Raoul Bova vuole denunciare il Napoli e De Laurentiis: caso-Ceretti, evoluzioni clamorose

Raoul Bova vuole denunciare il Napoli e De Laurentiis: caso-Ceretti, evoluzioni clamorose

Mentre il Napoli è concentrato sulla preparazione della nuova stagione 2025-2026, un episodio extra-calcistico attira l’attenzione e suscita qualche preoccupazione: riguarda Raoul Bova e un possibile contenzioso legale con il club partenopeo campione d'Italia. Secondo alcune indiscrezioni circolate nelle ultime ore e rilanciate da FanPage , l’attore starebbe valutando l’ipotesi di procedere per vie legali contro la società di Aurelio De Laurentiis , accusata di aver utilizzato sui social una frase estratta da alcuni audio privati finiti nel podcast Falsissimo di Fabrizio Corona . Il caso, esploso rapidamente in rete, non ha implicazioni dirette sul campo ma ha avuto grande eco mediatica. Il 53enne, volto noto del cinema italiano, sarebbe pronto ad agire anche contro la compagnia aerea Ryanair , che insieme al Napoli avrebbe condiviso parte del contenuto audio sui propri canali ufficiali. Nel frattempo, la Procura di Roma ha aperto un’indagine per tentata estorsione che coinvolge Bova. Tra gli indagati anche Federico Monzino , addetto stampa attivo nel jet set milanese, che secondo quanto denunciato avrebbe cercato di ottenere un "regalo" dall’attore per evitare la pubblicazione dei messaggi compromettenti ricevuti dalla modella Martina Ceretti . Bova, che non avrebbe mai risposto alla richiesta, ha sporto denuncia alla polizia postale. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:43537988]] La vicenda si è ulteriormente complicata con la pubblicazione sui social di contenuti in cui compariva parte dell’audio diventato virale. Ryanair ha postato un tweet con un estratto del messaggio rivolto alla Ceretti , mentre il Napoli ha realizzato un video TikTok – successivamente rimosso – utilizzando un frammento della stessa registrazione per presentare Kevin De Bruyne . Secondo fonti vicine all’attore, quest’ultimo sarebbe intenzionato ad avviare un’azione legale doppia, accusando i due soggetti di "violazione gravissima della privacy e illecito civile". Bova si trova dunque al centro di una vera e propria bufera mediatica , dopo che alcuni messaggi vocali riguardanti un presunto tradimento con l'influencer e modella Martina Ceretti sono diventati pubblici e hanno acceso il dibattito online. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:43533182]]

Nuvole e pioggia sull'Italia. Sottocorona e la perturbazione che rovina le vacanze

Nuvole e pioggia sull'Italia. Sottocorona e la perturbazione che rovina le vacanze

L'ultima settimana di luglio si è aperta con piogge su parecchie zone dell'Italia, un clima che sa poco di estate. Che cosa bisogna aspettarsi ora? A fare un quadro della situazione meteo è Paolo Sottocorona nel suo appuntamento su La7 prima di Omnibus: “Ci sono ancora queste nuvole che si stanno allontanando, potremmo considerarla una vera e propria perturbazione, visti gli effetti che ci sono stati ieri. Ancora interessano il nord-est, il medio versante adriatico, con dei fenomeni, ma tenete conto che continua ad allontanarsi, infatti sui settori occidentali il miglioramento c'è stato ed è anche abbastanza netto”. Ed ecco nello specifico le previsioni del tempo giorno per giorno: “La previsione per la giornata di oggi, martedì 29 luglio, complessivamente vede ancora fenomeni non più fortissimi, ma piogge moderate ancora sul versante adriatico, sul medio versante adriatico, poi in maniera isolata anche sulle zone alpine e prealpine, ma lì i fenomeni sono più quelli tipici del pomeriggio in cui si innesca qualche formazione di nuvole un pochino più consistenti. Deboli piogge possono arrivare a riguardare il resto del sud, fino alle zone del Gargano ci sono queste piogge. Ovviamente queste piogge molto probabilmente nel pomeriggio già non ci saranno più, infatti la previsione per domani, mecoledì 30 luglio, non trova più fenomeni su questa zona. Che succede però domani? Al sud qualche debole precipitazione, insomma c'è qualche nuvola, qualcosa in più in Sardegna, molto di più in Corsica, però al nord ritornano questi fenomeni localmente intensi, sono molto isolati, non ci sono zone estese con fenomeni forti, c'è qualche fenomeno isolato, però ci sono sull'Emilia, ci sono in Liguria, sul Veneto, un po' su tutte le zone, forse soltanto sul Piemonte e la Valle d'Aosta solo piogge deboli, però questa situazione arrivando alla giornata di giovedì 31 luglio si riduce molto, scompare quasi del tutto, rimane al nord qualche fenomeno isolato, qualcuno proprio fra Emilia e Romagna, però insomma sono veramente sporadici. Sul resto del centro e al sud forse qualche debolissima precipitazione, ma un tempo decisamente più stabile, quindi la tendenza nei prossimi giorni è a un tempo via via migliore”. Infine Sottocorona si dedica alle temperature massime previste per la giornata di oggi: “Qualche recupero c'è al nord sul versante tirrenico, non sul versante adriatico, ci sono 6-7 gradi di differenza, perché su quello adriatico sono previste comunque ancora delle piogge, su quello tirrenico no e quindi le temperature date dalla stagione tendono a risalire piano piano, piuttosto lentamente e la tendenza per domani è sicuramente di un recupero sui versanti adriatici, perché oggi sono più basse e domani risalgono, direi stazionarie e con poche variazioni sulle altre zone, un piccolo aumento per quello che riguarda il sud”.

Imprese, Salvini: dazi? Problema più grande sono regole Ue

Imprese, Salvini: dazi? Problema più grande sono regole Ue

Milano, 28 lug. (askanews) - "Bisogna ascoltare le imprese. Ci sono parecchi imprenditori che, visto che hanno prodotti d'eccellenza, non sono preoccupati, però sicuramente anche un 1% di dazio, è un problema. Quello che può dipendere oggi dall'Europa, però non dipende da Trump, è azzerare la burocrazia europea e bloccare il Green Deal". Lo ha detto il vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini parlando dell'accordo Usa-Ue su dazi al 15% a margine di un evento delle Lega a Milano "Quello è il più grande dazio che le imprese lombarde italiane stanno pagando, sono leggi, regolamenti, divieti, ritardi, vincoli, burocrazia. Non li ha decisi Trump, li ha decisi la von der Leyen che domani stesso può cancellarli se vuole con un tratto di penna", ha aggiunto.

Il video del sindaco di Taranto contestato in Comune, lui cerca il confronto con cittadini e attivisti. Poi i cori

Il video del sindaco di Taranto contestato in Comune, lui cerca il confronto con cittadini e attivisti. Poi i cori

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti, a capo di una coalizione di centrosinistra, ha rassegnato le dimissioni dopo essere stato contestato da cittadini e associazioni all’esterno di Palazzo di città dopo un confronto sulla vicenda ex Ilva con rappresentanti di comitati e movimenti. Come si vede nel video, Bitetti ha cercato un confronto con chi […] L'articolo Il video del sindaco di Taranto contestato in Comune, lui cerca il confronto con cittadini e attivisti. Poi i cori proviene da Il Fatto Quotidiano .