo umanesimo laico". Insomma, "altro che pluralismo di idee: sarebbe il trionfo dell’ipocrisia, l’ennesima carezza ai finti pacifisti che odiano in nome dell’amore. Consegni pure, Sala, i suoi Ambrogini alle comparsate mediatiche. Noi, il nostro, lo restituiremo. E insieme restituiremo a Milano, speriamo, la dignità che merita".