ComoLake, Maiani: "Europa crea talenti, necessario centro attrattivo per evitare emigrazione"

ComoLake, Maiani: "Europa crea talenti, necessario centro attrattivo per evitare emigrazione"

Milano, 14 ott. (Adnkronos) - "L'Europa continua a creare talenti. È necessario creare un centro che li attragga per far sì che non emigrino negli Stati Uniti. L' Europa ha la capacità di creare un sistema regolatorio efficacie, vedasi l'Ai Act, e così realizzare uno spazio che sia complementare ai modelli creati negli Stati Uniti e Cina e che sia affidabile". Così l'ex direttore generale del Cern, il fisico Luciano Maiani, intervenuto durante l'edizione 2025 del Digital Innovation Forum.

ComoLake, Maiani: "Europa crea talenti, necessario centro attrattivo per evitare emigrazione"

ComoLake, Maiani: "Europa crea talenti, necessario centro attrattivo per evitare emigrazione"

Milano, 14 ott. (Adnkronos) - "L'Europa continua a creare talenti. È necessario creare un centro che li attragga per far sì che non emigrino negli Stati Uniti. L' Europa ha la capacità di creare un sistema regolatorio efficacie, vedasi l'Ai Act, e così realizzare uno spazio che sia complementare ai modelli creati negli Stati Uniti e Cina e che sia affidabile". Così l'ex direttore generale del Cern, il fisico Luciano Maiani, intervenuto durante l'edizione 2025 del Digital Innovation Forum.

Cerno e Capezzone in Senato: "Minacciati per le nostre inchieste. Se piaci alla destra ti odiano di più"

Cerno e Capezzone in Senato: "Minacciati per le nostre inchieste. Se piaci alla destra ti odiano di più"

È oggi il giorno in Commissione Anti-discriminazioni del Senato dell'audizione del direttore de Il Tempo Cerno insieme al direttore editoriale di Libero Daniele Capezzone, entrambi vittime di odio feroce proprio per l'espressione delle proprie idee. Dopo aver salutato e ringraziato la senatrice a vita, il nostro direttore ha esordito dicendo: “Io amo essere odiato quindi mi trovo a mio agio”, sottolineando il suo consueto atteggiamento di rifiuto verso il pietismo che spesso si rivolge alle persone bersaglio di minacce. Minacce che sono divenute migliaia per Cerno, soprattutto dopo l'inchiesta che il giornale ha condotto su presunti legami tra elementi appartenenti al fondamentalismo islamico ed esponenti dell'attuale opposizione. Un'inchiesta che Cerno ha ricordato, sottolineando come non sia mai arrivata nemmeno una smentita nei nostri confronti ma solo decine e decine di tentativi di intimidazione. Ed è per questo che ha citato il leader del M5S Giuseppe Conte, che ci ga risposto solo per un “accredito sbagliato”, eludendo invece, insieme a ogni membro del suo partito, ogni altro interrogativo. “Mi sono sentito dare dell'islamofobo da parte di persone appartenenti a gruppi vicini ai fratelli musulmani, che dalla Francia all'Olanda sono arrivate in Italia. E non lo diciamo solo noi, ma l'ha detto il capo dell'Imam della Francia in un'intervista sul nostro giornale, oggi sotto protezione proprio per aver denunciato la deriva del fondamentalismo islamico”, ha ricordato Cerno, che ha aggiunto come “l'odio oggi non può più essere sintetizzato, pur nella buona fede che ebbe la legge Mancino, in una serie di categorie a rischio” e ha ribadito l'importanza di sorveglianza di un sistema di azione piu ampio presente anche nelle piazze ProPal. Audito anche Capezzone: “Per ciò che mi riguarda l'episodio più significativo risale all'arco temporale novembre ‘23-settembre ‘24.  “Userò tutta la tua famiglia per fartelo capire”: questo messaggio, con una serie di elementi assai circostanziati, era direttamente indirizzato a me. Ma ce n'erano anche molti altri più generali, rivolti erga omnes verso tutti noi occidentali, per definizione infedeli.  Il direttore editoriale di Libero che ha lanciato, infine, delle proposte “ispirate a criteri rigorosamente liberali”.  Una di queste riguarda “l'associazionismo e la vita culturale e religiosa delle comunità islamiche. Occorre un censimento (uso appositamente un concetto sdoganatissimo, che evoca solo positive esigenze di trasparenza) di tutti i luoghi di culto, di incontro e di associazionismo ispirati all'Islam sul nostro territorio. La medesima trasparenza va richiesta sulle relative fonti di finanziamento. Mi sembra il minimo sindacale, a maggior ragione in assenza di un'intesa con lo stato italiano che non è stata possibile per ben due volte (con governi di centrosinistra e di centrodestra) a causa delle diverse scelte proprio delle comunità islamiche. Ma questa mancata intesa non può significare mancanza di trasparenza su attività, persone, finanziamenti”. Una commissione che oggi ha deciso, con queste audizioni, non solo di rilanciare l'inchiesta che abbiamo condotto, ma di fare chiarezza sui legami tra fondamentalismo islamico e politica italiana, cercando una soluzione per arginare un fenomeno che rischia di diventare dilagante.

Bandiere a mezz'asta al Quirinale: lutto per i carabinieri morti nell'esplosione di Castel D'Azzano

Bandiere a mezz'asta al Quirinale: lutto per i carabinieri morti nell'esplosione di Castel D'Azzano

Tre carabinieri oggi hanno perso la vita nell'esplosione di un casolare a Castel d'Azzano. E ci sono 14 feriti gravi tra polizia e vigili del fuoco. I fratelli Franco, Dino e Maria Luisa Ramponi  avevano saturato i locali con il gas per evitare di essere sfrattati. Le vittime, con le squadre speciali dell'Arma, stavano intervenendo per sgomberare l'edificio, pignorato da anni e dal quale dovevano venire evacuati i tre agricoltori e allevatori da tempo alle prese con problemi finanziari e ipotecari. Sul balcone del Quirinale le bandiere a mezz'asta in segno di lutto per le peggiori perdite dell'Arma dall'attentato di Nassirya. LEGGI

ComoLake, Maiani: "Europa crea talenti, necessario centro attrattivo per evitare emigrazione"

ComoLake, Maiani: "Europa crea talenti, necessario centro attrattivo per evitare emigrazione"

(Adnkronos) - "L'Europa continua a creare talenti. È necessario creare un centro che li attragga per far sì che non emigrino negli Stati Uniti. L' Europa ha la capacità di creare un sistema regolatorio efficacie, vedasi l'Ai Act, e così realizzare uno spazio che sia complementare ai modelli creati negli Stati Uniti e Cina e che sia affidabile". Così l'ex direttore generale del Cern, il fisico Luciano Maiani, intervenuto durante l'edizione 2025 del Digital Innovation Forum.

Un calciatore-soldato con la maglia di Israele: il nuovo murales di Laika vicino alla sede Figc

Un calciatore-soldato con la maglia di Israele: il nuovo murales di Laika vicino alla sede Figc

C’è il numero 67, triste riferimento ai 67mila palestinesi uccisi finora a Gaza. C’è la scritta in arabo – proprio “Gaza” – che compare incisa sopra a un pallone insaguinato. È la nuova opera dell’artista Laika dal titolo The Bloody Match, chiaro riferimento a Italia-Israele, la partita valida per le qualificazioni ai Mondiali di calcio […] L'articolo Un calciatore-soldato con la maglia di Israele: il nuovo murales di Laika vicino alla sede Figc proviene da Il Fatto Quotidiano .

Biscaro (Cngegl): "Con 1 euro investito nel settore dell'edilizia, un ritorno di 3.30 euro"

Biscaro (Cngegl): "Con 1 euro investito nel settore dell'edilizia, un ritorno di 3.30 euro"

Roma, 14 ott. (Adnkronos/Labitalia) - “Il patrimonio immobiliare italiano presenta una certa vetustà ed evidenzia la necessità di interventi con un'ottica anche di ritorno fiscale. Abbiamo osservato che 1 euro investito in edilizia comporta un ritorno di 3,30 euro, tra diretto, indiretto e indotto, con un'attivazione di quasi 1 milione e 400 mila unità lavorative, persone che pagano le tasse e versano i contributi. Investire nel patrimonio immobiliare è una leva economica fondamentale. È un investimento che fa il Paese sui propri cittadini”. Così, Paolo Biscaro, vice presidente Fondazione Geometri Italiani e presidente Consiglio nazionale geometri e geometri laureati (Cngegl) al convegno 'Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione', organizzato dal Consiglio nazionale geometri e geometri laureati, dalla Cassa Geometri e dalla Fondazione geometri italiani a Roma. Durante l'incontro è stata presentata l'analisi del Centro Studi della Fondazione Geometri Italiani che evidenzia come “il percorso di efficientamento energetico e di rigenerazione edilizia è una sfida importante per il futuro del nostro Paese - illustra il presidente del CNGeGL - Abbiamo un patrimonio molto diversificato con oltre 30 milioni di unità immobiliari di proprietà privata. Il frazionamento della proprietà deve prevedere anche delle politiche specifiche per poter consentire una riqualificazione dal punto di vista energetico e strutturale. Occorre un incontro tra i soggetti interessati affinché questi interventi non gravino completamente sulla finanza pubblica”. E mentre il Governo valuta le novità sul Bonus casa al 50% per il 2026, Biscaro suggerisce un modo per evitare i fenomeni speculativi che hanno interessato il bonus facciate 110%. “Vanno stabiliti degli orizzonti temporali lunghi - conclude - che consentano alle imprese di investire e che permettano un contenimento dei costi".

Il Golden Power olandese su Nexperia segna un punto di svolta in Europa. Ecco perché

Il Golden Power olandese su Nexperia segna un punto di svolta in Europa. Ecco perché

Con una decisione definita “altamente eccezionale”, il governo dell’Aia ha attivato i poteri speciali del Goods Availability Act contro Nexperia, produttore di semiconduttori con sede a Nijmegen ma di proprietà della cinese Wingtech, a sua volta parzialmente statale. Che significa? La mossa consente all’esecutivo di bloccare o annullare decisioni aziendali ritenute dannose per la sicurezza […]